# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33541 | IDG841302572 | Andreoli Paolo R.
| Un' altra giungla, quella delle liquidazioni
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La Commissione centrale tributaria, con decisione del 14 luglio
scorso, ha ritenuto che le liquidazioni non siano tassabili avendo
natura previdenziale. L' onorevole Usellini ritiene che il Governo
ricorrera' contro questa decisione e si dichiara "esterrefatto
perche' essa non risponde ai pri... |
33542 | IDG841302573 | Tosi Silvano
| Le leggi? Chiare e certe
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. richiama recenti normative che appena pubblicate hanno prodotto
contestazioni e polemiche per le incertezze, le imprecisioni tecniche
che contengono: il provvedimento sul blocco dell' equo canone, per l'
incomprensibilita' tecnica; il disegno di legge sulle nuove norme
fiscali per le li... |
33543 | IDG841302574 | Filetti Cristoforo
| Un primo passo le nuove norme sulla "carcerazio... | Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 162... | L' A. rievoca i corsi e ricorsi che hanno caratterizzato la
disciplina della carcerazione preventiva, e afferma che si e'
dimenticata una giusta valutazione dell' istituto, che va considerato
alla luce degli artt. 27 e 13 Cost.. Dopo aver esaminato i motivi che
hanno finora dato luogo ad un u... |
33544 | IDG841302575 | Giovannini Alberto
| La Costituzione e' di gomma?é
| Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 171... | L' A. esamina gli aspetti di costituzionalita' della decisione del
Capo dello Stato, che ha nominato senatori a vita 2 illustri
personalita', in aggiunta ai 5 senatori di nomina presidenziale gia'
in carica. Ritiene che la Costituzione abbia conferito la prerogativa
della nomina dei 5 senator... |
33545 | IDG841302576 | Magliaro Giovanni
| La posizione del sindacalismo nazionale. Parole... | Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 173... | L' A. illustra la posizione della CISNAL in merito alla questione
della regolamentazione del diritto di sciopero. Premette che per
risolvere il problema alle radici bisognerebbe rivedere il sistema
delle relazioni industriali, uscendo dall' antiquata concezione della
contrapposizione fra impr... |
33546 | IDG841302577 | D' Agostino Filoreto
| Tribuna libera. Senatori a vita: perche' solo 5
| Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 173... | L' A., a proposito della recente nomina di due senatori a vita,
avanza dei dubbi sull' interpretazione dell' art. 59 Cost., anche
sulla base del parere contrario espresso da diversi giuristi. In
primo luogo si deve considerare la collocazione sistematica del
suddetto articolo, non inserito tr... |
33547 | IDG841302578 | Biglia Cesare
| La riforma della scuola
| Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 177... | L' A., espone le differenze essenziali esistenti a proposito della
riforma della scuola secondaria superiore, tra il progetto presentato
dall' MSI-DN e quelli comunista e democristiano. I senatori dell'
MSI-DN, infatti, propongono una trasformazione meno radicale della
situazione attuale, con... |
33548 | IDG841302579 | Luzzatto Giunio
| Un rinvio inconcludente. Leva militare e univer... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 171 (2... | L' A. interviene a proposito delle norme restrittive, recentemente
rese note dal Ministero della Difesa, sul rinvio del servizio
militare per gli studenti, deplorando che esse siano state adottate
senza consultare il ministro della Pubblica Istruzione. Giudica
iniquo che si pretenda da tutti,... |
33549 | IDG841302581 | Sechi Salvatore
| Nuovo sistema elettorale? Tutti contro
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 173 (2... | L' A. rileva che anche la prudente proposta avanzata da Pasquino e
Milani (della Sinistra Indipendente) in materia di riforma elettorale
e' stata giudicata negativamente da alcuni partiti. Considerando
quindi che di tutte le proposte avanzate nessuna ha raccolto
sufficienti consensi, e' inevi... |
33550 | IDG841302582 | Poggiali Vieri
| Come salvarsi dal crollo dell' INPS: nel futuro... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 156 (3 lu... | In questo primo articolo l' A. procede all' analisi del sistema
pensionistico italiano. Sostiene che esso non potra' reggere, cosi'
come per legge e' impostato oggi, con le indicizzazioni e i
riferimenti alla scala mobile. Questo sistema pensionistico, quindi,
strutturalmente non puo' piu' fa... |
33551 | IDG841302583 | Redazione
| Un' altra stangata sulla casa. Cinque proposte ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 156 (3 lu... | Vengono riportate alcune prese di posizione negative sulla mancata
proroga della l. 22 aprile 1982, n. 168 che prevedeva agevolazioni
fiscali per l' acquisto della prima casa. In sostanza, si sostiene
che si e' bloccato il mercato immobiliare. L' A. procede ad un rapido
inventario delle propo... |
33552 | IDG841302584 | Sacchi Nemours A.
| Un' altra stangata sulla casa. L' ANCE ora teme... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 156 (3 lu... | Premesso che la l. 22 aprile 1982, n. 168, detta "legge Formica", ha
dato un contributo valido al settore edile, e si sarebbe dovuto
mantenerla, l' A. riferisce il pensiero del presidente dell' ANCE,
Francesco Perri, secondo il quale il pericolo piu' imminente e'
rappresentato dalla proposta ... |
33553 | IDG841302585 | S.M.
| Con una circolare emanata dal Ministero dei Tra... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 156 (3 lu... | In un precedente articolo l' A. aveva sostenuto che la nuova
disciplina sulla unificazione in un unico documento della bolla di
accompagnamento e della lettera di vettura, di cui al d.m. 16
febbraio 1984 e al d.m. 18 maggio 1984, suscitava dubbi. Il ministro
dei Trasporti, Direzione Generale ... |
33554 | IDG841302586 | Mancini Lionello
| Dissensi sul progetto che aumenta i compiti dei... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 156 (3 lu... | E' emersa la richiesta di modifica di tre punti chiave del disegno di
legge che prevede l' aumento di competenza del Pretore. E' stata
definita "inaccettabile" la norma che attribuisce alla Procura
Generale la facolta' di appellare le sentenze dei Pretori e alla
Corte d' Appello la competenza... |
33555 | IDG841302587 | Poggiali Vieri
| Come salvarsi dal crollo dell' INPS: l' assicur... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 157 (4 lu... | In un precedente articolo l' A. aveva sostenuto che in un prossimo
futuro il sistema pensionistico italiano sara' appena in grado di
assicurare un reddito di sopravvivenza ai pensionati. Da qui emerge
l' esigenza di integrare queste pensioni basse per chi voglia
conseguire, quando in pensione... |
33556 | IDG841302588 | Franchini Alessandro
| Politica della casa fuori rotta. Muore la 168: ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 157 (4 lu... | La mancata proroga della "legge Formica" 22 aprile 1982, n. 168 e' da
attribuire a questioni di mera cassa: l' impossibilita' di trovare
500 miliardi per coprire il minor gettito fiscale. Questa
constatazione consente all' A. di sostenere che manca una politica
della casa fondata su una "rott... |
33557 | IDG841302589 | Poggiali Vieri
| Come salvarsi dal crollo dell' INPS: la riforma... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 158 (5 lu... | In questo articolo conclusivo dell' analisi del sistema pensionistico
italiano, l' A. illustra vari motivi che consigliano l' opportunita'
economica e tecnica di permettere istituzionalmente a tutti gli
operatori, ai privati come ai pubblici, l' accesso al campo dell'
integrazione collettiva.... |
33558 | IDG841302590 | Tortorella Maurizio
| Il nuovo assunto non sara' piu' un numero. Solo... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 158 (5 lu... | Il nuovo d.l. 29 giugno 1984, n. 273, che il giornale pubblica per
intero, sostituisce il d.l. 27 aprile 1984, n. 94, decaduto per
mancata conversione in legge. Questo nuovo testo, che come il
precedente tratta di contratti di solidarieta', lavoro a tempo
parziale, contratti di formazione lav... |
33559 | IDG841302591 | Tortorella Maurizio
| Il nuovo assunto non sara' piu' un numero. Per ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 158 (5 lu... | Premessa una breve analisi critica degli scarsi risultati prodotti in
due mesi di applicazione del d.l. 27 aprile 1984, n. 94, soprattutto
per quanto riguarda i contratti nominativi di assunzione per giovani,
l' A. esamina alcuni aspetti innovativi del nuovo d.l. 29 giugno
1984, n. 273, che s... |
33560 | IDG841302592 | De Mita Enrico
| L' accertamento tributario e' prerogativa dell'... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 158 (5 lu... | La Magistratura penale di Roma, come riferiscono i giornali, sembra
aver avviato indagini su cittadini ritenuti evasori fiscali da un
sindacato. Questa notizia offre lo spunto all' A. per svolgere una
serie di riflessioni, per sostenere che le regole del diritto non
possono essere trascurate ... |
33561 | IDG841302593 | Mazzei Nando
| Il Senato blocca gli affitti '84; prorogati i c... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 159 (6 lu... | Il Senato ha approvato il provvedimento del Governo che blocca per il
1984 l' aumento annuale dei canoni di affitto e proroga di sei mesi
oltre un milione di contratti stipulati prima del 1964 per negozi,
botteghe artigiane ed uffici, in scadenza il 29 luglio. Il
provvedimento, che passa all'... |
33562 | IDG841302594 | Mortillaro Felice
| Autoregolamentazione e codici di comportamento ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 159 (6 lu... | Evidenziati gli aspetti negativi della mancata regolamentazione per
legge dello sciopero, come previsto dall' art. 40 Cost., l' A. non
attribuisce importanza risolutiva ai progetti di autoregolamentazione
avanzati dal sindacato. Rilevato che manca "la forza politica", se
non la "volonta'" per... |
33563 | IDG841302595 | Granelli Antonio E.
| Il nodo da sciogliere prima della revisione del... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 159 (6 lu... | L' A. procede all' analisi dell' ordinanza 19 giugno 1984, n. 179 con
cui la Corte Costituzionale ha, tra l' altro, sollevato dubbi di
incostituzionalita' sulla normativa fiscale riguardante le
liquidazioni per fine rapporto di lavoro. Ritiene non corrette quelle
interpretazioni dell' ordinan... |
33564 | IDG841302596 | Redazione
| E' stato presentato al Senato. Progetto di legg... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 160 (7 lu... | Un gruppo di 60 senatori democristiani ha presentato un disegno di
legge per l' ordinamento della scuola non statale. L' obiettivo e'
quello di "dare finalmente attuazione ai principi costituzionali in
materia di diritto all' istruzione e all' educazione e di allineare
il nostro ordinamento s... |
33565 | IDG841302597 | Macera Guido
| Iniziato il dibattito sulla nuova "Cassa". Un p... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 160 (7 lu... | Premessa un' analisi, dal punto di vista procedurale e politico
parlamentare, del progetto di riforma degli interventi nel
Mezzogiorno, progetto che si articola in tre testi, uno della DC, uno
del PCI ed uno elaborato da un Comitato ristretto della Commissione
Bilancio della Camera, l' A. off... |
33566 | IDG841302598 | Crea Eraldo; (a cura di Tortorella Maurizio)
| "Cosi' va riformato il mercato del lavoro"
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 160 (7 lu... | Il nuovo d.l. 29 giugno 1984, n. 273, sui contratti di formazione
lavoro non ha soddisfatto ne' il sindacato ne' la Confindustria. L'
intervistato, segretario confederale della CISL, svolge una critica
generale a tutta la normativa del collocamento. In particolare, per
quanto riguarda l' isti... |
33567 | IDG841302599 | Mazzei Nando
| Tre anni per la realizzazione mentre il nuovo c... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 160 (7 lu... | L' A., citando costantemente le affermazioni del sottosegretario alle
Finanze, Franco Bortolani, espone la situazione del Catasto dal punto
di vista del nuovo censimento. Il Catasto terreni sara' completato
entro il 1985, mentre per quanto riguarda quello dei fabbricati la
conclusione si avra... |
33568 | IDG841302600 | Redazione
| Le prime indicazioni sul regolamento attuativo ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 160 (7 lu... | Il regolamento di attuazione della l. 2 agosto 1982, n. 512 e' gia'
stato firmato dal ministro delle Finanze, ha ottenuto il nulla osta
del ministro del Tesoro e di quello dei Beni Culturali, attende "il
via definitivo" da parte del Consiglio di Stato. A partire dalla
prossima dichiarazione d... |
33569 | IDG841302601 | De Paolini Osvaldo
| Borsa. Buona la legge ma l' evasore e' in agguato
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 161 (8 lu... | La legge sui Fondi di investimento immobiliare e' attualmente in
discussione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato.
Rilevati gli aspetti positivi di questa normativa, l' A. solleva
alcune perplessita' sulla possibilita' che essa serva, se non
adeguatamente perfezionata, come strum... |
33570 | IDG841302602 | Bellacci Marzio
| Secco no della Confindustria alla nuova legge s... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 162 (10 l... | Vengono riportate le critiche al progetto di riforma della Cassa del
Mezzogiorno, all' esame della Commissione Bilancio della Camera,
mosse dalla Confindustria. Una critica riguarda il "sistema, che si
delinea dirigistico, accentratore ed assistenziale". Si avrebbe un'
economia assistita al S... |