# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33421 | IDG841302452 | Visci Pierluigi
| Magistrati, primo si' per stipendi piu' elevati
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 206 (2... | La Camera ha approvato la nuova disciplina del trattamento economico
dei magistrati. Il provvedimento passa ora al Senato. Vengono
illustrati i punti qualificanti della normativa e vengono riferite
alcune reazioni critiche da parte di associzioni e sindacati di
magistrati. Collegato alla norm... |
33422 | IDG841302453 | Sanzo' Ettore
| E per il condono e' gia' lo scontro
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 206 (2... | L' A. segue criticamente l' iter parlamentare del disegno di legge
sul condono edilizio, ritenendo che la maggioranza non avra' vita
facile su questo provvedimento. Il PCI ha, infatti, annunciato "una
battaglia documentata, incalzante" perche' ritiene che si tratti di
una legge "iniqua social... |
33423 | IDG841302454 | Tosi Silvano
| Impossibile varare leggi semplici e applicabili?
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 208 (3... | L' A. richiama recenti normative che appena pubblicate hanno prodotto
contestazioni e polemiche per le incertezze, le imprecisioni tecniche
che contengono: il provvedimento sul blocco dell' equo canone, per l'
incomprensibilita' tecnica; il disegno di legge sulle nuove norme
fiscali per le li... |
33424 | IDG841302455 | M.C.
| Concluso il congresso alla Fondazione CINI a Ve... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1... | L' A. informa circa i principali contenuti dell' intervento di
Bettino Craxi (presidente del Consiglio dei ministri) al convegno.
Craxi ha rilevato che il fenomeno della droga impone il piu' ampio
intervento dello Stato ed ha segnalato l' iniziativa del Ministero
dell' Interno di un corso di ... |
33425 | IDG841302456 | Redazione
| In margine a un convegno universitario. I proce... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1... | L' A. osserva che gli interventi del convegno hanno dimostrato come
non esista ancora in Italia una normativa che regoli il processo di
avanzamento dell' informatica in modo tale da salvaguardare la
riservatezza garantita costituzionalmente alla persona. Al tempo
stesso, e' stato rilevato com... |
33426 | IDG841302457 | Redazione
| Pene piu' severe per chi e' colto sul fatto
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 183 ... | La Commissione Giustizia della Camera ha approvato un disegno di
legge che, tra l' altro, prevede l' aumento dei limiti di pena
previsti per l' arresto in flagranza di reato da parte della polizia
giudiziaria e della forza pubblica. Il provvedimento dovra' tornare
al Senato perche' i deputati... |
33427 | IDG841302458 | Cioce Francesco
| Modifiche approvate dalla Commissione Giustizia... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 183 ... | La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge
sulla carcerazione preventiva, definita "custodia cautelare". Il
provvedimento passa ora alla Camera, ma i tempi di approvazione
saranno rapidi, essendo le forze politiche concordi sui contenuti. L'
A. illustra gli aspetti e... |
33428 | IDG841302459 | D' Anna Cesare
| Magistratura e indipendenza. Il buon Governo de... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 183 ... | Vengono svolte alcune riflessioni sull' importanza e sull' efficacia
del Cons. Sup. Mag. come organo di autogoverno. L' A. condivide le
posizioni sostenute dal professore Giuseppe Ferrara, gia' componente
del Consiglio Superiore, nel volume "Soliloquio sulla Magistratura",
secondo il quale il... |
33429 | IDG841302460 | Redazione
| Si potranno pagare le imposte dalla prossima di... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 185 ... | E' stato approvato il regolamento di attuazione della l. 2 agosto
1982, n. 512, che consente il pagamento delle imposte mediante la
cessione di opere d' arte e beni di rilevante interesse culturale. L'
A. esamina il contenuto di questo regolamento che, tra l' altro
stabilisce su chi grava il ... |
33430 | IDG841302461 | Argan Giulio Carlo; (a cura di Pa. Bocc.)
| Tasse. Argan si preoccupa: i musei saranno riem... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 185 ... | Con l' approvazione del regolamento di attuazione della l. 2 agosto
1982, n. 512 e' stato praticamente dato il via alla possibilita' di
pagare le imposte mediante la cessione allo Stato di beni di
interesse artistico e culturale. L' intervistato, storico dell' arte,
premesso che i musei sono ... |
33431 | IDG841302462 | Pratesi Piero
| Scuola cattolica e Dc. La fede non si ravviva c... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 185 ... | La DC ha presentato una proposta di legge recante norme a favore
della scuola privata. L' A. riassume i contenuti centrali di questa
proposta che, in sostanza, tende a far ottenere finanziamenti alla
scuola privata, in generale cattolica. L' A. solleva una serie di
riserve di ordine costituzi... |
33432 | IDG841302463 | Martinazzoli Mino; (a cura di Costantini Daniela)
| Drogarsi in carcere
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 185 ... | L' intervistato, ministro della Giustizia, risponde a quattro domande
precise: quali sono le nuove proposte riguardo ai tossicodipendenti
all' interno delle carceri; che tipo di assistenza e' preferibile per
i tossicodipendenti detenuti; cosa ne pensa della questione della
"modica quantita'";... |
33433 | IDG841302464 | Cancrini Luigi
| Cose fatte e cose da fare. Scuola, universita' ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 185 ... | La l. 22 dicembre 1975, n. 685 e' stata il frutto di un mutamento di
modelli culturali che escludevano la gratuita' delle cure, per il
riconoscimento del diritto alle cure dell' alcolista e del
tossicodipendente che le chiedevano. Un secondo punto acquisito e
collegato col primo e' quello del... |
33434 | IDG841302465 | Redazione
| Slitta il progetto di riforma di De Michelis; l... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 187 ... | Viene fatto un esame comparativo fra i progetti di riforma delle
pensioni del ministro del Lavoro De Michelis, della DC, del PCI e del
PSDI. La comparazione avviene attraverso l' esame degli argomenti
principali della riforma del sistema pensionistico: quello della
iscrizione ai fondi pension... |
33435 | IDG841302466 | Rosselli Giuseppe
| Liquidazioni: i dipendenti privati rischiano di... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 187 ... | L' A. sostiene che lo Stato italiano, la cui Costituzione annovera
fra i suoi principi fondamentali quello dell' uguaglianza di tutti i
cittadini dinanzi alla legge, pratica, in realta' gravi distinzioni
tra i cittadini in campo del lavoro. Cosi' e' avvenuto per la legge
sulla concessione dei... |
33436 | IDG841302467 | Redazione
| Maturita'. I sindacati: la riforma Falcucci non... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 189 ... | Il ministro della Pubblica Istruzione, Franca Falcucci, ha trasmesso,
per un parere, al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, una
bozza di disegno di legge sulla riforma dell' esame di maturita'.
Vengono illustrati i contenuti di questo disegno che, per quanto
riguarda specificamente... |
33437 | IDG841302468 | Garavaglia Mariapia; (a cura di Mazzoni Silvia)
| Come cambieranno le leggi
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 192 ... | L' intervistato, capogruppo democristiano alla Commissione Sanita'
della Camera, evidenzia prima i punti di divergenza fra le forze
politiche per la revisione della l. 22 dicembre 1975, n. 685. In
particolare, le divergenze hanno riguardato le proposte
liberalizzatrici e il concetto di "modic... |
33438 | IDG841302469 | A.S.
| Queste le nuove regole per i militari di leva
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 197 ... | Dopo quasi 5 anni di dibattito, la Commissione Difesa della Camera ha
approvato, in sede legislativa, la riforma del servizio militare di
leva. Il provvedimento dovra' essere sottoposto all' esame del
Senato. Vengono illustrate le novita' di maggior rilievo che
riguardano: durata unificata de... |
33439 | IDG841302470 | Di Pierro Antonio
| Approvata la legge che blocca l' equo canone. A... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 197 ... | Il provvedimento che ha introdotto il blocco dell' equo canone,
sostiene l' A., e' pieno di oscurita' e contraddizioni. L' A. offre
un' interpretazione dell' applicazione della nuova legge, per quanto
riguarda le case nuove, la data dell' entrata in vigore del blocco;
la data di scadenza del ... |
33440 | IDG841302471 | Cancrini Luigi
| Droga e informazione. Se la notizia non e' inno... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 199 ... | Una rivista nazionale ha pubblicato la notizia secondo la quale
esisterebbe un "rapporto segreto" nel quale viene sostenuto che l'
unica pianta coltivabile nelle terre peruviane e' quella della coca.
Di conseguenza sarebbe illusorio e infondato il progetto di
riconversione delle colture propo... |
33441 | IDG841302472 | Santi Mario; (a cura di Mazzoni Livia)
| Il servizio pubblico non e' da buttare
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 199 ... | L' intervistato, segretario del Coordinamento nazionale degli
operatori tossicodipendenze, premessa un' esposizione sugli scopi e
la funzione di questo Coordinamento, affronta il tema del rapporto
tra servizi pubblici e comunita' e volontariato nel campo della lotta
alla droga. Indica una ser... |
33442 | IDG841302473 | Meucci Giampaolo
| Cerchiamo un punto fermo nel dibattito fra oper... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 199 ... | L' A., presidente del Tribunale minorile di Firenze, esperto in
problemi di droga, sostiene che occorre superare la continua rimessa
in discussione delle problematiche, per un impegno concreto senza
illusioni miracolistiche. Il dibattito sulla criminalizzazione o non
del detentore, e quello s... |
33443 | IDG841302474 | Redazione
| Presentato il disegno di legge. Fino a 75 milio... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 200 ... | Il ministro del Tesoro, Goria, ha predisposto un disegno di legge
sulla prima casa. Il provvedimento prevede, in particolare, la
concessione di mutui agevolati per l' acquisto della prima casa.
Tende a favorire la categoria piu' debole, quella dei lavoratori
dipendenti aventi eta' non superio... |
33444 | IDG841302475 | Amato Nicolo'; (a cura di Rosselli Giuseppe)
| Penitenziari-polveriera: il 70% dei reclusi in ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 200 ... | L' intervistato, direttore generale degli Istituti di Prevenzione e
di Pena, afferma che il problema fondamentale delle carceri italiane
e' quello del sovraffollamento che non e', chiarisce attraverso l'
esposizione di dati di una rilevazione, soltanto numerico
quantitativo, ma anche qualitat... |
33445 | IDG841302476 | Scoppola Pietro; (a cura di Alimenti Virginia)
| Una proposta di Pietro Scoppola per la scuola. ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 201 ... | Il senatore Pietro Scoppola, indipendente eletto nelle liste
democristiane, ha proposto un disegno di legge che prevede, per gli
studenti che non vogliano frequentare l' insegnamento religioso
pattizio, un insegnamento storico-critico sulle tematiche religiose.
Secondo l' intervistato, la pro... |
33446 | IDG841302477 | Amato Nicolo'; (a cura di Rosselli Giuseppe)
| Chiusi in carcere come detenuti e costretti a t... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 201 ... | In questa seconda parte, l' intervistato affronta il problema degli
agenti di custodia, per i quali e' stato elaborato un progetto di
riforma che prevede, tra l' altro, l' aumento del numero e l' aumento
degli incarichi; dei direttori, anch' essi insufficienti per numero e
per i quali sono pr... |
33447 | IDG841302478 | Margherito Salvatore
| Dietro quelle evasioni "ospedaliere" l' urgenza... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 201 ... | L' A., richiamandosi ad una serie di evasioni di detenuti ricoverati
in ospedale, sostiene la necessita' che le strutture ospedaliere
abbiano un padiglione attrezzato per la vigilanza dei detenuti.
Questo perche' la vigilanza nei padiglioni normali e' particolarmente
difficoltosa, e delle eva... |
33448 | IDG841302479 | Rosselli Giuseppe
| E' una beffa il disegno di legge sulle liquidaz... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 204 ... | L' A. procede ad un dettagliato esame critico del disegno di legge
approvato dal Governo, che prevede un nuovo sistema di tassazione
delle liquidazioni per fine rapporto di lavoro. In sostanza, l' A.
sostiene che si tratta di un "provvedimento beffa", sia perche' i
benefici sono estremamente ... |
33449 | IDG841302480 | Rosselli Giuseppe
| Dopo l' approvazione degli aumenti annullando l... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 206 ... | La Camera ha approvato il provvedimento che prevede aumenti di
stipendio ai magistrati e che stabilisce l' "aggancio" alle
retribuzioni dei giudici dello stipendio dei parlamentari. Vengono
riferite alcune reazioni critiche al provvedimento. Il Presidente
dell' Associazione nazionale magistra... |
33450 | IDG841302481 | Angeloni Giovanni
| "Sindacati e sinistre hanno sbagliato ad accett... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 206 ... | La l. 25 luglio 1984, n. 377 ha stabilito il blocco dell'
indicizzazione dell' equo canone per il 1984. L' A., responsabile
servizi legali dell' Associazione piccoli proprietari immobiliari,
ritiene che sia stato un errore l' approvazione di questa legge. Si
tratta della ripetizione della sol... |