# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33331 | IDG841302362 | Arcai Giovanni
| In arrivo la legge sul carcere preventivo. Quel... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 174 (2... | L' A. si riferisce al progetto di riforma dell' istituto della
comunicazione giudiziaria. Ricorda che attualmente dell' invio della
comunicazione giudiziaria viene quasi sempre informata la stampa, a
causa della poca accortezza con cui i giudici procedono all' invio
stesso, mentre la legge pr... |
33332 | IDG841302363 | Pecchioli Ugo; (a cura di Perna Giancarlo)
| A colloquio con Ugo Pecchioli, il "ministro del... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 175 (2... | |
33333 | IDG841302364 | Marchi Cesare
| Il disegno di legge finisce col premiare i citt... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 177 (2... | L' A. lamenta che la legislazione italiana crei frequentemente forti
e ingiustificate disparita' di trattamento fra i cittadini. Si pensi
alle pensioni d' annata: chi ha lasciato il servizio un tale anno
percepira' la meta' del collega che lo ha lasciato l' anno
successivo. Ad allungare quest... |
33334 | IDG841302365 | Cacciafesta Remo
| Il blocco dei fitti fino al 1985. Di tasca altrui
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 178 (2... | L' A. critica la decisione del Governo di bloccare per un anno i
canoni di affitto e lamenta che si faccia ricadere sui soli
proprietari il costo del problema delle abitazioni. Posto infatti che
bisogna aiutare i cittadini che non sono in grado di pagare un canone
elevato e che non possono co... |
33335 | IDG841302366 | Orlando Federico
| Alla cieca
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 179 (2... | L' A. commenta una decisione della Commissione tributaria centrale,
che ha dichiarato non tassabili le buonuscite degli statali: non si
tratterebbe, dunque, di diminuire la tassazione su quelle buonuscite,
come propone il ministro delle Finanze, ma di non tassarle affatto.
Il ministro preannu... |
33336 | IDG841302367 | Fiorentini Elisabetta
| Tutti son d' accordo nel volerlo cambiare. Stav... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 179 (2... | L' A. osserva che, con la proposta di un nuovo esame di maturita' di
Franca Falcucci (ministro della Pubblica Istruzione), dovrebbe
iniziare una nuova fase per la scuola secondaria superiore. Le prove
scritte saranno 3 e non 2, la terza riguardera' le materie studiate
durante l' anno e sara' ... |
33337 | IDG841302368 | Moccagatta Vittorio; (a cura di Granchi Danilo)
| Il punto sul nostro sistema radiotelevisivo in ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 179 (2... | |
33338 | IDG841302369 | Bartolo Mauro
| "Caos", voce del verbo programmare. Infarto? S'... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 30 (30 ... | L' A. esprime le proprie perplessita' circa la programmazione della
Sanita' in Italia e sottolinea come un piccolo sforzo in questo senso
potrebbe dare grande sollievo ai malati. Venendo poi alla
programmazione dei posti di studente nelle facolta' di medicina,
anche in questo campo si tratta ... |
33339 | IDG841302370 | Arcai Giovanni
| La confusione nella giustizia comincia dai term... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 30 (30 ... | L' A. deplora la disinformazione del pubblico sul funzionamento della
giustizia penale, e ricorda che non tutti i magistrati sono
"giudici", ma solo i magistrati appartenenti ad organi o collegi
giudicanti. Non sono tali, invece, i magistrati inquirenti, cui
spetta formulare i capi di imputaz... |
33340 | IDG841302371 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. L' immunita' non e' ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 180 (3... | L' A. segnala che la Commissione Affari costituzionali della Camera
dei Deputati ha approvato in sede referente il progetto di riforma
dell' immunita' parlamentare. Il fatto e' di grande rilevanza,
perche' si e' dato finalmente avvio in modo concreto ad una revisione
costituzionale da tutti c... |
33341 | IDG841302372 | Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Fossati Beppe)
| Con un approfondito esame della situazione del ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 180 (3... | |
33342 | IDG841302373 | Ciliberto Carlo; (a cura di Tajani Antonio)
| Lo scottante problema in un' intervista al rett... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 180 (3... | |
33343 | IDG841302374 | Treu Tiziano
| Non c' e' bisogno di una legge speciale per gli... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 155 (1 l... | L' A. osserva che le recenti agitazioni sindacali nei servizi
pubblici inducono parte del Governo a ritenere indispensabile una
regolamentazione legislativa dell' esercizio del diritto di sciopero;
altri, piu' opportunamente, sono propensi a seguire vie diverse
giudicando pericoloso un interv... |
33344 | IDG841302375 | Grevi Vittorio
| Carcerazione preventiva ridotta. Siamo sulla vi... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 161 (8 l... | L' A. sottolinea l' importanza del d.d.l. approvato dal Senato sulla
disciplina della carcerazione preventiva, ch' egli giudica un buon
passo sulla strada per uscire dall' emergenza, tanto piu' che i
senatori hanno votato quasi unanimi. Auspica che intervenga presto la
definitiva approvazione... |
33345 | IDG841302376 | Grevi Vittorio
| I problemi della giustizia all' attenzione del ... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 167 (15 ... | L' A. segnala che la Camera dei Deputati ha approvato gli articoli
piu' importanti del d.d.l. delega per il nuovo codice di procedura
penale, a dimostrazione che il Parlamento sta agendo positivamente in
materia di politica per la giustizia. Perche' si giunga alla stesura
del nuovo codice occ... |
33346 | IDG841302377 | Bragantin Gianluigi
| Verso una fase nuova
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 27 (16 l... | L' A. afferma che il protocollo fra i sindacati, le aziende statali e
il Governo, la cui firma e' imminente, costituisce l' estremo
tentativo per evitare un intervento legislativo d' imperio in materia
di sciopero nei servizi pubblici. Ritiene che le confederazioni
sindacali si prodigheranno ... |
33347 | IDG841302378 | De Falco Antonio
| Alcune perplessita'
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 170 (19 ... | L' A. manifesta qualche dubbio in merito al progetto di riforma del
servizio militare di leva, approvato dalla Commissione Difesa della
Camera dei Deputati. Rileva anzitutto che la riduzione dei tempi di
addestramento contrasta con l' adozione di tecnologie emergenti; la
forma abbreviata per ... |
33348 | IDG841302379 | Sechi Salvatore
| Riforma istituzionale. Proporzionale questo "mo... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 174 (24 ... | L' A. accenna ad alcuni aspetti del dibattito d' opinione che ferve
intorno al problema della riforma della legge elettorale, e afferma
che la diffusa resistenza a cambiare le regole del gioco e' in
relazione a una sorta di sindrome carismatica. Si tratta, cioe', del
timore che la formazione ... |
33349 | IDG841302380 | Codrignani Giancarla
| Approfondimenti. La nuova legge sulla leva va i... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 176 (26 ... | L' A. (membro della Commissione Difesa della Camera per la Sinistra
Indipendente) commenta la nuova legge sul servizio militare
osservando che la sua approvazione non e' stata preceduta, come
avrebbe dovuto, da un dibattito informativo e problematico sui temi
della difesa. Giudica comunque po... |
33350 | IDG841302381 | Lipari Nicolo'
| Opinione. Tv private: la palla e' ormai alle fo... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 177 (27 ... | L' A. (senatore della DC, membro della Commissione di vigilanza della
RAI) si stupisce per il clamore suscitato dalla sentenza con la quale
un Pretore ha condannato alcune emittenti private per essere uscite
dalla trasmissione di programmi "in ambito locale", sia pure con l'
espediente di cas... |
33351 | IDG841302382 | Gargani Giuseppe
| Opinione. Aumenti ai giudici. I vantaggi della ... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 178 (28 ... | L' A. (responsabile della DC per i problemi della giustizia) ritiene
che il d.d.l. sul trattamento economico dei magistrati, approvato dal
Parlamento dopo un laborioso dibattito e lunghe polemiche, risponda a
un necessario principio di equilibrio e di buon senso. Infatti le
nuove norme tengon... |
33352 | IDG841302383 | Lucca Daria
| Detenuti/Assessori/Deputati. Un convegno molto ... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 155 (... | L' A. informa che dal convegno sono emerse le denunce dei detenuti e
le loro richieste. Gli intervenuti hanno parlato della salute nelle
carceri, dell' autolesionismo dei reclusi e di altri problemi. Il
convegno ha dimostrato il grande coraggio dei detenuti che hanno
abbandonato la strada del... |
33353 | IDG841302384 | Piro Sergio
| Riforma psichiatrica. Sei anni di 180: Una ques... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 1568 ... | L' A. avverte l' importanza di assicurare la centralita' del lavoro
territoriale, la comprensione dei ricoveri e delle "sistemazioni"
nell' attivita' del servizio di salute mentale, la trasformazione
comunitaria e il graduale abbandono degli ospedali psichiatrici.
Sottolinea altresi' la neces... |
33354 | IDG841302385 | Pirella Agostino
| Riforma psichiatrica. Una commissione impossibile
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 1565 ... | L' A. avverte che negli ultimi mesi il ministro della Sanita' Degan
ha agito in maniera contraddittoria in materia di assistenza
psichiatrica: da un lato, infatti, ha presentato un d.d.l. di
controriforma dell' assistenza, mentre dall' altro ha insediato una
commissione di studio che valutass... |
33355 | IDG841302386 | Crepet Paolo, De Plato Gianni, Placido Beniamino, Righetti Angelo; (a
cura di Corossacz Nana, Pizzo Anna)
| Placide obiezioni sulla follia
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 1565 ... | Gli AA. affrontano il problema della malattia mentale in relazione
alla attuazione e all' eventuale revisione della l. n. 180,
ricordando come gli psichiatri democratici non abbiano mai affermato
che la malattia mentale ha carattere esclusivamente sociale. Gli AA.
esaminano poi i temi della p... |
33356 | IDG841302387 | Asor Rosa Alberto
| Processi/Emergenza. Alberto Asor Rosa sul "7 ap... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 159 (... | L' A. commenta la sentenza che ha concluso il processo sul "7
aprile", ponendo in risalto come rappresenti un momento assai
significativo della strategia giudiziaria nei confronti del
terrorismo e dimostra come siano venuti meno alcuni fondamentali
principi giuridici del nostro ordinamento. E... |
33357 | IDG841302388 | Ferrigolo Alberto
| Venezia. "Scavare nella droga". Convegno di Cra... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 159 (... | L' A. illustra quanto emerso nel corso del convegno, ove prima di
tutto si sono delineate le progressive modificazioni nei modi di
assumere gli stupefacenti. Siamo oggi, e' stato osservato da De Rita
(direttore del Censis), alla fase di "compatibilita'" con la
societa'. Il consumo di cocaina ... |
33358 | IDG841302389 | Gasparrone Mara
| Scuola. Universita'. Dottorato di ricerca. I fa... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 159 (... | L' A. segnala che il Ministero della Pubblica Istruzione non ha
ancora provveduto alla programmazione dei corsi in funzione degli
sbocchi occupazionali, sia nella ricerca pubblica e privata, sia per
il reclutamento della futura docenza universitaria. Rileva, infatti,
che sono stati attivati a... |
33359 | IDG841302390 | Ferrigolo Alberto
| Venezia/ Convegni Censis. "Carcere a vita per i... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 161 (... | L' A. informa che l' intervento di Craxi (presidente del Consiglio
dei ministri) al convegno ha deluso le aspettative di quanti si
aspettavano da lui indicazioni circa le intenzioni del Governo nei
riguardi della lotta al traffico degli stupefacenti. Il suo discorso
non e' andato oltre l' enu... |
33360 | IDG841302391 | Novak Jaroslav
| Roma/FCC. Un piccolo processo, una buona sentenza
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 162 (... | L' A. sottolinea l' importanza della sentenza emessa a conclusione
del processo contro le "Formazioni combattenti comuniste", in quanto
puo' essere considerata una sentenza che si inserisce gia' nella
post-emergenza. La circostanza piu' significativa e' l' ampio uso
fatto del riconoscimento d... |