# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33481 | IDG841302512 | Gargani Giuseppe
| Viene impedita ogni forma di contrattazione. Co... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 175 (27 ... | L' A. illustra ampiamente l' azione condotta in Parlamento dalla DC
per l' approvazione, con modifiche rispetto all' originario testo
governativo, della legge sull' adeguamento delle retribuzioni dei
magistrati. Esprime soddisfazione per il risultato conseguito, in
quanto la Magistratura orma... |
33482 | IDG841302513 | Piccoli Flaminio, Jervolino Russo Rosa, Ceccatelli, Colombo Svevo,
Mancino; (a cura di Mostarda Roberto)
| Illustrato un disegno di legge presentato al Se... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 175 (27 ... | |
33483 | IDG841302514 | Guiso Nicola
| Fin dove puo' giungere la legge? La democrazia ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 176 (28 ... | L' A. contesta la tesi sostenuta da alcuni membri della Commissione
per le riforme istituzionali, che suggeriscono una regolamentazione
per legge della vita interna dei partiti. Ritiene che un siffatto
provvedimento non solo non restringerebbe gli spazi ingiustamente
occupati dai partiti in c... |
33484 | IDG841302515 | Bodrato Guido
| Riforme indifferibili. Per una scuola piu' adeg... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 177 (29 ... | L' A. affronta il problema dell' eventuale introduzione del "numero
chiuso" all' Universita', su cui si e' aperto nuovamente un
dibattito. Nessuno degli elementi di crisi dell' istituzione
universitaria, tuttavia, porta ad una regolamentazione generalizzata.
L' A. osserva che un certo miglior... |
33485 | IDG841302516 | Garancini Gianfranco
| Opinioni. Come interpretare una norma costituzi... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 178 (31 ... | L' A. rileva che, quando si discute sulla disciplina della scuola non
statale, riemerge come argomento contrario la formula "senza oneri
per lo Stato" che si trova nell' art. 33 Cost.. A questo proposito
sostiene che, come aveva gia' scritto il Mortati, la formula si puo'
riferire solo alla s... |
33486 | IDG841302517 | Rodota' Stefano
| Il verdetto e' una correzione di rotta? Omaggio... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 154 (... | L' A. segnala che la sentenza d' appello nei confronti delle "Unita'
combattenti comuniste" ha notevolmente modificato la sentenza di
primo grado, che quasi tutti i commentatori avevano definito
aberrante; bisognera' vedere, attraverso la motivazione, se la nuova
sentenza e' ispirata a reale ... |
33487 | IDG841302518 | Benvenuto Giorgio
| "Quelle cifre del fisco che gridano vendetta..."
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 155 (... | L' A. avverte la necessita' di assicurare la riduzione dell' evasione
fiscale colpendo soprattutto le categorie degli artigiani e dei
commercianti. Sottolinea pertanto la necessita' che tutte le forze
politiche vengano coinvolte in un nuovo patto costituzionale, che sia
in grado di porre fine... |
33488 | IDG841302519 | Visentini Bruno; (a cura di Redazione)
| Provvedimenti anti-evasione e legge Formica: pa... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 155 (... | L' A. ritiene che l' attuale fase politica e governativa non consenta
la presentazione e l' esame da parte del Governo e da parte del
Parlamento di provvedimenti tributari. Rileva che il provvedimento in
materia di agevolazioni per i trasferimenti edilizi non aveva ragione
di essere prorogato... |
33489 | IDG841302520 | De Pascalis Tommaso
| La giustizia domestica della Corte dei Conti
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 155 (... | L' A. (magistrato della Corte dei Conti) sottolinea che l'
eliminazione della giurisdizione domestica non comprometterebbe l'
indipendenza della Corte dei Conti. Rileva altresi' che soprattutto
non comporterebbe una diminuzione delle garanzie di "status" dei
magistrati della Corte, che anzi l... |
33490 | IDG841302521 | Eiga Talamanca Alessandro
| La ricerca e' quella cosa...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 156 (... | L' A. ritiene che la p.d.l. in materia di borse di studio e di
dottorato di ricerca crea confusione ed incertezze nell' applicazione
della legge. Sottolinea che alla formazione di un piccolo e
selezionato gruppo di giovani avrebbe potuto essere destinata una
parte dei fondi assegnati per la r... |
33491 | IDG841302522 | Baget Bozzo Gianni
| Il dibattito in Francia e in Italia. La scuola ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 156 (... | L' A. avverte la necessita' di effettuare la perequazione dei diritti
della scuola non statale a quella statale. Rileva, infatti, la
necessita' di rivedere il concetto di scuola privata senza oneri per
lo Stato, affermando lo stanziamento di un contributo pubblico alla
scuola non statale.
|
33492 | IDG841302523 | Annibaldi Paolo
| Il diritto di sciopero nei pubblici servizi
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 158 (... | L' A. considera di scarso valore il tentativo di trovare il consenso
del Governo e dei Sindacati confederali sulla attuazione di un codice
di autoregolamentazione del diritto di sciopero nei pubblici servizi
essenziali. Rileva, infatti, che il consenso potrebbe essere
raggiunto soltanto nella... |
33493 | IDG841302524 | Bianchini Roberto
| De Mita e Prodi hanno aperto il convegno di Ven... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 158 (... | |
33494 | IDG841302525 | Bianchini Roberto
| Al convegno di Venezia proposto un codice di co... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 159 (... | L' A. rende noto che nel corso del convegno Raffaele Costa
(sottosegretario all' Interno) ha enunciato la proposta di un "codice
di comportamento" sui problemi della droga da adottarsi da parte dei
politici e dei responsabili dei mass-media. Anche Furio Colombo
(giornalista, docente alla Colu... |
33495 | IDG841302526 | Giugni Gino
| Due linee per la Riforma
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 160 (... | L' A. osserva che nei mesi precedenti le recenti elezioni si era
manifestato un abbassamento della tensione politica attorno al
problema delle riforme istituzionali, tanto che le sedute della
apposita Commissione bicamerale erano frequentate solo dagli esperti
di diritto pubblico. Dopo le ele... |
33496 | IDG841302527 | Bianchini Roberto
| Craxi ripropone a Venezia la strategia contro l... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 160 (... | L' A. rende noto che nel corso del convegno Bettino Craxi (presidente
del Consiglio dei ministri) ha prospettato un aggravamento delle pene
fino all' ergastolo per i grandi spacciatori di droga e per coloro
che comunque provocano la morte del consumatore, ed ha escluso l'
aplicazione di nuove... |
33497 | IDG841302528 | Enriques Agnoletti Enzo
| Io avrei votato contro
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 161 (... | L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) dichiara di non aver
potuto partecipare alla votazione sul provvedimento in materia di
carcerazione preventiva; se fosse stato presente, pero', si sarebbe
dissociato dal voto favorevole del proprio gruppo parlamentare. Anche
se alcune novita' posit... |
33498 | IDG841302529 | Zangheri Renato
| Si puo' riparlare di Costituente?
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 163 (... | L' A. esprime la propria soddisfazione per la ripresa del dibattito,
soprattutto all' interno della Commissione per le riforme
istituzionali, registratasi dopo il voto elettorale del 17 giugno sui
problemi di ordine politico-istituzionale. Bisogna porre le
istituzioni in grado di accogliere l... |
33499 | IDG841302530 | Neppi Modona Guido
| Parlando di droga...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 164 (... | L' A. osserva che al convegno promosso dalla Presidenza del Consiglio
sui problemi della lotta alla droga, tenutosi recentemente a Venezia,
non sono emerse proposte concrete e piani operativi apprezzabili. In
effetti, negli ultimi tempi si sono tenuti numerosi convegni sulla
materia, che hann... |
33500 | IDG841302531 | Sciarretta Antonio
| Lettere. Gli stipendi dei magistrati
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 164 (... | L' A. (magistrato della Corte dei Conti) interviene nel dibattito in
corso sulla questione degli stipendi dei magistrati, esaminando in
modo particolare il problema della "giurisdizione domestica".
Conviene sulla necessita' di giungere alla sua abolizione, perche'
pone i magistrati della Cort... |
33501 | IDG841302532 | Rodota' Stefano
| Il dibattito sulla riforma elettorale. Collegio... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 165 (... | L' A. interviene nel dibattito in corso sulla possibile riforma del
sistema elettorale. L' A. sostiene che il collegamento fra questioni
del Governo e leggi elettorali fa ritenere poco opportune modifiche
drastiche che irrigidirebbero il sistema politico. Propone di varare
un sistema basato s... |
33502 | IDG841302533 | Mastrogiacomo Daniele
| Giudizi positivi sul nuovo accordo per l' autor... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 165 (... | |
33503 | IDG841302534 | Giugni Gino
| E' spuntato ieri il sol dell' avvenire
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 166 (... | L' A. giudica la legislazione protettiva dei diritti dei lavoratori,
considerata nel suo complesso, decisamente superata. Esamina in
particolare le norme dello Statuto dei lavoratori, relative ai
controlli a distanza sul lavoratore, sottolineando che i nuovi metodi
di lavoro imposti dal formi... |
33504 | IDG841302535 | Neppi Modona Guido
| Lo sciopero selvaggio
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 166 (... | L' A. rileva che il nuovo codice di autodisciplina degli scioperi nel
settore del trasporto pubblico potra' essere facilmente disatteso dai
lavoratori, perche' non contiene alcuna previsione di sanzione per
chi non lo rispetti; il punto centrale della questione della
regolamentazione del diri... |
33505 | IDG841302536 | Cainiello Girolamo
| Gli aumenti ai magistrati
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 166 (... | L' A. (magistrato della Corte dei Conti) interviene nel dibattito in
corso sulla questione, rispondendo ad un articolo di Rosini. Osserva
che quando una sentenza del giudice di merito comporterebbe per lo
Stato l' assunzione di oneri finanziari non previsti, si dimentica
che esiste nella Cost... |
33506 | IDG841302537 | Rodota' Stefano
| Il processo penale d' un paese civile
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 170 (... | L' A. sottolinea l' importanza dell' approvazione, da parte della
Camera dei Deputati, della nuova legge delega per la riforma del
codice di procedura penale. Se per il varo del nuovo codice
bisognera' pero' attendere ancora qualche anno, sono di effetto
immediato le nuove leggi sulla custodi... |
33507 | IDG841302538 | Ruberti Antonio
| Pensare all' Universita'
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 170 (... | L' A. lamenta la tendenza del Governo ad affrontare i problemi
universitari in senso antiriformatore; dopo le positive innovazioni
del 1980, infatti, si assiste oggi all' incapacita' di affrontare con
serieta' il problema degli accessi, mentre la legge sullo stato
giuridico dei ricercatori de... |
33508 | IDG841302539 | Enriques Agnoletti Enzo
| Lettere. Una scelta sbagliata
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 170 (... | L' A. (vicepresidente del Senato) commenta la nomina, effettuata dal
Presidente della Repubblica Pertini, di 2 senatori a vita, che si
vanno ad aggiungere ai 5 gia' esistenti. Il principio applicato in
questo caso potrebbe stravolgere il principio della nomina per
elezione e alterare fortemen... |
33509 | IDG841302540 | Barile Paolo
| Le nomine di Pertini. Se cinque senatori vi sem... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 171 (... | L' A. si inserisce nel dibattito in corso sull' interpretazione dell'
art. 59 Cost., sorto dopo la nomina di Bo e Bobbio a senatori a vita.
Osserva che vi sono due possibili interpretazioni: secondo la prima,
non possono sussistere contemporaneamente piu' di 5 senatori a vita
di nomina presid... |
33510 | IDG841302541 | La Malfa Giorgio
| Come si smantella l' Italia che funziona
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 171 (... | L' A. si riferisce alle dimissioni del segretario della
Programmazione presso il Ministero del Bilancio, che ha suscitato
notevoli polemiche. Ricorda come, dopo anni di declino, nella
precedente legislatura si fosse avviato un rafforzamento del
Ministero del Bilancio, che trovava uno dei suoi... |