Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33091IDG841302122Manzella Andrea Il nuovo disegno di legge. Governare il governo Stampa, an. 118 (1984), fasc. 142 (16...L' A., ricercando i motivi della mancata attuazione dell' art. 95 Cost., esprime l' opinione che sia difficile raggiungere intese complete in Governi di coalizione, quali sono generalmente i nostri. Sottolinea inoltre che, venuto meno il peso egemonico della DC, si e' avuto l' avvento delle c...
33092IDG841302123Salvatorelli Mario Sulle liquidazioni. Il fisco inquisito Stampa, an. 118 (1984), fasc. 147 (22...L' A. rileva che sulla legittimita' costituzionale delle imposte che colpiscono le indennita' di liquidazione il Fisco assume la parte dell' inquisito in attesa di giudizio. Il precedente e' stato quello dell' INVIM dichiarata successivamente incostituzionale, e il caso del cumulo dei redditi...
33093IDG841302124Valitutti Salvatore; (a cura di Granata Clemente) A colloquio con il senatore liberale gia' minis...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 147 (22...
33094IDG841302125Carta Gianuario; (a cura di e.pa.) Intervista al ministro della marina sugli sciop...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 149 (24...L' A. segnala che la precettazione esercitata dai prefetti ha limitato i danni causati dagli autonomi che con lo sciopero nei servizi essenziali colpiscono gravemente l' autorita' dello Stato. Rileva altresi' che i suddetti autonomi colpiscono altresi' le altre categorie mettendo in difficolt...
33095IDG841302126Redazione Chi passa il quiz, tranne rari casi, e' ancora ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 149 (24...L' A. informa che i partecipanti al convegno hanno chiesto innanzitutto il riconoscimento giuridico degli Studi di consulenza automobilistica e delle Autoscuole. Hanno inoltre affermato la necessita' di un nuovo Codice della strada e di una formazione adeguata dei conducenti di autoveicoli.
33096IDG841302127Redazione Martinazzoli a Madrid: strategia anticrimine Tempo, an. 41 (1984), fasc. 147 (1 gi...I partecipanti alla conferenza hanno rilevato l' aumento della criminalita' e la progressiva incapacita' dei sistemi giudiziari a dare risposte esaurienti. Hanno discusso l' argomento di una possibile convenzione dedicata ai fallimenti. Al termine dell' incontro Martinazzoli (ministro di Graz...
33097IDG841302128Fortuna Ennio Opinione pubblica e problemi dei Magistrati. Un...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 148 (2 gi...L' A. sottolinea che il problema del trattamento economico dei magistrati e' stato affrontato in modo poco accetto all' opinione pubblica, che intravede un atteggiamento di tutela degli interessi della corporazione. Rileva, infatti, che e' convinzione dell' opinione pubblica che la Cassazione...
33098IDG841302129Bompiani Adriano Affinare i mezzi di intervento dello Stato e de...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 149 (3 gi...L' A. (presidente della Commissione Igiene e Sanita' del Senato) avverte la necessita' di favorire il potenziamento degli strumenti giuridici di cui le forze dell' ordine possano disporre nella loro azione di prevenzione e repressione del traffico illecito di droga. E' necessaria altresi' una...
33099IDG841302130Ruccione Franco Il ministro al congresso sul "rapporto di lavor...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 149 (3 gi...Dal convegno e' emersa la necessita' di adeguare il rapporto di lavoro nautico al rapporto di lavoro comune. La necessita' che il legislatore intervenga prontamente sulla materia e' stata condivisa da Oscar Mammi' (ministro per i rapporti con il Parlamento). Egli ha, tra l' altro, sottolineat...
33100IDG841302131Nuvolone Pietro Un conflitto paradossale. Giudici: potere e ser...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 150 (4 gi...L' A. ritiene che le controversie che coinvolgono i magistrati non dovrebbero essere mai decise da altri magistrati, ma da un organo veramente imparziale. Rileva, infatti, che il giudice potrebbe supplire alla manchevolezza dell' amministrazione e anche sindacare atti che rientrano nella disc...
33101IDG841302132Ferri Enrico; (a cura di De Stefano Demetrio) Le offese dei politici aggravano la tensione Tempo, an. 41 (1984), fasc. 150 (4 gi...L' A. sottolinea che i magistrati chiedono che tutti i giudici abbiano uno stesso trattamento economico. L' affermazione di questo principio di eguaglianza passa anche attraverso il rispetto di decisioni giurisdizionali, che non possono essere cancellate senza rinunciare ai fondamenti del nos...
33102IDG841302133Dinacci Ugo L' opinione di un magistrato. Quando la giurisd...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 150 (4 gi...L' A. critica coloro che accusano la Cassazione di aver privilegiato la categoria dei magistrati, riaffermandone la struttura corporativa. Accanto alla palese arbitrarieta' delle accuse emerge un dato allarmante: la vanificazione della giurisdizione. Rileva che la riduzione dell' autonomia de...
33103IDG841302134Valitutti Salvatore Significato di una controversia. Il giudice leg...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 151 (5 gi...L' A. prende in esame la controversia che attualmente contrappone la Magistratura da una parte e il potere legislativo e l' esecutivo dall' altra. Ritiene fortemente criticabile la sentenza della Corte di Cassazione sulle retribuzioni dei magistrati, che si arroga il diritto di giudicare in "...
33104IDG841302135Grande Giovanni; (a cura di Redazione) Nostra intervista col provveditore di Roma dopo...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 151 (5 gi...L' A. sottolinea che la mancanza di professionalita' degli insegnanti della scuola ha determinato lo scadimento della preparazione dei giovani. Ritiene urgente che la politica scolastica sia concepita ed attuata in un ambito di centralita' rispetto al resto della societa'. E' necessario altre...
33105IDG841302136Sodano Giampaolo Protestano i dirigenti d' azienda. Professional...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 152 (6 gi...L' A., riferendosi alla manifestazione organizzata a Roma il 2 giugno dai dirigenti d' azienda, lamenta le non facili condizioni in cui versa quella categoria a causa dell' indirizzo egualitaristico seguito dal nostro Stato. Ricorda che anche nei Paesi a regime dichiaratamente egualitaristico...
33106IDG841302137Marinaro Nicola Convegno organizzato dall' Istituto studi legis...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 152 (6 gi...L' A. informa che al convegno e' intervenuto il sottosegretario Amato, il quale ha annunciato che stanno per essere illustrati al Parlamento i risultati della commissione Piga, nominata dal presidente del Consiglio per studiare il tema dei controlli amministrativi. Franco Piga ha auspicato ch...
33107IDG841302138Cavigliasso Paola; (a cura di Falcone Clara) Le prospettive dell' assistenza psichiatrica. F...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 153 (7 gi...Cavigliasso (Sottosegretario al Ministero della Sanita') rileva l' esistenza di una volonta' politica per migliorare la riforma psichiatrica del 1978. Di fronte al dissesto provocato dall' abolizione degli ospedali psichiatrici hanno svolto un ruolo fondamentale le cliniche private. Dinelli (...
33108IDG841302139Letizia Sergio Per i magistrati accuse affrettate. Giurisdizio...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 153 (7 gi...L' A. (segretario generale del sindacato magistrati) deplora che siano state pubblicate gravi inesattezze in merito alla vicenda giudiziaria relativa alle retribuzioni dei magistrati. Illustra i motivi che legittimano pienamente le richieste dei giudici, lamentando che sia stata definita assu...
33109IDG841302140M.L. Il Capo dello Stato vicino ai magistrati in un ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 153 (7 gi...L' A. riferisce brevemente sui lavori del convegno, e sottolinea che la presenza del Presidente della Repubblica testimonia la sua sollecitudine per l' ordine giudiziario in un momento difficile. L' A. riporta alcune dichiarazioni di De Carolis, favorevole alla attribuzione di un nuovo assett...
33110IDG841302141Collacciani Marino Proposte concrete da un convegno organizzato da...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 154 (8 gi...Nel corso del convegno e' stato rilevato come il problema della diffusione delle tossicodipendenze nell' ambito dell' attivita' europea sia inserito nel Trattato di Unione soltanto per la parte socio-assistenziale. E' stata sottolineata l' opportunita' che si crei in Europa un consorzio omoge...
33111IDG841302142L.M. Concluso da Martinazzoli il convegno di Parma s...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 156 (10 g...Illustrando le conclusioni del convegno, l' A. sottolinea che non sono state avanzate proposte univoche su una riforma che garanzisca la reale autonomia della Magistratura. In particolare, qualcuno ha sostenuto che al ministro dovrebbe ancora spettare l' iniziativa dell' azione disciplinare, ...
33112IDG841302143Racheli Stefano Polemiche sulla "vertenza" dei giudici. Magistr...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 156 (10 g...L' A. (componente del direttivo dell' Associazione Nazionale Magistrati) intende dare al pubblico una lettura politica dei fatti che hanno scatenato la polemica sulla Magistratura. Riassune percio' le fasi della vicenda, che si protrae da anni, e deplora che si cerchi di presentare i magistra...
33113IDG841302144Ferrari Zumbini Massimo A proposito di un contestato decreto. Universit...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 158 (12 g...L' A. (membro del Consiglio Universitario Nazionale) segnala che il decreto in materia di assegnazione alle Facolta' di nuovi posti di professore ha dato l' avvio a dei concorsi di universitari di massa. In particolare rileva che il suddetto decreto assegna i posti gia' in partenza, in base a...
33114IDG841302145Melillo Savino; (a cura di M.C.) Intervista col sottosegretario Melillo. "Per gl...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 162 (16 g...L' A. sottolinea che una regolamentazione delle procedure del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e' una garanzia contro i pericoli del corporativismo e dell' anarchia. E' pertanto necessario disciplinare adeguatamente le astensioni dal lavoro nei pubblici servizi essenziali, ...
33115IDG841302146Germozzi Manlio; (a cura di Zincone Bruno) Intervista a Germozzi, Presidente della Confart...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 162 (16 g...L' A. sottolinea che i problemi dell' imprenditoria minore potrebbero essere avviati a soluzione con una organica legge quadro sull' artigianato e con l' attuazione della disciplina sull' apprendistato. Ritiene che gli artigiani favorendo quelle forze politiche che maggiormente si ispirano ai...
33116IDG841302147Mastruzzi Salvatore Continuano in tutte le sedi le controversie sul...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 165 (19 g...
33117IDG841302148Mastruzzi Salvatore Dopo la pubblicazione dell' ordinanza della Cor...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 167 (21 g...
33118IDG841302149Aleotti Alberto; (a cura di Calzolari Giancarlo) Intervista con il presidente della Farmindustri...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 167 (21 g...
33119IDG841302150Splendori Franco Si guarda ora al prossimo anno. Bilancio positivo Tempo, an. 41 (1984), fasc. 168 (22 g...L' A. avverte la necessita' di stabilire con un regolamento regionale le modalita' concrete di collaborazione tra Regione e Universita' in materia sanitaria. E' importante altresi' predisporre ed approvare una legge sui presidi multinazionali, che consenta una piu' agile gestione dei piu' gra...
33120IDG841302151Falcucci Franca; (a cura di Tieri Dino) Nostra intervista con il ministro Franca Falcuc...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 169 (23 g...L' A. sottolinea che la stabilizzazione del corpo docente consentira' di migliorare l' avvio dell' anno scolastico, eliminandone le croniche disfunzioni. Avverte altresi' che finalmente sono in fase di definizione il progetto di riforma della scuola secondaria superiore, quello della maturita...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati