# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33361 | IDG841302392 | Biondi Alfredo
| Governo/Ecologia. ministro ecologo in un brutto... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 163 (... | L' A. risponde polemicamente ad un articolo, pubblicato su "Il
Manifesto" dall' agenzia di "Amici della Terra", nel quale veniva
accusato di fare troppo poco per l' ecologia. Ricorda di essere
intervenuto nella sua qualita' di ministro tutte le volte che era
possibile per migliorare provvedim... |
33362 | IDG841302393 | R.R.
| Corsivo. Sordita'
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 165 (... | L' A. lamenta che all' espandersi del fenomeno della dissociazione
faccia riscontro una crescente sordita' delle forze politiche e della
Magistratura, che non sono disposte a riconoscere la dissociazione
come fatto politico e non puramente giudiziario. Sottolinea che la
dissociazione rapprese... |
33363 | IDG841302394 | Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Pajetta Giovanna)
| Adolescenti/Violenza. Un mondo di piccoli omicidi
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 168 (... | L' A. (presidente del Tribunale dei minorenni di Milano) pone in
risalto che la devianza minorile e' difficilmente classificabile, sia
perche' e' difficile avere dati precisi sul fenomeno, sia perche'
sono assai diversi i tipi di devianza e le motivazioni che sono alla
sua base. E' quindi ind... |
33364 | IDG841302395 | Farinelli Fiorella
| Scuola pubblica e privata. La proposta di legge... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 168 (... | L' A. sostiene che la proposta democristiana sulla scuola non statale
e' inaccettabile, trattandosi soprattutto di un tentativo di
costruire una scuola parallela a quella pubblica, con finanziamenti
pubblici, ma autonoma e quasi senza controlli. Da sottolineare l'
importanza attribuita nel pr... |
33365 | IDG841302396 | Scarpari Giancarlo
| L' argomento. Struzzi nell' emergenza
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 169 (... | L' A. manifesta la sua opposizione al silenzio che da piu' parti, con
particolare riguardo al PCI, si vuole mantenere sul 7 aprile,
riferendosi soprattutto all' apprezzamento della sentenza e alla
requisitoria di Marini. La lotta contro l' autonomia organizzata e'
stata delegata non a tutta l... |
33366 | IDG841302397 | Ronchi Edo
| Interventi. Riforma di una leva in via di estin... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 171 (... | L' A. (deputato di Democrazia Proletaria) critica il provvedimento
sulla riforma del servizio militare di leva, approvato dalla Camera
dei Deputati, rilevando che contiene norme incostituzionali in
materia di ferma prolungata volontaria, predisponendo fra l' altro
che al termine della ferma v... |
33367 | IDG841302398 | Sai Mario
| Interventi. Scioperi e servizi, chi regolamenta... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 174 (... | L' A. afferma che non sono gli scioperi a danneggiare i servizi
pubblici, ma il loro normale funzionamento sempre piu' precario e
inefficiente. Nega che negli ultimi anni la conflittualita' sia
aumentata e fa notare che la posizione assunta dai sindacati
confederali ha favorito la crescita de... |
33368 | IDG841302399 | Mattina Giuseppe
| Lettera. Ma e' proprio cosi' buona la sentenza ... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 176 (... | L' A. (avvocato) contesta l' affermazione di Jaroslav Novak, secondo
cui la sentenza contro le Formazioni combattenti comuniste va
considerata positivamente e si inserisce gia' nel periodo della
post-emergenza. A ben vedere, infatti, l' applicazione dell' art. 81
c.p. non e' una concessione, ... |
33369 | IDG841302400 | Novak Jaroslav
| Risposta. Continuo a pensare di si'
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 176 (... | L' A. risponde ad una lettera dell' avvocato Giuseppe Mattina, il
quale esprimeva un giudizio fortemente negativo sulla sentenza contro
le Formazioni combattenti comuniste; ribadisce invece il proprio
parere contrario: dalla sentenza emergono infatti alcuni aspetti
positivi. L' applicazione d... |
33370 | IDG841302401 | Vita Vincenzo
| Interventi. Per la Rai non tagli ma un piano st... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 176 (... | L' A. (della segreteria del PDUP) sottolinea che diversi episodi
delle ultime settimane (dalla inchiesta della Magistratura sulla RAI
alla scomparsa del gruppo Mondadori dall' emittenza privata, e altri
ancora) testimoniano che sono in atto profondi cambiamenti nel
sistema radiotelevisivo. Il... |
33371 | IDG841302402 | Magistratura Democratica
| Giustizia. In archivio l' emergenza. Ma sul pro... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 179 (... | L' A. afferma che oggi e' sempre piu' sentita l' esigenza di un
ritorno alle garanzie processuali che erano state affievolite durante
il periodo della lotta al terrorismo. La sentenza che ha concluso il
processo per il "7 aprile" va pero' in senso contrario a questa
esigenza, in quanto rientr... |
33372 | IDG841302403 | Schelotto Gianna; (a cura di Tavella Paola)
| Sessualita'/Istituzioni. I partiti sul marciapi... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 179 (... | L' A. commenta i 3 progetti di legge dei quali dovra' discutere la
Commissione giustizia della Camera a proposito di prostitute. Essi
furono presentati da PR, PCI e PSI ed hanno in comune il principio
che ognuno ha il diritto di fare del proprio corpo quello che vuole.
Si tratta di una import... |
33373 | IDG841302404 | Saccoman Giancarlo
| Interventi. Dp aderisce al referendum sul decre... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 180 (... | L' A. (membro della segreteria nazionale di Democrazia Proletaria)
annuncia che Democrazia Proletaria aderisce al referendum abrogativo
dell' art. 3 del decreto sulla riduzione della scala mobile, indetto
dal PCI. Critica, peraltro, lo stesso PCI per il modo con cui ha
condotto la battaglia c... |
33374 | IDG841302405 | Lo Cicero Massimo
| Opinione. "Riserva di caccia"
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 183 (11... | L' A. lamenta che il Parlamento si trovi a discutere i problemi del
Mezzogiorno solo in vista di scadenze precise, affrontando cosi' la
situazione in modo frettoloso. In vista dell' ennesima scadenza della
l. n. 183 del 1976, e' stato presentato un progetto che e'
assolutamente da respingere,... |
33375 | IDG841302406 | Gargani Giuseppe
| Opinioni. Una nuova cultura giuridica
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 193 (21... | L' A. (dirigente del Dipartimento Stato e istituzioni della DC) si
riferisce all' approvazione, da parte della Camera dei Deputati,
della nuova legge delega per la riforma del codice di procedura
penale. Il provvedimento e' assai piu' equilibrato di quello varato
nel 1974, del quale tutti han... |
33376 | IDG841302407 | Iovino Salvatore
| Le opinioni. Magistrati, stipendi e diritti
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 197 (25... | L' A. (presidente della sezione di sorveglianza per la Corte d'
Appello di Napoli) interviene nel dibattito in corso sulla questione
degli stipendi dei magistrati. Ricorda che il Governo ha avuto quasi
5 anni, tanti ne sono passati dall' inizio della vicenda, per farsi
promotore di una normat... |
33377 | IDG841302408 | Mannino Giuseppe
| Intervento del segretario dell' Uppi (piccoli p... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 176... | L' A. (segretario generale dell' Unione Piccoli Proprietari Italiani)
sottolinea che la mancata proroga della legge Formica fara'
precipitare il mercato delle abitazioni, con un calo preoccupante
delle vendite e delle transazioni immobiliari. La mancata proroga e'
dunque scarsa sensibilita' p... |
33378 | IDG841302409 | Formica Rino; (a cura di Giustiniani Corrado)
| Sgravi per la casa. Li risuscita il Parlamento?
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 176... | L' A. sottolinea che la mancata proroga della legge Formica in
materia di agevolazioni sulla compravendita penalizza le transazioni
di immobili. Rileva altresi' che con la mancata proroga vengono meno
le agevolazioni sulla compravendita, che erano state pensate come un
primo momento di un rio... |
33379 | IDG841302410 | Merli Brandini Pietro; (a cura di La Stella Oliviero)
| Sindacati. Parla Merli Brandini. "E' la sola sc... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 178... | L' A. (segretario confederale della CISL) rileva che se i pubblici
dipendenti potessero lavorare meta' la mattina e meta' il pomeriggio
per 5 ore a turno, la produttivita' sarebbe piu' alta e la spesa
pubblica non aumenterebbe. Tale manovra implica il ricorso esteso ai
contratti di solidariet... |
33380 | IDG841302411 | Annibaldi Paolo; (a cura di Bonaiuti Paolo)
| Confindustria. Parla Annibaldi. "E' un errore d... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 178... | L' A. (direttore generale della Confindustria) sottolinea che la
riduzione dell' orario di lavoro e' legata alla situazione dell'
economia ed allo sviluppo industriale. In particolare rileva che una
riduzione dell' orario di lavoro avrebbe l' effetto di mettere in
pericolo i posti di lavoro g... |
33381 | IDG841302412 | Rivolta Antonio
| Osservatorio. Conflitti tra burocrazie e strane... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 178... | L' A. avverte la necessita' che i poteri di indagine degli uffici per
la scoperta di prove d' evasione vengano regolamentati sia in modo
uniforme, sia in un unico testo legislativo valido per l' imposizione
diretta, l' IVA, il registro e le successioni. Rileva, infatti, l'
esistenza di una se... |
33382 | IDG841302413 | Cassese Sabino; (a cura di Tasciotti Nando)
| Dirigenti statali. Arrivano gli "esterni", ed e... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 181... | L' A. (docente di diritto amministrativo nell' Universita' degli
Studi di Roma) segnala che il 20% dei posti liberi nella dirigenza
statale verranno assegnati a professori universitari, professionisti,
dirigenti di grandi aziende pubbliche e private. Ritiene che una
cauta politica di innesti ... |
33383 | IDG841302414 | Agostini Piero
| Argomenti. Nel post-emergenza c' e' un don Ferr... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 182... | L' A. avverte che il dibattito sull' uscita dall' emergenza deve
tenere conto del fatto che l' emergenza non puo' dirsi terminata
finche' la giustizia non avra' chiuso i conti che sono ancora aperti.
Lo Stato deve poi chiarire perche' l' emergenza sia stata varata solo
dopo un certo periodo d... |
33384 | IDG841302415 | Paladini Fabrizio
| Sostanze stupefacenti e informazione. Droga, un... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 182... | L' A. illustra quanto emerso nel corso del convegno riferendo,
innanzitutto, sull' intervento di Furio Colombo (giornalista) il
quale ha ricordato il ruolo dei mass-media circa il problema della
droga. Dedica poi un cenno all' intervento di Raffaele Costa
(sottosegretario all' Interno), il qu... |
33385 | IDG841302416 | Paladini Fabrizio
| Craxi ha concluso il convegno di Venezia. "Drog... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 183... | L' A. rende noto che nel corso del convegno Bettino Craxi (presidente
del Consiglio dei ministri) ha affermato che il problema della droga
in Italia puo' essere risolto attraverso una forte presa di coscienza
ed un adeguato spiegamento di forze. Craxi ha invitato i giornalisti
ad una corretta... |
33386 | IDG841302417 | Ando' Salvo; (a cura di Bartoloni Meli Nino)
| Bicamerale/Parla Ando'. I "premi" elettorali fa... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 184... | L' A. (responsabile del PSI per i problemi dello Stato) giudica
negativamente le proposte relative ad una riforma del sistema
elettorale basata su "premi di maggioranza o di coalizione", in
quanto andrebbe incontro a notevoli difficolta' politiche e tecniche.
Una tale riforma dovrebbe poi pre... |
33387 | IDG841302418 | Pasquino Gianfranco
| Argomenti. Rappresentanza politica e sistemi el... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 185... | L' A. (senatore della Sinistra Indipendente, ordinario di Scienze
della politica all' Universita' di Bologna) sottolinea la forte
influenza dei sistemi elettorali sulla rappresentanza politica e sul
funzionamento dei Governi. Una eventuale riforma elettorale e' di
difficile realizzazione per ... |
33388 | IDG841302419 | Caselli Giancarlo
| Argomenti. Terrorismo: "Per uscire dall' emerge... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 186... | L' A. (giudice istruttore presso il Tribunale di Torino) sollecita il
Parlamento a varare una legge sulla "dissociazione" per fatti di
terrorismo, perche' il fenomeno e' di vaste proporzioni ed assume
ormai un carattere giudiziario e politico assai rilevante. Lamenta
pero' che alcuni commenta... |
33389 | IDG841302420 | Boato Marco
| Argomenti. "Quel progetto deve andare avanti, s... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 186... | L' A. osserva che il d.d.l. in materia di dissociazione dal
terrorismo, presentato da senatori appartenenti a quasi tutte le
forze politiche, ha fatto seguito ad un' analoga iniziativa della
precedente legislatura; non si e' finora giunti a risultati concreti
a causa di remore e lentezze e ma... |
33390 | IDG841302421 | Forleo Francesco; (a cura di Di Lellis Alessandro)
| Polizia. Tre anni di sindacato: "Non siamo piu'... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 186... | L' A. (segretario nazionale del SIULP, Sindacato Italiano Unitario
Lavoratori di Polizia) giudica positivamente, a 3 anni dalla sua
entrata in vigore, la l. n. 121 sulla riforma dei corpi di Polizia.
Si tratta ora di garantire una Polizia democratica e una figura di
agente visto non piu' come... |