# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33181 | IDG841302212 | Galli della Loggia Ernesto
| Prima pagina. Ma si', diamo soldi alla scuola p... | Europeo, an. 40 (1984), fasc. 30 (28 ... | L' A. osserva che il d.d.l. democristiano sul finanziamento della
scuola privata parificata interviene al momento piu' opportuno per
chi la propone: e' infatti da tempo che il dibattito sull' istruzione
e' venuto meno. Se il progetto fosse approvato, la scuola cattolica
riuscirebbe sicurament... |
33182 | IDG841302213 | Goretti Sergio; (a cura di Giacomelli Renzo)
| Cattolici, governo e partiti di fronte ai nuovi... | Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 25 ... | |
33183 | IDG841302214 | Sansa Adriano
| Il commento. La degenerazione del diritto di sc... | Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 28 ... | L' A. rileva che quest' anno il rinnovarsi, sul far dell' estate,
degli scioperi nei pubblici servizi di trasporto ha provocato, oltre
alle consuete proteste, ferme proposte di rimedi efficaci e
legittimi; si comincia finalmente a constatare l' insufficienza dell'
autoregolamentazione. L' att... |
33184 | IDG841302215 | Sansa Adriano
| Il commento. L' iniquita' del fisco e la latita... | Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 30 ... | L' A. avverte che lo Stato non ha ancora risolto il problema dell'
equita' fiscale, secondo le linee imposte dalla Costituzione: vi e'
infatti troppa disparita' fra chi paga tutto, e sono i titolari dei
redditi piu' bassi, e chi invece non paga quanto gli impone il
principio di capacita' cont... |
33185 | IDG841302216 | Botta Giuseppe; (a cura di Girola Pier Michele)
| Aumentano le tasse sugli acquisti e non si ries... | Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 31 ... | |
33186 | IDG841302217 | Ippolito Franco
| Leggi. L' ottica della "emergenza" e' perdente
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 4,... | L' A. (magistrato) sottolinea come la mafia sia strettamente
collegata a gruppi di potere politico; il fenomeno non puo' quindi
essere combattuto solo da Magistratura e Polizia, essendo necessaria
un' azione di tutte le forze vive dello Stato e della societa'. La
giustizia non deve comunque i... |
33187 | IDG841302218 | Curzio Piero
| Giustizia. No alla legislazione straordinaria
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 4,... | L' A. (Pretore, aderente a Magistratura Democratica) sottolinea l'
esigenza di superare la legislazione e la cultura dell' emergenza;
ritiene indispensabile, a tal fine, centrare l' attenzione sulle
cause del conflitto sociale. Particolare cura deve quindi essere
rivolta alle materie delle re... |
33188 | IDG841302219 | De Benedittis Annalisa
| Carceri. Com' e' difficile il trattamentoé
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 4,... | L' A. pone in risalto la particolarita' della condizione della donna
detenuta e sollecita l' approvazione di misure punitive alternative
alla detenzione. Lamenta che i detenuti tossicodipendenti non godano
di un trattamento adeguato e che il lavoro degli operatori
penitenziari venga spesso sv... |
33189 | IDG841302220 | Veltrino Bianca
| Regolamentare l' art. 90
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 4,... | L' A. (capogruppo del PRI alla Regione Piemonte) sollecita una
revisione dell' art. 90 della l. penitenziaria, che stabilisca in
modo chiaro quale deve essere il trattamento dei detenuti nelle
carceri di massima sicurezza e fissi rigorosamente i criteri per l'
assegnazione dei detenuti ai div... |
33190 | IDG841302221 | Barsacchi Paolo
| Criminalita'. Antagonista dello Stato
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 5,... | L' A. (sottosegretario al Ministero dell' Interno) rileva che l'
attivita' della grande criminalita' organizzata ha subito negli
ultimi anni una profonda evoluzione, che ha portato al coinvolgimento
di settori dell' attivita' produttiva, quali l' edilizia privata e/o
pubblica, l' industria ag... |
33191 | IDG841302222 | Paoletti Fabio
| La mafia entra nel commercio
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 5,... | |
33192 | IDG841302223 | Caselli Giancarlo
| Magistratura. L' importante ruolo del CSM
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 5,... | L' A. (magistrato) pone in risalto come negli ultimi anni il Cons.
Sup. Mag. abbia svolto un ruolo profondamente diverso rispetto al
passato: ha infatti tentato di delineare una sorta di modello di
giudice degli anni '80 e si e' sforzato di risolvere il problema
della "solitudine" del giudice... |
33193 | IDG841302224 | Ricci Roberto
| Carceri. Quando i detenuti sono minorenni
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 5,... | L' A. (direttore dell' istituto penitenziario minorile "Casal del
Marmo) rileva come il carcere per i minori dimostra notevoli limiti
quando ci si trova a dover affrontare casi particolarmente complessi,
che si risolvono quasi sempre con il provocare l' aggravamento della
situazione esistente... |
33194 | IDG841302225 | Boato Marco
| Post-terrorismo. Una strategia per uscire dall'... | Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 6,... | L' A. rileva la necessita' di varare una politica e una legislazione
giudiziaria che favoriscano l' uscita dall' emergenza e, al tempo
stesso, delineino nuovi modi di intervento per affrontare nel modo
migliore la "nuova emergenza" della lotta alla mafia e alla camorra.
Un provvedimento assai... |
33195 | IDG841302226 | Bruti-Liberati Edmondo
| Carceri. La pena detentiva e' in crisi
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 6,... | L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) osserva che il sovraffollamento
delle carceri rende sempre piu' grave una situazione gia' da tempo
problematica, e dimostra l' inutilita' dei provvedimenti di clemenza
periodicamente adottati. Del resto non si puo' esaminare la
situazione penitenziaria senza... |
33196 | IDG841302227 | Editoriale
| Lo sciopero si e' autoregolamentato, ma il codi... | Opinione, an. 8 (1984), fasc. 29 (17 ... | L' A. ritiene che l' accordo sull' autoregolamentazione del diritto
di sciopero, raggiunto fra sindacati, aziende e Governo, non avra'
nella pratica effetti positivi perche' non prevede un sistema
sanzionatorio. E' infatti illusorio pensare, come fa Giugni, che le
sanzioni siano "implicite" a... |
33197 | IDG841302228 | Editoriale
| Argomenti contro la scelta di Pertini. E cinque... | Opinione, an. 8 (1984), fasc. 30 (24 ... | L' A. ritiene che il Presidente della Repubblica Pertini, nominando
altri due senatori a vita, non si sia attenuto alla lettera e allo
spirito della Costituzione, la quale va intesa nel senso che non
possono essere presenti al Senato piu' di 5 senatori a vita di nomina
presidenziale. Che ques... |
33198 | IDG841302229 | Perrino Angelo Maria, Torneo Claudio
| Economia. Scioperi selvaggi. L' ombra della legge
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 951 (9... | |
33199 | IDG841302230 | Signorile Claudio; (a cura di Redazione)
| Ma Signorile fa l' accordo?
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 951 (9... | L' A. (ministro dei Trasporti) sottolinea che la trattativa in corso
fra sindacati e aziende dei trasporti si basa su 3 livelli:
introduzione nei contratti di misure di "raffreddamento" delle
vertenze; codice di comportamento sindacale; revisione delle
procedure di precettazione. L' A. auspic... |
33200 | IDG841302231 | Riva Massimo
| Una trappola per il sindacato
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 951 (9... | L' A. si riferisce al dibattito in corso sul problema della
regolamentazione del diritto di sciopero nei pubblici servizi.
Osserva che certe forme di agitazione hanno giustamente provocato la
reazione negativa dell' opinione pubblica; non bisogna pero'
dimenticare che l' inerzia dimostrata da... |
33201 | IDG841302232 | Pera Giuseppe
| A proposito di costituzionalita'. Non e' solo u... | Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 9 (... | L' A. segnala che il d.l. sul costo del lavoro e' legittimo perche'
la decisione governativa e' stata preceduta dal consenso politico di
una parte delle organizzazioni sindacali. Rileva altresi' che il
suddetto d.l. dispone unicamente in ordine al numero massimo degli
scatti per l' anno in co... |
33202 | IDG841302233 | Gnetti Carlo, Iacovelli Marina
| Riforma psichiatrica. Torna lo spettro del mani... | Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 11 ... | Gli AA. segnalano che il d.d.l. del Governo in materia di revisione
della riforma psichiatrica demanda alle Regioni il compito dell'
istituzione del dipartimento di salute mentale con funzioni
preventive, riabilitative e curative. Rilevano altresi' che il
suddetto d.d.l. prevede che le cure s... |
33203 | IDG841302234 | Bonetto Sergio
| Costituzionalita' del decreto. Lo dica la Corte
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 12 ... | L' A. segnala che il Pretore di Bologna ha rinviato alla Corte
Costituzionale il decreto sulla scala mobile suscitando aspre
reazioni da parte di alcune forze politiche. I profili di dubbia
costituzionalita' che l' ordinanza ha preso in esame sono: contrasto
con l' art. 3 Cost.; violazione di... |
33204 | IDG841302235 | Cavicchi Ivan
| Psichiatria. Non e' necessaria la "controriforma"
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 13 ... | L' A. ritiene urgente prendere in esame delle norme per la
programmazione nazionale dell' assistenza psichiatrica, per un
finanziamento in grado di attuare un programma di riconversione e
riqualificazione di tutti gli operatori, per un piano di riforma
degli studi universitari e para universi... |
33205 | IDG841302236 | Gnetti Carlo
| Previdenza. Le pensioni secondo De Michelis
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 14 ... | L' A. segnala che il d.d.l. in materia di riordino del sistema
previdenziale e sulla ristrutturazione dell' INPS presentato da De
Michelis (ministro del Lavoro e della Previdenza sociale) si propone
di affrontare i problemi del riordino degli assegni familiari, della
contribuzione e delle bas... |
33206 | IDG841302237 | Tosi Giacomo
| Prestazioni di malattia. Aspettando i decreti
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 21 ... | L' A. rileva che la l. n. 463 in materia di prestazioni economiche di
malattia disciplina l' erogazione delle indennita' di malattia ai
lavoratori pubblici e privati. L' aspetto piu' importante della
suddetta normativa e' pero' quello tendente a stabilire una
disciplina per i controlli sullo ... |
33207 | IDG841302238 | Ietto Lilli
| Parlamento. E il commesso divenne quadro
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 23 ... | L' A. sottolinea che il riconoscimento dello stato giuridico dei
"quadri" prospettato dalla p.d.l. in materia contrasta con la
liberta' di associazione sindacale riconosciuta dalla Costituzione.
Rileva infatti che la suddetta p.d.l. non specifica la figura del
quadro nelle aziende ed allarga ... |
33208 | IDG841302239 | Oriano Stefano
| Licenziamenti individuali. Una linea isolata
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 23 ... | L' A. sottolinea che nelle imprese vige la possibilita' di contestare
il licenziamento per le cause che ne provocano la nullita', l'
inefficacia, l' annullabilita' con reintegrabilita' del posto di
lavoro. Rileva pero' che nelle imprese che ne abbiano nel loro
complesso piu' di 35 dipendenti ... |
33209 | IDG841302240 | Bondioli Aldo
| Contratti di solidarieta'. Un decreto tutto da ... | Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 23 ... | L' A. avverte l' urgenza della revisione del d.l. in materia di
contratti di solidarieta' che mira a destrutturare e a privatizzare
il mercato del lavoro e il sistema della formazione professionale. In
particolare segnala che il suddetto decreto tende a creare un nuovo
sistema di garantismo a... |
33210 | IDG841302241 | Giugni Gino; (a cura di C.G.;)
| Giugni: disciplinare le emergenze in caso di sc... | Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 25 ... | L' A. segnala che il d.d.l. in materia di regolamentazione del
diritto di sciopero nei pubblici servizi essenziali e' una disciplina
delle emergenze in caso di sciopero. Emergenze che attualmente sono
gestite attraverso l' istituto della precettazione. In particolare
rileva che il suddetto d.... |