# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33511 | IDG841302542 | Riva Massimo
| L' equo canone alla sbarra
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 171 (... | L' A. critica il blocco dell' equo canone per un anno deciso dal
Governo. Esso serve unicamente al fine politico di evitare una
formale rottura nei rapporti fra Governo e sindacati. L' illusione
che l' equo canone potesse essere lo strumento migliore per risolvere
i nodi del mercato della cas... |
33512 | IDG841302543 | Pasqualucci Furio
| Gli stipendi dei magistrati
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 171 (... | L' A. (magistrato della Corte dei Conti, componente della Giunta
Esecutiva dell' Associazione Magistrati della Corte dei Conti)
giudica incongrua con l' assetto magistratuale della Corte dei Conti
la concentrazione dei poteri nel Presidente. Il problema va
affrontato nel contesto di una rifor... |
33513 | IDG841302544 | Grilli Enzo; (a cura di Carini Alessandra)
| Intervista all' ex segretario della Programmazi... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 172 (... | |
33514 | IDG841302545 | Enriquez Agnoletti Enzo
| Lettere. Se non fosse Pertini
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 172 (... | L' A. (vicepresidente del Senato) si dichiara contrario alla tesi
secondo cui ogni Presidente della Repubblica ha il diritto di
nominare 5 senatori a vita. Polemizza con Paolo Barile, sostenitore
della tesi qui contestata, affermando che il richiamo ai lavori della
Costituente e' inopportuno.... |
33515 | IDG841302546 | Tecce Giorgio; (a cura di Barenghi Vanna)
| A colloquio con Giorgio Tecce, preside della fa... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 175 (... | |
33516 | IDG841302547 | Cederna Antonio
| Contro l' abusivismo si puo' operare cosi'
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 176 (... | L' A. commenta il testo di legge sull' abusivismo edilizio in
discussione al Senato affermando che esso e' molto peggiorativo
rispetto a quello approvato dalla Camera l' aprile scorso. Elenca
quelli che, a suo giudizio, sono i principi irrinunciabili per una
seria opera di prevenzione e di re... |
33517 | IDG841302548 | Visco Vincenzo
| Cinque punti da chiarire
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 177 (... | L' A. esamina il d.d.l. governativo in materia di tassazione dell'
indennita' d' anzianita', osservando che forse qualcuno si attendeva
una maggiore riduzione dell' imponibile; da questo punto di vista, il
progetto appare pero' ispirato a criteri di equita' ed equilibrio. L'
A. si domanda poi... |
33518 | IDG841302549 | Neppi Modona Guido
| La nuova giustizia
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 177 (... | L' A. avverte che i provvedimenti approvati in questi giorni in
materia di carcerazione preventiva, arresto in flagranza e revisione
della competenza del Pretore rappresentano una positiva inversione di
tendenza rispetto alla legislazione repressiva degli ultimi anni. E'
auspicabile che si si... |
33519 | IDG841302550 | Battaglia Adolfo, Gualtieri Libero
| Lettere. Se Cederna avesse ragione...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 177 (... | Gli AA. (presidenti dei Gruppi parlamentari del PRI), rispondendo ad
un articolo di Antonio Cederna, affermano che il PRI e' fermamente
contrario ad una legge sul condono edilizio che non tenga conto delle
esigenze della tutela ambientale e paesaggistica. Il testo approvato
dalla Camera in ma... |
33520 | IDG841302551 | Riva Massimo
| Il polverone sulle liquidazioni
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 178 (... | L' A. lamenta che in una materia che tocca gli interessi di tanta
gente, come quella del trattamento fiscale delle liquidazioni, si
proceda in modo cosi' caotico. Illustra vari errori che ritiene siano
stati commessi dal Governo e dalla maggioranza, affermando che non si
sarebbe dovuto fare r... |
33521 | IDG841302552 | Visentini Bruno
| Una lettera di Visentini. Liquidazioni: "Vi spi... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 179 (... | L' A. (ministro delle finanze) interviene sul problema della
trattenuta fiscale delle liquidazioni; contesta l' opinione che il
Governo da molto tempo avrebbe dovuto prendere l' iniziativa, senza
attendere l' ordinanza della Corte Costituzionale. Ritiene invece che
attendere fosse opportuno, ... |
33522 | IDG841302553 | Matteucci Nicola
| Scioperi nei servizi. Lo Stato sociale non sa d... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. muove dure critiche allo Stato che non ha regolato per legge il
diritto di sciopero come prescrive l' art. 40 Cost.. Si e' affidato
al sindacato che ha promesso di darsi un codice di
autoregolamentazione, ma l' A. ritiene che lo Stato dovrebbe
autonomamente stabilire un preciso meccanis... |
33523 | IDG841302554 | Mattei Franco; (a cura di Andreoli Paolo R.)
| "E' una tassa ingiusta"
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato, vicepresidente della Confindustria, fornisce
particolari sulla sua proposta avanzati pochi giorni orsono di
tassare Buoni ordinari del Tesoro, Certificati di credito del Tesoro
e titoli a reddito fisso con la stessa aliquota IRPEF; inoltre di far
pagare le tasse agli agricolt... |
33524 | IDG841302555 | Redazione
| Nuova legge sul sangue
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | E' stato illustrato il contenuto di un disegno di legge, sul quale c'
e' accordo tra le diverse forze politiche, per una nuova normativa
sul sangue e suoi derivati. Francesco Lussignoli, vicepresidente
della Commissione Sanita' della Camera, ha sostenuto la necessita' di
attuare, attraverso i... |
33525 | IDG841302556 | Redazione
| Pensioni, nuovo rinvio
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Saranno lunghi i tempi di stesura del disegno di legge sulla riforma
delle pensioni. Diverse sono le posizioni in materia, sia tra le
forze politiche della maggioranza che tra queste e l' opposizione
comunista. L' A. procede ad un confronto tra le posizioni del
Governo, espresse dal ministro ... |
33526 | IDG841302557 | Visci Pierluigi
| Addio, codice Rocco....
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La Camera si accinge a votare la legge di delega al Governo per l'
emanazione del nuovo codice di procedura penale. Dopo il voto
favorevole della Camera la legge passera' al Senato. Secondo l' A.,
e' lecito pensare che entro tre anni il nuovo codice entrera' in
vigore. L' A. offre un' ampia i... |
33527 | IDG841302558 | Tosi Silvano
| Come si diventa cittadini di serie B
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La l. 25 luglio 1984, n. 377 blocca per quest' anno l' indicizzazione
dell' equo canone. L' A. traduce in termini giuridici l' analisi
economica fatta da altri studiosi, confrontando i provvedimenti presi
per la scala mobile e quelli per il blocco dell' equo canone.
Attraverso una serie di ar... |
33528 | IDG841302559 | Redazione
| Naja, 12 mesi per tutti
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La Commissione Difesa della Camera ha approvato in sede legislativa
un disegno di legge riguardante il servizio militare di leva. Il
provvedimento, che adesso passa al Senato, presenta questi aspetti
principali: unificazione della durata del servizio di leva in 12 mesi
per tutte le armi; adde... |
33529 | IDG841302560 | Sanzo' Ettore
| Pertini ha fatto bene? La nomina di Bo e Bobbio... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Vengono riportate alcune reazioni negative alla nomina dei due nuovi
senatori a vita, Carlo Bo e Norberto Bobbio, non per quanto riguarda
le persone, ma per i riflessi politico-costituzionali dell'
interpretazione estensiva dell' art. 59 Cost.. Flaminio Piccoli ha
rilevato che "il prossimo Pr... |
33530 | IDG841302561 | Tosi Silvano
| Pertini ha fatto bene? Tre punti per dire no
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Sulla nomina presidenziale di due nuovi senatori a vita, l' A.
ricorda la diversa interpretazione fatta dall' art. 59 Cost. da parte
dei precedenti Presidenti della Repubblica e dalla quasi unanime
dottrina giuridica italiana, interpretazione diversa da quella ora
fatta dal Capo dello Stato. ... |
33531 | IDG841302562 | Redazione
| Divorzio. Il PCI propone modifiche
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Sia alla Camera che al Senato il PCI ha presentato una proposta di
legge tendente ad apportare modifiche alla legge sul divorzio e al
diritto di famiglia. Le presentatrici di questa legge alla Camera e
al Senato, Angela Bottari e Ersilia Salvato hanno illustrato la legge
che si articola sui s... |
33532 | IDG841302563 | Ruffilli Roberto
| Senatori a vita. Ecco perche' tante polemiche
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. svolge una riflessione critica sull' interpretazione estensiva
data dal Presidente della Repubblica Pertini all' art. 59 Cost.,
nominando altri due senatori a vita. Secondo l' A., questa
interpretazione, secondo cui il numero dei senatori che il Presidente
ha il diritto di nominare e' s... |
33533 | IDG841302564 | Vannini Gabriele
| Bisognosi e inabili rischiano di perdere la min... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La legislazione degli ultimi anni ha avuto uno sviluppo cosi'
caotico, afferma l' A., da pervenire, nel nostro Paese, ad un
intreccio tale di norme che, quando si interviene in una materia si
rischiano spesso contraccolpi negativi in altri campi. Un esempio e'
dato da quanto sta avvenendo in ... |
33534 | IDG841302565 | Visci Pierluigi
| Ora giudizi piu' rapidi
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | E' stato approvato in via definitiva il disegno di legge che reca
nuove norme relative alla diminuzione dei termini di carcerazione
cautelare, ed alla concessione della liberta' provvisoria. L' A.
illustra le novita' piu' rilevanti di questa normativa, in
particolare per quanto riguarda i nuo... |
33535 | IDG841302566 | Tosi Silvano
| Liquidazioni. Per i ricorsi tempi uguali
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il disegno di legge sulla nuova tassazione delle liquidazioni
migliora per il futuro l' imposizione fiscale sulle indennita' di
fine rapporto. Tuttavia esso ripropone tali e tante ingiustizie, sia
sociali che di incostituzionalita', che l' A. illustra compiutamente,
che dovranno essere elimin... |
33536 | IDG841302567 | Andreoli Paolo R.
| Ricorso uguale per tutti
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. ricostruisce il susseguirsi di comunicati e smentite
governative riguardanti l' aspetto del rimborso per coloro che sono
gia' stati liquidati secondo la vecchia normativa sulla tassazione
delle liquidazioni per fine rapporto di lavoro. Un comunicato emesso
al termine del Consiglio dei M... |
33537 | IDG841302568 | Andreoli Paolo R.
| Liquidazioni choc
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La Commissione tributaria centrale, con decisione del 14 luglio 1984,
ha stabilito che le indennita' di fine rapporto di lavoro, sia
pubblico che privato, non sono soggette a tassazione in quanto non
concorrono a formare reddito, ma hanno natura previdenziale. Nel caso
in cui il Ministero del... |
33538 | IDG841302569 | Ventura Angelo
| Per i terroristi giustizia non cedimenti
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. sostiene che gli atteggiamenti attuali di terroristi detenuti
configurano piuttosto che un "pentimento morale" un' autocritica
politica, il riconoscimento, cioe', che la strategia della lotta
armata fu un "errore" in quanto si risolse in una catastrofe. L' A.
insiste su questa distinzio... |
33539 | IDG841302570 | Visci Pierluigi
| Giudici insoddisfatti della nuova legge
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La Camera ha approvato la nuova disciplina del trattamento economico
dei magistrati. Il provvedimento passa ora al Senato. Vengono
illustrati i punti qualificanti della normativa e vengono riferite
alcune reazioni critiche da parte di associazioni e sindacati di
magistrati. Collegato alla nor... |
33540 | IDG841302571 | Melchionda Achille
| Se il controllato sceglie il controllore
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Siamo in presenza di una recrudescenza di iniziative penali nei
confronti dei sindaci di societa' incriminati, spesso, per concorso
in falso in bilancio e talvolta, addirittura, per associazione per
delinquere. Raramente, pero', alla denuncia segue la condanna. In
questa situazione l' A. evid... |