Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33661IDG841302693Amato Giuliano; (a cura di P.A.) Interviste parallele sul difficile Governo e le...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 183 (7 lu...L' A. (ordinario di diritto costituzionale e comparato all' Universita' degli Studi di Roma) rileva che l' attuale sistema parlamentare mette a carico delle Istituzioni la quota prevalente di potere decisionale. Ritiene che in un sistema democratico si debba sia prevenire i dissensi nella soc...
33662IDG841302694Barbera Augusto; (a cura di P.A.) Interviste parallele sul difficile Governo e le...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 183 (7 lu...L' A. (ordinario di diritto costituzionale nell' Universita' di Bologna) segnala che il nuovo manuale di diritto pubblico e' destinato essenzialmente agli studenti, ma anche al lettore colto che voglia comprendere il funzionamento delle Istituzioni. Rileva altresi' che il suddetto manuale met...
33663IDG841302695Saulle Maria Rita Nell' ordinamento italiano. Efficacia dei regol...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 186 (10 l...L' A. affronta il tema dell' efficacia delle norme comunitarie nell' ordinamento italiano, rilevando le divergenze della giurisprudenza della Corte di giustizia delle comunita', rispetto alla giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana; la prima, infatti, ritiene le norme comunitarie e...
33664IDG841302696De Rita Giuseppe; (a cura di De Stefano Demetrio) De Rita: eppure c' e' un modo per pagare impost...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 190 (14 l...L' A. (segretario generale del CENSIS, Centro Studi e Investimenti Sociali) osserva che fino ad oggi non e' stato fatto niente per affrontare il problema del riequilibrio tributario in Italia, in particolare per rendere meno gravosa la pressione sui redditi medio-alti, specie per quelli da la...
33665IDG841302697Armaroli Paolo Una proposta del gruppo socialista di palazzo M...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 191 (15 l...L' A. osserva che del regolamento del Senato si e' sempre parlato poco, poiche' era considerato praticamente perfetto; dall' eccessiva esaltazione si e' passati ad un improvviso coro di condanne dopo l' esperienza dell' ostruzionismo condotto dal PCI nella discussione sui decreti contro l' in...
33666IDG841302698Bubbico Mauro La proposta DC per la scuola non statale e le m...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 194 (18 l...
33667IDG841302699Valitutti Salvatore; (a cura di D.T.) Scuola e sanita': due nodi al vaglio della veri...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 195 (19 l...
33668IDG841302700Splendori Franco Scuola e sanita': due nodi al vaglio della veri...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 195 (19 l...
33669IDG841302701Vigano' Enzo; (a cura di Zoppis Cenisio) Le proposte di riforma formulate dal SALFI-UNSA...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 195 (19 l...
33670IDG841302702Casini Carlo; (a cura di Lambertini Marcello) Intervista con il relatore di maggioranza. Non ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 197 (21 l...L' A. afferma che il testo di legge delega per la riforma del processo penale, approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati, ha profondamente mutato la precedente legge delega del 1974, ma deve ora essere ulteriormente migliorato: c' e' infatti il rischio di varare un processo disanco...
33671IDG841302703Orlando Giuseppe; (a cura di Stucovitz Sergio) Intervista-confessione di Orlando, presidente d...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 197 (21 l...
33672IDG841302704Armaroli Paolo Le nomine del Quirinale. I 5 senatori del Presi...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 198 (22 l...L' A., dopo aver ricordato vari aspetti dell' operato di Sandro Pertini come Presidente della Repubblica, esprime l' opinione ch' egli non poteva assolutamente nominare altri 2 senatori a vita, mentre a palazzo Madama gia' ne sedevano 5 (di cui 3 nominati da lui). A sostegno di questa tesi ri...
33673IDG841302705Fortuna Ennio Modifiche al sistema penale. Competenze del Pre...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 200 (24 l...L' A. giudica favorevolmente la recente legge sull' aumento della competenza penale del Pretore, che lascera' al Tribunale piu' tempo per occuparsi dei reati di maggiore gravita'. Il provvedimento prevede anche che delle impugnazioni contro le sentenze pretorili si occupi la Corte d' Appello,...
33674IDG841302706Bosco Manfredi Investimenti per 40 mila miliardi previsti al S...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 202 (26 l...L' A. (dirigente nazionale del Dipartimento Mezzogiorno della DC) sottolinea l' importanza della presentazione, da parte del ministro De Vito, del programma triennale per l' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Osserva peraltro che non avrebbe senso parlare del programma se permanesse l'...
33675IDG841302707Splendori Franco Sono irragionevoli i tagli alla sanita' Tempo, an. 41 (1984), fasc. 202 (26 l...L' A. considera fuor di luogo continuare a sostenere che la sanita' e' improduttiva e causa della crisi economica italiana. Le lacune nel settore sono rimovibili nel momento in cui si sara' provveduto a completare il quadro normativo e a sostenere con opportuni finanziamenti la modificazione ...
33676IDG841302708Ancora Tullio Una questione ancora aperta. La nomina dei sena...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 203 (27 l...L' A. osserva che un articolo del prof. Barile, pubblicato su "La Repubblica", potrebbe suscitare turbamento e preoccupazioni, in quanto sostiene la tesi che la recente nomina di 2 senatori a vita, pur costituendo una svolta interpretativa della Costituzione, sarebbe comunque giustificata per...
33677IDG841302709Zavoli Sergio; (a cura di Redazione) Le prospettive dell' ente radiotelevisivo in un...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 203 (27 l...L' A. (presidente della RAI) ammette che la RAI ha dovuto duramente lottare contro la tumultuosa crescita dell' emittenza privata, entrando nel mercato senza delegittimare il servizio pubblico. Contesta talune critiche ed accuse che sono state mosse all' ente di Stato, e auspica che non si pe...
33678IDG841302710Gui Luigi Valutazioni piu' meditate sulla materia. Scuola...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 207 (31 l...L' A. rileva che sulla questione, tornata d' attualita', delle scuole non statali, ci sono sintomi di maggiore pacatezza ed obiettivita' da parte delle forze politiche, che in passato erano state fermamente intransigenti. Illustra i motivi per cui e' importante il problema per tutta la strutt...
33679IDG841302711Baldinetti L.M. Dal 2 luglio l' entrata in vigore 222/84. I lim...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 156 (5...
33680IDG841302712Finocchiaro Gianni Le distorsioni del sistema elettorale per le eu...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 167 (1...L' A. deplora che in Italia esistano 7 diverse leggi elettorali per le 7 diverse consultazioni che portano alla nomina dei rappresentanti dei cittadini nelle diverse assemblee. Le 7 leggi hanno tutte vistose lacune, ma la piu' irrazionale e' senz' altro quella per il Parlamento Europeo, che p...
33681IDG841302713Finocchiaro Gianni Dopo la firma al Ministero dei Trasporti. Quel ...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 171 (2...L' A. segnala che il nuovo "protocollo" per l' autoregolamentazione dello sciopero ha subito dimostrato la sua inadeguatezza: sono stati infatti sufficienti pochi lavoratori per bloccare l' aeroporto di Fiumicino. L' episodio, insieme alle bellicose dichiarazioni di alcuni sindacalisti, dimos...
33682IDG841302714Albertini Rosanna Universita' oggi. La sperimentazione ha funzion...Unita', an. 61 (1984), fasc. 157 (4 l...L' A. avverte la necessita' di salvaguardare i problemi della ricerca e della didattica facendo delle scelte politiche e culturali innovative. E' necessario pertanto chiarire il rapporto tra facolta', dipartimenti e consigli di corso di laurea, commissioni di ateneo e senato accademico. Rilev...
33683IDG841302715Romano Cinzia Inchiesta/Giovani laureati in medicina, senza s...Unita', an. 61 (1984), fasc. 158 (5 l...
33684IDG841302716Cavallini Massimo A Venezia un convegno della Fondazione Cini. Dr...Unita', an. 61 (1984), fasc. 159 (6 l...L' A. informa che argomento di riflessione del convegno e' stato il modo con cui tutti i canali di comunicazione sociale riflettono i contenuti del problema della droga. La realta' che ne evince, e' stato osservato, risulta deformata. L' uso delle droghe e' mutato e cerca oggi di rendersi "co...
33685IDG841302717Minucci Adalberto Scuola, cultura, innovazioni tecnologiche Unita', an. 61 (1984), fasc. 160 (7 l...L' A. ritiene che la ripresa produttiva del Paese puo' essere assicurata dal rinnovamento della scuola, dai sistemi formativi, dall' investimento nella ricerca scientifica. Rileva, infatti, che l' innovazione tecnologica esige una serie di specializzazioni professionali, che potranno essere a...
33686IDG841302718Monaco Carlo Scuola e Stato. Ma davvero serve ai cattolici r...Unita', an. 61 (1984), fasc. 161 (8 l...L' A. (responsabile del dipartimento scuola-cultura della Federazione del PCI di Bologna) lamenta che, malgrado la recente approvazione del nuovo Concordato, da parte cattolica si sia aperta una nuova conflittualita' in tema di ruolo e finanziamento delle scuole cattoliche e sull' insegnament...
33687IDG841302719Libertini Lucio ... e per la casa andare alle radici Unita', an. 61 (1984), fasc. 164 (12 ...L' A. ritiene che il provvedimento di blocco dei canoni di affitto sia una misura da sola inadatta a risolvere il problema delle abitazioni e dell' inflazione, e che possa essere controproducente. Il PCI propone pertanto di agire con agevolazioni in favore dei piccoli proprietari che affittan...
33688IDG841302720Martinazzoli Mino Quali iniziative per le carceri? Interviene il ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 166 (14 ...L' A. rileva che il convegno tenutosi recentemente a Rebibbia e' il segno di una importante modificazione dei rapporti fra carcere e mondo esterno, indispensabile perche' la detenzione non sia solo un momento di espiazione. Alla volonta' di cambiamento dimostrata dai detenuti fa riscontro un'...
33689IDG841302721Ichino Pietro Ma ora ci sono altri problemi che vanno risolti Unita', an. 61 (1984), fasc. 168 (17 ...L' A., parlando dell' accordo sulla regolamentazione di sciopero, afferma che esistono tuttora dei problemi aperti e ne sottolinea tre in particolare. In primo luogo il ricorso alla precettazione, oggi riservato al Prefetto, dovrebbe essere affidato all' autorita' amministrativa. L' A. osserv...
33690IDG841302722Angeloni Giancarlo Granelli accusa: ricerca senza progetto Unita', an. 61 (1984), fasc. 168 (17 ...L' A. informa che Luigi Granelli (ministro della Ricerca Scientifica) e' intervenuto al dibattito inquadrando i problemi della ricerca in un programma di rinnovamento del Paese che veda la convergenza di forze popolari portatrici di valori ideali per l' uomo. Franco Rotelli (psichiatra) e Ant...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati