Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33061IDG841302092Giuliani Giuseppe Il fascino discreto della legge Sole, an. 120 (1984), fasc. 135 (8 gi...Esposta brevemente la differenza tra legge e norma, l' A. sostiene che la norma puo' assumere, a seconda dei casi, la veste di legge o di regolamento. Molte materie regolate per legge potrebbero essere regolate attraverso regolamenti. Quando, pero', una materia e' gia' stata regolata per legg...
33062IDG841302093Giudicepietro Nicola Molti dubbi nel meccanismo delle "partite di gi...Sole, an. 120 (1984), fasc. 135 (8 gi...Secondo l' A., la materia delle "partite di giro", nei bilanci delle Province e dei Comuni, da' luogo ad una non uniforme interpretazione e a non pochi inconvenienti, e non sembra che risulti pienamente attuata presso gli Enti locali l' unificazione contabile prevista dall' art. 25 della l. 5...
33063IDG841302094Moroni Silvio Il Decreto Ministeriale 18 maggio 1984 ha fissa...Sole, an. 120 (1984), fasc. 135 (8 gi...L' A. ripercorre criticamente la normativa sulla disciplina delle tariffe per i trasporti di merci su strada, dalla l. 6 giugno 1974, n. 298 al d.p.r. 9 gennaio 1978, n. 56 ai successivi decreti ministeriali fino a quello del 16 febbraio 1984, che ha istituito un nuovo "documento di trasporto...
33064IDG841302095Tortorella Maurizio Una precettazio per legge regolamentera' lo sci...Sole, an. 120 (1984), fasc. 136 (9 gi...Il presidente della Commissione Lavoro del Senato, Gino Giugni, e il capogruppo socialista, Fabio Fabbri hanno presentato un disegno di legge teso a disciplinare il diritto di sciopero nell' ambito dei servizi pubblici. L' art. 1 di questo disegno di legge indica i servizi pubblici inquadrati...
33065IDG841302096Redazione Sentenza della Corte Costituzionale. La norma c...Sole, an. 120 (1984), fasc. 136 (9 gi...La sentenza 9 giugno 1984, n. 170 della Corte Costituzionale stabilisce il principio che le disposizioni comunitarie "entrano in vigore nel territorio italiano senza che la sfera della loro efficacia possa essere intaccata dalla legge ordinaria dello Stato. E non importa che questa legge sia ...
33066IDG841302097Redazione Il Senato ha approvato un disegno di legge che ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 136 (9 gi...Il Senato ha approvato un disegno di legge che prevede agevolazioni per l' edilizia cinematografica. Il provvedimento rientra nel quadro degli interventi dello Stato tesi a contenere la crisi cinematografica, accentuatasi nel 1983. Vengono illustrati i contenuti essenziali del provvedimento. ...
33067IDG841302098Sichera Carmelo L' attuazione delle novita' previste dalla legg...Sole, an. 120 (1984), fasc. 136 (9 gi...La legge finanziaria 27 dicembre 1983, n. 730 ha modificato dal primo maggio la perequazione automatica delle pensioni. Questa normativa si estende anche alle pensioni del pubblico impiego. Viene illustrata l' applicazione pratica di questa normativa, tenuto conto delle percentuali di increme...
33068IDG841302099Granelli Antonio Emanuele Il fallito di fronte al Fisco Sole, an. 120 (1984), fasc. 136 (9 gi...Viene affrontata la controversa questione della situazione fiscale nel fallimento. Individuati alcuni casi specifici e le soluzioni tentate in dottrina e giurisprudenza, l' A. ritiene opportuno che il legislatore, in sede di elaborazione dei Testi Unici in matria di imposte dirette, proceda a...
33069IDG841302100Saffirio Franco I casi di licenziamento nel collocamento obblig...Sole, an. 120 (1984), fasc. 138 (12 g...Con questo settimo articolo l' A. conclude l' esame critico della normativa riguardante il collocamento obbligatorio. Viene presa in esame, mediante costanti richiami alla normativa vigente ed alla giurisprudenza in materia, la questione del licenziamento nel collocamento obbligatorio. Per qu...
33070IDG841302101Zangari Guido L' autodisciplina non basta a regolamentare lo ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 139 (13 g...Gino Giugni, presidente della Commissione Lavoro del Senato, come primo firmatario, ha presentato un disegno di legge sulla regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici. L' A., docente di diritto del lavoro e di diritto comparato del lavoro, solleva critiche sostanziali, argo...
33071IDG841302102Pasquino Gianfranco La riforma della presidenza del consiglio: uno ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 140 (14 g...L' A. cerca le radici del problema connesso con l' insoddisfacente rendimento dei Governi in Italia. Delinea una riforma della Presidenza del Consiglio, e una struttura governativa, razionalizzate e meglio attrezzate, che risulterebbero non solo piu' forti tecnicamente, ma anche piu' solide p...
33072IDG841302103Mortillaro Felice Le relazioni industriali negli anni '80: hanno ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 146 (21 g...L' A. ripercorre criticamente la vicenda della contrattazione collettiva, per coglierne il significato e l' importanza storica, economica, sociale, e per valutarne le prospettive. Ritiene che questa forma di relazioni industriali appartenga, cosi' come e' ancora concepita, al passato e si pos...
33073IDG841302104Cipolletta Innocenzo Uno dei principali ostacoli all' occupazione e'...Sole, an. 120 (1984), fasc. 146 (21 g...Viene affrontato il problema della disoccupazione, fenomeno particolarmente acuto nell' attuale fase congiunturale. Secondo l' A., la disoccupazione non puo' essere ridotta mediante meccanismi che incidano negativamente sui costi, come ad es. la riduzione di orario. Due sono le linee da segui...
33074IDG841302105Treu Tiziano La normativa del mercato del lavoro deve supera...Sole, an. 120 (1984), fasc. 146 (21 g...L' A. sostiene la necessita' di un cambiamento del ruolo del diritto del lavoro e della stessa contrattazione: da una funzione di protezione e di tutela su un bene dato, a quella di strumento di promozione e di migliore allocazione del lavoro come risorsa. Attraverso una serie di richiami ese...
33075IDG841302106Moroni Silvio Liquidazioni: un richiamo al legislatore perche...Sole, an. 120 (1984), fasc. 146 (21 g...La Corte Costituzionale, con l' ordinanza 19 giugno 1984, n. 179, ha sollevato d' ufficio il problema della presunta incostituzionalita' delle norme del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, che regolano il prelievo fiscale sull' indennita' di fine rapporto di lavoro. L' A. riassune i termini del...
33076IDG841302107Roggero Fernanda Liquidazioni: un richiamo al legislatore perche...Sole, an. 120 (1984), fasc. 146 (21 g...Con l' ordinanza 19 giugno 1984, n. 179 la Corte Costituzionale ha sollevato d' ufficio il problema della presunta incostituzionalita' delle norme del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, che regolano il prelievo fiscale sulle indennita' di fine rapporto di lavoro. Il giornale pubblica le motiva...
33077IDG841302108Gentili Guido Le proposte della Banca d' Italia per impedire ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 148 (23 g...Entro il mese di luglio dovrebbe essere presentata la relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia, dedicata al bilancio sui primi due anni di applicazione della l. 13 settembre 1982, n. 646. La Commissione puo' contare su un nuovo, originale, contributo: una relazione del di...
33078IDG841302109Merusi Fabio Tra autorita' giudiziaria e sistema bancario un...Sole, an. 120 (1984), fasc. 148 (23 g...L' A., ordinario di diritto amministrativo, affronta il tema del segreto bancario in Italia, attraverso un esame comparativo della sua disciplina in altri Paesi, in particolare Svizzera e Francia. Mentre in Svizzera la violazione del segreto bancario e' sanzionata penalmente, in Francia quest...
33079IDG841302110Sani Giacomo Perche' in Italia non si e' ancora formato un "...Sole, an. 120 (1984), fasc. 150 (26 g...L' A. si richiama ai recenti risultati delle elezioni europee, per rilevare come certe impostazioni teoriche di sociologia politica si siano rivelate erronee, L' accentuata dinamica sociale del Paese avrebbe dovuto innescare, secondo certe teorie, un inevitabile processo di cambiamento nella ...
33080IDG841302111Eula Alberto Le competenze del giudice ordinario in materia ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 150 (26 g...Connesso con il tema delle condizioni di validita' ed efficacia dei patti sindacali relativi alla Cassa integrazione, e' il problema dei limiti della competenza, o della giurisdizione, e del sindacato del giudice ordinario relativamente al comportamento del datore di lavoro che si sia avvalso...
33081IDG841302112Moroni Silvio Le norme che regolano le dichiarazioni tardive ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 150 (26 g...L' A. sviluppa un' analisi critico-esplicativa della normativa di cui all' art. 9 comma 7 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, per quanto riguarda la dichiarazione annuale dei redditi presentata con ritardo non superiore ad un mese. L' analisi si sviluppa attraverso la trattazione dei seguen...
33082IDG841302113De Dominicis Giuseppe Il giudizio della Corte dei Conti sul bilancio ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 150 (26 g...La relazione del Procuratore Generale della Corte dei Conti, tenuta in occasione del giudizio di parificazione sul bilancio consuntivo dello Stato per l' anno 1983, da' spunto ad una serie di giudizi critici da parte dell' A. nei confronti della gestione della spesa pubblica. La relazione rap...
33083IDG841302114De Dominicis Giuseppe La Corte Costituzionale anticipa in parte la ri...Sole, an. 120 (1984), fasc. 153 (29 g...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' di una disposizione valutaria che sottrae alle sanzioni penali emanate con la l. 30 aprile 1976, n. 159 le sole disponibilita' finanziarie costituite all' estero con i proventi di lavoro artigianale o dipendente. Mentre e' caduta, cosi' ...
33084IDG841302115Bottiglieri Bruno Le proposte di un gruppo di lavoro del Cesec pe...Sole, an. 120 (1984), fasc. 153 (29 g...Il Centro Studi Economici (CESEC), di area socialista, ha elaborato un pacchetto di proposte per la riforma dell' industria pubblica. L' A., del gruppo di lavoro del Centro, illustra i punti salienti del rapporto. In particolare viene affrontato il tema delle finalita' che sono chiamate a per...
33085IDG841302116Prandelli Marcello La finanziaria pubblica di salvataggio attende ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 153 (29 g...Il Governo ha recentemente approvato la riforma della GEPI. Viene svolta una ricognizione sui dati presi dai bilanci di questo Ente, al fine di verificare l' attivita' in cui e' stata impegnata la GEPI, per inquadrare e valutare le linee di riforma proposte. In sostanza, le funzioni svolte da...
33086IDG841302117Tortorella Maurizio Aziende e sindacati confronteranno i "codici". ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 153 (29 g...Secondo l' A., tra breve sara' messa a punto una nuova disciplina del diritto di sciopero nei trasporti. Il ministro dei Trasporti, infatti, ha predisposto un progetto di protocollo che ha raccolto la piena disponibilita' delle tre Confederazioni, CGIL, CISL, UIL. L' incognita e' data dall' e...
33087IDG841302118Manzella Andrea Stipendio e Cassazione. Il giudice di se stesso Stampa, an. 118 (1984), fasc. 130 (2 ...L' A. considera discutibile e profondamente destabilizzante la possibilita' della Corte dei Conti, del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione di giudicare sulle proprie retribuzioni. Auspica che il Parlamento sia in grado nelle sue piene funzioni di garanzia costituzionale di far assu...
33088IDG841302119Carista Mario Lettera al direttore. Gli stipendi dei giudici Stampa, an. 118 (1984), fasc. 133 (6 ...L' A. (Sostituto Procuratore generale della Corte di Cassazione) precisa che solo il Consiglio di Stato ha giudicato sulla controversa recentemente promossa dai magistrati in merito alla loro retribuzione. La Corte di Cassazione si e' infatti correttamente limitata a giudicare sulla giurisdiz...
33089IDG841302120Tosatti Marco Nuove divergenze sulla riforma della scuola sec...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 134 (7 ...L' A. informa circa i lavori della Commissione Pubblica Istruzione del Senato, che sta esaminando in sede referente il progetto di riforma dell' istruzione secondaria ed in particolare il problema dell' insegnamento della religione. E' tornata in luce la possibilita' di una disciplina autonom...
33090IDG841302121Tornabuoni Lietta Quei tempi confusi e violenti Stampa, an. 118 (1984), fasc. 139 (13...L' A. afferma che la sentenza con cui si e' chiuso il processo del "7 aprile" lascia aperti molti interrogativi su quegli anni di violenza politica e, soprattutto, prolunga ulteriormente il periodo dell' emergenza. Non sara' stato certamente facile per giudici e giurati riuscire a comprendere...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati