Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33001IDG841302032Menicatti Pier Giovanni Il dibattito sul potere locale. Interviene Pier...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 144 (19 ...L' A. (consigliere nazionale della DC) sottolinea che l' approvazione da parte del Senato del nuovo ordinamento dei poteri locali avvia la definizione del ruolo del Comune e della Provincia. Rileva pero' che desta perplessita' la definizione del ruolo della Provincia che non sembra essere sta...
33002IDG841302033Redazione Si conclude oggi il convegno promosso dal CISF....Popolo, an. 41 (1984), fasc. 146 (23 ...I partecipanti al convegno si sono chiesti in quale modo la famiglia possa svolgere una sua funzione positiva nella lotta contro la droga. E' intervenuto, tra gli altri, Scalfaro (ministro degli Interni) il quale ha esaminato da un lato la competenza del suo Ministero ad affrontare il problem...
33003IDG841302034Picano Angelo Considerazioni dopo la recente delibera del CIP...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 146 (23 ...L' A. (responsabile del settore telecomunicazioni della DC) segnala che la delibera varata dal CIPE riguardante le linee di politica industriale delle telecomunicazioni in Italia presenta numerose incongruenze. In primo luogo rileva la mancanza di un accenno ai satelliti per telecomunicazioni...
33004IDG841302035Galloni Giovanni Occorre un ampio accordo. Una disciplina per gl...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 147 (21 ...L' A. sottolinea che la mancanza di una regolamentazione organica dei servizi pubblici essenziali danneggia la totalita' dei lavoratori e dei cittadini. Avverte pertanto la necessita' di introdurre una procedura che impedisca lo sciopero di piccoli gruppi autonomi nel settore dei pubblici ser...
33005IDG841302036Carpenedo Diego Il dibattito sul potere locale. Interviene Dieg...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 149 (27 ...L' A. ritiene che nel dibattito recentemente svoltosi in Senato sulla riforma delle autonomie locali, non si sia tenuto conto del fatto che i Comuni italiani hanno dimensioni e problemi enormemente diversi. Bisogna quindi pensare a poteri attribuibili a tutti i Comuni e a poteri da attribuire...
33006IDG841302037Foschi Franco; (a cura di Raffa Nicola) Franco Foschi denuncia la grave situazione nell...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 150 (28 ...
33007IDG841302038Usellini Mario Sempre coerente la posizione della Democrazia C...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 151 (29 ...L' A. giudica ingiusto l' attuale sistema di tassazione delle indennita' di anzianita' e ricorda che la DC ha recentemente presentato una propria proposta di legge al fine di migliorare la normativa. L' ordinanza costituzionale n. 179 pone in risalto le medesime ingiustizie; il ministro delle...
33008IDG841302039Gaspari Remo; (a cura di Raffa Nicola) Intervista con il ministro Gaspari sulla legge ...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 151 (29 ...L' A. esprime la propria soddisfazione per l' approvazione, da parte della Camera dei Deputati, del disegno di legge sul riordino della dirigenza statale. Il provvedimento servira' ad incrementare la professionalita' dei dirigenti e sara' quindi di grande utilita' per tutta la p.a.. L' A. sot...
33009IDG841302040Editoriale Diritto feudale Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 128 (...L' A. afferma che le sentenze sugli stipendi dei magistrati aprono 3 gravi problemi. Il primo e' il conflitto istituzionale; il secondo, se i giudici, a differenza delle altre categorie di lavoratori, possono ottenere aumenti di stipendio a colpi di sentenza; il terzo e' costituito dal fatto ...
33010IDG841302041Battistini Giorgio Il governo ripresentera' la legge bocciata dall...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 128 (...L' A. deplora che il "no" delle Camere al progetto che accorda ai giudici aumenti notevoli, e con 5 anni di arretrati, abbia messo in moto una imponente valanga polemica. Si e' creato un terribile intrigo istituzionale dopo le 2 sentenze della Cassazione che hanno accolto le istanze dei magis...
33011IDG841302042Laudi Maurizio; (a cura di Martinetti Cesare) Parla uno dei giudici firmatari del documento s...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 129 (...L' A. sottolinea l' esistenza di un processo di riaggregazione delle formazioni combattenti nelle file del terrorismo. Ritiene che nelle indagini contro la criminalita' organizzata sarebbe stato piu' opportuno creare specifici uffici investigativi, organizzati secondo il modello di Digos e se...
33012IDG841302043Neppi Modona Guido Il codice in Parlamento Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 130 (...L' A. segnala che il disegno di legge in materia di revisione del codice di procedura penale presenta una profonda ed articolata differenziazione tra i vari modelli processuali. In particolare la nuova legge delega prevede una pluralita' di modelli adeguati al tipo di reato ed alla maggiore o...
33013IDG841302044Cederna Antonio Bisogna salvare il giardino d' Europa Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 131 (...L' A. ritiene che la crisi economica e' in gran parte causata dalla mancanza di una efficace politica ambientale ed ecologica. Avverte pertanto la necessita' dell' attuazione di una legge per i beni culturali, per la difesa del suolo, per la regolazione del regime dei suoli, per la protezione...
33014IDG841302045Ferri Enrico; (a cura di Rodota' Carla) "Polemiche ingiuste. Qui e' in gioco la nostra ...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 132 (...L' A. sottolinea che la vertenza sul trattamento economico dei giudici non e' strettamente sindacale, investe in realta' principi fondamentali come l' autonomia e l' indipendenza della Magistratura. Considera pertanto ingiuste le polemiche nate sulla sentenza della Cassazione che elimina ogni...
33015IDG841302046Boschi Marco Magistrati e giornalisti Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 132 (...L' A. segnala che l' esercizio del diritto di cronaca costituisce una causa di non punibilita' del reato di diffamazione purche' la notizia pubblicata sia vera, l' esposizione della notizia sia obiettiva, sussista un pubblico interesse alla conoscenza dei fatti divulgati in relazione alla lor...
33016IDG841302047Violante Luciano Gli stipendi dei magistrati Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 134 (...L' A. stigmatizza la sentenza della Cassazione sulle retribuzioni dei magistrati, che premia innanzitutto gli alti gradi delle varie magistrature. Ritiene necessario valutare l' opportunita' di studiare una modifica costituzionale per dar vita da un organismo autonomo ed indipendente, che pos...
33017IDG841302048Forleo Francesco Teppismo sui treni Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 34 (8...L' A. (segretario generale del sindacato Italiano Unitario lavoratori della Polizia) segnala che non e' ancora stata attuata la legge di riforma della polizia, che si proponeva l' obiettivo prioritario di realizzare il coordinamento tra le forze di polizia. Il coordinamento scaturiva dalla es...
33018IDG841302049Giugni Gino; (a cura di Sivo Vittoria) Sull' iniziativa annunciata ieri i sindacati ha...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 135 (...
33019IDG841302050Annibaldi Paolo Non si puo' ridurre l' orario di lavoro Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 136 (...L' A. (vice direttore generale della Confindustria) rileva che l' equazione riduzione dell' orario, aumento dell' occupazione non puo' essere applicata nell' industria. Le nuove tecnologie, infatti, comportano conoscenze professionali specifiche che nella maggior parte dei casi le imprese deb...
33020IDG841302051Zardini Maria Luisa La riforma va riformata Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 136 (...L' A. (dell' Associazione per la riforma dell' assistenza psichiatrica) ritiene che la chiusura delle cliniche psichiatriche doveva essere preceduta da un mutamento sociale, culturale e politico. Rileva, infatti, che attualmente il compito del recupero dei malati di mente ricade sulle rispett...
33021IDG841302052Giugni Gino Pilotare i salari Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 136 (...L' A. ritiene che la riforma dei salari puo' essere realizzata con delle intese commisurate sulla propensione all' accettazione delle parti sociali, e sull' idoneita' dei meccanismi parlamentari e di quelli amministrativi. Avverte la necessita' di assicurare la continuazione di una strategia ...
33022IDG841302053Sposini Lamberto Convegno a Gubbio sulla tutela penale del patri...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 136 (...I partecipanti al convegno hanno rilevato la mancanza di una catalogazione dei beni culturali e delle aree archeolgiche. Hanno criticato l' inefficienza della Magistratura nei confronti dei reati di danneggiamento del patrimonio storico ed artistico, ed hanno criticato anche le lacune della l...
33023IDG841302054Barrotta Pierluigi No al "numero programmato" Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 137 (...L' A. (segretario nazionale della Gioventu' Liberale) sottolinea che una selezione degli studenti da ammettere ai corsi di medicina dell' Universita' di Roma potrebbe incentivare il clientelismo. Il numero programmato nella Facolta' di Medicina rischia dunque di produrre una casta di privileg...
33024IDG841302055Riva Massimo Ma chi lavora per il re di Prussia? Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 137 (...L' A. afferma che il recente, ennesimo sciopero dei controllori di volo comporta per la collettivita' disagi e danni di gravissima entita'. Certamente i controllori hanno ragione a lamentarsi dell' inerzia governativa, ma cio' non giustifica il loro operato, che oltretutto favorisce quanti sp...
33025IDG841302056Neppi Modona Guido Non e' stata una crociata Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 138 (...L' A. commenta la sentenza che ha concluso il processo sul "7 aprile", rilevando in primo luogo che ai giudici si chiedeva di astrarsi dal clima di crociata che aveva accompagnato l' intero procedimento penale. Per dare una risposta certa a questo interrogativo occorrera' attendere il deposit...
33026IDG841302057Editoriale La feudalita' dei magistrati Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 138 (...L' A. interviene nel dibattito in corso sulla questione degli stipendi dei magistrati. Ricorda che la Corte dei Conti ha stabilito per i propri membri un meccanismo di "scatti" a dir poco singolare, suscitando cosi' la richiesta di analogo trattamento da parte degli altri magistrati. Richiest...
33027IDG841302058Giugni Gino I "quadri" d' azienda Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 140 (...L' A., dopo aver deplorato che le proposte di legge presentate per il riconoscimento dei "quadri" abbiano trovato forti resistenze da parte dei sindacati, esamina i due problemi centrali da superare per la valorizzazione di questi collaboratori dell' imprenditore. Il primo riguarda la modific...
33028IDG841302059Signorello Nicola; (a cura di Brancati Daniela) Parla il dc Signorello, presidente della commis...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 141 (...L' A. ritiene urgente modificare il meccanismo di nomina del Consiglio di Amministrazione della RAI, con un sistema elettorale che non costringa i gruppi politici ad accordi preventivi. Propone che la Commissione di vigilanza sulla RAI svolga principalmente il compito di vigilanza, al fine di...
33029IDG841302060Bertoni Raffaele Aumentarsi non e' scandalo Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 144 (...L' A. sottolinea che anche i magistrati hanno il diritto ad avere giustizia rivolgendosi a quegli stessi tribunali a cui possono rivolgersi gli altri cittadini. Rileva pertanto che le decisioni dei giudici in materia di trattamento economico si collocano nella logica del moderno Stato democra...
33030IDG841302061Rosini Emilio Lo stipendio dei magistrati Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 144 (...L' A. rileva che sono ancora pendenti i punti controversi nel regime degli scatti di anzianita' e nell' estensione della indennita' di rischio dei magistrati. E' altresi' pendente la questione politica del potere dei magistrati di determinare i propri stipendi. Rileva infatti che i magistrati...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati