# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33451 | IDG841302482 | Violante Luciano; (a cura di Costantini Daniela)
| "Serve la cura ma serve di piu' colpire i traff... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 206 ... | L' intervistato, magistrato, deputato al Parlamento, ha presentato,
con altri, una proposta di modifica della l. 22 dicembre 1975, n.
685, di cui illustra i contenuti essenziali. I punti di forza della
proposta di legge riguardano l' offerta di occasioni fatta ai
tossicodipendenti e le misure... |
33452 | IDG841302483 | G. Ross.
| Per un ebreo non e' obbligatorio pagare le tass... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 206 ... | La nascita da genitori ebrei non comportera' piu' l' obbligo dell'
iscrizione automatica alla Comunita' Israelitica della citta' di
residenza. L' adesione alla Comunita' dovra' essere volontaria, con
libera accettazione di pagare le "tasse" da queste richieste per
finanziare le attivita' soci... |
33453 | IDG841302484 | Redazione
| Concordato: giovedi' in Senato dibattito sulla ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 209 ... | La Commissione italo-vaticana ha predisposto la "relazione sui
principi" che fissa i principi fondamentali in base ai quali essa
predisporra' le norme da sottoporre alla valutazione del Governo
italiano e della Santa Sede al termine dei lavori, come previsto dal
nuovo Concordato. Tali norme v... |
33454 | IDG841302485 | Ruffilli Roberto
| Per un corretto rapporto maggioranza- opposizio... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 153 (1 l... | L' A. rileva come le ultime elezioni dimostrino come sia impossibile
giungere ad una razionalizzazione del sistema politico-istituzionale
senza l' aiuto di riforme valide per tutti e slegate dalla pura
opportunita' politica del momento. Sollecita un attento esame, sia
all' interno della maggi... |
33455 | IDG841302486 | Scajola Alessandro
| I limiti e i criteri del diritto di sciopero
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 153 (1 l... | L' A. sollecita l' approvazione di una legge che regolamenti l'
esercizio del diritto di sciopero, senza pero' limitarsi a recepire
le norme fissate nei codici di autodisciplina. Bisognerebbe infatti
inserire nel testo legislativo alcune regole minime inderogabili,
quali emergono soprattutto ... |
33456 | IDG841302487 | Marzotto Caotorta Antonio
| Nel nuovo Concordato. L' insegnamento della rel... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 153 (1 l... | L' A., riferendosi al fatto che la religione sara' materia
facoltativa nelle scuole, sottolinea l' importanza di insegnanti
altamente qualificati, nonche' della preziosa collaborazione dei
genitori, i quali dovranno far si' che l' insegnamento scolastico sia
completato con la catechesi parroc... |
33457 | IDG841302488 | Raffa Nicola
| Il convegno sulle ipotesi di riforma della 833.... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 154 (3 l... | L' A. rende noto che nel corso del convegno sono state discusse le
proposte di modifica alla l. n. 833 sulla sanita' pubblica. I
relatori si sono detti sempre convinti della validita' dei principi
ispiratori della legge ma hanno rilevato la necessita' di intervenire
per modificare quegli aspe... |
33458 | IDG841302489 | Citterio Enzo
| La Democrazia Cristiana conferma gli impegni as... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 154 (3 l... | L' A. (responsabile della finanza locale del Dipartimento Autonomie
Locali della DC) avverte l' urgenza della seria ricerca di un' "area
impositiva degli Enti Locali", al fine di assicurare lo sviluppo di
una piu' completa autonomia. Avverte dunque la necessita' del
riordino quantitativo e qu... |
33459 | IDG841302490 | Vernola Nicola; (a cura di Mostarda Roberto)
| Intervista all' on. Nicola Vernola. Oggi inizia... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 156 (5 l... | L' A. (membro della Commissione affari costituzionali di
Montecitorio) ritiene che il Ministero per l' Ecologia debba essere
dotato di una operativita' concreta. In particolare segnala che oltre
al collegamento e coordinamento con le strutture regionali e locali,
occorre attuare anche il coor... |
33460 | IDG841302491 | Valente Luigi
| Ieri a Roma i lavori dell' Assemblea generale d... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 156 (5 l... | L' A. commenta i lavori dell' assemblea annuale della
Confartigianato, tenutasi a Roma, evidenziando come le imprese
artigiane abbiano dimostrato sempre grande vitalita' e siano entita'
economiche insostituibili. Si tratta di una categoria che non ha
trovato una reale corrispondenza sul piano... |
33461 | IDG841302492 | Guarracino Walter
| Ieri a Roma i lavori dell' Assemblea generale d... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 156 (5 l... | |
33462 | IDG841302493 | Bosco Manfredi
| La posizione della Democrazia Cristiana sulla n... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 158 (7 l... | L' A. (dirigente del Dipartimento Mezzogiorno della DC) osserva che
il d.d.l. governativo per l' intervento straordinario nel
Mezzogiorno, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati,
rappresenta la continuazione della l. n. 651 del 1983 e tende ad
effettuare interventi di tipo divers... |
33463 | IDG841302494 | Scoppola Pietro
| Le proposte della Democrazia Cristiana e il dib... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 160 (10 ... | |
33464 | IDG841302495 | Splendori Franco
| Il partito respinge con fermezza le critiche ap... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 160 (10 ... | L' A. (responsabile del settore Sanita' della DC) sostiene che il
fondo necessario alla Sanita' e' sottostimato ed essa e' l' unico
settore della spesa pubblica costantemente tenuto d' occhio. La spesa
sanitaria ha la caratteristica di essere troppo rigida, mentre vi
sono altri settori sui qu... |
33465 | IDG841302496 | Narducci Mario
| Il convegno sulle ipotesi di riforma con la Fal... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 164 (14 ... | L' A. informa che e' stata sottolineata dai partecipanti al convegno
la distanza che ancora esiste tra l' Universita' italiana e quelle
del resto dell' Europa occidentale. E' stata evidenziata la
necessita' di una riforma che parta dalla obiettiva analisi della
realta' e dalla stessa crisi de... |
33466 | IDG841302497 | Narducci Mario
| Le indicazioni emerse dal convegno dell' Aquila... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 165 (15 ... | L' A. porta a conoscenza di quanto emerso nel corso del convegno
rilevando che sono state richiamate l' autonomia e la centralita' del
ruolo dell' Universita' nello sviluppo del Paese. E' stata sollevata
la necessita' che tale ruolo sia svolto anche con un rapido
coinvolgimento del mondo acca... |
33467 | IDG841302498 | Lauriola Luca
| Un esperimento che non deve fallire, pena la cr... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 166 (17 ... | L' A. sottolinea l' importanza dell' accordo raggiunto fra sindacati,
Governo e aziende sulla autoregolamentazione del diritto di sciopero
e sui rinnovi contrattuali, e afferma che questa e' l' ultima
occasione per verificare la validita' dei codici di autodisciplina.
E' pero' difficile dire ... |
33468 | IDG841302499 | Rossetti Gianni; (a cura di R.I.)
| Il progetto ministeriale indica le linee su cui... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 167 (18 ... | |
33469 | IDG841302500 | Martinazzoli Mino
| Efficienza e garanzia
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 168 (19 ... | L' A. esprime la propria soddisfazione per l' approvazione, da parte
della Camera dei Deputati, della legge delega per il nuovo processo
penale. Dopo aver ricordato i motivi che portarono al fallimento
della legge precedente, l' A. sottolinea che il nuovo testo e'
decisamente piu' equilibrato... |
33470 | IDG841302501 | Gaspari Remo; (a cura di Guarracino Walter)
| Il ministro Gaspari ci spiega i criteri per le ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 168 (19 ... | L' A. avverte che il Ministero per la funzione pubblica ha
predisposto un d.d.l. sulle nuove funzioni nella p.a. che ha gia'
ricevuto il consenso dei sindacati; manca ora solo l' approvazione da
parte del Consiglio dei Ministri. Sottolinea che il provvedimento
prevede l' inserimento nella p.a... |
33471 | IDG841302502 | Augelli Raffaele
| La proposta dc per la scuola. Diritto allo stud... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 168 (19 ... | L' A. (assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia)
esprime un giudizio positivo sulla p.d.l. democristiana in materia di
scuola libera e afferma che il problema investe delle questioni di
principio su cui dovrebbero concordare tutti i sinceri democratici.
Dopo aver ricordato la f... |
33472 | IDG841302503 | Gargani Giuseppe
| Con l' approvazione della legge delega. Un proc... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 169 (20 ... | L' A. esprime soddisfazione per il fatto che la Camera dei Deputati
ha approvato il progetto di delega per la riforma del c.p.p.,
modificando vistosamente il testo del 1974. Afferma infatti che la l.
del 1974 non rispondeva alle finalita' che gia' allora si volevano
raggiungere e alle attese ... |
33473 | IDG841302504 | Bocchini Ermanno; (a cura di Lauriola Luca)
| Intervista al prof. Bocchini sulla natura giuri... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 169 (20 ... | |
33474 | IDG841302505 | Piccoli Flaminio; (a cura di Guiso Nicola)
| Il presidente Piccoli fa un bilancio del dibatt... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 170 (21 ... | |
33475 | IDG841302506 | Chiavario Mario
| La riforma del codice di procedura penale. Gara... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 171 (22 ... | L' A. esprime un giudizio positivo sulla nuova legge delega per la
riforma del codice di procedura penale, approvata dalla Camera dei
Deputati. La novita' piu' significativa e' certo rappresentata dal
minor peso che avra' la fase istruttoria rispetto a quella
dibattimentale; opportunamente, v... |
33476 | IDG841302507 | Melotto Giovanni; (a cura di Redazione)
| Intervista al sen. Melotto tra i firmatari del ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 172 (24 ... | |
33477 | IDG841302508 | Ruffilli Roberto
| Privilegiare assieme governabilita' e rappresen... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 172 (24 ... | |
33478 | IDG841302509 | Tesini Giancarlo
| Il significato della proposta dc. Liberta' per ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 174 (26 ... | L' A. confuta quanto scritto da Luciano Benadusi (responsabile dell'
Ufficio Scuola del PSI) in merito alla proposta di legge della DC per
l' ordinamento della scuola non statale. Benadusi accusa la DC di
porre al centro della propria politica scolastica le questioni della
scuola "privata". L... |
33479 | IDG841302510 | Ruffino Giancarlo
| La riforma dell' equo canone. Il problema casa ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 174 (26 ... | L' A. commenta la decisione del Governo di non applicare per un anno
la svalutazione sui canoni di locazione osservando che il
provvedimento penalizza ancora una volta la proprieta' immobiliare ed
aggrava ulteriormente il problema della casa. Il provvedimento, che
si applica solo agli immobil... |
33480 | IDG841302511 | Gullotti Antonino; (a cura di Albertini Carlo)
| Intervista al ministro sugli obiettivi della nu... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 174 (26 ... | |