Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33271IDG841302302Napolitano Giorgio; (a cura di Ballardin Gianfranco) Intervista al capogruppo del PCI alla Camera. N...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 156...L' A. sottolinea che l' attuale assetto governativo non e' in grado di esprimere una politica di risanamento e di riqualificazione della finanza pubblica, che e' attualmente al centro del confronto politico e delle tensioni che mettono in difficolta' il Governo. Ritiene infatti, che sia sopra...
33272IDG841302303D' Amico Nicola Venezia: parla il direttore del fondo ONU per i...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 157...L' A. informa circa quanto illustrato nel corso del convegno da Giuseppe di Gennaro (vice segretario generale dell' ONU e direttore del Fondo delle Nazioni Unite per il controllo della droga) circa la neutralizzazione delle coltivazioni di oppio e cocaina nel mondo. Si tratta, ha detto Di Gen...
33273IDG841302304Beria d' Argentine A. In margine al Convegno conclusosi alla Fondazio...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 158...L' A. rileva che nel corso di un convegno tenutosi recentemente a Venezia sul problema della droga sono emerse diverse posizioni, nettamente distinte fra loro. Sarebbe piu' opportuno avere una visione meno rigida di una questione tanto complessa e non riducibile ad alcuni aspetti. L' A. indic...
33274IDG841302305Benvenuto Giorgio; (a cura di Ballardin Gianfranco) Intervista al leader della UIL sulle iniziative...Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 27 (...
33275IDG841302306Monti Mario Come non si risolve il problema della casa. L' ...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 159...L' A. giudica negativamente il ventilato blocco dell' equo canone, in via di approvazione al Parlamento. Deplora in primo luogo il fatto che il Parlamento si senta "obbligato" ad approvare il provvedimento, in seguito ad un accordo fra sindacati e Governo. Oltre che nel metodo, il progetto va...
33276IDG841302307D' Amico Nicola Dopo la proposta dei cattolici per la "libera s...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 159...
33277IDG841302308Brunelli Vittorio A Siena, in un convegno, illustrato un progetto...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 160...Nel corso del convegno si e' discusso circa un moderno apparato legislativo che liberi il Paese dalla dipendenza dall' estero per il sangue e i suoi derivati. E' stata rilevata l' estrema gravita' della situazione attuale e l' arretratezza della vigente normativa. E' stato giudicato positivam...
33278IDG841302309Rimini Cesare Quando si spezza una unione di fatto le consegu...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 163...L' A., prendendo spunto da un episodio giudiziario statunitense, affronta il problema delle famiglie di fatto, al cui riguardo non esistono norme espresse. Vengono tutelati dalla legge i figli nati dall' unione, mentre rimane precaria la posizione di uno dei partners, di solito la donna, nel ...
33279IDG841302310Segre Giuliano Perche' l' equo canone va riformato Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 163...L' A. (Coordinatore della Commissione per la politica abitativa della Presidenza del Consiglio), riferendosi ad un editoriale di Mario Monti relativo al blocco dell' equo canone, osserva che il problema non sta tanto nel provvedimento, preso per frenare l' inflazione, ma nella legge stessa. C...
33280IDG841302311Storti Bruno; (a cura di Cianca Marco) Giungono segnali incoraggianti dal mondo del la...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 163...
33281IDG841302312Froio Felice Una proposta legislativa per la riforma degli o...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 163...L' A. informa che la relazione di base del convegno e' stata svolta da Giancarlo Tesini (responsabile del Dipartimento Scuola-Ricerca della DC), il quale ha affrontato i temi di fondo dell' universita' italiana. Ha illustrato i principali obiettivi della politica della DC in materia. Fra ques...
33282IDG841302313Salafia Enzo; (a cura di Ballardin Gianfranco) Intervista al dottor Enzo Salafia capo dei supe...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 166...L' A. (presidente di sezione presso la Corte di Cassazione) afferma che il problema delle evasioni fiscali potra' risolversi solo attraverso una ristrutturazione dell' amministrazione finanziaria. Sostiene che i motivi principali del malfunzionamento degli accertamenti fiscali sono la cattiva...
33283IDG841302314Falcucci Franca; (a cura di Froio Felice) Intervista col ministro della Pubblica Istruzio...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 167...L' A. ritiene che la riforma della scuola secondaria superiore, che si trascina da ben tre legislature, potra' essere approvata in autunno; nel caso di un ulteriore ritardo, da escludere allo stato attuale, si potrebbe passare ad una fase di sperimentazione sulla base del testo approvato al S...
33284IDG841302315Beria d' Argentine A. Il terrorismo dopo l' emergenza. Legge, politic...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 169...L' A. afferma che la partita fra la societa' civile e il terrorismo si sta giocando su 3 cantoni: il perdono, la legge e la politica. Quanto al perdono, rileva che si va facendo strada la tendenza a cogliere le tensioni umane, favorendo la ricomposizione della frattura degli anni passati; e' ...
33285IDG841302316Ferrari Giuseppe; (a cura di Franz Pierluigi) Parla il giudice costituzionale Ferrari. "Perti...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 170...L' A. ricorda di essere stato l' unico, fin dal 1948, a sostenere che ogni Presidente della Repubblica puo' nominare 5 senatori a vita; riconosce che l' art. 59 Cost. si presta ad una doppia lettura e che la prassi si e' finora consolidata in senso contrario, ma conferma comunque di condivide...
33286IDG841302317Visentini Bruno; (a cura di Ballardin Gianfranco) Dopo l' intesa tra i Cinque, si cerca di recupe...Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 29 (...
33287IDG841302318Dall' Ora Alberto All' esame della Camera dopo 50 anni d' attesa....Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 29 (...L' A. osserva che il ritardato varo della riforma del codice di procedura penale, pure da tutti auspicato, e' dovuto in buona parte alle conseguenze della lotta al terrorismo; c' e' pero' il fondato sospetto che l' emergenza contro il terrorismo abbia fornito un comodo alibi a quanti preferis...
33288IDG841302319Onida Valerio Una liberta' alla deriva nel vuoto legislativo Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 171...L' A. (ordinario di Diritto Costituzionale nell' Universita' di Milano) prende spunto dalla sentenza con cui il Pretore di Roma, Bettiol, ha condannato le emittenti private "Canale 5" e "Retequattro" per aver trasmesso programmi su scala nazionale, per affrontare il problema della regolamenta...
33289IDG841302320Beria d' Argentine A. La revisione delle leggi d' emergenza. Il "pent...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 172...L' A. rileva che le varie forme di criminalita', associativa o industriale, che hanno assunto la dimensione organizzativa pongono la societa' italiana di fronte a nuovi problemi; di questo bisogna tenere conto per capire come si potra' gestire la revisione della legislazione d' emergenza. Ric...
33290IDG841302321Orlando Giuseppe; (a cura di Ballardin Gianfranco) Il presidente Orlando difende la categoria dall...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 173...L' A. (presidente della Confcommercio) afferma che l' organizzazione dei commercianti non protegge gli evasori fiscali, e si batte anzi perche' tutti paghino quanto dovuto al fisco. Sottolinea che l' imponibile medio del settore commerciale e' fortemente influenzato dal fatto che vi sno molti...
33291IDG841302322Dall' Ora Alberto Passo avanti della giustizia aver ridotto il ca...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 174...L' A. afferma che la nuova legge sulla carcerazione preventiva (che da oggi si chiamera' custodia cautelare) rappresenta un primo passo verso l' uscita dalla legislazione puramente repressiva che aveva caratterizzato il periodo dell' emergenza contro il terrorismo. I termini massimi di detenz...
33292IDG841302323Beria d' Argentine A. L' opinione. Si torna a investire nella riforma...Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 30 (...L' A. sottolinea l' importanza di vari provvedimenti votati negli ultimi giorni: e' stata approvata in prima lettura dalla Camera dei Deputati la delega per la riforma del codice di procedura penale, e sono state approvate in via definitiva le leggi che prevedono termini ridotti per la custod...
33293IDG841302324Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Nese Marco) A Torino il ministro degli Interni fa il bilanc...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 177...
33294IDG841302325Franz Pierluigi La Corte Costituzionale ha modificato una disci...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 177...
33295IDG841302326Loiodice Aldo Trasporti e servizi pubblici, una piaga per il ...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 186...L' A. avverte l' urgenza della regolamentazione dello sciopero nei pubblici servizi essenziali, che sono di estrema importanza per tutti i cittadini. Ritiene che lo sciopero nei pubblici servizi essenziali costituisce una forma di rifiuto della solidarieta' sociale da parte di ristrette categ...
33296IDG841302327Filippini Roberta Il 31 luglio scade la 651. Da oggi l' esame del...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 187...L' A. segnala che il nuovo testo del provvedimento in materia di riforma dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno ha gia' ricevuto severe critiche da parte del sindacato e della Confindustria. Auspica che la proroga favorisca l' approvazione di una legge chiara ed organica sul nuovo int...
33297IDG841302328Torresani Paolo E' un colpo a quei "selvaggi" Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 184...L' A. sottolinea che lo sciopero nei pubblici servizi essenziali serve per piegare ogni resistenza ed affermare i presunti diritti di minoranze arroganti. Tale sistema di sciopero esce dallo schema dei rapporti sindacali nel settore dei trasporti pubblici. Ritiene pertanto urgente l' attuazio...
33298IDG841302329Giacovazzo Giuseppe L' accordo sindacale non basta. Dal fronte del ...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 195...L' A. ritiene necessario attuare una legge organica per regolamentare il diritto di sciopero nei pubblici servizi essenziali. La legge dovra' stabilire con fermezza la sovranita' dello Stato, detentore legittimo della forza repressiva contro quella eversiva dei gruppi d' interesse che paraliz...
33299IDG841302330D' Onchia Domenico Interventi. Sollecitata l' approvazione. Cooper...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 197...L' A. si occupa del progetto regionale pugliese sulla cooperazione, della cui approvazione sottolinea la grande urgenza, ed esamina il problema dell' occupazione nel Mezzogiorno, che il Governo vuole affrontare con una legge nazionale. Manifesta il dubbio che il provvedimento, in mancanza di ...
33300IDG841302331Augel Raffaele Interventi. Un tema di grande attualita'. Perch...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 198...L' A. (assessore regionale pugliese alla Pubblica Istruzione) prende spunto da un convegno svoltosi a Parma nel mese di aprile per affrontare il problema del diritto allo studio. Il problema e' tornato di grande attualita', soprattutto grazie all' iniziativa del segretario della DC, De Mita, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati