# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33241 | IDG841302272 | Zangari Vincenzo
| E' necessario porre fine alla giungla-pensioni.... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 175 (26 ... | Occorre procedere rapidamente alla riforma del sistema pensionistico,
pena il collasso del sistema a breve termine. Sulla scorta della c.d.
legge quadro occorre raddrizzare la posizione giuridica ed economica
dei lavoratori attivi: uguale retribuzione per uguale lavoro, onde
abbattere la giun... |
33242 | IDG841302273 | Vassalli Giuliano
| Varato alla Camera il "pacchetto governativo". ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 176 (27 ... | L' A. traccia un quadro analitico dei lavori parlamentari per quanto
riguarda l' approvazione del c.d. "pacchetto" per la giustizia.
Elenca ed esamina le leggi approvate o in via di approvazione per
quanto riguarda questa materia, ed afferma che la manovra tesa ad
affrontare i problemi della ... |
33243 | IDG841302274 | Piro Franco
| E' necessario responsabilizzare i centri di spe... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 176 (27 ... | Viene svolta un' ampia analisi, con richiami economico-teorici, del
bilancio dello Stato, in particolare per quanto concerne l'
equilibrio entrate-uscite. Il problema e' quello di ridurre il
deficit in quanto piu' deficit equivale a piu' ingiustizia fiscale,
meno sviluppo, meno occupazione. Q... |
33244 | IDG841302275 | Redazione
| Liquidazioni: assoluta parita' di trattamento
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 176 (27 ... | Viene fatto il punto sull' interpretazione da dare al disegno di
legge Visentini sulla nuova tassazione delle liquidazioni, per quanto
concerne il diritto ad eventuali rimborsi per imposte pagate in piu'.
Il provvedimento non introduce alcuna disparita' tra dipendenti
pubblici e privati doven... |
33245 | IDG841302276 | Felisetti Dino
| Per rinnovare la giustizia. Il Governo rispetta... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 177 (28 ... | L' A. sostiene che gli impegni presi al momento della costituzione
del Governo presieduto da Craxi, per quanto riguarda i problemi della
giustizia, sono stati mantenuti. L' approvazione dei provvedimenti
sulla riduzione dei termini della carcerazione preventiva, quello
sull' aumento dei limit... |
33246 | IDG841302277 | Testa Antonio
| Per rinnovare la giustizia. Custodia preventiva... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 177 (28 ... | Con l' approvazione della l. 28 luglio 1984, n. 398 la "carcerazione
preventiva" si chiamera' "custodia cautelare". Non si tratta di una
differenza nominalistica ma, sostiene l' A., di un' indicazione di
valore. Non piu' pena anticipata, ma un istituto motivato da ragioni
di "cautela" per fin... |
33247 | IDG841302278 | Sellitti Michele
| Si' del Senato al riordino della Sanita'. Stop ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 178 (29 ... | Il Senato ha approvato il decreto legge concernente misure urgenti in
materia sanitaria. Il provvedimento passa ora alla Camera. L' A.
esamina e giudica positivamente questo provvedimento che prevede
norme a favore dei precari delle Unita' Sanitarie; estende i limiti
dell' esenzione dall' obb... |
33248 | IDG841302279 | Giugni Gino; (a cura di Patrignani Carlo)
| Riforma della scala mobile. "Il salario garanti... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 178 (29 ... | L' intervistato, presidente della Commissione Lavoro del Senato, si
intrattiene sulla proposta da lui stesso avanzata in materia di
salario minimo garantito, "Smig", che sembra cominci a suscitare
interesse anche nell' ambito della CGIL, prima decisamente contraria.
Al posto dell' attuale sca... |
33249 | IDG841302280 | Bongiorno Arrigo
| Droga. Che cosa ci si aspetta dai mass-media. D... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 159 (6... | Nel corso del convegno e' stato rilevato come il ruolo svolto dai
mass-media nei confronti della droga e' spesso errato in quanto essi
tendono il piu' delle volte a privilegiare i momenti clamorosi
anziche' le ragioni di certi fenomeni. Il loro atteggiamento dovrebbe
quindi radicalmente mutar... |
33250 | IDG841302281 | Chieppa Riccardo
| Equo canone. Manca una vera politica della casa
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 160 (7... | L' A. ritiene che il blocco per il 1984 dei canoni di locazione per
gli immobili ad uso abitativo e la proroga temporanea della durata
dei contratti di locazione degli immobili destinati ad usi
commerciali sono dei provvedimeni discutibili sotto il profilo della
politica della casa e delle lo... |
33251 | IDG841302282 | Anzani Giuseppe
| Giustizia. Svelti, garantisti miei
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 160 (7... | L' A. segnala che la nuova legge sulla carcerazione preventiva
introduce il termine di "custodia cautelare", per indicare la
privazione cautelare della liberta'. In particolare rileva che sono
stati drasticamente accorciati i tempi massimi della privazione
cautelare della liberta'. Il carcere... |
33252 | IDG841302283 | Bongiorno Arrigo
| Droga. Un fenomeno per cui non si ammettono piu... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 160 (7... | Nel corso del convegno sono state denunciate le responsabilita' dei
mass-media nei riguardi della diffusione della droga. Principale
relatore della giornata e' stato Furio Colombo (studioso), il quale
ha affrontato il problema dei valori morali da individuare quale base
per un lavoro colletti... |
33253 | IDG841302284 | Poggiali Vieri
| Blocco. La decisione del Governo non risolve ce... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 161 (8... | L' A. sostiene che il blocco dell' equo canone prospettato dal
presidente del Consiglio e' misura di tamponamento che non serve a
nulla. Ricorda quanto sia drammatico il problema della casa ed
auspica un re-incontro fra chi possiede case e non le affitta, e chi
non ne possiede e vorrebbe fitt... |
33254 | IDG841302285 | Bongiorno Arrigo
| Convegno sulla droga. Craxi: ergastolo per i gr... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 161 (8... | L' A. informa che a chiusura del convegno Bettino Craxi (presidente
del Consiglio dei ministri) ha rilevato i ritardi del Governo circa
il problema della droga in Italia. Ha espresso l' impegno a
sviluppare e stimolare un' azione concorde tra istituzioni e mezzi di
comunicazione, ed ha illust... |
33255 | IDG841302286 | Damosso Piero
| Il convegno di Torino sulle carceri. Martinazzo... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 161 (8... | I partecipanti al convegno hanno affrontato i vari problemi
concernenti la vita all' interno degli istituti penitenziari. Hanno
commentato positivamente la legge appena approvata dal Senato circa
la riduzione della carcerazione preventiva, ed hanno auspicato lo
snellimento dei processi. Marti... |
33256 | IDG841302287 | Galeotti Sergio
| Qualcosa di nuovo per le istituzioni?
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 166 (1... | L' A. rileva che 2 fatti nuovi sono giunti a ravvivare il dibattito
in seno alla Commissione per le riforme istituzionali. I Presidenti
delle Regioni, da un lato, hanno proposto un' elezione del Senato in
secondo grado in rappresentanza delle Regioni; dall' altro lato, il
politologo Pasquino ... |
33257 | IDG841302288 | Morra Gianfranco
| Liberta' scolastica: un bene comune
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 167 (1... | L' A. segnala il pericolo di totalitarismo che corrono le democrazie
quando ledano il primato della persona e delle sue iniziative,
nonche' il pluralismo, con particolare riguardo a quello scolastico.
Riferendosi al progetto sulla scuola che ha messo in crisi il Governo
Mitterand, sottolinea ... |
33258 | IDG841302289 | Anzani Giuseppe
| Sindacati. Una tappa decisiva nella storia dell... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 167 (1... | L' A. nota che il "sacrosanto" diritto di sciopero, con le sue
degenerazioni, ha cominciato a vacillare circa dieci anni fa, dando
luogo alla ricerca di una soluzione. Poiche' e' emersa una certa
ritrosia a trovare una regola di legge, si e' fatto ricorso all'
autoregolamentazione, che necess... |
33259 | IDG841302290 | Anzani Giuseppe
| Tv private. Una liberta' che somiglia al caos
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 175 (2... | L' A. commenta la sentenza del Pretore di Roma che ha condannato i
responsabili di "Canale 5" e di "Rete 4" per aver trasmesso i loro
programmi televisivi su scala nazionale. La legge di regolamentazione
delle trasmissioni nell' etere e' tuttora auspicata ed
indispensabile. Essa si va facendo... |
33260 | IDG841302291 | Anzani Giuseppe
| Processi piu' veloci o nulla cambiera'
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 177 (2... | L' A. si domanda se la nuova legge che riduce i termini della
carcerazione preventiva segnera' una tappa importante per la
giustizia penale. Sottolinea il carattere della custodia preventiva,
che non puo' avere altra filosofia che quella di una cautela durante
il corso processuale: se la caut... |
33261 | IDG841302292 | Chieppa Riccardo
| Fumo negli occhi del contribuente
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 178 (2... | L' A. afferma che il d.d.l. predisposto dal ministro Visentini per
risolvere la delicata questione della tassazione delle indennita' di
anzianita' non elimina il contenzioso esistente, e fa anzi insorgere
nuovi problemi di costituzionalita' perche' crea ingiustificate
disparita' fra i cittadi... |
33262 | IDG841302293 | Formigoni Roberto; (a cura di D' Amico Nicola)
| Sulle dichiarazioni del Pontefice interviene il... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 152... | L' A. (deputato al Parlamento Europeo) avverte l' urgenza della
perequazione della scuola privata alla scuola statale. Rileva,
infatti, che la scuola cattolica soffre di una emarginazione
economica e normativa, che la costringe a vivere unicamente delle
proprie risorse e del contributo della ... |
33263 | IDG841302294 | Mostacci Roberto
| Una linea precisa per la politica abitativa
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 152... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di una nuova politica
abitativa adeguata ai nuovi modelli di sviluppo economico e sociale
del Paese. Ritiene altresi' utile assicurare la riforma dell'
imposizione diretta sugli immobili, al fine di ridare autonomia
impositiva ai Comuni.
|
33264 | IDG841302295 | Pedone Antonio; (a cura di Ballardin Gianfranco)
| Lo propone Pedone, consigliere economico di Cra... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 26 (... | L' A. (docente di scienza delle finanze all' Universita' degli Studi
di Roma) sottolinea che i redditi dei commercianti e dei medici
possono essere controllati per 2 vie: analiticamente sulla base delle
strutture contabili; per via indiretta in maniera induttiva. Propone
l' adozione da parte ... |
33265 | IDG841302296 | Barbiellini Amidei G.
| Tramonta l' epoca dell' emergenza. Tanta voglia... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 153... | L' A. ricorda che, negli ultimi anni, l' Italia e' stata
caratterizzata dal sorgere di diverse emergenze, che sono state
affrontate in modo tale da stravolgere la normale convivenza civile.
Si e' iniziato con l' emergenza della lotta al terrorismo, che e'
quella che ha piu' lasciato il segno,... |
33266 | IDG841302297 | Lama Luciano; (a cura di Dragosei Fabrizio)
| Intervista del segretario CGIL al "Corriere" pr... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 153... | |
33267 | IDG841302298 | Visco Vincenzo; (a cura di Ballardin Gianfranco)
| Parla il professor Visco, docente di scienza de... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 153... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) deplora che oggi in
Italia paghino le tasse solo i cittadini soggetti alla trattenuta
all' origine e avverte che l' imponente massa di evasioni costringe
lo Stato ad elevare le aliquote delle varie imposte, provocando cosi'
la crisi del sistema fis... |
33268 | IDG841302299 | Chiavegatti Franco
| Iniziativa dei parenti delle vittime dell' "Ita... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 153... | L' A. riferisce su quanto emerso dalle manifestazioni commemorative
delle stragi dell' "Italicus" e di Bologna, rispettivamente del 1974
e del 1980. Gli intervenuti hanno lamentato l' insufficienza della
Magistratura nelle indagini in proposito. I parenti delle vittime
hanno indetto una racco... |
33269 | IDG841302300 | Benvenuto Giorgio
| Lettera al "Corriere". Benvenuto difende l' ini... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 154... | L' A. (segretario generale della UIL), nel rispondere a quanto detto
da Pedone in una intervista al "Corriere della Sera", afferma che la
denuncia della UIL contro tutti gli evasori fiscali non vuole essere
un modo per farsi giustizia da se' ma un modo per aiutare la
collettivita'. L' iniziat... |
33270 | IDG841302301 | Rossi Guido
| Fra crisi economica e crisi istituzionale. Qual... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 155... | L' A. avverte l' urgenza di attuare la riforma fiscale, al fine di
risolvere la crisi dell' economia del Paese. Rileva, infatti, che gli
squilibri del sistema economico sono determinati soprattutto dall'
ingiustizia tributaria e dall' incertezza del diritto.
|