Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33601IDG841302633Redazione Dubbi e perplessita' in tutte le forze politich...Sole, an. 120 (1984), fasc. 171 (20 l...Il Presidente della Repubblica ha nominato senatori a vita Carlo Bo e Norberto Bobbio. Vengono pubblicate alcune reazioni critiche a questa decisione del Presidente della Repubblica che, si ritiene, avrebbe interpretato estensivamente l' art. 59 Cost.. Secondo Enzo Enriques Agnoletti, senator...
33602IDG841302634Fisichella Domenico Riforme istituzionali: la proposta Pasquino per...Sole, an. 120 (1984), fasc. 171 (20 l...Il politologo Gianfranco Pasquino, senatore della Sinistra indipendente, ha presentato in Commissione bicamerale per le riforme istituzionali un progetto di modifica del sistema elettorale. L' A. riassume i contenuti di questa proposta e sostiene che, sostanzialmente, il meccanismo proposto t...
33603IDG841302635Associazione Bancaria Italiana Ecco come lo Stato paghera' i suoi debiti verso...Sole, an. 120 (1984), fasc. 171 (20 l...L' ABI, (Associazione Bancaria Italiana), ha diffuso la circolare 13 luglio 1984, n. 34 che riguarda l' "imposta sul reddito delle persone giuridiche - rimborso del credito d' imposta - decreto ministeriale 26 giugno 1984". Il documento ha lo scopo di commentare il decreto di cui all' oggetto...
33604IDG841302636De Paola Gabriele Incerta l' applicazione ai mesi del 1983. Blocc...Sole, an. 120 (1984), fasc. 171 (20 l...Il Parlamento ha approvato il provvedimento di legge di blocco dell' equo canone. L' A. precisa che tale provvedimento non puo' essere considerato incostituzionale in quanto le ragioni che lo hanno ispirato lo inquadrano tra le manovre di "rientro" dell' inflazione. Successivamente l' A. chia...
33605IDG841302637Redazione I vedovi delle statali avranno la pensione reve...Sole, an. 120 (1984), fasc. 171 (20 l...La Corte Costituzione ha fatto cadere un' altra norma che operava una discriminazione fra uomo e donna. Con una sentenza depositata il 19 luglio ha dichiarato illegittima la norma che condizionava il riconosciemnto della pensione di reversibilita' al vedovo di una dipendente o pensionata stat...
33606IDG841302638Redazione Solo i grossi vinceranno? Sole, an. 120 (1984), fasc. 172 (21 l...L' A. ricostruisce criticamente lo svolgimento dei lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali fino alla presentazione da parte del senatore Gianfranco Pasquino, della Sinistra indipendente, di una proposta di riforma del sistema elettorale. La ricostruzione svolta e la s...
33607IDG841302639Grevi Vittorio Autoregolamentazione: per i casi piu' gravi di ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 172 (21 l...Le Confederazioni CGIL, CISL e UIL e le aziende interessate hanno siglato il documento di autoregolamentazione dello sciopero nel settore dei trasporti pubblici. Secondo l' A. questo e' un fatto positivo, tuttavia permane il problema degli strumenti idonei ad assicurare che il nuovo "codice d...
33608IDG841302640Rampini Federico Presentato un disegno di legge alla Camera. Cas...Sole, an. 120 (1984), fasc. 172 (21 l...Viene illustrato il contenuto di una proposta di legge presentata alla Camera da deputati comunisti sulla regolamentazione delle Casse di Risparmio. Fine essenziale della proposta e' che il potere di nominare i vertici delle Casse di Risparmio vada sottratto al ministro del Tesoro e attribuit...
33609IDG841302641Cortese Roberto Per una giustizia tempestiva pretori piu' occup...Sole, an. 120 (1984), fasc. 172 (21 l...Nella seduta del 17 luglio la Commissione Giustizia della Camera ha approvato due provvedimenti riguardanti i Pretori. Col primo si dispone che le sentenze penali del Pretore siano giudicate in secondo grado dalla Corte d' Appello e non piu' dal Tribunale. Col secondo provvedimento si dispone...
33610IDG841302642Cirino Pomicino Paolo Prorogare la Cassa? Si', ma per tre anni Sole, an. 120 (1984), fasc. 173 (22 l...L' A. , presidente della Commissione Bilancio e Programmazione - Partecipazioni Statali della Camera, riassume i termini della questione della proroga o meno della Cassa del Mezzogiorno, esaminando criticamente i punti sui quali si registrano i maggiori dissensi sulla bozza di progetto di leg...
33611IDG841302643De Luca Aldo L' Istituto previdenziale non puo' chiedere il ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 174 (24 l...L' A. richiama un caso giudicato dal Pretore di Milano in materia di restituzione di danaro all' INPS da parte di un pensionato che aveva percepito una somma superiore a quella spettantegli, per errore commesso dall' Istituto erogatore. In forza dell' art. 80 comma 3 del r.d. 28 agosto 1924, ...
33612IDG841302644Ricci Renato I presupposti necessari per la qualifica di dir...Sole, an. 120 (1984), fasc. 174 (24 l...Viene discussa la disciplina legale del rapporto di lavoro dirigenziale. Punto di partenza e' l' art. 2095 c.c., che affida la determinazione dei requisiti di appartenenza alle categorie indicate di operai, impiegati, dirigenti amministrativi e tecnici alle leggi speciali e alle "norme corpor...
33613IDG841302645De Dominicis Giuseppe IRPEF piu' leggera sulle liquidazioni Sole, an. 120 (1984), fasc. 175 (25 l...L' A. sostiene che il provvedimento di legge approvato dal Governo ha sottratto, almeno per ora, la tassazione delle liquidazioni ad una dichiarazione di incostituzionalita' ormai sicura. Il disegno di legge prevede un rilevante alleggerimento del prelievo fiscale su questi cespiti e l' A. so...
33614IDG841302646Lodigiani Oreste Da panacea a danno generalizzato: l' equo canon...Sole, an. 120 (1984), fasc. 175 (25 l...L' A., capogruppo del PSI alla Commissione Lavori Pubblici della Camera, prende spunto dall' approvazione del provvedimento legislativo che blocca lo scatto dell' equo canone per il 1984, l. 25 luglio 1984, n. 377, per svolgere un' analisi della situazione locatizia a sei anni dall' entrata i...
33615IDG841302647Are Giuseppe Un' interpretazione controcorrente del sistema ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 175 (25 l...L' A. prende spunto dai risultati italiani delle elezioni europee svoltesi il 17 giugno per un' interpretazione del sistema politico e per trarre alcuni corollari pratici sulle riforme istituzionali. In sostanza l' A. sostiene, servendosi di alcune tabelle di dati, che non esiste alcun "trend...
33616IDG841302648Redazione Ora anche gli autonomi hanno firmato il codice ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 175 (25 l...I sindacati autonomi dei ferrovieri, dei marittimi, degli autoferrotranvieri, del soccorso stradale, nonche' la Confederazione italiana sindacati autonomi, cui queste organizzazioni aderiscono, hanno firmato il codice di autoregolamentazione degli scioperi siglato il 16 luglio dai sindacati c...
33617IDG841302649Pastori Claudio Summit sulla nuova disciplina penale tributaria...Sole, an. 120 (1984), fasc. 175 (25 l...Viene riferito sui risultati di un "summit" a cui hanno partecipato 41 magistrati di Milano per addivenire ad un coordinamento dei criteri interpretativi ed applicativi della nuova disciplina penale tributaria di cui alla l. 7 agosto 1982, n. 516. Vengono esposti numerosi casi specifici, in r...
33618IDG841302650Cappugi Luigi Nata per salvare i posti di lavoro, la legge Pr...Sole, an. 120 (1984), fasc. 176 (26 l...L' A. sviluppa una serie di critiche alla l. 3 aprile 1979, n. 95, nota come "legge Prodi". Offre alcune indicazioni alla riflessione del legislatore per una eventuale riforma di questa legge. Ritiene, pero', che sarebbe meglio eliminarla, essendo risultata iniqua per tutti.
33619IDG841302651Luparia Rosalba All' esame della Camera importanti emendamenti ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 175 (25 l...Ha avuto luogo alla Camera, presso il Comitato ristretto della Commissione Trasporti, incaricato di apportare modifiche alla l. 6 giugno 1974, n. 298, che disciplina l' autotrasporto, l' audizione dei rappresentanti delle associazioni dei vettori. Queste le richieste presentate: rendere nulli...
33620IDG841302652Zincone Giovanna Un sistema di consultazione che per le question...Sole, an. 120 (1984), fasc. 176 (26 l...L' A. svolge una serie di riflessioni sull' istituto referendario, richiamandosi anche all' esperienza francese. Sostiene che, in definitiva, con questo istituto chi vince, vince tutto, e chi perde, perde tutto. Sono impossibili chiarimenti, mediazioni, discussioni, patteggiamenti. Non e' con...
33621IDG841302653Pasquino Gianfranco Doppio turno e premio di coalizione: Pasquino r...Sole, an. 120 (1984), fasc. 176 (26 l...L' A., senatore della Sinistra indipendente, ha presentato alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali una proposta di riforma elettorale. Questa proposta e' stata criticata da Domenico Fisichella, in un articolo pubblicato da questo giornale e gia' riassunto. Col presente artico...
33622IDG841302654F. Ro. Ridotti i termini della carcerazione preventiva...Sole, an. 120 (1984), fasc. 176 (26 l...Sono state approvate in via definitva tre importanti leggi che introducono sensibili innovazioni nella giustizia. Una riguarda nuove norme relative alla diminuzione dei termini di carcerazione cautelare e alla concessione della liberta' provvisoria; una aumenta i limiti di competenza del Conc...
33623IDG841302655De Dominicis Giuseppe La disciplina fiscale relativa al trattamento d...Sole, an. 120 (1984), fasc. 176 (26 l...L' A. sostiene che il disegno di legge sulla tassazione delle liquidazioni di fine rapporto di lavoro presenta molti punti oscuri e sembra ispirato soltanto dalla necessita' di evitare un giudizio di incostituzionalita'. Su questo, pero', l' A. solleva dubbi, richiamando la precedente vicenda...
33624IDG841302656De Dominicis Giuseppe Nuova precisazione, questa volta dalle Finanze....Sole, an. 120 (1984), fasc. 177 (27 l...Si susseguono incessantemente i comunicati interpretativi del disegno di legge innovativo del sistema di tassazione delle indennita' di anzianita', intesi a rettificare precedenti interpretazioni. Il ministro delle Finanze, con un comunicato, ha affermato che il progetto di riforma non compor...
33625IDG841302657Redazione Se il patrimonio e' di 10 miliardi. Anche le Sr...Sole, an. 120 (1984), fasc. 177 (27 l...La CONSOB ha messo a punto una nuova circolare che amplia i propri poteri di controllo anche nei confronti delle societa' a responsabilita' limitata con 10 miliardi di patrimonio netto, che svolgano attivita' finanziarie. Saranno sottoposte alle norme previste dalla l. 7 giugno 1974, n. 216, ...
33626IDG841302658De Dominicis Giuseppe Decisione della Commissione tributaria centrale...Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 l...La tassazione delle indennita' di anzianita' dei lavoratori ha subito un' altra dura condanna, afferma l' A.. La Commissione tributaria centrale ha escluso che possano essere assoggettate alla ritenuta IRPEF, sia le liquidazioni degli statali, sia quelle di tutti gli altri lavoratori pubblici...
33627IDG841302659Redazione Dopo il "si'" della Camera agli aumenti (400 mi...Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 l...La Camera ha approvato il provvedimento sul trattamento economico dei magistrati, che prevede aumenti mensili lordi di 400 mila lire, abolizione della "giurisdizione domestica" finora esercitata dalla Corte dei Conti, blocco della speciale scala mobile della categoria, annullamento degli effe...
33628IDG841302660Moroni Silvio Analizziamo il disegno di legge presentato dal ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 l...Viene analizzato il disegno di legge presentato dal ministro Visentini sulla disciplina fiscale del trattamento di fine rapporto. Il provvedimento e' formato da 6 articoli. L' art. 5 concerne il finanziamento del provvedimento, l' art. 6 stabilisce la sua entrata in vigore, i primi due modifi...
33629IDG841302661Carobene Benito Analizziamo il disegno di legge presentato dal ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 l...Il meccanismo di calcolo dell' imposta che gravera' i trattamenti di fine rapporto, secondo il disegno di legge del ministro Visentini, e' indubbiamente complesso, afferma l' A., anche perche' il testo dell' art. 2 e' tutt' altro che chiaro. L' A., in questo articolo procede al calcolo dell' ...
33630IDG841302662B.C. Analizziamo il disegno di legge presentato dal ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 l...L' A. tenta un confronto tra i due metodi di calcolo dell' imposta da pagarsi sui trattamenti di fine rapporto, quello introdotto dal disegno di legge del ministro Visentini e quello precedente. Per quanto sia ritenuto "impossibile" un confronto tra i due metodi, l' A., introducendo alcune ip...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati