# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33301 | IDG841302332 | Fortuna Ennio
| La legge al varo
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 26 (... | L' A. segnala che il d.d.l. in materia di estensione al pretore della
competenza penale al furto comunque aggravato ed alla ricettazione
sottrae al Tribunale gli impegni quantitativamente piu' gravosi.
Rileva altresi' che il suddetto d.d.l. permette al tribunale di
dedicarsi con maggiore atte... |
33302 | IDG841302333 | Cescon Bruno
| Lo Stato e la scuola privata
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 157 ... | L' A. sottolinea che il problema delle scuole non statali riguarda
tutta la societa' e la sua dinamica assistenziale e democratica.
Ritiene che un' istruzione pubblica e generalizzata potrebbe essere
meglio garantita da un sistema composito e differenziato di pubblico
e privato parimenti fina... |
33303 | IDG841302334 | Cescon Bruno
| A chi spetta educare i giovani
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 158 ... | L' A. ritiene necessario attuare la perequazione dei diritti delle
scuole non statali con quelle statali. In particolare avverte che una
democrazia sostanziale e compiuta richiede la presenza di una scuola
non statale, gestita da una componente della vasta area della
societa' civile.
|
33304 | IDG841302335 | Selva Gustavo
| Il dramma della droga, 1. Spacciatori e vittime
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 159 ... | L' A. ritiene che gli spacciatori di sostanze stupefacenti devono
essere perseguiti con maggiore rigore dei semplici consumatori.
Rileva pero' che il drogato non puo' essere messo nella categoria
delle vittime totalmente innocenti, senza che prima la societa' lo
abbia fatto riflettere sulla g... |
33305 | IDG841302336 | Fortuna Ennio
| Il dramma della droga, 2. Battersi con realismo
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 160 ... | L' A. avverte l' urgenza di rafforzare la lotta contro le
tossicodipendenze con l' introduzione dell' ergastolo per i grandi
spacciatori e con la collaborazione internazionale. Avverte altresi'
la necessita' dell' introduzione di una nuova impostazione del
trattamento normativo per il detento... |
33306 | IDG841302337 | Cescon Bruno
| Il dramma della droga, 3. Nella cattolica Itali... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 161 ... | L' A. rileva che il problema delle tossicodipendenze emerge in
maniera sempre piu' incisiva come elemento turbativo della pace
sociale e dell' ordine pubblico. Il drogato diventa dunque sempre
piu' protagonista della cronaca nera e risulta un elemento di
disordine e di disgregazione della soc... |
33307 | IDG841302338 | Associazione spedizionieri e agenti marittimi di Venezia
| Sono validi i progetti della legge per Venezia
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 162 ... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione del d.d.l. elaborato dal
Ministero dei Lavori Pubblici in materia di rilancio dello scalo
lagunare. Rileva, infatti, che il suddetto d.d.l. difende ampiamente
gli interessi dello scalo veneziano introducendo migliorie definitive
ai fondali ed alla nav... |
33308 | IDG841302339 | Fortuna Ennio
| La legge sulla liberta' personale. Un ritorno a... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 163 ... | L' A. segnala che il d.d.l. in materia di innovazioni alla disciplina
della carcerazione preventiva introduce la nuova espressione di
"custodia cautelare". Il d.d.l. assicura la tutela giuridica dell'
individuo, pur senza disconoscere l' esigenza della salvaguardia
della collettivita'. In par... |
33309 | IDG841302340 | Schiesaro Giampaolo
| Opinioni in liberta'. La competenza penale del ... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 166 ... | L' A. (Pretore di Montagnama) interviene a proposito del progetto, la
cui approvazione in Parlamento e' ormai imminente, che riforma la
competenza penale del Pretore; esprime il timore che le nuove norme
possano avere scarsi risultati, se si trattera' solo di trasferire il
carico di lavoro da... |
33310 | IDG841302341 | Piva Piero
| Opinioni in liberta'. Disciplina europea per gl... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 169 ... | L' A. si riferisce al suggerimento, diretto ai neo deputati europei
dall' avvocato Viscardini Dona', di proporre una specifica disciplina
dello sciopero. Afferma che il deterioramento delle relazioni sociali
nel nostro Paese e' strettamente correlato alla mancata attuazione
degli artt. 39 e 4... |
33311 | IDG841302342 | Fortuna Ennio
| Dopo la nomina di Bo e Bobbio. Si va verso un n... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 170 ... | L' A. si inserisce nel dibattito in corso sulla nomina di Bo e Bobbio
a senatori a vita; la nomina ha suscitato polemiche perche' ora i
senatori a vita di nomina presidenziale sono 7, mentre finora non
erano mai stati piu' di 5. Rileva come secondo molti l'
interpretazione piu' giusta della C... |
33312 | IDG841302343 | Olivi Marcello
| I limiti dell' iniziativa popolare. Quante delu... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 172 ... | L' A. esprime considerazioni critiche sulla reale utilita' delle
Commissioni parlamentari d' inchiesta; riporta un lungo elenco delle
materie che sono state oggetto di inchieste, e osserva che quando le
Commissioni avevano il compito di raccogliere informazioni e dati
necessari al Parlamento ... |
33313 | IDG841302344 | Manera Giorgio
| Il terrorismo e i pentiti. Sussurri di amnistia
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 173 ... | A proposito dell' ipotesi di amnistia, da concedere ai terroristi, e
della riduzione di pena per i "dissociati", l' A. fa presenti le
conseguenze che seguirebbero ad un immotivato provvedimento di
clemenza, sia per il prestigio dello Stato che per quanti sono stati
offesi dai reati. Per cui, ... |
33314 | IDG841302345 | Fortuna Ennio
| Inchiesta, 1. La nuova legge sulla carcerazione... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 174 ... | L' A. (magistrato) osserva che la relazione al d.d.l. governativo
sull' arresto in flagranza contiene cifre che dimostrano in modo
inequivocabile che il provvedimento di amnistia e condono della fine
del 1981 non sia servito a risolvere il problema del sovraffollamento
delle carceri, che orma... |
33315 | IDG841302346 | Fortuna Ennio
| Inchiesta, 2. La nuova legge sulla carcerazione... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 175 ... | L' A. (magistrato) prosegue l' esame del sistema processuale nel
settore della liberta' dell' imputato. Sottolinea come nel periodo
dell' emergenza la custodia preventiva sia stata sempre piu' intesa
come mezzo punitivo, invece che come procedimento cautelare. Gli
effetti degenerativi di tale... |
33316 | IDG841302347 | Dupuis Mario
| Opinioni in liberta'. Libera educazione nello s... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 175 ... | L' A. (del Movimento Popolare-Scuola) sottolinea l' importanza dell'
intervento di Giovanni Paolo II sulla liberta' d' educazione ed il
pluralismo scolastico, sia in relazione alla manifestazione di
Parigi, cui il Movimento Popolare ha aderito, che alla ripresa di
iniziativa dello stesso prob... |
33317 | IDG841302348 | Meregaglia Riccardo; (a cura di Mazzanti Paolo)
| "I politici dicono di voler aiutare l' edilizia... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 155 (1... | L' A. sottolinea che la decisione del Governo di non prorogare le
agevolazioni fiscali per la compravendita di immobili previste dalla
legge Formica favorisce l' immobilismo nel mercato degli affitti.
Avverte la necessita' che il Governo mantenga l' IVA al 2% per le
case vendute dalle imprese... |
33318 | IDG841302349 | Fiorentini Elisabetta
| La retorica non tramonta mai
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 157 (4... | L' A. giudica fittizia la validita' degli esami di maturita' ed
ironizza sulla proposta di una frase di Giovanni Amendola quale
argomento per uno dei temi a scelta. Quanto Amendola ha lasciato
scritto e' ormai lettera morta e senz' altro piu' interessante appare
l' altro tema proposto, quello... |
33319 | IDG841302350 | Forte Francesco
| Gia' l' imperatore Giustiniano aveva messo un' ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 160 (7... | L' A. ironizza sulla proposta di istituire una tassa comunale sulla
pubblicita' via etere (che dovrebbe essere proporzionata al numero
degli utenti), paragonandola all' "aericon", tributo introdotto dall'
imperatore Giustiniano per colpire gli utenti di spazi liberi per
respirare. L' A. ritie... |
33320 | IDG841302351 | Scafi Massimiliano
| Seconda giornata a Venezia del convegno promoss... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 160 (7... | Nel corso del convegno Raffaele Costa (sottosegretario all' Interno)
ha enunciato la proposta di una specie di "codice di
autoregolamentazione" nella diffusione di notizie sugli organi di
stampa a riguardo della droga. Lo stesso problema e' stato affrontato
da Furio Colombo (giornalista). Int... |
33321 | IDG841302352 | Orlando Federico
| Obiettivo. Precari, bussate e vi sara' aperto
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 161 (8... | L' A. commenta il provvedimento approvato dal Parlamento circa l'
immissione in ruolo degli insegnanti di scuola materna, elementare e
media che non avevano ancora goduto di precedenti beneficiate. Dubita
che tale legge serva a chiudere il fenomeno del precariato, dato che
non si sa quanti si... |
33322 | IDG841302353 | Scafi Massimiliano
| Nel nostro Paese i tossicodipendenti sono circa... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 161 (8... | Bettino Craxi (presidente del Consiglio dei ministri) ha proposto nel
corso del convegno un inasprimento delle pene, fino all' ergastolo,
per coloro che praticano il traffico degli stupefacenti e che
comunque provocano la morte dei consumatori di droghe. Ha aggiunto
che occorre incrementare l... |
33323 | IDG841302354 | Talamona Mario
| Obiettivo. Casmez, riforma attesa da 30 anni
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 162 (1... | Si e' ormai prossimi alla settima proroga della legge sull'
intervento straordinario per il Mezzogiorno. In proposito, l' A.
sostiene che siamo ancora di fronte ad una politica sbagliata che fa
registrare inadempienze, ritardi e paralisi.
|
33324 | IDG841302355 | Orlando Federico
| Se ci credi batti un colpo
| Giornale, an. 5 (1984), fasc. 28 (16 ... | L' A. rileva che l' accordo, raggiunto fra sindacati, imprese e
aziende, sulla regolamentazione del diritto di sciopero contiene
alcuni aspetti positivi e altri negativi o inutili. E' comunque
chiaro che i codici di autodisciplina continueranno a essere inutili
finche' non vi saranno inserite... |
33325 | IDG841302356 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Una riforma trascurata
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 168 (1... | L' A. si rammarica del disinteresse generale che si riscontra nei
confronti della riforma del c.p.p., all' esame della Camera, perche'
ritiene si tratti di uno dei temi piu' importanti affrontati dal
Parlamento negli ultimi anni. L' A. riporta il parere di un
penalista, il professor Nuvolone,... |
33326 | IDG841302357 | Arcai Giovanni
| In arrivo la legge sul carcere preventivo. Tre ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 168 (1... | L' A., in prossimita' dell' approvazione della nuova legge sulla
carcerazione preventiva, indica tre punti sui quali ancora dovrebbe
focalizzarsi l' attenzione dei deputati. In primo luogo, appare
tuttora eccessivo il termine massimo di sei anni, per reati punibili
da venti anni all' ergastol... |
33327 | IDG841302358 | Crisafulli Vezio; (a cura di Tajani Antonio)
| Il parere dell' ex giudice costituzionale Crisa... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 172 (2... | L' A. si inserisce nel dibattito sorto dalla nomina di Bo e Bobbio a
senatori a vita, in aggiunta ai 5 gia' esistenti; si sono scontrate
infatti due tesi: una secondo la quale non possono esistere piu' di 5
senatori a vita contemporaneamente, l' altra secondo cui ogni
Presidente puo' nominare... |
33328 | IDG841302359 | Pavone Amedeo
| A proposito di evasione fiscale. Giovane, medic... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 172 (2... | L' A. polemizza con il sindacalista Benvenuto, il quale ha accusato i
medici di essere evasori fiscali e ha chiesto percio' un regime
speciale della loro dichiarazione dei redditi. Benvenuto basa la sua
affermazione sul fatto che, a quanto risulta, i medici liberi
professionisti guadagnano in... |
33329 | IDG841302360 | Amato Nicolo'; (a cura di Guidi Guido)
| Una proposta del direttore generale dei peniten... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 173 (2... | |
33330 | IDG841302361 | Sterpa Egidio
| Obiettivo. La scatola vuota della riforma
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 173 (2... | L' A. lamenta che la riforma della scuola secondaria superiore, dopo
un lungo iter, sia ancora soltanto un informe progetto. Ricorda le
linee ispiratrici di esso e sviluppa alcune considerazioni critiche
in proposito. Si chiede che senso abbia far scomparire una
istituzione come il liceo e af... |