Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33631IDG841302663De Mita Enrico Analizziamo il disegno di legge presentato dal ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 l...La disparita' di trattamento nella quale si troverebbero i dipendenti privati rispetto a quelli pubblici in ordine ai termini per chiedere il rimborso dell' imposta sull' indennita' di fine rapporto e' davanti alla Corte Costituzionale fin dal 1980. Si ritiene che l' art. 38 del d.p.r. 29 set...
33632IDG841302664Giuliani Giuseppe La religione della liberta' Sole, an. 120 (1984), fasc. 180 (31 l...Viene svolta una serie di riflessioni sui codici penale e di procedura penale del 1930, per sostenere che a distanza di tanto tempo, il diritto, dovendosi piegare alle esigenze della vita, si allontana sempre piu' dalle sue matrici filosofiche e morali, e questo prendendo addirittura a confro...
33633IDG841302665De Ioanna Paolo Le funzioni di controllo da assegnare all' Uffi...Sole, an. 120 (1984), fasc. 180 (31 l...Con la riforma del bilancio dello Stato, introdotta con la l. 5 agosto 1978, n. 468, ha cominciato a prendere corpo l' idea di una struttura specializzata da collocare in ambito parlamentare, alla quale demandare una prima valutazione tecnica dei diversi profili, di metodo e di merito, proped...
33634IDG841302666Visalberghi Aldo; (a cura di Granata Clemente) A colloquio con il pedagogista Aldo Visalberghi...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 158 (5 ...L' A. (pedagogista) rileva le gravi lacune della scuola italiana rispetto al panorama degli studi mondiale. Afferma che la produttivita' media della nostra scuola e' molto bassa e ne indica la causa nella impreparazione degli insegnanti addebitabile al sistema della loro formazione. Giudica n...
33635IDG841302667Manzella Andrea Quando il giudice e' in Parlamento Stampa, an. 118 (1984), fasc. 160 (7 ...L' A. rileva che le inchieste parlamentari a sfondo giudiziario invadono le competenze dei giudici senza averne l' efficacia e le garanzie. Segnala altresi' che le sezioni penali unite della Corte di Cassazione hanno affermato che il cittadino leso da provvedimenti istruttori di una commissio...
33636IDG841302668Fazio Mario Proprietari e inquilini chiedono la riforma del...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 160 (7 ...
33637IDG841302669Pirani Mario Aspettando la nuova strategia. I sinistrati del...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 164 (12...L' A. si riferisce al dibattito in corso sulla lotta all' evasione fiscale e sulla revisione della politica tributaria. Ricorda che l' aumento della pressione fiscale, registratosi negli ultimi anni, e' ricaduto in buona parte sui lavoratori dipendenti; e' percio' necessario intervenire ora s...
33638IDG841302670Pirani Mario Se e' storia, si ripete Stampa, an. 118 (1984), fasc. 168 (17...L' A. osserva che l' accordo raggiunto fra il ministro Signorile e le 3 principali Confederazioni sindacali sull' autodisciplina del diritto di sciopero non riuscira' a risolvere la situazione, sempre piu' drammatica, degli scioperi nei servizi pubblici. Nell' accordo, infatti, non sono compr...
33639IDG841302671Tessandori Vincenzo Sono sempre di piu' quanti dicono d' abbandonar...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 168 (17...
33640IDG841302672Falcucci Franca; (a cura di Rampoldi Guido) Solo il 30 per cento degli studenti arriva alla...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 169 (18...
33641IDG841302673Fazio Mario Le case fantasma Stampa, an. 118 (1984), fasc. 170 (19...Per quanto riguarda il problema della casa, l' A. vede la situazione italiana caratterizzata da tre fenomeni: la paralisi del mercato degli affitti, l' alto costo degli alloggi e la sovrabbondanza di case. Molti ritengono responsabile l' equo canone, ma senza dubbio e' mancata una seria polit...
33642IDG841302674Manzella Andrea Desiderio d' aprire alla societa' civile Stampa, an. 118 (1984), fasc. 170 (19...L' A. si riferice all' art. 59 Cost., riguardante la nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica, ed alla relativa interpretazione di tale articolo; se, cioe', sia diritto o meno di ogni Presidente nominare cinque senatori. Finora aveva prevalso l' ipotesi riduttiva, d...
33643IDG841302675Romagnoli Umberto; (a cura di Granata Clemente) Intervista a Umberto Romagnoli, docente di diri...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 172 (21...
33644IDG841302676Pace Alessandro; (a cura di Granata Clemente) Intervista con Alessandro Pace, docente di diri...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 173 (22...L' A. afferma che l' accordo sull' autoregolamentazione del diritto di sciopero, siglato da sindacati, aziende e Governo, e' del tutto inefficace sul piano giuridico perche' non prevede sanzioni e non risolve il problema della validita' "erga omnes". Giudica pertanto necessario risolvere sul ...
33645IDG841302677c.g. A Napoli la Conferenza del movimento parasindac...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 173 (22...
33646IDG841302678Manzella Andrea Il Pretore contro Canale 5 e Rete 4. Quando le ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 175 (25...L' A. rileva che la sentenza emessa dal Pretore di Roma nei confronti di 2 emittenti private, insieme al fatto che la Biennale musica non si svolgera' a Venezia, e' la dimostrazione di quanto pesanti siano le conseguenze dell' inerzia del Parlamento nei settori dell' informazione e della cult...
