Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33691IDG841302723Pasquino Gianfranco Riforma istituzioni. Non sara' incisiva senza r...Unita', an. 61 (1984), fasc. 169 (18 ...L' A. (senatore della Sinistra indipendente) si inserisce nel dibattito in corso sulla riforma del sistema elettorale, rilevando in primo luogo la sua stretta correlazione con la riforma istituzionale. Afferma che la rappresentanza proporzionale e' oggi inadatta a risolvere il problema della ...
33692IDG841302724Alberici Aureliana Primo piano. Il rapporto tra scuola pubblica e ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 169 (18 ...
33693IDG841302725Perna Edoardo Riforma elettorale. Non il premio, ma la politi...Unita', an. 61 (1984), fasc. 170 (19 ...L' A. ricorda che l' idea di una riforma elettorale fondata sull' abbandono della proporzionale e' stata piu' volte formulata per non dare alle opposizioni l' opportunita' di farsi strada nelle istituzioni. Oggi vengono date anche altre motivazioni, soprattutto quella di creare le condizioni ...
33694IDG841302726Lodi Adriana Demagogia sulle pensioni Unita', an. 61 (1984), fasc. 171 (20 ...L' A. afferma che le scelte e gli indirizzi assunti dal ministro del Lavoro in tema di pensioni denotano un' inadempienza continuata e aggravata; infatti, egli ha rinviato piu' volte la presentazione del disegno governativo, mentre i comunisti hanno invece presentato il proprio progetto di ri...
33695IDG841302727Amato Nicolo' Carceri, che fare. Strade nuove per accogliere ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 171 (20 ...L' A. ritiene che esperienze quali la rappresentazione dell' "Antigone" alla casa penale di Rebibbia, siano assai importanti nella lotta all' emarginazione del carcere, nonche' nell' assunzione da parte della societa' civile delle proprie responsabilita'. Nell' ambito di questa nuova cultura,...
33696IDG841302728Bottari Angela, Salvato Ersilia; (a cura di Fasanella Giovanni) Proposta di legge PCI sullo scioglimento del ma...Unita', an. 61 (1984), fasc. 171 (20 ...Le AA. (comuniste) hanno spiegato nel corso di una conferenza stampa i motivi che giustificano la proposta di legge di cui esse sono prime firmatarie e che prevede la sentenza di divorzio dopo 2 anni di separazione. La proposta prevede anche uno snellimento delle procedure per ottenere lo sci...
33697IDG841302729Un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia Carceri, che fare. Detenuti scrivono: "Ecco le ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 173 (22 ...Gli AA. (detenuti nel carcere di Rebibbia) osservano che il convegno tenutosi recentemente nel penitenziario romano di Rebibbia puo' rappresentare un momento assai significativo nell' evoluzione del rapporto fra carcere e comunita' esterna; e' pero' importante che non resti un momento isolato...
33698IDG841302730Guerzoni Luciano Sanita', cosi' l' inerzia fa lievitare il deficit Unita', an. 61 (1984), fasc. 173 (22 ...L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) osserva che nella "Relazione sull' andamento della spesa sanitaria", presentato dal Governo al Parlamento con colpevole ritardo, si denuncia uno "sfondamento" del tetto previsto per un totale di oltre 4 mila miliardi. In realta', pero', le Regioni ...
33699IDG841302731Mannuzzu Salvatore Carceri, che fare. La sola strada per un "dialo...Unita', an. 61 (1984), fasc. 174 (24 ...L' A. interviene nel dibattito in corso sulla riforma penitenziaria, domandandosi se il Governo attuale e' in grado di gestire una diversa attuazione della riforma stessa. Rileva la necessita' di una politica di tipo diverso, che riesca a ristabilire nelle carceri l' ordine e il rispetto per ...
33700IDG841302732Catalano Filippo Ma ora la Corte si riterra' soddisfatta? Unita', an. 61 (1984), fasc. 177 (27 ...L' A. (membro della Commissione tributaria centrale) rileva che, in osservanza dell' ordinanza costituzionale n. 179 del 1984, il Governo ha elaborato un d.d.l. per rivedere la materia della tassazione delle indennita' di anzianita'. Il provvedimento istituisce per il futuro un metodo di calc...
33701IDG841302733Visco Vincenzo; (a cura di Frasca Polara Giorgio) Parla Visco. "Liquidazioni ecco cosa cambiare" Unita', an. 61 (1984), fasc. 178 (28 ...L' A. (economista, deputato della Sinistra indipendente) esamina il d.d.l. del Governo in materia di tassazione delle liquidazioni, rilevando che lascia irrisolti alcuni problemi. In particolare, non viene affrontato quello inerente alla disparita' di trattamento tra risparmio forzoso e rispa...
33702IDG841302734Turci Lanfranco Le istituzioni. Parliamo, senza pregiudizi, del...Unita', an. 61 (1984), fasc. 178 (28 ...L' A. lamenta che sia stata troppo sbrigativamente contestata la proposta di riforma della legge elettorale, illustrata alla Commissione Bozzi dal sen. Pasquino. Ammette che i dubbi possano avere qualche fondamento, specialmente da parte di chi teme che si finisca per consolidare l' attuale s...
33703IDG841302735Reichlin Alfredo PCI: un referendum per equita' e sviluppo Unita', an. 61 (1984), fasc. 179 (29 ...L' A. sottolinea che il referendum proposto dal PCI per l' abrogazione del decreto sulla riduzione della scala mobile ha un significato che va oltre la semplice abolizione di alcune norme ingiuste. Il referendum ha infatti un valore politico, perche' comprende l' intenzione di intraprendere u...
33704IDG841302736Spagnoli Ugo Storia e significato dello scontro sugli stipen...Unita', an. 32 (1984), fasc. 30 (30 l...L' A. commenta l' approvazione della legge sulle retribuzioni dei magistrati, e ricorda che i comunisti chiesero con insistenza che il Parlamento fosse investito della questione. Ma il d.d.l. governativo fu discusso dalla Camera soltanto dopo la sentenza del Consiglio di Stato, con emendament...
33705IDG841302737Ariemma Iginio Un piano per affossare il servizio sanitario Unita', an. 61 (1984), fasc. 180 (31 ...L' A. rileva come con il piano del Ministero del Tesoro tendente a trasferire ai cittadini le spese per l' assistenza medica la logica della riforma sanitaria venga stravolta. L' intero sistema assistenziale ha bisogno di una ristrutturazione ma e' bene chiarire anche che lo stato di disordin...
33706IDG841302738Fusaro Carlo La Camera discute la fine della giustizia polit...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 133 (...L' A. richiama l' attenzione sul problema della riforma delle immunita' parlamentari, che si sta discutendo in seno alla Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati. Ricorda che si tratta di un istituto ben radicato nella storia delle istituzioni parlamentari, e che le immunit...
33707IDG841302739Mita Mauro A proposito di "educazione privata". Il modello...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 134 (...L' A. commenta la p.d.l. democristiana che vuole che la corresponsione degli stipendi al personale direttivo e docente delle scuole private sia a carico dello Stato e che sia utilizzato il personale statale in soprannumero nelle scuole non statali. Cio' sarebbe in linea con la struttura plura...
33708IDG841302740Porzio Serravalle Ethel Si puo' diventare insegnanti "ope legis"? Mali ...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 140 (...L' A. manifesta la sua opinione sulla c.d. 270 bis, approvata con il voto favorevole di democristiani e socialisti: anzitutto, tale legge non impedisce la formazione di nuovo precariato, la cui presenza nella scuola e' inevitabile, e punisce inoltre una parte dei precari, lasciando la vertenz...
33709IDG841302741Redazione Sciopero: nuove regole Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 141 (...L' A. fa alcune considerazioni atte a dimostrare che la legge di regolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali non e' una espropriazione dei diritti del sindacato ma semmai un' ancora che al sindacato viene offerta per evitare che esso stesso sia travolto da eventi che non h...
33710IDG841302742Direzione regionale del PRI della Campania Accelerare i tempi della legge. Linee di interv...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 142 (...Nel documento viene auspicata l' approvazione di una nuova legge sull' intervento straordinario nel Mezzogiorno, che si inserisca nell' ambito della programmazione economica e industriale a livello nazionale. E' pertanto da criticare il piano per l' occupazione predisposto dal Governo, che po...
33711IDG841302743Proietti Domenico Carniti, il sindacato e le istituzioni. Fra amb...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 144 (...L' A. si riferisce a un' intervista, rilasciata a "Il Giorno" da Pierre Carniti, da cui risulta che la CISL auspica rapide riforme istituzionali, tali da raggiungere un assetto ispirato a un modello neo-corporativo; si meraviglia che Carniti riduca il problema del funzionamento delle istituzi...
33712IDG841302744Porzio Serravalle Ethel Alcune riflessioni sugli argomenti che animano ...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 145 (...L' A. si occupa della questione della liberta' di scelta fra scuola pubblica e privata, su cui tanto si discute anche in Italia, e afferma che la liberta' di scegliere attualmente non e' affatto assicurata a tutti specialmente per la scuola materna. Riconosce che per la scuola elementare stat...
33713IDG841302745Mangini Mario Ancora troppi freni emergono dal dibattito parl...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 145 (...L' A., parlando della riforma della scuola secondaria superiore, con i suoi aspetti positivi e negativi, pone l' accento su una fondamentale contraddizione attuale: quella tra l' esigenza di specializzazione in tutti i campi scientifici e tecnici e la necessita' di "interconnessione tra speci...
33714IDG841302746Del Monte Masini Annamaria Come evitare che la scuola si riduca a canale d...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 145 (...L' A. rileva come il dibattito sul Concordato abbia fatto emergere il problema dell' insegnamento confessionale. Per la prima volta, si stabilisce la facoltativita' dell' insegnamento religioso: cio' significa che la frequenza al corso non deve dar luogo ne' a valutazioni positive, ne' a valu...
33715IDG841302747Poggiolini Danilo; (a cura di p.m.) Psichiatria: quale riforma per la legge "180" Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 150 (...L' A. (capogruppo del PRI alla Commissione Igiene e Sanita' della Camera dei Deputati) afferma che la l. n. 180 sull' assistenza psichiatrica e' fallita perche', pur contenendo principi validi, non era sostenuta dalle strutture idonee. Rileva pertanto la necessita' di creare dei presidi sanit...
33716IDG841302748Oliva Lupo Rosanna Cosa c' e' da modificare quattordici anni dopo....Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 154 (...L' A. osserva che, a quattordici anni dall' introduzione in Italia della legge sul divorzio, il numero dei divorzi si e' stabilizzato e che, percio', sarebbe bene facilitarne l' applicazione e regolare meglio i rapporti tra gli ex-coniugi e di questi con i figli. L' A. ritiene che il divorzio...
33717IDG841302749Collettivo donne "Com - nuovi tempi" Consultori. Contro il silenzio Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...La l. 22 maggio 1978, n. 194, nonostante alcuni indiscutibili meriti, presenta ancora numerose carenze nell' applicazione e limiti intrinseci piu' volte denunciati. L' aborto clandestino, per esempio, e' stato debellato solo in parte, e non e' stata adeguatamente favorita l' educazione alla c...
33718IDG841302750Gentiloni Filippo Scuola. Quando il privato diventa interesse di ...Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...La questione della scuola "non statale", affrontata nella recente proposta legislativa della Democrazia Cristiana, e' legata anche al problema del rapporto fra pubblico e privato. L' A. analizza il progetto di legge, soffermandosi principalmente sul finanziamento da parte dello Stato alla scu...
33719IDG841302751Valentini Giovanni Editoriale. Un popolo di furbi e di evasori Espresso, an. 30 (1984), fasc. 33 (19...L' A. osserva che l' inchiesta della Finanza sugli yacht intestati a societa' di comodo per non pagare le tasse, e' servita a dimostrare quanto sia diffuso un tipo di evasione fiscale. La nautica si dimostra cosi' una delle spie attraverso cui e' possibile risalire dal tenore di vita al reale...
33720IDG841302752Andreotti Giulio Non e' solo questione di soldi Europeo, an. 40 (1984), fasc. 33 (18 ...L' A. afferma che l' abolizione della congrua doveva avvenire anche a prescindere da intese fra Chiesa e Stato, perche' il codice di diritto canonico prevede il superamento del concetto di "beneficio ecclesiastico". Appare un controsenso che alcuni laicisti rimpiangono il sistema della congru...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati