Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32971IDG841302002Tosi Silvano Lo scontro sui magistrati una sconfitta per tutti Nazione, an. 126 (1984), fasc. 150 (2...L' A. affronta la questione dell' aumento degli stipendi ai magistrati deciso giurisdizionalmente col deposito della sentenza della Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso del Governo avverso la sentenza del Consiglio di Stato. Nel frattempo e' rimasto bloccato il disegno di legge gov...
32972IDG841302003Visci Pierluigi Magistrati, divampa la polemica e mancano i mil...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 150 (2...Depositata la sentenza della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto il diritto dei magistrati agli aumenti ed agli arretrati dei loro stipendi cosi' come sostenuto dal TAR e dal Consiglio di Stato, bloccato in Parlamento il disegno di legge governativo in materia, che avrebbe dovuto preveni...
32973IDG841302004Tosi Silvano L' autodisciplina e' un mito. Sciopero secondo ...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 164 (1...L' A. illustra sinteticamente le iniziative legislative del PSI, tese a regolamentare il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Quella del ministro Signorile, che sostanzialmente prevede l' inserimento delle norme di autodisciplina nei contratti dei servizi pubblici essenziali; ...
32974IDG841302005M.M. Tasse e liquidazioni. La Corte da' tempo al Gov...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 169 (2...L' A. si richiama all' ordinanza della Corte Costituzionale 19 giugno 1984, n. 179 con la quale ha sollevato dubbi di legittimita' costituzionale sulla normativa fiscale riguardo all' indennita' di liquidazione per fine lavoro. Premesso che l' indennita' di liquidazione ha mutato natura giuri...
32975IDG841302006Tosi Silvano Due obblighi Nazione, an. 126 (1984), fasc. 169 (2...L' A. si richiama all' ordinanza della Corte Costituzionale in materia di tassazione delle liquidazioni per fine lavoro. Rileva che la Corte, con l' espediente di sollevare davanti a se stessa questioni non contemplate dai ricorrenti, ha inteso lanciare l' avvertimento che la normativa sul tr...
32976IDG841302007Andreoli Paolo R. Un salvagente per le liquidazioni Nazione, an. 126 (1984), fasc. 171 (2...L' A. riassume i termini dell' ordinanza 19 giugno 1984, n. 179 della Corte Costituzionale sulla presunta incostituzionalita' della normativa di cui al d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 in materia di imposte sulle liquidazioni di fine lavoro. Riferisce criticamente sull' iter parlamentare dell...
32977IDG841302008Tosi Silvano Sciopero selvaggio. Ecco l' elenco dei colpevoli Nazione, an. 126 (1984), fasc. 171 (2...L' A. si richiama agli scioperi in corso nei settori pubblici, dogane, trasporti aerei, traghetti, per sostenere che l' esercizio abusivo del diritto di sciopero viola ormai diritti dei cittadini garantiti costituzionalmente. Le responsabilita' per questa situazione, prima che ai sindacati, s...
32978IDG841302009Tosi Silvano Scuola privata e Costituzione Nazione, an. 126 (1984), fasc. 178 (3...La Democrazia Cristiana, facendo seguito alla richiesta della CEI che agli alunni delle scuole cattoliche venga usato "lo stesso trattamento garantito a quelli che frequentano le scuole di Stato", ha presentato una proposta di legge i cui fini sono quelli di "dare finalmente attuazione ai pri...
32979IDG841302010Redazione Stipendi dei giudici. La Cassazione dichiara gu...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 149 ...La Corte di Cassazione a sezioni unite ha deciso di confermare la sentenza del 6 dicembre 1983 del Consiglio di Stato in materia di retribuzioni ai magistrati, sentenza che era stata impugnata dal Governo. Vengono riferite alcune ripercussioni a questa decisione della Corte di Cassazione. Neg...
32980IDG841302011Criscuolo Alessandro; (a cura di Rosselli Giuseppe) Stipendi dei giudici. "Macche' superpagati e us...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 151 ...L' intervistato, presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati, intervenendo sulle ripercussioni prodotte dalla sentenza della Corte di Cassazione che ha riconosciuto la competenza del Consiglio di Stato in materia di retribuzioni ai magistrati, sostiene che la Corte di Cassazione ha agi...
32981IDG841302012Tamburino Giovanni "7 aprile" e falso garantismo Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 169 ...L' A. sostiene che si tratta di "falso garantismo" quello di certi commentatori che hanno mosso critiche al processo del "7 aprile", dall' inizio fino alla pronuncia del dispositivo della sentenza, senza attendere, in questo caso, le motivazioni. Una prima osservazione di risposta riguarda ch...
32982IDG841302013Redazione Appello contro la legislazione d' emergenza. "Q...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 170 ...Viene pubblicato un appello sottoscritto da alcune decine di intellettuali contro la proroga dell' art. 90 della l. 26 luglio 1975, n. 354, di riforma carceraria. Tra l' altro viene criticato l' uso distorto che viene fatto di questa norma con la quale, in pratica, vengono soppressi tutti i p...
32983IDG841302014Casini Carlo; (a cura di Guiso Nicola) Intervista all' on. Casini relatore alla commis...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 130 (2 g...L' A. segnala che la proposta di legge in materia di riforma del codice di procedura penale mira a rendere piu' rapidi i processi, al fine di risolvere i problemi del sovraffollamento delle carceri e dell' uso eccessivo della carcerazione preventiva. Ritiene necessario che le procedure dovran...
32984IDG841302015Picucci Livio Le "giornate di studio" di Tarquinia. Riforma f...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 130 (2 g...I partecipanti al convegno si sono chiesti se il regime di circolazione controllata delle terre assegnate persista nel tempo e se non sia il caso di riesaminare tutta la normativa. E' intervenuto, tra gli altri, Emilio Romagnoli (docente dell' Universita' di Roma), che ha commentato la l. n. ...
32985IDG841302016Redazione Convegno della DC a Varese sulla riforma psichi...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 131 (3 g...Al convegno e' intervenuto Franco Foschi (dirigente del Dipartimento programma sociale della DC) che ha sollecitato una revisione della l. n. 180 sulla riforma psichiatrica, la cui applicazione ha messo in luce l' inadeguatezza di una normativa che puntava troppo sugli aspetti ideologici. Fos...
32986IDG841302017Bausi Luciano Dopo la sentenza della Cassazione sugli aumenti...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 131 (3 g...L' A. (sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia) sottolinea che la sentenza della Corte di Cassazione sulle retribuzioni dei magistrati premia soltanto coloro che hanno ricorso. In tal modo vengono introdotti dei trattamenti diversi tra i magistrati che dovrebbero essere estesi a tu...
32987IDG841302018De Mita Ciriaco La disaffezione verso la politica. Per consolid...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 133 (6 g...L' A. (Segretario della DC) auspica un maggiore impegno dei partiti politici per il consolidamento di regole in grado di razionalizzare i rapporti tra le istituzioni ed i partiti stessi. Occorre combattere l' instabilita' del sistema istituzionale superando l' attuale disaffezione dei cittadi...
32988IDG841302019Gargani Giuseppe Per migliorare il testo in discussione. Va emen...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 134 (7 g...L' A. invita il Governo a tenere nel dovuto conto la recente sentenza del Consiglio di Stato in materia di retribuzione dei magistrati migliorando pertanto il disegno di legge in materia attualmente in discussione al Parlamento. In mancanza di un idoneo intervento legislativo si determinerebb...
32989IDG841302020Scatassa Giancarlo Poste le basi per una razionale riorganizzazion...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 134 (7 g...L' A. (Dirigente generale dell' Ufficio per la funzione pubblica della DC) sottolinea che l' approvazione da parte del Governo delle proposte del ministro Gaspari in materia di ordinamento della Funzione pubblica nell' ambito del Consiglio dei Ministri pone le basi per un miglioramento dell' ...
32990IDG841302021Deruda Gavino Convegno della Fisba-Cisl sui Parchi nazionali....Popolo, an. 41 (1984), fasc. 134 (7 g...L' A. ricorda che la CISL sta ponendo all' attenzione delle forze politiche e sociali la tematica della tutela dell' ambiente e dell' uso corretto delle risorse naturali disponibili. Ribadisce la necessita' di promuovere uno sviluppo economico e sociale razionale, in grado cioe' di soddisfare...
32991IDG841302022Rossi Giampaolo La riforma della Presidenza del Consiglio. Un n...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 136 (9 g...L' A. segnala che il disegno di legge in materia di riforma della Presidenza del Consiglio dei Ministri mira alla instaurazione di un nuovo assetto complessivo, cambiando i comportamenti e suscitando la capacita' dell' amministrazione di autorganizzarsi. In particolare rileva che il suddetto ...
32992IDG841302023Rispoli Paola Un convegno promosso dai sindacati dell' indust...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 136 (9 g...L' A. avverte l' importanza di valutare i fattori di rischio di tipo economico-fisico e l' insieme delle condizioni che in genere caratterizzano la condizione lavorativa della donna in modo pesantemente negativo. Occorre pertanto costruire degli strumenti informativi mirati, che siano in grad...
32993IDG841302024Terzulli Nicola Il dibattito sul potere locale. Interviene Nico...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 136 (9 g...L' A. (consigliere del gruppo DC, della XX Circoscrizione del Comune di Roma) segnala che il Comune, la Provincia e l' Autorita' Metropolitana sono i soggetti istituzionali del nuovo progetto di intesa sulle autonomie locali. L' area metropolitana e l' autorita' metropolitana rappresentano du...
32994IDG841302025Ciccotti Gianfranco Nella societa' post-industriale non esistono pu...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 137 (10 ...L' A. avverte l' urgenza della revisione della l. n. 70 per eliminare la rincorsa tra Stato e parastato sul piano dei procedimenti di gestione delle retribuzioni degli addetti. E' importante altresi' l' appropriazione da parte del privato di aree che competono alla sfera del pubblico.
32995IDG841302026Berardi Paola Definire in modo chiaro le competenze. Interven...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 137 (10 ...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di una normativa in materia di conservazione e difesa del territorio e del suolo e di tutela ed uso delle acque. Tale normativa dovra' essere coerente con le novita' introdotte dal processo di decentramento di funzioni dallo Stato alle Regioni. Ritien...
32996IDG841302027Rebecchini Franco; (a cura di Valente Luigi) Intervista al presidente della Commissione indu...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 138 (12 ...L' A. sottolinea che l' attuale assetto legislativo di politica industriale non costituisce un valido sostegno alle imprese, per la necessaria trasformazione dell' apparato produttivo nell' avanzamento tecnologico in atto sul piano internazionale. E' necessario pertanto fissare una politica i...
32997IDG841302028Cavedon Remigio Severe sentenze dei giudici dopo cinque anni di...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 139 (13 ...L' A. afferma che la sentenza con cui si e' concluso il processo sul "7 aprile" deve essere valutata molto attentamente, per evitare di giungere a conclusioni affrettate; in particolare, non si puo' entrare nel merito finche' non giungera' la sentenza d' appello. E' comunque chiaro fin d' ora...
32998IDG841302029De Mita Ciriaco, Piccoli Flaminio, Tesini Giancarlo; (a cura di Mostarda Roberto) De Mita sollecita l' impegno del governo. Scuol...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 140 (14 ...Gli AA. illustrano la proposta della DC sulla scuola non statale, ribadendo la validita' della liberta' dell' insegnamento e la necessita' di un' organizzazione scolastica piu' efficiente. Tesini ha illustrati i punti principali della proposta di legge, auspicando poi che da un sereno ed ampi...
32999IDG841302030Garancini Gianfranco Opinioni. Ancora sulle riforme istituzionali. D...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 143 (17 ...L' A. esamina le ragioni della lentezza dei lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, e afferma che si tratta essenzialmente di una ragione di metodo (esigenza di formulare proposte che raccolgano il piu' vasto consenso) e di una ragione esterna (constatazione che e' g...
33000IDG841302031Grossi Bruno Una precisa collocazione nel nuovo ordinamento ...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 143 (17 ...L' A. segnala che nell' ambito della legge sul nuovo ordinamento delle autonomie locali deve essere prevista una piu' completa ed esauriente elencazione delle funzioni del Comune nel settore organico dei servizi sociali e sanitari, e una piu' precisa definizione della natura giuridica della U...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati