# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33571 | IDG841302603 | Rizzo Aldo; (a cura di Gentili Guido)
| Dai magistrati ai banchieri agli imprenditori g... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 162 (10 l... | L' intervistato, magistrato, deputato della Sinistra indipendente,
membro della Commissione di inchiesta sulla mafia, afferma che
accanto ad evidenti aspetti positivi della l. 13 settembre 1982, n.
646, detta "legge La Torre", occorre rilevare l' eccessiva emanazione
di circolari, che comport... |
33572 | IDG841302604 | Bellocchio Alberto
| Anche l' ipotesi dell' autoregolamentazione ali... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 162 (10 l... | L' A. interviene nel dibattito sulla necessita' di una
regolamentazione legislativa del diritto di sciopero. Ritiene che
questa regolamentazione sia auspicabile. Sara' possibile, in
concreto, pero', solo quando si saranno sciolti i nodi che dividono
all' interno il sindacalismo confederale tr... |
33573 | IDG841302605 | Grevi Vittorio
| Sono tanti i terroristi che aspettano una legge... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 162 (10 l... | Considerato che ormai siamo al dopo-terrorismo, analizzati i rapporti
tra Stato e terrorismo, contraddistinti dalla linea della "fermezza",
esaminato il fenomeno del "pentimento" e quello della
"dissociazione", l' A. sostiene che oggi si pone il problema del
recupero alla civile convivenza di... |
33574 | IDG841302606 | De Paola Gabriele
| Modifiche in contrasto con i criteri della 392
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 163 (11 l... | Il Senato, nella seduta del 5 luglio, ha approvato il testo di un
disegno di legge che introduce due importanti modifiche agli artt. 24
e 67 della l. 27 luglio 1978, n. 392. L' A. sostiene che questo
provvedimento contiene due evidenti imprecisioni che, se non
adeguatamente rettificate dalla ... |
33575 | IDG841302607 | De Dominicis Giuseppe
| Una semplice cartella esattoriale non puo' sost... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 163 (11 l... | L' art. 42 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 prevede che "gli
accertamenti d' ufficio devono essere portati a conoscenza dei
contribuenti mediante regolari notificazioni e devono essere
motivati, pena la loro nullita'". Secondo l' interpretazione del
decreto legislativo che regola le compe... |
33576 | IDG841302608 | Moroni Silvio
| I coefficienti presuntivi potrebbero servire an... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 163 (11 l... | Si sostiene che con la riforma tributaria la determinazione del
reddito di impresa e' stata vincolata ai risultati delle scritture
contabili obbligatorie e che l' applicazione dei coefficienti di
redditibilita' di origine incontrollata e' stata definitivamente
abbandonata. L' A. richiama la d... |
33577 | IDG841302609 | Massaro Marino
| Concluso a Bologna il convegno nazionale dell' ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 163 (11 l... | Attraverso il richiamo ad alcuni fra i piu' significativi interventi,
l' A. offre un quadro sintetico dei lavori del convegno. Tutti si
sono dichiarati d' accordo su alcuni punti chiave: l' autonomia
impositiva degli Enti locali deve esserci e deve essere inquadrata
nella piu' vasta riforma d... |
33578 | IDG841302610 | Pica Federico
| Adesso e' tempo di passare a ipotesi operative
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 163 (11 l... | Attraverso l' esposizione sintetica di alcuni interventi, l' A. offre
un quadro delle proposte concrete, di ipotesi operative relative all'
autonomia impositiva degli Enti locali: necessita' di analizzare le
implicanze economiche dei diversi meccanismi fiscali una volta
accolto il criterio di... |
33579 | IDG841302611 | Redazione
| Nuove forme assicurative. Anche il ramo vita a ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 163 (11 l... | Esposto sinteticamente il quadro giuridico entro il quale opera l'
assicurazione italiana, l' A. sottolinea l' importanza della
normativa del 1978 che ha stabilito la parificazione, per le imprese
dei Paesi della Comunita', a tutti gli effetti, alle imprese
nazionali, limitatamente ai rami da... |
33580 | IDG841302612 | Piazza Giuseppe
| Troppo caotiche le leggi per il passaggio da un... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 164 (12 l... | Vengono esaminate alcune risoluzioni dell' Amministrazione
finanziaria in materia di trasformazione di societa' di persone in
societa' di capitale, con particolare riferimento alla data di
effetto della trasformazione al fine di identificare il momento in
cui cessa la tassazione nei confronti... |
33581 | IDG841302613 | Bignami Cesare
| Il no alla proroga della legge Formica ha provo... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 164 (12 l... | La mancata proroga della "legge Formica" 22 aprile 1982, n. 168 ha
dato luogo a vari commenti, tutti sfavorevoli alla decisione del
Governo. L' A. premette un giudizio negativo sull' operato del
Governo per aver preso una decisione cosi' importante all' ultimo
momento, dopo aver lasciato cred... |
33582 | IDG841302614 | Roda' Giuseppe
| E' stato chiarito un vecchio dubbio sull' inqua... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 164 (12 l... | Vengono esposti i contenuti salienti della circolare dell' INPS 5
giugno 1984, n. 722, riguardante l' inquadramento industriale o edile
di aziende installatrici di impianti di produzione, trasformazione,
trasporto e utilizzazione di energia elettrica, telegrafici,
telefonici, telescriventi, r... |
33583 | IDG841302615 | M.B.
| Pronto per i quadri il disegno di legge
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 165 (13 l... | Viene illustrato il contenuto del testo di disegno di legge che sara'
sottoposto all' esame del Consiglio dei ministri. Pur non accogliendo
la richiesta di una modifica del codice civile, il disegno di legge
riconosce che i quadri formano una categoria distinta e ulteriore
rispetto a quelle i... |
33584 | IDG841302616 | De Dominicis Giuseppe
| Confermata dalla Corte Costituzionale la validi... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 165 (13 l... | La Corte Costituzionale ha respinto l' eccezione di
incostituzionalita' dell' art. 18 della l. 2 marzo 1949, n. 143, che
disciplina la determinazione dei compensi spettanti agli ingegneri e
agli architetti nell' ipotesi di revoca dell' incarico. Secondo
questa nroma, quando il committente rec... |
33585 | IDG841302617 | Treu Tiziano
| L' intesa tra sindacati confederali e Ministero... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 166 (14 l... | L' A. premette un' analisi della conflittualita', promossa in
particolare dai sindacati autonomi, che fa risalire alla nascita di
problemi nuovi connessi con l' estendersi di aree di
"terziarizzazione" pubblica e privata, problemi, cioe', connessi con
la diversificazione degli interessi tipic... |
33586 | IDG841302618 | M.T.
| Nel nuovo codice di Signorile meno spazio per s... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 166 (14 l... | E' stato messo a punto il nuovo codice di autoregolamentazione degli
scioperi nei trasporti. Esso dovra' essere approvato da aziende e
sindacati, che dovranno esporre il loro parere al ministro dei
Trasporti. Questi i principali aspetti del protocollo: esclusione da
qualsiasi sciopero per i p... |
33587 | IDG841302619 | Conte Carmelo
| Perche' difendo la riforma della Cassa
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 167 (15 l... | L' A., membro della Commissione bicamerale per il Mezzogiorno, espone
alcune considerazioni di fondo sulla situazione economica del
Mezzogiorno, sulla base delle quali il Comitato ristretto della
Commissione Bilancio ha approvato un articolato che introduce novita'
e scelte radicali. Contro q... |
33588 | IDG841302620 | Tortorella Maurizio
| Firmato al Ministero dei Trasporti il protocoll... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 168 (17 l... | Le parti hanno firmato, alla presenza del ministro Signorile, il
nuovo testo del codice per l' autoregolamentazione dello sciopero nei
trasporti. Il protocollo non contiene alcuna norma sanzionatoria e
rischia cosi' di ridursi ad una semplice lettera di intenti. I
rappresentanti del sindacato... |
33589 | IDG841302621 | Macera Guido
| Mezzogiorno: va cambiata la "riforma" della Cas... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 168 (17 l... | L' A. espone le principali critiche che sono rivolte alla bozza del
provvedimento di legge sulla riforma della Cassa del Mezzogiorno,
elaborato da un Comitato ristretto della Commissione Bilancio della
Camera. In particolare si richiama all' intervento del
sottosegretario al Tesoro Gianni Rav... |
33590 | IDG841302622 | Grevi Vittorio
| Una discussa, ma efficace misura prevista dalla... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 168 (17 l... | Il Tribunale di Milano ha proceduto alla confisca dei beni di due
noti mafiosi, ammontanti a quanto pare ad alcune centinaia di
miliardi. Cio' e' stato possibile in forza della l. 13 settembre
1982, n. 646, detta "legge La Torre". Secondo l' A., per rendere piu'
celere l' intervento dello Sta... |
33591 | IDG841302623 | Cappugi Luigi; (a cura di M. Var.)
| Non ha funzionato il meccanismo di garanzia del... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 168 (17 l... | L' intervistato non esprime un giudizio positivo sulla l. 3 aprile
1979, n. 95, detta "legge Prodi". Essa ha un costo troppo elevato per
la collettivita', sia in termini di posti di lavoro nella stessa
azienda commissariata che in termini finanziari per i creditori e lo
Stato. Se considerata,... |
33592 | IDG841302624 | Moroni Silvio
| Nel progetto del Governo va tolto il riferiment... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 168 (17 l... | I ministri delle Finanze, dei Lavori Pubblici, del Tesoro e del
Bilancio hanno presentato alla Camera un disegno di legge recante
"modificazioni delle aliquote dell' imposta sul valore aggiunto sulle
cessioni e prestazioni di taluni beni e servizi nel settore
edilizio". L' A. svolge una serie... |
33593 | IDG841302625 | Cortese Roberto
| Presentata una proposta di legge. Non e' da pre... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 168 (17 l... | E' stata presentata alla Camera una proposta di legge che prevede la
non punibilita' del corruttore che denunci il fatto entro un anno
dalla consumazione del reato e comunque prima che venga avviata l'
azione penale o venga presentata denuncia. Rilevato che l' attuale
legislazione, ai sensi d... |
33594 | IDG841302626 | Ravaglia Gianni
| Molte critiche al progetto di riforma dell' int... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 159 (6 lu... | L' A., sottosegretario al Tesoro, sviluppa cinque considerazioni
contrarie al progetto di legge per la riforma della Cassa del
Mezzogiorno, formulato da un Comitato ristretto formato in seno alla
Commissione Bilancio della Camera. Queste le cinque considerazioni:
non puo' convenirsi sul princ... |
33595 | IDG841302627 | Guzzetti Giovanna
| Da oggi si tirano le prime conclusioni sullo st... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 169 (18 l... | La Commissione Sanita' del Senato ha all' ordine del giorno il
seguito dell' indagine conoscititva sullo stato di attuazione della
riforma sanitaria. E' pero' previsto un supplemento con la
consultazione dei presidenti delle Regioni. E' indispensabile,
afferma l' A., intervenire per riequilib... |
33596 | IDG841302628 | Duva Antonio
| Il nodo piu' aggrovigliato rimane quello della ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 169 (18 l... | La Commissione Sanita' del Senato ha condotto un' indagine
conoscitiva sullo stato del sistema sanitario italiano. Per quanto il
lavoro non sia concluso, l' A. e' in grado di anticipare alcuni dati
importanti che illustra criticamente. Emerge un quadro negativo sotto
ogni aspetto, in particol... |
33597 | IDG841302629 | Bellini Piero
| Prosegue la discussione sul nuovo Concordato co... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 169 (18 l... | L' A. si richiama ad alcune proposte programmatiche presentate dalla
Commissione paritetica italo-vaticana incaricata, nel febbraio
scorso, di predisporre la nuova normativa per la disciplina dei
rapporti economici fra le due parti. Tra le proposte vi e' quella che
prevede "consistenti sgravi... |
33598 | IDG841302630 | B.D.
| Diritto e navigazione. Liquidazione d' avaria: ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 170 (19 l... | L' A. sostiene che, contrariamente a quanto disposto in altri
settori, il legislatore italiano non ha adeguato l' istituto dell'
avaria comune alla normativa ed alla prassi internazionale. L' A.
riassume la prassi internazionale per la liquidazione delle avarie
comuni, che e' forgiata essenzi... |
33599 | IDG841302631 | R.E.
| La legge sull' innovazione funziona ma ha pochi... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 170 (19 l... | La l. 19 dicembre 1983, n. 696 in tema di contributi dello Stato per
il rinnovamento tecnologico delle imprese deve essere rifinanziata
perche' sta svolgendo un ruolo primario nel risanamento dell'
industria italiana. Vengono riferiti dati sulle domande di
finanziamento e cifre sugli oneri so... |
33600 | IDG841302632 | Mediocredito Centrale
| Diventa piu' facile il credito per l' acquisto ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 170 (19 l... | Viene pubblicato il testo della circolare del Mediocredito Centrale,
approvata dal Consiglio di amministrazione. In essa vengono esposte
le nuove norme, in vigore dal primo luglio 1984, per le agevolazioni
per la vendita di macchinari in base a quanto previsto dalla l. 28
novembre 1965, n. 13... |