Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32941IDG841301972Mosca Carla Articolo 90. Cosi' nacque il carcere sognato ne...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 150 (...L' A. ricorda che il 30 giugno scade il termine fissato per l' applicazione dell' art. 90 della legge di riforma penitenziaria, in base al quale vengono sospesi i diritti dei detenuti. Quest' articolo doveva essere usato solo in casi eccezionali, ma l' eccezione e' poi divenuta regola, snatur...
32942IDG841301973Ferri Nicola Come vanno interpretate ed applicate le norme i...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 144 (2 ...L' A. avverte l' esigenza di un progressivo superamento della disciplina attuale dei delitti politici fino ad una tendenziale coincidenza con l' area dei delitti comuni. Rileva che la criminalizzazione di condotte finalizzate all' abbattimento dello Stato o al mutamento radicale delle sue bas...
32943IDG841301974Cavalletti Lavinia Convegno sulla psichiatria. Troppi malati di me...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 144 (2 ...Al convegno e' intervenuto il ministro Degan, il quale ha sottolineato come in Italia la situazione dell' assistenza psichiatrica sia divenuta insostenibile e ha rilevato la necessita' di modificare la l. n. 180, approvata in modo frettoloso. Il disegno di legge recentemente presentato dal Go...
32944IDG841301975D' Angelo Guido Condono: molti interrogativi. Abusi edilizi, un...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 146 (4 ...L' A. segnala che la proposta di legge sul condono edilizio presenta delle gravi carenze e rischia di non risolvere il grave problema degli abusi edilizi. Ritiene necessario essere chiari sulla sanatoria delle moltissime costruzioni eseguite in difformita' dalle norme tecniche per l' edilizia...
32945IDG841301976Falcucci Franca; (a cura di Genzale Franco) Intervista al Ministro. "Superata la parte norm...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 147 (5 ...L' A. sottolinea che l' approvazione della riforma della scuola secondaria superiore richiedera' un periodo di 2 anni per la definizione dei programmi e la preparazione dei libri di testo. In tal modo sara' possibile superare tutte le carenze di una concezione culturale che non ha ritenuto de...
32946IDG841301977Milella Liana Convegno nazionale a Bari sulle USL. La prevenz...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 152 (10...Nel corso del convegno e' stato rilevato che la legge di riforma sanitaria ha lasciato irrisolti i problemi legati al rapporto con il mondo del lavoro. Giorgio Benvenuto, nel suo intervento, ha sottolineato l' esigenza di intensificare la prevenzione sui luoghi di lavoro. La UIL lamenta poi l...
32947IDG841301978Redazione Dibattito al club Rossi con Iacono, Alterio, Ol...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 153 (11...Nel corso del dibattito e' stata criticata la ventilata ipotesi di abolizione delle Province; al contrario, la riforma delle autonomie locali dovrebbe prevedere un rilancio dell' "ente intermedio". Sono state esaminate le difficolta' del decentramento e sono state indicate le linee essenziali...
32948IDG841301979Craveri Piero Un diritto, un privilegio Mattino, an. 93 (1984), fasc. 170 (28...L' A. esamina il problema degli scioperi nei servizi pubblici, e osserva che la posizione particolare di stabilita' delle aziende del settore costituisce un privilegio per i lavoratori dipendenti. Essi, infatti, con lo sciopero possono recare incalcolabili danni alla collettivita' senza risch...
32949IDG841301980Nicotra Franco Giustizia. La "querelle" tra poteri dello Stato...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 145...L' A. informa circa la sentenza emessa dalla Corte di Cassazione secondo la quale le rivendicazioni dei magistrati in materia economica sono fondate ed il ricorso del Governo contro la sentenza del Consiglio di Stato fu un espediente per guadagnare tempo. Per i magistrati che hanno fatto caus...
32950IDG841301981Beria d' Argentine Adolfo La Costituzione e i giovani oggi Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 146...L' A. sottolinea che la profondita' del significato che la Costituzione ha per i giovani risiede nella sua capacita' di dare spazi e sicurezza all' evolversi della vita sociale. I giovani sono dunque consapevoli che lo sviluppo della societa' ha avuto come garanzia della dialettica la Costitu...
32951IDG841301982D' Elia Fausto Manifestazione oggi a Roma. Dirigenti d' aziend...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 146...L' A. (presidente della Confederazione italiana dirigenti d' azienda) avverte l' urgenza della moralizzazione fiscale e del riassetto pensionistico. E' necessario porre in atto delle leggi per ricondurre tutti i cittadini all' adempimento dei loro obblighi fiscali.
32952IDG841301983Nebbia Giorgio Ambiente. Stoccolma nel 1972 sventolo' la bandi...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 150...L' A. avverte la necessita' di aggiornare ed applicare le leggi sull' inquinamento atmosferico e delle acque, di difendere il mare contro gli scarichi, di difendere il patrimonio storico e artistico dalla corruzione e dal degrado. Ritiene utile l' introduzione dello studio delle risorse natur...
32953IDG841301984Paderni Sergio; (a cura di Ragno Luciano) Sanita'. Usl. Un "tetto" blocchera' i conti in ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 153...L' A. (direttore generale della programmazione sanitaria) segnala che il disegno di legge di Degan (ministro della Sanita') si propone di riduscutere con i medici la loro partecipazione al Servizio Sanitario Nazionale e soprattutto la centralita' del loro ruolo. E' necessario altresi' riveder...
32954IDG841301985F.N. Corte Costituzionale. Sentenza: le norme Cee pr...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 154...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha stabilito che le disposizioni comunitarie sono efficaci in Italia indipendentemente da quanto previsto nelle leggi ordinarie dello Stato. Il giudice italiano dovra' pertanto applicare sempre le norme comunitarie; potra' ricorrere alla Corte Costitu...
32955IDG841301986Bandinelli Massimo Si puo' salvare il paese. Vincoli idrogeologici...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 154...L' A. rileva che la legislazione italiana in materia di tutela ambientale e' decisamente insufficiente e oltretutto malamente attuata. In attesa che venga varata una legge piu' moderna ed efficace, e' necessario applicare nel modo migliore le poche norme esistenti. In particolare, l' A. ritie...
32956IDG841301987Giugni Gino; (a cura di S.B.) Parla Gino Giugni. "Una legge per i casi d' eme...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 157...L' A. (presidente della Commissione lavoro del Senato) segnala che il disegno di legge in materia di regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali vede nel Prefetto il maggiore organo di tutela. In particolare rileva che il Prefetto in caso di emergenza consulta i sindacati ...
32957IDG841301988Signorile Claudio; (a cura di Isman Fabio) Il caos nei trasporti: parla il ministro Signor...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 158...L' A. sottolinea la gravita' della situazione che si e' venuta a creare a causa degli scioperi in alcuni servizi pubblici essenziali, e in particolare nel settore dei trasporti. Afferma che i sindacati devono varare al piu' presto un nuovo codice di autoregolamentazione degli scioperi, in cui...
32958IDG841301989Iacovelli Giancarlo; (a cura di Tasciotti Nando) La nuova legge. L' Italia ha un record: 5 milio...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 160...L' A. segnala che la nuova normativa in materia di pensioni di invalidita' modifica il concetto di invalidita' ed introduce un secondo livello di inabilita' unitamente ad un assegno di accompagnamento. La nuova normativa elimina il criterio socio-economico che lega l' invalidita' alla capacit...
32959IDG841301990R.D.G. Un' ordinanza contesta il prelievo Irpef. La Co...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 164...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha deciso, con ordinanza, di sollevare di ufficio questione di legittimita' costituzionale di alcuni articoli del decreto n. 579 del 1973, relativi alla tassazione dell' indennita' di anzianita'. Prima che la Corte giunga alla sentenza, Governo e Parl...
32960IDG841301991Lobianco Arcangelo "Ecco le nostre proposte per varare un nuovo pi...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 166...L' A. segnala che il settore primario e' entrato in una nuova fase economica caratterizzata da una gravissima riduzione della garanzia comunitaria, e dalla conseguente esigenza di vincere la concorrenza sui mercati interni ed esterni del settore agrario. Avverte la necessita' dell' attuazione...
32961IDG841301992Cassese Sabino Ma chi tutela gli utenti? Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 167...L' A. sottolinea che lo sciopero degli addetti ai pubblici servizi essenziali ha colpito soprattutto la collettivita', le compagnie aree e societa' trasporto merci. Rileva altresi' che gli scioperi sono stati promossi da una minoranza di lavoratori, contro i milioni di utenti dei trasporti e ...
32962IDG841301993Ragno Luciano "Quale salute" /Convegno a Pontremoli. Degan: "...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 167...Nel corso del convegno e' stato affermato che l' attuale sistema sanitario non soddisfa le esigenze dei cittadini. Severe critiche sono state rivolte al recente disegno di legge presentato dal ministro Degan per realizzare una migliore gestione delle Unita' sanitarie locali. I magistrati inte...
32963IDG841301994Minerva Vito; (a cura di L.R.) Parla un giudice della Corte dei Conti. "Spendo...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 167...L' A. (consigliere della I sezione della Corte dei Conti) critica la gestione finanziaria delle Unita' sanitarie locali, deplorando gli sperperi e le eccedenze di spese sui fondi di bilancio. Perche' i controlli che vengono effettuati dalla Corte dei Conti possano risultare efficaci, e' neces...
32964IDG841301995Branca Giuseppe Argomenti. A colpi di sentenza la Corte ha diso...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 168...L' A. critica la recente sentenza della Corte Costituzionale, con la quale e' stata dichiarata illegittima la conversione automatica della mezzadria in affitto. La Corte e' giunta a questa decisione ideando le distinte figure del concedente assenteista e del concedente non assenteista; tale d...
32965IDG841301996Ragno Luciano "Quale salute" /Convegno a Pontremoli. Usl: "Ne...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 168...L' A. riferisce sulle conclusioni del convegno, sottolineando che e' stata severamente criticata la gestione delle Unita' sanitarie locali. Peraltro, le colpe del cattivo funzionamento del sistema sanitario non sono solo delle Unita' sanitarie, esistendo precise responsabilita' anche a livell...
32966IDG841301997Vassalli Giuliano Argomenti. Emergenza e rispetto del diritto Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 169...L' A. (professore universitario, presidente della Commissione Giustizia del Senato) afferma che l' uscita dall' emergenza e' uno dei principali obiettivi di riforma legislativa cui si accinge il Parlamento. In attesa di leggi adeguate, i giudici hanno il compito di applicare le norme attualme...
32967IDG841301998Pavoni Claudio Milano. Concluso il convegno "Droga e Famiglia"...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 169...Dal convegno e' partito un messaggio organico per non affrontare il problema della droga in ambito solo nazionale. E' stato proposto di chiedere al Parlamento europeo una risoluzione sulle tossicodipendenze, e si e' parlato di costituire una "internazionale dei genitori". E' stata rilevata la...
32968IDG841301999Cacciarelli Piero Chi non paga le tasse: "accertamenti" UIL. Banc...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 171...
32969IDG841302000Pl. V. No al ricorso del Governo sugli aumenti ai giud...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 149 (1...I magistrati ordinari e amministrativi godranno dei miglioramenti economici (indennita' di funzione e scatti di anzianita') a partire dal 1979, unitamente agli interessi maturati sulle somme finora non percepite e alla rivalutazione monetaria. E' questa la conseguenza della decisione delle se...
32970IDG841302001Redazione Corrotti e corruttori: una legge per combatterli Nazione, an. 126 (1984), fasc. 150 (2...Il vicepresidente della Camera, Giuseppe Azzaro, ha presentato una proposta di legge, firmata da deputati della DC, del PCI, del PSI, del PRI e del PSDI, tesa a disciplinare "ex novo" i reati di concussione e di corruzione. La proposta di legge stabilisce, infatti, la non punibilita' del priv...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati