Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32881IDG841301912Lugaro Piero Droga. Messi in luce al congresso internazional...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 149 (2...I relatori intervenuti al convegno hanno trattato i differenti aspetti dei sistemi terapeutici di cura delle tossicodipendenze, la crisi adolescenziale intesa come momento di informazione, i modelli di famiglie di tossicodipendenti.
32882IDG841301913Merli Brandini Pietro; (a cura di Bertola Marco) Intervista. Scioperare con giudizio Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 151 (2...L' A. ritiene che un codice di comportamento sindacale per l' esercizio del diritto di sciopero non necessiti di una regolamentazione legislativa: l' autoregolamentazione puo' essere sufficiente a risolvere i problemi esistenti, soprattutto se verranno introdotti nuovi sistemi di mediazione. ...
32883IDG841301914Milone Massimo Carcere. Un dibattito a Napoli sui temi della r...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 151 (2...
32884IDG841301915Galli Giancarlo Si' al fisco piu' serio no alla demagogia Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 153 (2...L' A. afferma che l' evasione fiscale deve essere considerata come un reato, paragonabile al furto, e come tale va affrontata e punita. Ma la crisi del sistema fiscale non puo' certo essere imputata agli evasori: ci troviamo infatti di fronte ad una legislazione confusa e incerta, mentre l' a...
32885IDG841301916Chieppa Riccardo Giustizia fiscale per sconfiggere le evasioni Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 154 (3...L' A. afferma che per combattere in modo piu' efficace l' evasione fiscale e' necessario ristrutturare l' amministrazione finanziaria e rivedere i criteri della riscossione e del contenzioso. Ma bisogna anche fare in modo che la macchina fiscale appaia equa e non colpisca solo chi ha di meno.
32886IDG841301917Franz Pierluigi Con una clamorosa pronuncia la Cassazione respi...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 127...L' A. informa che le sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno definitivamente respinto il ricorso presentato dal Governo contro la decisione emessa dal Consiglio di Stato che aveva riconosciuto a 370 tra giudici e avvocati dello Stato una serie di benefici economici con decorrenza...
32887IDG841301918Redazione A Parma convegno per i 25 anni del CSM. La rifo...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 134...Nel corso del convegno Vittorio Frosini (membro del Cons. Sup. Mag.) ha proposto di rendere il Cons. Sup. Mag. rappresentativo anche del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti. Ha suggerito anche di modificare il sistema elettivo del Cons. Sup. Mag. attribuendo al capo dello Stato la nomi...
32888IDG841301919Giugni Gino; (a cura di Revelli Silvano) La proposta presentata da Giugni a nome del gru...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 134...L' A., rilevate le situazioni di gravissimo disagio causate dal dilagare degli scioperi nei servizi pubblici, sottolinea che si sta cercando di aggredire il problema su due vie: incoraggiando l' autoregolamentazione e aggiornando le norme sulle precettazioni. Illustra la proposta di legge ela...
32889IDG841301920Franz Pierluigi Grido d' allarme al Parlamento perche' ponga ri...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 135...
32890IDG841301921Beria d' Argentine A. Il progetto elaborato a Pechino. Una "carta" de...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 135...L' A. prende in esame il documento in materia di regole minime dell' amministrazione della giustizia per i minori, che indicano la tutela del giovane e la proporzionalita' della misura adottata nei confronti del giovane delinquente alle circostanze del reato e all' autore dello stesso. Ritien...
32891IDG841301922Negri Guglielmo Dalla Corte Costituzionale. Una sentenza europe...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 136...L' A. sottolinea l' importanza della recente sentenza n. 170 della Corte Costituzionale, riguardante i rapporti fra diritto comunitario e diritto nazionale interno. I giudici hanno lavorato sulla base di una precedente sentenza del 1983, che gia' aveva rilevato l' esigenza che le norme comuni...
32892IDG841301923Franz Pierluigi Verso una revisione (con valore retroattivo) de...Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 24 (...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha deciso, con una ordinanza, di sollevare questione di legittimita' costituzionale di alcuni articoli della legge istitutiva dell' IRPEF, relativi alla tassazione delle indennita' di anzianita'. In attesa che la Corte giunga alla sentenza definitiva,...
32893IDG841301924Beria d' Argentine Adolfo La tormentata vicenda degli stipendi. Superare ...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 142...L' A. sottolinea che le rivendicazioni economiche di alcune categorie di magistrati, estranee a gran parte della Magistratura ordinaria, sono state il motivo fondamentale per la formulazione della sentenza della Corte di Cassazione sul trattamento economico della Magistratura. Critica coloro ...
32894IDG841301925Franz Pierluigi Decisione entro sei mesi dopo la sentenza della...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 144...
32895IDG841301926Lancellotti Ezio Ma restano i dubbi Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 144...L' A. (professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario dell' Universita' di Milano) osserva che l' ordinanza con cui la Corte Costituzionale ha sollevato d' ufficio questione di legittimita' di alcune norme relative alla tassazione delle liquidazioni, preannuncia chiaramen...
32896IDG841301927Mucci Alberto Scioperi selvaggi e servizi pubblici Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 144...L' A. rileva che la ripresa degli scioperi "selvaggi" nel settore dei servizi pubblici ripropone in tutta la sua gravita' un problema mai risolto. Si torna a parlare di autoregolamentazione, si propongono rimedi straordinari; ma nessun intervento produrra' effetti realmente innovativi in manc...
32897IDG841301928Pieroni Alfredo Attuare la costituzione Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 145...L' A. avverte l' urgenza della regolamentazione dello sciopero nei pubblici servizi essenziali. Ritiene che il suddetto problema dev' essere risolto esclusivamente secondo i dettami costituzionali. E' necessario pertanto attuare una normativa preceduta dal riconoscimento giuridico dei sindaca...
32898IDG841301929Cassese Sabino; (a cura di Credazzi Guido) Il parere del giurista Cassese. "Una societa' c...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 145...L' A. (docente di diritto pubblico dell' economia all' Universita' di Roma) sottolinea che gli scioperi nei pubblici servizi essenziali devono essere considerati come un abbandono del pubblico servizio. Rileva, infatti, che i suddetti scioperi vengono svolti in definitiva contro la collettivi...
32899IDG841301930Merli Brandini Pietro; (a cura di Cianca Victor) Il segretario confederale della CISL sostiene c...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 145...L' A. ritiene che il Governo non dovrebbe avere alcun rapporto diretto o indiretto con sindacati autonomi che non avvertono lo stesso senso di responsabilita'. Rileva pertanto che efficaci rapporti contrattuali si possono avere soltanto con organismi che hanno senso di responsabilita'. Consid...
32900IDG841301931Tesauro Francesco Due direttive da rispettare Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 145...L' A. (docente straordinario di diritto tributario dell' Universita' di Modena) ritiene necessario tener conto delle caratteristiche differenziatrici delle diverse indennita' di anzianita' soprattutto dal punto di vista del finanziamento. L' indennita' degli statali non puo' essere parificata...
32901IDG841301932Zangari Guido; (a cura di Revelli Silvano) A colloquio col giurista Guido Zangari che e' f...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 147...L' A. ritiene incostituzionale l' applicazione dell' istituto della precettazione, che presenta un carattere eccezionale e viene applicato dai Prefetti in base al testo unico di pubblica sicurezza varato nel periodo fascista. Avverte invece la necessita' di istituire delle commissioni bilater...
32902IDG841301933Visentini Bruno Un articolo del ministro delle Finanze sui piu'...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 148...L' A. deplora che vengano continuamente varate leggi che in qualche modo prevedono esenzioni fiscali di vario genere, alterando cosi' un sistema tributario gia' abbastanza confuso. In questa situazione, un ministro delle Finanze non ha certo il compito facilitato. Dopo aver accennato ad alcun...
32903IDG841301934Bonifacio Paolo F. Nessuno si puo' sostituire allo Stato Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 149...L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) rileva con soddisfazione che nell' opinione pubblica si sta facendo strada una sempre piu' decisa riprovazione nei confronti degli evasori fiscali. Afferma che una maggiore equita' tributaria puo' essere raggiunta puntando in primo luogo su una...
32904IDG841301935Valiani Leo Perche' occorre la governabilita'. Le condizion...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 150...L' A. ritiene che una riforma del sistema elettorale sia oggi impossibile, data la forza dell' opposizione, e giudica pertanto necessario limitarsi, per ora, alla riforma del regolamento della Camera dei Deputati al fine di rendere piu' spedito l' esame dei provvedimenti proposti dal Governo....
32905IDG841301936De Simone Cesare Una iniziativa che si realizza per la prima vol...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 151...L' A. informa che si e' svolto a Rebibbia un convegno, organizzato dagli stessi detenuti, in cui sono stati esaminati i problemi legati alla risocializzazione. Sia nella relazione preparata dai detenuti, che negli altri interventi, e' stata sottolineata la necessita' di spezzare anche dal pun...
32906IDG841301937Pijola Marida L. "Sono legittimi" sentenzia la Cassazione. Magis...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 148...L' A. informa che la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza, con la quale il Consiglio di Stato aveva esteso ai magistrati non amministrativi gli aumenti economici previsti per i giudici della Corte dei Conti. La decisione della Cassazione si inserisce nella delicata vertenza che si e'...
32907IDG841301938De Leonardis Donato Interventi. Possibile un accordo? Patti agrari ...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 153...L' A. auspica la fine del clima di conflittualita' creatosi tra concedenti e mezzadri specie a seguito della riforma dei patti agrari del 1982. Piu' che il ricorso a nuovi strumenti legislativi, l' A. auspica l' affidamento alle organizzazioni professionali rappresentantive dei concedenti e d...
32908IDG841301939Traversa Venanzio Universita'. Il 50% dei giovani laureati sono d...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 154...
32909IDG841301940Traversa Venanzio Universita'. Paradossalmente sarebbe il miglior...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 155...
32910IDG841301941Simonetti Nicola Acquaviva. Convegno internazionale promosso dal...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 167...Nel corso del convegno e' stata rilevata la necessita' di un trattamento piu' umano degli ammalati e di un trattamento ospedaliero meno schematico. E' stato poi ricordato che il diritto costituzionale alla salute appartiene non solo al singolo ma all' intera collettivita'. Il ministro Degan, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati