# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33391 | IDG841302422 | Piro Franco; (a cura di Bonafede Adriano)
| Proposte di PCI, PSI e sinistra indipendente. A... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 186... | L' A. (capogruppo del PSI alla Commissione Finanze e Tesoro della
Camera) spiega i motivi per cui i parlamentari socialisti, comunisti
e della sinistra indipendente sono sostanzialmente favorevoli ad un
ridimensionamento delle agevolazioni fiscali concesse a chi
sottoscrive una polizza vita. ... |
33392 | IDG841302423 | Branca Giuseppe
| La "centralita'" del Parlamento
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 189... | L' A. osserva che il Parlamento appare sempre piu' come un pugile
fermo al centro del ring, impegnato a prendere pugni invece che a
darne; la sua centralita' si e' trasformata in un fatto negativo.
Contro il Parlamento infieriscono un po' tutti; la Corte
Costituzionale, ad esempio, pur agendo... |
33393 | IDG841302424 | Rivolta Antonio
| Osservatorio. Piano antievasione: quando occorr... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 189... | L' A. ritiene che alcuni aspetti della lotta all' evasione fiscale
possano essere migliorati senza bisogno di ricorrere all' intervento
del Parlamento; vi sono pero' alcuni punti dei decreti delegati del
1972 e del 1973 che necessitano di nuove norme. Esprime un giudizio
positivo sull' istitu... |
33394 | IDG841302425 | Giugni Gino; (a cura di S.B.)
| "Occorre anche una legge"
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 190... | L' A. (presidente della Commissione Lavoro del Senato) esprime un
giudizio positivo sul nuovo accordo in tema di autoregolamentazione
dello sciopero, ma rileva che sara' applicabile solo nei confronti
dei lavoratori aderenti alle Confederazioni sindacali firmatarie. Il
PSI ha predisposto una ... |
33395 | IDG841302426 | Beria d' Argentine Adolfo
| La droga, i minori, la solitudine
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 192... | L' A. nota che la stampa ha dedicato molto spazio al problema dello
sfruttamento dei minori nello spaccio di droga, dando speciale
risalto alla storia di Francesco, bambino palermitano di dieci anni.
Osserva, poi, che negli ultimi anni la droga e' divenuta una grande
impresa, la cui organizza... |
33396 | IDG841302427 | Salvati Ubaldo; (a cura di P.M.T.)
| La Cisal: "Trattare alla pari"
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 193... | L' A. lamenta che i sindacati autonomi siano stati esclusi dalla
trattativa con il Governo sul problema dell' autoregolamentazione del
diritto di sciopero e afferma che e' ingiusto porre i soli sindacati
confederali al centro dell' autoregolamentazione; non si deve
dimenticare, infatti, che i... |
33397 | IDG841302428 | Benvenuto Giorgio; (a cura di S.B.)
| Benvenuto: "Gli autonomi firmino i contratti se... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 193... | L' A. riconosce il diritto dei sindacati autonomi di partecipare alle
trattative sui contratti di lavoro, purche' essi siano disposti ad
aderire ai codici di autoregolamentazione dello sciopero. Per
giungere ad un effettivo miglioramento dei rapporti fra sindacati
confederali e autonomi e' pe... |
33398 | IDG841302429 | Saragat Giuseppe; (a cura di Bonaiuti Paolo)
| Senatori a vita. Saragat: Pertini ha fatto beni... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 195... | L' A. commenta la nomina, da parte del Presidente della Repubblica
Pertini, di 2 senatori a vita, che si vanno ad aggiungere ai 5 gia'
esistenti. Ritiene che, da un punto di vista politico e non
strettamente giuridico, Pertini abbia agito nel modo migliore;
sarebbe infatti eccessivamente limi... |
33399 | IDG841302430 | Bozzi Aldo; (a cura di Bonaiuti Paolo)
| Senatori a vita. Saragat: Pertini ha fatto beni... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 195... | L' A. dichiara di non condividere la scelta del Presidente della
Repubblica, Pertini, che ha nominato 2 senatori a vita, in aggiunta
ai 5 gia' esistenti; ritiene infatti che il dettato costituzionale
vada inteso nel senso che non possono essere presenti piu' di 5
senatori a vita contemporanea... |
33400 | IDG841302431 | Beria d' Argentine Adolfo
| Era il primo dei codici
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 198... | L' A. avverte che l' approvazione, da parte della Camera dei
Deputati, del d.d.l. delega per la riforma del processo penale e'
stata accolta dalla stampa senza particolare rilievo, a dimostrazione
di una stanchezza di commentatori e lettori, derivante forse dalla
delusione per la tante riform... |
33401 | IDG841302432 | Craveri Piero
| Argomenti. Autoregolamentazione e sindacato
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 198... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Napoli) ricorda che
condizione essenziale per il buon funzionamento dei codici di
autoregolamentazione dello sciopero e' che il sindacato contraente
abbia il controllo sulla generalita' (o quasi) dei lavoratori del
settore interessato. Queste co... |
33402 | IDG841302433 | Sambucini Giampiero; (a cura di Giustiniani Corrado)
| Liquidazioni. Gia' si pensa agli emendamenti
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 202... | |
33403 | IDG841302434 | Caselli Gian Carlo
| Argomenti. E' il tempo dell' autocritica per Pr... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 203... | L' A. giudica favorevolmente il processo di dissociazione dal
terrorismo, in atto fra gli ex componenti di "Prima linea"; sono, e'
vero, solo i primi tentativi di un' analisi critica della lotta
armata, ma proprio per questo assai rilevanti. E' necessario dare una
ripsosta legislativa in temp... |
33404 | IDG841302435 | Tosi Silvano
| Per le liquidazioni agire presto e bene
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 189 (1... | L' A. svolge alcune riflessioni sul problema della tassazione delle
liquidazioni di fine rapporto di lavoro a seguito dell' ordinanza
della Corte Costituzionale che ha sollevato dubbi di
costituzionalita' sulla normativa in vigore. Vengono offerte alcune
osservazioni alla riflessione del Gove... |
33405 | IDG841302436 | Tosi Silvano
| Quel mostro giuridico chiamato Inquirente
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 192 (1... | L' A. prende spunto dall' invio alla Commissione parlamentare per i
giudizi d' accusa dei documenti da parte del giudice Palermo,
riguardanti un' inchiesta sul commercio delle armi e della droga, per
svolgere un' analisi critica su questa Commissione. Si tratta della
"vecchia e famigerata" Co... |
33406 | IDG841302437 | Paoli Piero
| Come difendersi dai delitti contro i diritti co... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 192 (1... | L' A., nell' imminenza del convegno promosso dal Centro lunigianese
di studi politici sul tema "Delitti contro l' ordine costituzionale",
espone alcune considerazioni critiche sul tema che e', poi, il titolo
di un libro del giudice costituzionale Ettore Gallo e del professore
Enzo Musco, cui ... |
33407 | IDG841302438 | Visci Pierluigi
| L' addio al codice Rocco durera' tre anni: cosa... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 192 (1... | La Camera si accinge a votare la legge di delega al Governo per l'
emanazione del nuovo codice di procedura penale. Dopo il voto
favorevole della Camera la legge passera' al Senato. Secondo l' A.,
e' lecito pensare che entro tre anni il nuovo codice entrera' in
vigore. L' A. offre un' ampia i... |
33408 | IDG841302439 | Antola Franco
| Scelte decisive per la giustizia
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 193 (1... | Fernando Mantovani ha ripercoso l' evoluzione della dottrina in
ordine ai reati come il vilipendio delle istituzioni e quelli di
natura associativa. Ha ricordato come la previsione dei delitti
contro lo Stato costituisca una costante di tutti gli ordinamenti,
espressione del principio di auto... |
33409 | IDG841302440 | Redazione
| Pappalardo? Una smentita
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 196 (1... | Il Quirinale e il Vaticano hanno smentito la voce secondo cui il
Presidente della Repubblica si accingerebbe a nominare il Cardinale
Pappalardo senatore a vita. La notizia, pero', ha riproposto il
problema riguardante il numero dei senatori a vita che un Presidente
puo' nominare. L' art. 59 C... |
33410 | IDG841302441 | Tosi Silvano
| Con il blocco dell' equo canone tutti i cittadi... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 197 (1... | La l. 25 luglio 1984, n. 377 blocca per quest' anno l' indicizzazione
dell' equo canone. L' A. traduce in termini giuridici l' analisi
economica fatta da altri studiosi, confrontando i provvedimenti presi
per la scala mobile e quelli per il blocco dell' equo canone.
Attraverso una serie di ar... |
33411 | IDG841302442 | Redazione
| Esplodono le polemiche sulle nomine di Bo e Bob... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 197 (1... | Vengono riportate le reazioni alla nomina di altri due senatori a
vita, Carlo Bo e Norberto Bobbio. Il problema e' se il Presidente
della Repubblica abbia il diritto di nominare cinque senatori a vita
o se cinque devono essere in tutto. Se gia' ce ne sono cinque, di cui
tre nominati dal Presi... |
33412 | IDG841302443 | Damato Francesco
| D' accordo sui nomi, ma altri due senatori? Ban... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 198 (2... | Secondo l' interpretazione del Presidente Pertini dell' art. 59
Cost., il Capo dello Stato ha il diritto di nominare cinque senatori
a vita. Avendone nominati tre, anche se in Senato ve ne son gia'
cinque, ne ha nominati altri due. L' A. non affronta il problema dal
punto di vista dell' inter... |
33413 | IDG841302444 | Redazione
| D' accordo sui nomi, ma altri due senatori? Par... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 198 (2... | Vengono riferite altre reazioni alla nomina di due senatori a vita,
Carlo Bo e Norberto Bobbio. Flaminio Piccoli ha osservato che "il
prossimo Presidente della Repubblica nominera' cinque senatori
democristiani". Il costituzionalista Stefano Rodota', parlamentare
della Sinistra indipendente, ... |
33414 | IDG841302445 | Redazione
| Pensione di reversibilita' anche ai vedovi di d... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 198 (2... | La Corte Costituzionale ha abrogato un' altra norma che operava una
discriminazione in base al sesso. Ha infatti dichiarato
incostituzionale l' art. 81 del Testo Unico delle norme sul
trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello
Stato, nella parte in cui condiziona il rico... |
33415 | IDG841302446 | Visci Pierluigi
| Nell' 88 processi all' americana
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 198 (2... | La Camera ha approvato la legge di delega al Governo per l'
emanazione del nuovo codice di procedura penale. L' A. ritiene che
entro il 1988 il nuovo codice possa entrare in vigore. Ricostruisce
la procedura e delimita i tempi previsti fino all' entrata in vigore
del testo. Ripercorre critica... |
33416 | IDG841302447 | Ruffilli Roberto
| Due nuovi senatori? Le convenzioni contano
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 200 (2... | L' A. svolge una riflessione critica sull' interpretazione estensiva
data dal Presidente della Repubblica Pertini all' art. 59 Cost.,
nominando altri due senatori a vita. Secondo l' A., questa
interpretazione, secondo cui il numero dei senatori che il Presidente
ha il diritto di nominare e' s... |
33417 | IDG841302448 | Visci Pierluigi
| Meno carcere preventivo (dimezzati i termini)
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 204 (2... | E' stato approvato in via definitiva il disegno di legge che reca
nuove norme relative alla diminuzione dei termini di carcerazione
cautelare, ed alla concessione della liberta' provvisoria. L' A.
illustra le novita' piu' rilevanti di questa normativa, in
particolare per quanto riguarda i nuo... |
33418 | IDG841302449 | Tosi Silvano
| Liquidazioni, rimborsi avari anche agli statali... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 205 (2... | Il disegno di legge sulla nuova tassazione delle liquidazioni
migliora per il futuro l' imposizione fiscale sulle indennita' di
fine rapporto. Tuttavia esso ripropone molte ingiustizie, sia sociali
che di incostituzionalita', illustrate compiutamente dall' A., che
dovranno essere eliminate du... |
33419 | IDG841302450 | Andreoli Paolo R.
| Amara fine del grande giallo sul rimborso delle... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 205 (2... | L' A. ricostruisce il susseguirsi di comunicati e smentite
governative riguardanti l' aspetto del rimborso per coloro che sono
gia' stati liquidati secondo la vecchia normativa sulla tassazione
delle liquidazioni per fine rapporto di lavoro. Un comunicato emesso
al termine del Consiglio dei M... |
33420 | IDG841302451 | Redazione
| I generali che sono discussi non potranno diven... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 206 (2... | La Commissione Difesa del Senato ha approvato una legge che modifica
sostanzialmente il meccanismo finora seguito per la nomina del
vicecomandante generale dei carabinieri, la piu' alta carica alla
quale possa aspirare un ufficiale dell' Arma. Il provvedimento, nel
riaffermare il principio de... |