Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33121IDG841302152Bologna Paolo Insieme con i colleghi degli studi di consulenz...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 169 (23 g...L' A. informa che i partecipanti al convegno hanno chiesto che l' amministrazione statale provveda all' aggiornamento professionale degli addetti alle auto scuole e all' unificazione tariffaria articolata a livello provinciale per le autoscuole e a livello nazionale per gli studi. Hanno chies...
33122IDG841302153Carta Gianuario; (a cura di Redazione) Il Ministro della Marina Mercantile spiega le r...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 169 (23 g...L' A. segnala che la richiesta ai prefetti di provvedere alla precettazione del personale marittimo nasce dalla esigenza di tutelare il diritto degli utenti di usufruire di un pubblico servizio essenziale. Ritiene che nelle democrazie moderne i vari soggetti della societa' devono operare con ...
33123IDG841302154Fazzalari Elio La paralisi per gli scioperi. Una sfida inammis...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 170 (24 g...L' A. avverte l' urgenza di delineare i limiti naturali dello sciopero nei servizi essenziali, al fine di non danneggiare gli interessi fondamentali della collettivita' e l' attivita' delle imprese. Anche i sindacati confederali non sembrano in grado di fronteggiare l' aggravarsi degli sciope...
33124IDG841302155Gioia Michele Convegno a Cosenza sul grave problema. La "mafi...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 170 (24 g...Dal convegno e' emerso il sempre maggiore interesse della "mafia imprenditrice" nei confronti dell' accresciuto ed articolato valore del territorio. E' stato osservato che l' industria del crimine approfitta della mancanza di norme precise e valide su tutto il territorio per l' uso dello stes...
33125IDG841302156Redazione I lavori del convegno internazionale di Milano....Tempo, an. 41 (1984), fasc. 170 (24 g...L' A. informa che i partecipanti al convegno hanno sollecitato una piu' intensa collaborazione a livello internazionale per fronteggiare i problemi collegati al consumo di sostanze stupefacenti. Hanno tuttavia rilevato anche che non e' possibile affrontare il problema delle tossicodipendenze ...
33126IDG841302157Cianci Salvatore Difficile la concreta applicazione. I diritti d...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 171 (25 g...L' A. sottolinea che la durata della carcerazione preventiva e la lunghezza dei processi sia civili, sia penali, mette in serio pericolo l' effettiva tutela dei diritti umani nel Paese. Rileva pero' che in definitiva l' intero corpo sociale ha dimostrato di essere sensibile e reattivo a tutti...
33127IDG841302158Mastruzzi Salvatore Occorre una dirigenza manageriale per uno Stato...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 173 (27 g...Nel corso del convegno Remo Gaspari (ministro della Funzione Pubblica) ha espresso i propri criteri per uno Stato piu' funzionale. Egli si e' detto favorevole ad uno Stato retto da uomini con capacita' manageriali, collegato strettamente con le amministrazioni degli altri Stati industrializza...
33128IDG841302159Stucovitz Sergio, S.ST Convegno-denuncia con proiezioni e registrazion...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 178 (27 g...
33129IDG841302160Valitutti Salvatore Gli scioperi e la Costituzione. Lo Stato come c...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 174 (28 g...L' A. condivide l' opinione di Sabino Cassese, secondo cui gli scioperi nei trasporti pubblici configurano l' ipotesi di abbandono di pubblico servizio. Lamenta che la mancata attuazione degli artt. 39 e 40 Cost. abbia stravolto il significato dello sciopero; infatti, sono oggi minoranze di l...
33130IDG841302161Fortuna Ennio I pentiti nel diritto penale. Una necessita' o ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 174 (28 g...L' A. rileva che la ricerca della collaborazione dei criminali con la giustizia ha origine dalla lotta ai sequestri di persona a scopo di estorsione e fu poi applicata con successo nella lotta al terrorismo. Da piu' parti si chiede ora che lo stesso sistema sia applicato nella lotta a tutta l...
33131IDG841302162Piernoli Ulderico A Rebibbia un convegno senza precedenti: i carc...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 176 (30 g...
33132IDG841302163Saulle Maria Rita La sua applicazione ha creato dei problemi. Ado...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 176 (30 g...L' A. afferma che la legge di riforma dell' adozione, varata poco piu' di un anno fa, e' da considerarsi altamente positiva. Peraltro, possono sorgere alcuni problemi di applicazione; in particolare, per quanto riguarda l' adozione internazionale, vi sono discordanze con la legge sulla cittad...
33133IDG841302164Redazione Mentre alla Camera si discute ancora il ddl. La...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 127 (1...L' A. informa che la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza del Consiglio di Stato, con la quale veniva concesso ai magistrati non amministrativi lo stesso trattamento economico integrativo previsto per i giudici della Corte dei Conti. La sentenza costituisce un momento importante nell...
33134IDG841302165Preti Luigi Gli aumenti ai magistrati. Un problema da risol...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 128 (2...L' A. ricorda che la sentenza del Consiglio di Stato in materia di retribuzione dei magistrati e' stata soprattutto causata dal ritardo del Parlamento a promulgare una chiara norma in materia. La quantita' di emendamenti presentati dallo stesso Governo al testo elaborato dal Senato ha reso in...
33135IDG841302166Forcione Peppino L' autonomia tributaria. Ridare ai comuni la fa...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 143 (2...L' A. ricorda che la riforma tributaria del 1971 ha determinato una maggiore chiarezza in campo fiscale abrogando l' autonomia impositiva dei Comuni. Molte delle proposte volte oggi al ripristino di tale autonomia impositiva sono generate dal fatto che il prelievo tributario d' emegenza ha di...
33136IDG841302167D' Orlando Fabio Con l' inizio dell' estate ritorna il vecchio p...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 152 (3...L' A. si occupa dei problemi di "buon costume", che si prospettano con l' avvento dell' estate e si risolvono nei soliti arresti di nudisti sulle spiagge italiane. Rileva che ormai esistono delle "zone franche" dove il naturismo e' ammesso; il fenomeno si diffonde, e non puo' essere ignorato ...
33137IDG841302168Frasca Polara Giorgio Una decisione della Cassazione apre un conflitt...Unita', an. 61 (1984), fasc. 129 (1 g...L' A. informa circa la sentenza della Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso del Governo contro la sentenza emessa dal Consiglio di Stato in accoglimento delle richieste economiche di 300 magistrati. L' A. ricorda i precedenti della vicenda e la posizione del PCI in proposito.
33138IDG841302169Violante Luciano Le colpe del governo per lo scontro istituzionale Unita', an. 61 (1984), fasc. 130 (2 g...L' A. ritiene che il Parlamento deve prendere in considerazione l' intera questione delle retribuzioni dei giudici, del Governo e delle alte magistrature. L' Associazione Nazionale Magistrati deve assumere le iniziative necessarie perche' vengano ridotti i danni ingiustificati che la sentenza...
33139IDG841302170Cingolani Stefano Magistrati e decreto i due volti di Craxi Unita', an. 61 (1984), fasc. 131 (3 g...L' A. sottolinea i legami esistenti fra l' azione dei magistrati, che hanno deciso essi stessi sui propri emolumenti, le rivendicazioni dei dirigenti statali e il blocco dell' assistenza proclamato dai medici. E' un' impennata corporativa, che si manifesta mentre si parla di una politica dei ...
33140IDG841302171Landi Diego La legge c' e' ma non viene rispettata: cosi' c...Unita', an. 32 (1984), fasc. 22 (4 gi...L' A. ritiene che il problema dei transessuali deve essere affrontato nelle strutture pubbliche sanitarie. I transessuali stanno conducendo una battaglia per l' affermazione del diritto inalienabile all' identita' sessuale. E' necessario accogliere le loro proteste e favorire la realizzazione...
33141IDG841302172Canetti Nedo La Corte dei Conti sul CONI, critiche ma anche ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 20 (6 gi...L' A. precisa che la critica del tipo di gestione finanziaria operata dal CONI dal 1978 al 1982 dovrebbe investire anche l' attivita' del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Rileva che il CONI si e' trovato a svolgere, suo malgrado, il ruolo di supplente delle molte carenze dei pubblici...
33142IDG841302173Testa Enrico Difesa ambiente. Quelle centrali a carbone che ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 136 (9 g...L' A. sottolinea che le future centrali a carbone devono essere appropriate al territorio e alle articolate domande di energia, che richiedono produzione combinata di calore ed elettricita'. Propone la costruzione di centrali di piccole dimensioni per consentire la combustione del carbone con...
33143IDG841302174Violante Luciano Ma quanto tempo passera' ancora senza riforme? Unita', an. 61 (1984), fasc. 139 (13 ...L' A. giudica complessivamente equilibrata la sentenza con cui si e' chiuso il processo sul "7 aprile". E' evidente che vicende tanto complesse e piene di implicazioni politiche non potevano essere valutate in pieno in sede processuale; e' pero' da considerarsi negativo il fatto che giovani c...
33144IDG841302175Montessoro Antonio Quadri, dopo le promesse il governo li scarica Unita', an. 61 (1984), fasc. 143 (17 ...L' A. ribadisce l' opportunita' di abrogare l' art. 2095 c.c. sostituendolo con un riferimento ad uno specifico momento di contrattazione collettiva. Le iniziative del Governo in materia non sembrano invece superare la ripartizione corporativa tra dirigenti, impiegati ed operai; lasciando per...
33145IDG841302176Catalano Filippo Eventuali benefici soltanto a chi ha fatto rico...Unita', an. 61 (1984), fasc. 147 (22 ...L' A. (membro della commissione tributaria centrale) segnala che con la proposta Usellini e' stata regolamentata la materia introdotta in una proposta di legge piu' ampia, che riguarda la riforma del sistema pensionistico. In tal modo la liquidazione perde la sua caratteristica di retribuzion...
33146IDG841302177Libertini Lucio Soluzioni concrete non atti d' autorita' Unita', an. 61 (1984), fasc. 148 (23 ...L' A. avverte l' urgenza della regolamentazione dello sciopero nei pubblici servizi essenziali. Rileva infatti la necessita' che vengano conferite delle opportune garanzie agli utenti che soffrono della mancanza dei trasporti e dei servizi pubblici. Propone pertanto di unificare i poteri ammi...
33147IDG841302178Scalia Sara Lo hanno indetto i detenuti comuni di Rebibbia....Unita', an. 61 (1984), fasc. 148 (23 ...L' A. informa che nel corso dell' incontro i familiari dei reclusi hanno posto l' accento sulle disumane condizioni di vita sopportate all' interno delle carceri e si sono chiesti se abbia ancora senso oggi la cosiddetta "emergenza" nelle carceri.
33148IDG841302179Gardumi Edoardo Responsabilita', ma il governo ha l' esenzione? Unita', an. 61 (1984), fasc. 149 (24 ...L' A. nega che il paralizzare servizi pubblici essenziali possa rientrare nell' esercizio del diritto alla difesa delle proprie ragioni contrattuali, e sottolinea la crescente gravita' del problema, posto da minoranze esigue di lavoratori dotate pero' di una formidabile capacita' di incidere ...
33149IDG841302180Redazione Il Convegno del CISF a Milano. Prevenzione cont...Unita', an. 32 (1984), fasc. 25 (25 g...L' A. informa che nel corso del convegno si sono avvicendati esperti di grande fama a trattare dei problemi della droga e del ruolo svolto dalla famiglia. Essa e' stata interpretata quale centro di elaborazione di un nuovo sistema di valori fondato sulla solidarieta' e sull' amore. E' stato o...
33150IDG841302181Tognoni Mauro; (a cura di Dell' Aquila Guido) Scade l' equo canone dei laboratori artigiani. ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 151 (27 ...L' A. (segretario nazionale della Confederazione Nazionale Artigiani) avverte che la scadenza dei contratti di locazione per le botteghe artigiane pone il settore in un grave stato di crisi: e' infatti evidente che la mancanza di sicurezza della permanenza in un laboratorio frena l' attivita'...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati