Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33211IDG841302242De Carlini Lucio; (a cura di C.G.) De Carlini: Il diritto di sciopero non va delim...Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 25 ...L' A. sottolinea che la precettazione interviene soltanto nei casi in cui si mettano in pericolo beni o servizi aventi carattere di preminente interesse generale. Cio' premesso si oppone decisamente a una delimitazione per legge del diritto di sciopero. Valuta invece con favore qualsiasi sfor...
33212IDG841302243Salvi Cesare Autogoverno e indipendenza dei giudici: ne disc...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 28 (1...Certi rilievi critici che spesso vengono mossi alla Magistratura, pur avendo in molti casi fondamento, tuttavia, in definitiva essi rivelano tutta la loro strumentalita' se si tengono presenti questi punti fermi: il primo e' che, in questi anni, Magistratura e Consiglio Superiore hanno costit...
33213IDG841302244Violante Luciano Verso una nuova concezione della pena? Carcere ...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 29 (2...L' A. richiama il convegno sui problemi della riforma della giustizia penale e dei rapporti tra carcere e comunita' esterna, che si e' svolto nel carcere di Rebibbia. La relazione introduttiva, di cui la rivista pubblica alcuni stralci, e' stata tenuta da un gruppo di detenuti, ed altri deten...
33214IDG841302245Martinazzoli Mino; (a cura di Chiaromonte Franca) Le nuove leggi, le timidezze, gli ostacoli Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 29 (2...L' intervistato, ministro di Grazia e Giustizia, rilevata una serie di situazioni difficili nelle carceri, ritiene che si debbano tener presenti anche gli elementi positivi, soprattutto quello rappresentato dalla crescita di coscienza nei detenuti. Ritiene necessaria una proposta che guardi p...
33215IDG841302246Redazione Piu' che gli effetti individuare le cause delle...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 155 (3 l...Il convegno ha evidenziato una serie di carenze e di errori nell' ambito della realizzazione della riforma del sistema sanitario. La non completa applicazione della riforma e la confusione delle leggi attuali in materia sono le principali cause delle carenze e delle disfunzioni del sistema. G...
33216IDG841302247Redazione Si' del Senato alla legge che riduce la carcera...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 159 (7 l...Il Senato ha approvato il disegno di legge sulla carcerazione preventiva. Viene riportato un ampio stralcio dell' intervento dell' onorevole Giuliano Vassalli che ha motivato il voto favorevole dei socialisti al provvedimento. Si tratta di uno stralcio ampio dell' intervento, denso di riferim...
33217IDG841302248Marocco Glauco Un passo importante per uscire dall' emergenza Avanti, an. 88 (1984), fasc. 159 (7 l...L' A. illustra i punti principali del testo del disegno di legge sul nuovo regime della carcerazione preventiva, approvato a grandissima maggioranza dal Senato. Il testo dovra' tornare alla Camera, essendo stato modificato. L' A. evidenzia l' importanza di questo provvedimento, richiamando al...
33218IDG841302249Bruno Domenico Comunicazione e droga: un nuovo rapporto per ba...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 160 (8 l...Attraverso l' esposizione sintetica degli interventi di Giuliano Amato, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dello psicologo Luigi Cancrini, di don Mario Picchi, e del Presidente del Consiglio Craxi, il cui intervento e' riportato per intero, emergono le indicazioni del convegno. In...
33219IDG841302250Covatta Luigi "Dissociazione" dal terrorismo: un problema che...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 160 (8 l...L' A., presentatore di un disegno di legge al Senato sui "dissociati", illustra la situazione processuale in cui si trova questa categoria di terroristi. Sostanzialmente sono coloro che avendo avuto un ruolo marginale e secondario non hanno nulla da farsi "retribuire", a differenza dei "penti...
33220IDG841302251Vassalli Giuliano "Dissociazione" dal terrorismo: un problema che...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 160 (8 l...L' A. ha presentato al Senato un disegno di legge sulla questione della dissociazione. Illustra le ragioni che stanno al fondo di questa iniziativa legislativa, e sono ragioni di realismo e ragioni di esigenza di giustizia. Non disgiunte, pero', dall' esigenza di estrema prudenza e quindi di ...
33221IDG841302252Alberini Guido Situazione profondamente mutata in 11 anni. Nec...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 161 (10 ...A distanza di 11 anni dall' entrata in vigore della l. 15 dicembre 1972, n. 772, che introdusse nel nostro ordinamento il riconoscimento giuridico dell' obiezione di coscienza, si avverte clamorosamente, avverte l' A., membro della Commissione Difesa della Camera, l' urgenza e la necessita' d...
33222IDG841302253Redazione Una nuova legislazione per il sangue Avanti, an. 88 (1984), fasc. 162 (11 ...Le donazioni di sangue in Italia non coprono i due terzi del fabbisogno. Inoltre la normativa in materia e' scientificamente e tecnicamente superata. E' all' esame della Commissione Sanita' della Camera una bozza di legge quadro in materia di donazione di sangue. Secondo la Societa' italiana ...
33223IDG841302254Piro Franco Se i gioiellieri pagassero come gli operai... G...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 163 (12 ...L' A. espone i risultati emersi da un convegno della UIL in tema di evasione fiscale. Ne esce un quadro di dati allarmante per quanto riguarda possibilita' legali di evasione, inefficienza dell' Amministrazione finanziaria, violazione del principio di eguaglianza e di quello della capacita' c...
33224IDG841302255Garibaldi Renato Un flagello che minaccia la societa'. C' e' anc...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 163 (12 ...L' A., senatore della Repubblica, interviene nel dibattito sulla lotta alla droga. Evidenziata la gravita', dal punto di vista sociale, del fenomeno della tossicodipendenza; ripercorsa criticamente la normativa in materia dal 1931 alla l. 22 dicembre 1975, n. 685, l' A. ritiene che questa leg...
33225IDG841302256Felisetti Dino La Camera vota l' importante riforma. Luci e om...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 164 (13 ...La Camera si accinge a votare la legge di delega al Governo per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale. L' A. illustra i punti qualificanti della riforma per esprimere un giudizio politico e di merito "cautamente positivo" sul contenuto del disegno, per alcuni aspetti che lasciano...
33226IDG841302257Mancini Luciano Accordo per porre fine al caos nei trasporti. U...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 167 (17 ...L' A. illustra alcuni aspetti significativi del protocollo firmato tra le parti davanti al ministro Signorile, per quanto riguarda i servizi pubblici di trasporto, protocollo che introduce una nuova versione rispetto al codice di autoregolamentazione che i sindacati si erano dati nel 1980. Se...
33227IDG841302258Pergameno Silvio Un dibattito da rilanciare subito. Vecchie isti...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 167 (17 ...Viene sostenuta la necessita' di riattivare il dibattito sulle riforme istituzionali tese al superamento della crisi politica che il Paese attraversa. Vengono illustrate le proposte di riforma nelle quali e' maggiormente impegnato il PSI, tra cui quella della Presidenza del Consiglio, adeguat...
33228IDG841302259Giugni Gino Primo passo con l' accordo. Scioperi "selvaggi"...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 168 (18 ...Gli accordi raggiunti in sede di Ministero dei Trasporti tra sindacati e imprese con l' introduzione del protocollo di autoregolamentazione hanno grande importanza per almeno due ragioni: perche' gettano le basi per una disciplina consensuale, quindi piu' efficace; per gli apprezzabili conten...
33229IDG841302260Felisetti Dino Approvata la legge in Commissione. Nuove compet...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 168 (18 ...La Commissione Giustizia della Camera, in sede legislativa ha definitivamente approvato la nuova legge che attribuisce competenze maggiori al Pretore in sede penale. Il provvedimento dovra' tornare al Senato a causa di piccole modifiche tecniche. L' A. riassume molto rapidamente il contenuto ...
33230IDG841302261Fabbri Fabio, Scevarolli Gino, Sellitti Michele Tre disegni di legge, con l' obiettivo comune d...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 168 (18 ...Gli AA., rispettivamente presidente, vicepresidente e senatore del Gruppo PSI, hanno illustrato tre disegni di legge in materia fiscale. Rilevata l' importanza che questa materia riveste per la giustizia sociale e l' efficienza e credibilita' del Governo, gli AA. hanno proceduto ad un' ampia ...
33231IDG841302262Lodigiani Oreste Proroga per negozi e uffici. Bloccato l' equo c...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 169 (19 ...La Camera ha approvato il disegno di legge governativo con il quale non si applica, per il 1984, l' aggiornamento ISTAT ai canoni di locazione, e con il quale si proroga la scadenza dei contratti, per immobili ad uso non abitativo, fino al 31 dicembre dell' anno in corso. L' A., capogruppo de...
33232IDG841302263Redazione Ha preceduto la nomina di Bo e Bobbio a senator...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 171 (21 ...La nomina di Carlo Bo e Norberto Bobbio a senatori a vita ha offerto lo spunto ad una serie di analisi da parte dei costituzionalisti sull' interpretazione dell' art. 59 Cost.. Secondo alcuni sarebbe stato interpretato in maniera estensiva dal Presidente Pertini. Il Quirinale ha pubblicato un...
33233IDG841302264D' Argo Giacomo L' autoritarismo giuridico e i suoi antidoti Avanti, an. 88 (1984), fasc. 171 (21 ...Il convegno ha preso spunto dall' opera del giudice costituzionale Ettore Gallo e del professore di diritto penale Enzo Musco "Delitti contro l' ordine costituzionale". In sostanza c' e' stata convergenza tra i partecipanti sulla nuova costruzione sistematica del settore dei delitti contro lo...
33234IDG841302265Fincato Laura No alle vecchie logiche. Scuole private: il per...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 171 (21 ...La Democrazia Cristiana ha presentato una proposta di legge a favore della scuola privata. La scelta del momento per proporre questa normativa induce l' A., vicepresidente dell' VIII Commissione della Camera, a ritenere che si sia trattato di una provocazione. Tuttavia ritiene che non sia il ...
33235IDG841302266Vecellio Valter Una "giustizia piu' giusta", sottratta allo str...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 171 (21 ...L' A. si richiama a casi emblematici di una situazione negativa nel campo della giustizia, come il caso Tortora, il mega-blitz anticamorra che ha visto l' arresto di 850 presunti camorristi, il fenomeno dei "pentiti" che operano ricatti con la minaccia di inserire nomi tra i loro complici, ec...
33236IDG841302267Orrea Nino Il valore di un patrimonio che si disperde. Ben...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 172 (22 ...L' A., premessa un' esposizione negativa sulla situazione dei beni culturali dal punto di vista della sicurezza e della custodia, sostiene la necessita' di un intervento legislativo in materia. Questo intervento, per la salvaguardia del patrimonio artistico e archeologico, deve tendere primie...
33237IDG841302268Marinucci Elena Con realismo e fiducia verso la parita' Avanti, an. 88 (1984), fasc. 172 (22 ...L' A., relatrice ai lavori della Commissione nazionale per la realizzazione della parita' tra uomo e donna, insediata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, precisa gli ambiti di lavoro di questa Commissione, le competenze i poteri. La Commissione e' stata istituita con decreto del Pres...
33238IDG841302269Benadusi Luciano La strana richiesta democristiana. Che c' entra...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 174 (25 ...La Democrazia Cristiana ha proposto di sottoporre alla verifica dei partiti della maggioranza la questione della scuola privata. L' A. non ritiene che questo problema abbia qualcosa a che vedere col programma di Governo, che non fa riferimento ad esso. L' A. prende spunto, pero', da questa in...
33239IDG841302270Testa Antonio Diventano piu' brevi i termini della carcerazio...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 175 (26 ...Il Parlamento ha definitivamente approvato la legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva e sull' ampliamento della possibilita' di concedere la liberta' provvisoria ai detenuti in attesa di giudizio. L' A. svolge una serie di considerazioni favorevoli al provvedimento di cui...
33240IDG841302271Spano Roberto Una politica veramente incisiva. Per la casa co...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 175 (26 ...Il disegno di legge sul blocco dello scatto dell' equo canone ha fatto riemergere il dibattito sulle questioni della casa. Secondo l' A., presidente dell' VIII Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, aver sospeso per un periodo di tempo limitato l' efficacia di questo meccanis...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati