# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33151 | IDG841302182 | D' Alema Giuseppe
| Fisco, se anche un ministro getta la spugna
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 153 (29 ... | L' A., rispondendo ad un articolo del ministro Visentini, concorda
sul fatto che l' attuale crisi fiscale sia di difficile soluzione.
Sottolinea pero' come le cause di tale crisi siano imputabili alla
maggioranza, incapace di creare un sistema equo ed efficiente e
promotrice invece di leggine... |
33152 | IDG841302183 | Scalia Sara
| Convegno nel carcere di Rebibbia, e' la prima v... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 154 (30 ... | L' A. sottolinea l' importanza del convegno nel corso del quale i
detenuti hanno presentato una relazione che affronta i problemi della
vita carceraria e delle pene alternative alla detenzione. Negli
interventi di politici e giuristi e' stata sottolineata la necessita'
di un diverso rapporto ... |
33153 | IDG841302184 | Arisio Luigi, Gunnella Aristide, Rossi Aride, Spadolini Giovanni,
Trezza Bruno; (a cura di Redazione)
| Un impegno di rinnovamento per le relazioni ind... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 111 (... | Nel corso della conferenza stampa sono state illustrate le proposte
del PRI in favore dei quadri. In particolare, gli AA. hanno
sollecitato una revisione dell' art. 2095 c.c., che potra' avere
effetti profondi sulla rappresentanza politica e sociale del Paese.
Il sen. Rossi ha affermato che u... |
33154 | IDG841302185 | Giacalene Davide
| Leggi adatte, mezzi adeguati
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 114 (... | L' A. critica il fatto che si tardi a prendere in esame le proposte
presentate da quasi tutti i partiti sul problema della droga in
attesa di una specifica proposta governativa. Auspica l' abrogazione
del principio della non punibilita' per i tossicodipendenti trovati
in possesso di modiche d... |
33155 | IDG841302186 | Pellicano' Gerolamo, Poggiolini Danilo; (a cura di d.g.)
| Un' idea contro l' "emergenza droga"
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 114 (... | Pellicano' (Parlamentare del PRI) sottolinea che la proposta della
Lega Nazionale Antidroga si distingue per il superamento del concetto
di "modica quantita'" ai fini della consumazione dell' illecito
penale e per la previsione della non punibilita' per quanti accettano
di disintossicarsi ent... |
33156 | IDG841302187 | Porzio Serravalle Ethel
| Entro luglio si discutera' la nuova bozza. Molt... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 120 (... | L' A. commenta i nuovi programmi elaborati per la scuole elementare
dalla Commissione Fassino rilevando con preoccupazione il carattere
cognitivo che si tende ad introdurre. Considerando poi i limiti dell'
attuale preparazione professionale dei docenti, si comprende in pieno
il carattere cont... |
33157 | IDG841302188 | Rossi Aride
| Quando si deve tutelare un interesse generale. ... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 128 (... | L' A. sottolinea l' inadeguatezza dell' autoregolamentazione dello
sciopero, quale viene proposto dai sindacati, di fronte alla violenza
esercitata da piccole minoranze, che sfuggono all' azione mediatrice
dei sindacati maggiori. Non ci sono piu' margini di manovra per
evitare il pericoloso c... |
33158 | IDG841302189 | Frosini Vittorio
| Un problema sempre piu' scottante. Potere monoc... | Tempo, an. 41 (1984), fasc. 166 (20 g... | L' A. esamina la figura del P.M. nell' ordinamento giudiziario
italiano, ponendo in primo luogo in risalto la grande rilevanza dei
poteri di cui e' dotato. Ritiene che il Procuratore Generale presso
la Corte di Cassazione dovrebbe svolgere una funzione di primo
responsabile dell' azione degli... |
33159 | IDG841302190 | Giorgetti Armando
| Amenita' tributarie di stagione. Il fisco e' ve... | Borghese, an. 35 (1984), fasc. 25 (17... | L' A. (dell' Universita' di Padova) si stupisce per il fatto che il
ministro Visentini abbia pubblicamente criticato il modo di
dichiarazione dei redditi, senza fare il minimo cenno autocritico.
Lamenta che il controllo sulle dichiarazioni riguardi piu' gli errori
di poco conto che non l' eva... |
33160 | IDG841302191 | Achilli Michele, Franzoni Giovanni, Girardet Giorgio, Long Franca,
Jannini Francesco, Ramos Regidor Jose', Spini Valdo; (a cura di
Redazione)
| La questione religiosa nodo ancora irrisolto
| Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas... | Vengono riportati gli interventi di una tavola rotonda sui temi del
Concordato e dell' Intesa e sull' intreccio fra fede e politca.
Questi, in rapida sintesi, gli aspetti piu' importanti. Jannini: e'
importante superare la presenza di una Chiesa portatrice di un
progetto politico perche' non ... |
33161 | IDG841302192 | Castellina Luciana
| Pace. Rifondare la sovranita' popolare
| Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas... | L' A. sviluppa alcune considerazioni tese a sostenere la sua opinione
favorevole alla proposta di legge presentata dal movimento della pace
in cui si chiede il ricorso al referendum quando debbano essere
assunte scelte cosi' rilevanti come quelle relative alle armi
nucleari e chimiche e all' ... |
33162 | IDG841302193 | Redazione
| Edilizia. Sul grave problema si svolgera' una m... | Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 15 (... | L' A. informa che i sindacati degli inquilini hanno giudicato in modo
negativo il disegno di legge sul regime dei suoli che prevede il
riconoscimento di un prezzo di esproprio dei terreni pari ad una
percentuale del valore venale degli stessi. La scelta, a detta degli
inquilini, e' troppo one... |
33163 | IDG841302194 | Redazione
| Decreto. Valutazioni positive espresse dal Comi... | Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 17-1... | L' A. informa che e' convinzione del Comitato esecutivo della CISL
che il nuovo decreto anti-inflazione del 17 aprile 1984 possa
attenuare l' asprezza dello scontro organizzato intorno al
provvedimento. Se esso sara' convertito in legge entro il 16 giugno
sara' forse possibile, secondo il Com... |
33164 | IDG841302195 | Alessandrini Giorgio
| Ora di religione. Dopo il concordato e in attes... | Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 19 (... | L' A. segnala che l' insegnamento confessionale della religione deve
avere la finalita' di promuovere la conoscenza, la cultura e la
capacita' critica dell' individuo. Ritiene necessario effettuare una
netta distinzione tra l' insegnamento confessionale della religione e
la catechesi, in ragi... |
33165 | IDG841302196 | Vittore Annalisa
| Decreti legge. Su contratti di solidarieta', pa... | Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 20 (... | L' A. segnala che il d.l. n. 94 contenente norme sui contratti di
solidarieta', sui contratti di formazione lavoro, sul part-time,
sull' ampliamento della richiesta nominativa e' una iniziativa
sollecitata dal sindacato volta a garantire il sostegno legislativo
alla strategia contrattuale del... |
33166 | IDG841302197 | Bertozzi Donatello, Sgaramella Nadia
| Artigianato. Verso la legge quadro
| Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 28 (... | Gli AA. segnalano che e' stata approvata la p.d.l. in materia di
artigianato in grado di soddisfare soltanto in parte alcune delle
proposte avanzate dal sindacato unitariamente. Rilevano, infatti, che
la suddetta p.d.l. esclude il sindacato dagli organismi di
rappresentanza e limita la partec... |
33167 | IDG841302198 | Sartori Giovanni; (a cura di Lombardo Antonio)
| Intervista a Giovanni Sartori sui problemi del ... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 27 ... | L' A. analizza i motivi della mancanza di alternanza alla guida del
Governo, e rileva che si tratta di un' anomalia che deriva da un'
altra anomalia caratteristica della situazione italiana: la presenza
di un PCI che raccoglie circa un terzo dei suffragi. Afferma che la
DC puo' "tenere" solo ... |
33168 | IDG841302199 | Scoppola Pietro
| E' giunto il momento per laici e socialisti di ... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 29 ... | L' A. ritiene che l' Italia stia uscendo da una fase politica
caratterizzata dalla tendenza ad aggregazioni verso il centro,
avvicinandosi ad una nuova fase, caratterizzata da un' alternanza
negli schieramenti di Governo. E' pertanto necessaria una revisione
dei meccanismi elettorali, che dia... |
33169 | IDG841302200 | Azzaro Giuseppe
| Se non si vuole continuare con interventi demag... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 29 ... | L' A. (vice presidente della Camera dei Deputati) osserva come alla
riforma tributaria del 1971 non abbia fatto seguito la necessaria
ristrutturazione dell' amministrazione finanziaria e del sistema di
accertamento, attualmente del tutto inefficace. Elenca alcune
possibili soluzioni, realizza... |
33170 | IDG841302201 | Marini Franco
| Per il segretario aggiunto della Cisl non si pu... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 31-... | L' A. disapprova sia i diffusi atteggiamenti di ostilita' che vanno
prendendo piede verso lo Statuto dei lavoratori, sia le posizioni
ispirate a possibilismo, nel senso di considerare accettabile una
riduzione delle garanzie fondamentali che sono alla base del medesimo
Statuto. Ritiene tuttav... |
33171 | IDG841302202 | Giugni Gino
| Non si scioglieranno i nodi piu' importanti se ... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 31-... | L' A. esamina le convergenze finora determinatesi in seno alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, rilevando l'
ampio consenso raggiunto sul principio fondamentale della democrazia
rappresentativa, integrata da istituzioni di democrazia diretta ma
non plebiscitaria. Le diverg... |
33172 | IDG841302203 | Riz Roland; (a cura di Schneider F.)
| Riz: io avrei preferito mantenere l' assoluzion... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 31-... | L' A. (presidente della Commissione Giustizia della Camera dei
Deputati) ritiene che il progetto di riforma del c.p.p., recentemente
approvato a Montecitorio, possa aver presto la conferma del Senato, e
sottolinea l' importanza delle principali innovazioni. Quanto alla
norma che riduce da 6 a... |
33173 | IDG841302204 | Baldassarri Mario, Pedone Antonio, Usellini Mario, Visco Vincenzo; (a
cura di Sassoli Domenico)
| Tavola rotonda de "la Discussione". La lotta al... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 31-... | |
33174 | IDG841302205 | Fazzolari Tullio, Tallarita Salvatore
| Processo al fisco. L' armata dimezzata
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 27-28 ... | |
33175 | IDG841302206 | Giugni Gino; (a cura di De Feo Alessandro)
| Autoregolamentazione/Intervista con Gino Giugni... | Espresso, an. 30 (1984), fasc. 29 (22... | L' A. (socialista, presidente della Commissione Lavoro del Senato)
esprime un giudizio complessivamente positivo sull' accordo raggiunto
fra sindacati, aziende e Governo sul problema dell'
autoregolamentazione degli scioperi. Per quanto riguarda le sanzioni
da fissare nei confronti di chi non... |
33176 | IDG841302207 | Valentini Giovanni
| Editoriale. La giustizia non e' uguale per tutti
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 30 (29... | L' A. auspica che la verifica di Governo sia l' occasione per
affrontare, si spera questa volta in modo concreto, il problema della
riforma della Commissione Inquirente e delle autorizzazioni a
procedere. La giustizia politica ha infatti dimostrato di essere
incapace di risolvere in maniera a... |
33177 | IDG841302208 | Giustolisi Franco, Quaranta Guido
| Giustizia politica. Il Tribunale degli intoccab... | Espresso, an. 30 (1984), fasc. 30 (29... | |
33178 | IDG841302209 | Martinazzoli Mino; (a cura di Redazione)
| Martinazzoli: cosi' proprio non va
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 30 (29... | L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) afferma che e' assai difficile
valutare obiettivamente l' operato della Commissione Inquirente, ma
riconosce comunque che e' opportuna una riforma. Propone di
distinguere fra giudizio politico, spettante al Parlamento, e
giudizio sul fatto, che deve esse... |
33179 | IDG841302210 | Bocca Giorgio
| L' antitaliano. La scatola nera delle responsab... | Espresso, an. 30 (1984), fasc. 30 (29... | L' A. esprime un giudizio fortemente negativo sulle Commissioni
parlamentari d' inchiesta, che si sono sempre dimostrate praticamente
inutili. Il loro lavoro si svolge infatti con estenuante lentezza,
dando tempo ai colpevoli di fuggire o di predisporre le contromosse,
mentre i partiti politi... |
33180 | IDG841302211 | Giugni Gino; (a cura di Santilli Luciano)
| Sindacati autonomi/Per fermare la scioperomania... | Europeo, an. 40 (1984), fasc. 27 (7 l... | |