33647IDG841302679Galante Garrone A. Soltanto un passo Stampa, an. 118 (1984), fasc. 176 (26...L' A. ricorda di avere lungamente insistito sul flagello della carcerazione preventiva, e si rallegra percio' per l' approvazione della legge che diminuisce i termini di custodia cautelare. Tuttavia, non crede che ci si possa abbandonare a toni trionfalistici, perche' il legislatore e' stato ...
33648IDG841302680Barone Francesco L' Universita' verso la selezione. I dottori ra...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 177 (27...L' A., premesso che nell' ultimo anno si e' registrato un aumento delle iscrizioni all' Universita', sottolinea che per molti studenti l' Universita' non e' un luogo di studio, ma solo di esami; viene cosi' a mancare quella preparazione elevata che dovrebbe essere uno dei punti fermi degli st...
33649IDG841302681Treu Tiziano; (a cura di Granata Clemente) Intervista con Tiziano Treu, ordinario di dirit...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 177 (27...
33650IDG841302682Barosio Vittorio La Camera e le sentenze a favore dei magistrati...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 179 (29...L' A. (docente universitario), premesso che la Camera ha approvato una legge sulle retribuzioni dei magistrati che sostanzialmente priva di effetto varie sentenze dei TAR e del Consiglio di Stato, afferma che il potere legislativo ha cosi' invaso una sfera di attribuzioni che non gli competev...
33651IDG841302683Giolitti Antonio; (a cura di Capecchi Giancarlo) Intervista con il commissario CEE, On. Antonio ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 177 (1 lu...L' A. avverte l' urgenza di eliminare gli squilibri esistenti nella politica agricola comune, che deve prestare maggiore attenzione ai problemi che si presentano nelle aree agricole mediterranee. Avverte la necessita' dell' attuazione di una riforma organica per correggere ed eliminare gli sq...
33652IDG841302684Imperatori Gianfranco Per uno spazio finanziario europeo. Deregulatio...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 177 (1 lu...L' A. sottolinea che la scarsa presenza delle aziende di credito italiane sui mercati esteri e' attribuibile alla presenza di una legislazione valutaria restrittiva. Avverte pertanto l' urgenza di snellire la legislazione valutaria con la creazione di un mercato finanziario europeo dei titoli...
33653IDG841302685Armaroli Paolo Un tema che non puo' essere trascurato nella "v...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 178 (2 lu...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di alcune riforme istituzionali e la realizzazione di talune convenzioni, che regolino i rapporti tra i partiti della maggioranza. Avverte la necessita' di un progressivo allineamento delle nostre Istituzioni a quelle europee
33654IDG841302686Bertucci Maurizio La DC propone una strategia razionale per la ri...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 180 (4 lu...L' A. informa che nel corso del convegno e' emersa la convinzione della DC nei principi ispiratori della legge sulla riforma sanitaria e nella necessita' di una revisione di alcune delle sue norme attraverso un processo di razionalizzazione della legge. I relatori hanno ricordato i punti chia...
33655IDG841302687Armaroli Paolo La Commissione Bozzi affronta uno dei temi cald...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 182 (6 lu...L' A. avverte la necessita' di conciliare le esigenze di rappresentativita' con quelle di formazione di una stabile maggioranza governativa. Rileva che la scarsa efficienza dei governi dipende dai continui ostacoli che essi incontrano in Parlamento.
33656IDG841302688Nuvolone Pietro Contro il fenomeno dissuasione e prevenzione. R...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 182 (6 lu...L' A. sottolinea che il concetto di tossicodipendenza deve essere alla base di ogni riforma nel senso della prevenzione e della cura dell' intossicazione da stupefacenti. Avverte la necessita' di studiare un sistema sanzionatorio diverso per i tossicodipendenti: sia quando vengono ritenuti ca...
33657IDG841302689De Angelis Lorenzo Cambiate le carte in tavola. Che scorrettezza n...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 182 (6 lu...L' A. ritiene un errore la mancata proroga della legge Formica in materia di agevolazioni per i trasferimenti immobiliari, in particolare per quelli finalizzati all' acquisto della prima casa. Rileva altresi' che la politica fiscale verso cui si e' orientato il Governo e' destinata a travolge...
33658IDG841302690Nuvolone Pietro Le regole della civilta'. Diritto penale del so...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 183 (7 lu...L' A. sottolinea che la lotta contro la criminalita' organizzata dev' essere condotta secondo le regole della civilta' e in modo da non offendere i diritti costituzionali dei cittadini. Avverte infatti che l' art. 416 c.p. introduce delle misure di prevenzione che contrastano con i principi d...
33659IDG841302691Valitutti Salvatore L' esperienza della Francia. Scuola e liberta' Tempo, an. 41 (1984), fasc. 183 (7 lu...L' A. sottolinea che attualmente nell' area delle famiglie piu' ansiose dell' avvenire dei propri figli si manifesta il bisogno di sottrarne l' educazione alle scuole statali. Rileva, infatti, che le scuole statali rischiano di essere infeudate dalle dottrine politiche, che ne limitano fortem...
33660IDG841302692M.D.A. Il convegno di Venezia organizzato dalla Presid...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 183 (7 lu...L' A. rileva l' importanza dell' attuazione di un codice di comportamento nell' informazione circa i problemi della droga. Sottolinea che il traffico di stupefacenti non puo' essere debellato senza una strategia globale e senza la collaborazione internazionale. Avverte pertanto la necessita' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati