# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33031 | IDG841302062 | Olivares Armando
| Quegli aumenti ai giudici
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 145 (... | L' A. (segretario generale del Sindacato Nazionale Magistrati) rileva
che la sentenza della Corte Costituzionale in materia di retribuzione
dei magistrati e' stata ingiustamente criticata per non aver indicato
la copertura della spesa necessaria. Avverte, infatti, che soltanto
il Parlamento a... |
33032 | IDG841302063 | Rodota' Carla
| Con una ordinanza, i giudici hanno di fatto pre... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 145 (... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha emesso un' ordinanza con
la quale solleva dinanzi a se stessa questione di legittimita'
costituzionale delle norme sulla tassazione delle liquidazioni. Il
fatto che la legge non sia giunta subito ad una sentenza, in base ai
ricorsi presentati da al... |
33033 | IDG841302064 | Bocca Giorgio
| Quando un uomo ferma il mondo
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 146 (... | L' A. ritiene che le microcorporazioni create dal progresso tecnico
hanno dei poteri di veto e di blocco spropositati alle loro pur
legittime rivendicazioni. Rileva che il conflitto nelle fabbriche
moderne coinvolge sia chi viaggia sia chi opera nel turismo o in
altre attivita'.
|
33034 | IDG841302065 | Riva Massimo
| Se la mia liberta' uccide la tua...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 146 (... | L' A. avverte la necessita' che sindacati, Governo e Parlamento
prendano in esame un corpo di regole che disciplini gli scioperi nei
servizi pubblici, secondo la duplice esigenza comune del consenso e
dell' ordine. Rileva infatti che le agitazioni sindacali autonome che
determinano la paralis... |
33035 | IDG841302066 | Usellini Mario; (a cura di Redazione)
| Mario Usellini (DC) illustra il disegno di legg... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 146 (... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di una nuova normativa
sulla tassazione delle liquidazioni, al fine di limitare un onere
rilevante per il Fisco. E' necessario pertanto modificare il concetto
stesso di liquidazione, che dovra' essere considerata come una
retribuzione risparmiata obbl... |
33036 | IDG841302067 | Giacomoni Silvia
| Sono arrivati da 27 Stati per discutere il rapp... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 147 (... | |
33037 | IDG841302068 | Benvenuto Giorgio; (a cura di Carini Alessandra)
| Benvenuto fa alcune proposte di riforma del sis... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 147 (... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di un sistema che consenta
di ridurre in maniera consistente l' imposizione. In tal modo le
liquidazioni verrebbero tassate al momento in cui si percepiscono con
aliquote molto basse. La curva delle aliquote non dovra' essere
inferiore a quella che es... |
33038 | IDG841302069 | Giacomoni Silvia
| Si conclude oggi a Milano il congresso "La fami... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 148 (... | I partecipanti al convegno hanno analizzato le cause che portano i
ragazzi alla tossicodipendenza ed hanno confrontato le esperienze dei
loro diversi Paesi di provenienza. Di particolare interesse e' stato
quanto hanno riferito gli studiosi americani circa i modi di curare i
tossicodipendenti... |
33039 | IDG841302070 | Scoppola Pietro
| La riforma elettorale
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 151 (... | Dopo aver rilevato che il dato comune alle elezioni degli ultimi anni
e' l' oscillazione fra bipolarismo e rafforzamento dei partiti
minori, l' A. afferma che la Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali dovrebbe occuparsi concretamente della riforma del
sistema elettorale, in modo ... |
33040 | IDG841302071 | Palombarini Giovanni; (a cura di Redazione)
| "Si riduce il margine d' intervento" afferma il... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 152 (... | |
33041 | IDG841302072 | Neppi Modona Guido
| La politica italiana a Palazzo di giustizia
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 153 (... | L' A. deplora la proposta archiviazione del procedimento di accusa
nei confronti degli ex ministri Andreotti e Tanassi, in riferimento
alla nomina del generale Giudice a Comandante della Guardia di
Finanza, e afferma che questo tentativo di insabbiamento e' la
conferma di come solo la Magistr... |
33042 | IDG841302073 | Mazzocchi Silvana
| All' incontro, organizzato dai detenuti di Rebi... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 153 (... | I detenuti di Rebibbia hanno sottolineato, nei loro interventi, l'
esigenza di rendere piu' costante e costruttivo il rapporto fra
carcere e mondo esterno. Negli interventi di giuristi e politici e'
stata affermata la necessita' di rivedere la normativa sulla
carcerazione preventiva e di intr... |
33043 | IDG841302074 | Gallitto Bartolo
| Assemblea nazionale degli enti locali. La relaz... | Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 129... | L' A. osserva che l' attuazione del decentramento regionale avrebbe
dovuto comportare un miglioramento dell' assistenza agli anziani, ma
la mancanza di una legge quadro in materia ha impedito che si
intervenisse nel settore in maniera efficace ed omogenea. L' A.
delinea poi come dovrebbe esse... |
33044 | IDG841302075 | Pellegrini-Giampietro Gaetano
| Assemblea nazionale degli enti locali. La relaz... | Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 130... | L' A. avverte che l' attuazione del decentramento regionale, invece
di risolvere i problemi amministrativi esistenti, ne ha crati di
nuovi. Contemporaneamente, si e' verificato uno svuotamento dei
poteri della Provincia. L' A. ritiene che il decentramento delle
funzioni non sia un fatto posit... |
33045 | IDG841302076 | a.paz.
| Il conflitto tra Stato e magistrati
| Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 132... | L' A. rileva che il sollecito deposito della sentenza della Corte di
Cassazione in materia delle retribuzioni arretrate dei magistrati ha
reso meno urgente una decisione del Parlamento sullo stesso
argomento. Sottolinea la necessita' di risolvere invece i problemi
creati dalla suddetta senten... |
33046 | IDG841302077 | Redazione
| Depositata ieri l' ordinanza della Corte Costit... | Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 146... | |
33047 | IDG841302078 | Catizone Mario
| Il meccanismo attuale puo' provocare gravi dann... | Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 153... | L' A. sottolinea che l' introduzione del numero chiuso introdotto per
gli esami di procuratore legale e' iniquo e non tutela neppure la
categoria forense. Sarebbe invece opportuno prevedere la decadenza
del titolo di procuratore legale per coloro che mantengono altri
impieghi, si' da tenere i... |
33048 | IDG841302079 | Barella Alda, Notarangelo Michele
| Continua il dibattito sul disegno di legge di r... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 gi... | Gli AA. si inseriscono nel dibattito sul disegno di legge di riforma
della scuola secondaria superiore. Due aspetti vengono segnalati, in
particolare, all' attenzione del legislatore: il potenziamento,
rispetto alla previsione legislativa, dell' autonomia amministrativa
attribuita alle istitu... |
33049 | IDG841302080 | Redazione
| Giudizio domestico o addomesticato?
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 gi... | L' A. ricostruisce la vicenda giudiziaria sull' estensione dell'
indennita' di rischio, gia' prevista per i giudici ordinari, ai
giudici di tutte le magistrature, vicenda seguita attraverso i
giudizi del TAR del Lazio, quello del Consiglio di Stato e quello
della Corte di Cassazione, cui era ... |
33050 | IDG841302081 | Gerelli Emilio
| Per bloccare l' andazzo delle leggi senza coper... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 gi... | Accade sovente che una legge di spesa preveda un onere finanziario
molto inferiore a quello reale, in particolare quando questa legge
produce effetti per vari esercizi. Questo e' un problema grave che
produce conseguenze sul bilancio dello Stato e, quindi, sul disavanzo
pubblico. Per ovviare ... |
33051 | IDG841302082 | Vegas Giuseppe
| Tra gli stanziamenti previsti e gli oneri final... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 130 (2 gi... | Premessa una breve analisi della crescita del deficit finanziario
dello Stato, l' A. ritiene che un aspetto non trascurabile di questo
deficit e' da collegare alla legislazione piu' minuta e settoriale.
Sembrerebbe che la spesa prevista da queste normative potesse essere
piu' agevolmente quan... |
33052 | IDG841302083 | De Capitani Emilio
| I rilievi dei presidenti delle Giunte e dei Con... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 132 (5 gi... | L' A. richiama alcuni aspetti significativi del dibattito a livello
politico e in campo scientifico sul ruolo delle Regioni. In
particolare, i temi affrontati da autorevoli esponenti, sia del mondo
politico che di quello scientifico, di cui l' A. sintetizza il
pensiero, riguardano i rapporti ... |
33053 | IDG841302084 | Minervini Gustavo; (a cura di M. Var.)
| "La legge bancaria al punto di rottura"
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 133 (6 gi... | L' A. riferisce su una conferenza sul tema "La legge bancaria verso
il tramonto", tenuta dal deputato della Sinistra indipendente,
Gustavo Minervini, nella sede dell' Assobank a Roma. Vengono
riassunti i motivi che hanno consentito a Minervini di sostenere che
ormai la legge bancaria, di cui ... |
33054 | IDG841302085 | Redazione
| Esattorie: varata la riforma; compensi al posto... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 134 (7 gi... | Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sulla
riforma esattoriale. Questa riforma sara' attuata dal Governo su
delega del Parlamento. Gli aspetti principali riguardano il
superamento dell' aggio esattoriale per un sistema di compensi
fissati con criteri ben definiti di tras... |
33055 | IDG841302086 | Aleotti Alberto
| La sanita' e' una voragine ma la colpa non e' d... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 134 (7 gi... | L' A., presidente della Farmindustria, affronta il tema della
espansione della spesa sanitaria. Attraverso una serie di raffronti
statistici, sia con la situazione di altri Paesi che di altri
riferimenti di spesa dello Stato, l' A. sostiene che e' un luogo
comune e un' inesattezza quella di c... |
33056 | IDG841302087 | Gamberale Antonio
| Se il fallimento ha plusvalenze il Fisco resta ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 134 (7 gi... | L' Amministrazione Finanziaria e parte della dottrina sostengono che,
sia da concordato fallimentare che dalla liquidazione dei beni
acquisiti alla procedura fallimentare, possono scaturire delle
sopravvenienze e delle plusvalenze in capo al fallimento. Secondo
questa tesi, il fallimento dive... |
33057 | IDG841302088 | Roda' Giuseppe
| L' analisi delle principali modifiche introdott... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 134 (7 gi... | La Commissione Lavoro della Camera, in sede legislativa, ha approvato
in via definitiva il disegno di legge riguardante la "Revisione della
disciplina dell' invalidita' pensionabile". L' A. esamina il
contenuto dei principali articoli riguardanti: l' assegno ordinario
di invalidita'; la pensi... |
33058 | IDG841302089 | Redazione
| La legge salva i benefici previsti per gli ex c... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 134 (7 gi... | L' art. unico della l. 9 maggio 1984, n. 118, ha operato l'
interpretazione autentica della l. 24 maggio 1970, n. 336, per quanto
riguarda l' estensione dei benefici combattentistici ai trattamenti
di pensione a carico dell' assicurazione generale obbligatoria dei
lavoratori dipendenti. Scamp... |
33059 | IDG841302090 | De Dominicis Giuseppe
| Anche la Corte dei Conti estende l' indennita' ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 135 (8 gi... | L' indennita' di rischio, definita dal legislatore "speciale",
concessa ai magistrati ordinari, e' stata estesa ai giudici della
Corte dei Conti. Il Consiglio di Stato ha utilizzato la formale
caratterizzazione giuridica di questa aggiunta retributiva, per
estenderne l' attribuzione, dal 1979... |
33060 | IDG841302091 | Mereu Italo
| La progettata riforma del processo penale non i... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 135 (8 gi... | L' A. richiama due episodi di "astensione del giudice", per svolgere
una riflessione sull' istituto dell' astensione e della ricusazione
di cui agli artt. 61-69 c.p.p.. Mentre il giudice puo' essere
ricusato, non puo' esserlo il P.M. in base all' art. 73 c.p.p..
Secondo l' A., questa normativ... |