# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32911 | IDG841301942 | Redazione
| Questo l' orientamento della Corte Costituziona... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 168... | |
32912 | IDG841301943 | Antonucci Gianni
| Cosa significa l' ordinanza della Corte costitu... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 169... | L' A. sottolinea che l' approvazione da parte del Governo di una
nuova normativa per la tassazione delle liquidazioni avra' come
effetto un massiccio attacco di istanze all' Intendenza e di ricorsi
alle commissioni tributarie. Rileva, infatti, che coloro che sono
gia' andati in pensione dovra... |
32913 | IDG841301944 | Milella Liana
| Convegno a Bari. Le banche nel Sud possono fare... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 170... | L' A. informa che nel convegno e' stato esaminato il rapporto fra
banche e imprese, in relazione agli interventi nel Mezzogiorno. E'
stata rilevata la necessita' di un diverso rapporto fra intervento
straordinario e programmazione economica nazionale. Il governatore
della Banca d' Italia, Cia... |
32914 | IDG841301945 | Milella Liana
| Il convegno a Bari. Banche e impresa matrimonio... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 171... | |
32915 | IDG841301946 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Un maledetto imbroglio
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 132 (5... | L' A. ritiene inopportuna la sentenza della Cassazione sugli stipendi
dei magistrati, in un momento difficile in cui si chiedono sacrifici
ad altre categorie. Segnala che e' convinzione di alcuni parlamentari
decidere in senso retroattivo, al fine di affermare il primato del
Parlamento.
|
32916 | IDG841301947 | Podesta' Flavia
| I costruttori lombardi protestano contro l' IVA... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 134 (7... | L' A. (ex Presidente dell' Associazione dei costruttori lombardi)
sottolinea che un recente disegno di legge aggrava inopinatamente il
carico fiscale sulle abitazioni, risultando in contraddizione con le
manifestate intenzioni, purtroppo non realizzate, di agevolazione
dello sviluppo edilizio... |
32917 | IDG841301948 | Parodi Eolo; (a cura di Pavone Amedeo)
| A colloquio con il presidente dell' Ordine dei ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 135 (8... | L' A. avverte l' urgenza di sciogliere i nodi della formazione dei
medici e dei quadri intermedi, ma soprattutto i problemi della
compatibilita' delle spese in modo da eliminare le anomalie proprie
del sistema sanitario. Ritiene urgente affrontare l' annoso problema
della pletora professional... |
32918 | IDG841301949 | Redazione
| Una sentenza definita "un importante contributo... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 136 (9... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile
una questione di legittimita' sollevata dal tribunale di Genova a
proposito delle divergenze esistenti tra una norma italiana e una
comunitaria in materia di dazi di importazione. La sentenza ha
corretto un' altra del 1975 ... |
32919 | IDG841301950 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Non fanno rima giust... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 138 (1... | L' A. lamenta che il Parlamento non abbia ancora avviato la riforma
della Commissione Inquirente, rinviando cosi' la soluzione del grave
problema del giudizio sui reati commessi dagli uomini politici. Oltre
all' Inquirente, bisognerebbe abolire le Commissioni parlamentari
d'inchiesta e rivede... |
32920 | IDG841301951 | Bozzo Gian Battista
| Fondati i ricorsi inoltrati da numerose commiss... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 144 (1... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha deciso, con una
ordinanza, di sollevare di ufficio questione di legittimita'
costituzionale delle norme sulla tassazione delle liquidazioni. Il
fatto che la Corte non sia giunta subito ad una sentenza, consente a
Parlamento e Governo di modificare ... |
32921 | IDG841301952 | Bozzo Gian Battista
| Concessi tre mesi a governo e Parlamento. E' da... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 146 (2... | |
32922 | IDG841301953 | Granchi Danilo
| Confronto a Roma tra politici, video di Stato e... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 147 (2... | L' A. informa che nel corso della conferenza e' stato presentato l'
ultimo numero della rivista "Comunicazioni di massa", interamente
dedicato ai collegamenti via cavo. I partecipanti all' incontro hanno
rilevato i ritardi dell' Italia nelle comunicazioni di questo tipo e
ne hanno addebitato ... |
32923 | IDG841301954 | Vecchi Adamo; (a cura di Granchi Danilo)
| Colloquio sul risanamento dell' ente con un suo... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 149 (2... | |
32924 | IDG841301955 | Corradi Egisto
| Il ministro della Sanita' interviene al convegn... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 149 (2... | L' A. informa che nel corso del convegno sono state espresse critiche
alla riforma sanitaria e ai ritocchi che ad essa sono stati proposti
recentemente dal governo. Sono stati espressi numerosi suggerimenti,
in particolare quello relativo alla opportunita' di articolare sull'
intero territori... |
32925 | IDG841301956 | Redazione
| Il cardinale Martini chiude oggi il congresso d... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 149 (2... | I partecipanti al convegno hanno fatto appello alla fraternita' per
risolvere il problema della droga. Hanno sottolineato la necessita'
di abbattere le barriere che separano i vari gruppi di operatori per
giungere ad una globale collaborazione nella lotta alla droga. Hanno
suggerito le strade... |
32926 | IDG841301957 | Talamona Mario
| Obiettivo. Regolare gli scioperi per restare in... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 150 (2... | L' A. sottolinea come gli scioperi nei servizi pubblici essenziali
contribuiscano a diminuirne l' efficienza, allontanandoci sempre di
piu' dal resto d' Europa. Bisogna ricordare, peraltro, che l'
inefficienza e' determinata anche dall' incapacita' dello Stato di
organizzare e gestire i servi... |
32927 | IDG841301958 | Usellini Mario
| Dalla parte del cittadino
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 152 (2... | L' A. rileva che una recente ordinanza della Corte Costituzionale
pone in risalto le ingiusizie contenute nel sistema della tassazione
delle liquidazioni. La DC ha presentato una proposta di legge che,
superate le questioni di illegittimita', prevede l' istituzione di un
nuovo sistema di tass... |
32928 | IDG841301959 | Gallotta Nino; (a cura di Orlando Federico)
| Colloquio col segretario Snals, Gallotta, sugli... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 152 (2... | |
32929 | IDG841301960 | Redazione
| Magistratura. Braccio di ferro giudici- politici
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 129 (1 g... | |
32930 | IDG841301961 | Bragantin Gianluigi
| Non col codice civile ma col sindacato i quadri... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 131 (3 g... | L' A. rileva che l' evoluzione che sta vivendo l' Italia dalla fase
industriale a quella post-industriale riguarda non solo le
tecnologie, ma anche l' organizzazione del lavoro e la nascita di
nuove figure professionali. Sottolinea che la proposta avanzata dalle
associazioni professionali dei... |
32931 | IDG841301962 | Redazione
| Sentenza "europeista" della Consulta. "Le leggi... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 136 (9 g... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha stabilito che le norme
della Cee prevalgono sempre sulle leggi italiane, qualora vi sia un
contrasto in sede di applicazione. L' A. ricorda brevemente il caso
giudiziario che ha portato all' intervento della Corte e segnala che
lo stesso Presidente... |
32932 | IDG841301963 | Grevi Vittorio
| La requisitoria e i pentiti: ecco due punti da ... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 137 (10 ... | L' A. interviene nel dibattito che si e' sviluppato sulle
requisitorie dei magistrati incaricati di sostenere l' accusa nel
processo contro la nuova camorra, affermando che ci sono soprattutto
due punti da chiarire. Uno riguarda il valore da attribuire al
documento che, in quanto atto di part... |
32933 | IDG841301964 | Bragantin Gianluigi
| E se provassimo con un arbitro "sopra le parti"?
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 139 (13 ... | L' A. sottolinea che l' impegno dei soli sindacati confederali per
un' autoregolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici e'
insufficiente, mentre il Governo non mostra una decisa volonta'
politica per intervenire in materia. Tale situazione sta esasperando
la cittadinanza, portandola a... |
32934 | IDG841301965 | Giordano Maurizio
| Liquidazioni. La Consulta al governo: meno tasse
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 146 (21 ... | |
32935 | IDG841301966 | Usellini Mario; (a cura di Redazione)
| Usellini: con la mia proposta tasse inferiori d... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 146 (21 ... | L' A. (parlamentare della DC) osserva che l' ordinanza della Corte
Costituzionale in materia di tassazione delle liquidazioni rischia di
creare gravi problemi alla politica economica. Ricorda che la DC ha
proposto un diverso trattamento fiscale delle indennita' di
anzianita', in base al quale... |
32936 | IDG841301967 | Mazzocchi Giancarlo
| Costituzione e scuole private
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 147 (22 ... | L' A. osserva che il problema della scuola privata risulta ancora
irrisolto, nonostante la razionale impostazione accolta al riguardo
dalla Costituzione. Precisa infatti che la Costituzione intende
garantire l' uguaglianza dei cittadini anche per quanto riguarda la
possibilita' di accesso all... |
32937 | IDG841301968 | Grevi Vittorio
| Nelle carceri l' emergenza deve finire
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 148 (23 ... | L' A. avverte la necessita' della tutela dei diritti individuali nel
processo penale con la previsione di un rapido meccanismo di
controllo collegiale sui provvedimenti restrittivi della liberta'
personale. E' necessaria altresi' l' introduzione di misure cautelari
non carcerarie da adottarsi... |
32938 | IDG841301969 | Casalinuovo, Curci, Marianetti, Seppia; (a cura di Greco Wladimiro)
| Illustrata la proposta del gruppo parlamentare ... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 153 (29 ... | |
32939 | IDG841301970 | Castelli Claudio
| Intervento. Quei trentasei supergiudici da non ... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 136 (... | L' A. dissente dalle indicazioni contenute nel documento dei 36
magistrati che si sono occupati di inchieste sul terrorismo. Ritiene,
infatti, che esso dimostri quanto sia scaduta nella Magistratura la
considerazione dei valori dell' umanita' del trattamento carcerario.
Deplora che, con la pr... |
32940 | IDG841301971 | Rossanda Rossana
| Una vendetta
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 139 (... | L' A. commenta la sentenza che ha concluso il processo per il "7
aprile", rilevando in primo luogo che i processi sono oggi inutili,
in quanto servono solo a confermare le affermazioni del giudice
istruttore. Le pesanti condanne inflitte hanno carattere tipicamente
politico, in quanto nei con... |