# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33721 | IDG841302753 | Ferrara Giovanni
| Povero Stato, non sa nulla della Chiesa
| Europeo, an. 40 (1984), fasc. 33 (18 ... | L' A. sottolinea gli aspetti innovativi del nuovo Concordato,
ratificato in prima lettura dal Senato, e avverte come la Chiesa sia
in fase di profonda evoluzione, soprattutto dopo l' approvazione del
nuovo codice di diritto canonico. Sono ormai praticamente stipulate
anche le nuove norme su e... |
33722 | IDG841302754 | Riboldi Antonio; (a cura di Palombelli Barbara)
| Decideremo insieme, parroci e vescovi
| Europeo, an. 40 (1984), fasc. 33 (18 ... | L' A. (vescovo di Acerra) giudica positivamente l' introduzione di un
nuovo sistema per il sostentamento economico del clero e nega che si
possa creare una soggezione economica dei sacerdoti nei confronti dei
vescovi. Chiesa e Stato devono convivere senza scontrarsi e senza
ignorarsi, facendo... |
33723 | IDG841302755 | Sansa Adriano
| Il commento. I pericoli di una discriminazione ... | Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 36 ... | L' A. afferma che non sono del tutto chiare le ragioni dell'
apparente consenso che circonda le proposte in favore dei terroristi
dissociati ed esprime la propria perplessita' per il fatto che si sta
creando una certa confusione fra perdono e giustizia. Sostenere che
un trattamento indulgente... |
33724 | IDG841302756 | Moroni Silvio
| Asterischi. Il vincitore vinto
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., nel suo brevissimo commento alla recente sentenza della Corte
di Cassazione a sezioni unite che ha condannato gli IACP a pagare l'
ILOR sui propri alloggi, rileva che una semplice modifica della
normativa in materia per l' esenzione da tale imposta avrebbe evitato
un decennio di conten... |
33725 | IDG841302757 | Moroni Silvio
| Asterischi. Come fare senza circolare
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., nel suo breve appunto, prendendo atto che la Corte di
Cassazione, con sentenza n. 2092 del 25/3/1983, ha affermato per le
circolari ministeriali la sola funzione di indirizzo agli organi
periferici della p.a. senza altra efficacia, ritiene che sarebbe
invece opportuno che tali istruzio... |
33726 | IDG841302758 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Perche' anche l' eutanasi... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. rileva che mai come sul tema dell' eutanasia la concezione
cristiana e quella laica della esistenza siano divergenti. La prima
concezione, ponendo Dio al centro del creato, ritiene che anche ogni
sofferenza o avvilimento facciano parte della volonta' sovrannaturale
e non possa esistere ... |
33727 | IDG841302759 | Fantigrossi Umberto
| La sentenza. Rai: la corte vuole assistere
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. riporta il provvedimento n. 1753 del 24/1/1984 della Corte dei
Conti, dove tale organo lamenta i difetti del procedimento di
controllo sulla RAI, in quanto intempestivi. La Corte auspica,
infatti, la presenza di un magistrato alle riunioni collegiali dell'
ente, anche se, a parere dell'... |
33728 | IDG841302760 | Caratelli Stefano
| Fisco. Troppe tasse sulla casa e il mattone non... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. sottolinea come la scelta del ministro delle Finanze di
accorporare le aliquote IVA sulle case non di lusso vendute da enti e
imprese in misura dell' 8% e la mancata volonta' di prorogare la l.
n. 168 del 1982 (la c.d. legge Formica), che prevedeva agevolazioni
fiscali per chi reinvesti... |
33729 | IDG841302761 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Le riviste giuridiche: af... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., nel rilevare l' importanza e l' influenza che le riviste di
carattere giuridico esercitano nel formarsi della cultura giuridica
degli operatori, richiama la recente opera curata dal professor Paolo
Grossi dell' Universita' di Firenze, che sottolinea come tali riviste
abbiano svolto una... |
33730 | IDG841302762 | Pera Giuseppe
| La sentenza. Lo sciopero delle ricevute
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. commenta la sentenza della Corte di Cassazione 9 maggio 1984 n.
2840 che ha condannato come antisindacale l' impresa che ha ricorso
ex art. 700 c.p.c. contro il c.d. sciopero "amministrativo", limitato
cioe' a talune prestazioni. Secondo l' A. non e' da ritenersi
temerario il ricorso al... |
33731 | IDG841302763 | Passerini Walter
| Inchiesta. Piu' impresa nell' ateneo.
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | |
33732 | IDG841302764 | Barrotta Pierluigi
| Ricerca: come vincere la scommessa
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., pur riconoscendo che talune delle principali scoperte
scientifiche sono state legate alla casualita' e che quindi la
ricerca scientifica non sia facilmente programmabile, soprattutto con
il criterio del profitto nel breve periodo, sottolinea che lo sforzo
economico in tale settore andr... |
33733 | IDG841302765 | Grilli Enzo
| Documenti. Cosi' muore il piano.
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | |
33734 | IDG841302766 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Evasori linciati e diritt... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. commenta la metodologia con cui al convegno indetto dalla UIL
sull' evasione fiscale i presunti evasori sono stati messi "alla
gogna". Tale metodo, per l' A., e' stato eccessivo. Tant' e' che l'
A. ritiene si siano addirittura violati i principi fondamentali dei
diritti dell' uomo allor... |
33735 | IDG841302767 | Scarpa Riccardo
| La sentenza. La Cee ricorda Robbins
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. prendendo spunto da una sentenza della Corte di Giustizia delle
Comunita' Europee che riafferma l' abbattimento delle misure
nazionali atte ad ostacolare gli scambi tra gli Stati membri, ricorda
la figura di Lionel Robbins, primo e principale fautore del
superamento dei nazionalismi per... |
33736 | IDG841302768 | Calderoni Mario, Rampini Federico
| Italia. Mezzogiorno. Morta una cassa ne nascon ... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | |
33737 | IDG841302769 | Caratelli Stefano
| Equo canone. Sulla via dello sblocco una mina c... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. prendendo in esame il disegno di legge Nicolazzi sulla nuova
disciplina dei canoni di locazione sottolinea che tale proposta
contiene due elementi che concorrono ad accentuare la dinamica dei
prezzi: la modifica dei coefficienti di degrado e, soprattutto, l'
aggiornamento autonomatico d... |
33738 | IDG841302770 | Vegas Giuseppe
| Un anno di parlamento. Polli medaglie chitarre ... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. dall' esame dell' attivita' del primo anno di lavoro del
Parlamento della nona legislatura e soprattutto dalla qualita' e
quantita' di produzione normativa, rileva come, di fatto, si e'
cercato di fare di quello non piu' il centro di composizione di
interessi, bensi' il luogo di assunzi... |
33739 | IDG841302771 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. L' inferno deserto e la f... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., prendendo spunto dall' affermazione del teologo Von Balthazar
per cui l' inferno esiste, ma e' vuoto, vuol sottolineare come nella
evoluzione del tempo, da una filosofia punitiva retributiva per il
male perpetrato si stia sempre piu' affermando il principio per il
quale la pena rappres... |
33740 | IDG841302772 | Ghidini Gustavo
| La sentenza. Voglia di concorrenza in tv
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., prese in esame 4 sentenze delle Preture di Genova, Palermo,
Napoli e Firenze sul tema del diritto o meno per i network privati di
trasmettere simultaneamente sul territorio nazionale programmi
preregistrati su video-cassette, di cui le prime due contro e le
altre due a favore, sottolin... |
33741 | IDG841302773 | Bottiglieri Bruno, Cuneo Gianfilippo
| Documenti. L' impresa di Stato
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | |
33742 | IDG841302774 | Scarpa Riccardo
| La sentenza. Il portafoglio per passaporto
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | Dal comportamento - dichiarato contrario all' art. 38 dell' atto di
adesione alla CEE da parte della Corte di Giustizia delle Comunita'
europee - tenuto dalla Repubblica ellenica che pretendeva il
pagamento in contanti per le importazioni dagli altri Stati membri,
l' A. rileva che la libera c... |
33743 | IDG841302775 | Barone Francesco
| Numero chiuso. Tutto esaurito all' universita'
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., segnalando la decisione dell' Universita' Bocconi di Milano di
rendere operativo il "numero programmato", ovvero il numero chiuso,
di immatricolazioni dal prossimo anno accademico, rileva come un'
analoga decisione per le Universita' statali comporta reazioni
negative e quindi la estre... |
33744 | IDG841302776 | Petracca Orazio M.
| Quadro politico. E' diventata piccola la grande... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. rileva che, nel clima politico in cui ha potuto lavorare, la
Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, di fatto si e'
occupata solo dei sistemi elettorali. Nel dibattito su tale argomento
sono apparse due posizioni sostanzialmente differenziate in quanto ha
coinvolto il piu... |
33745 | IDG841302777 | Fantigrossi Umberto
| La sentenza. Buon viaggio amministratore
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. riporta, aderendovi pienamente, i contenuti essenziali di un
provvedimento censorio della Corte dei Conti a proposito della
partecipazione di amministratori pubblici a convegni e congressi a
spese dell' Ente di appartenenza. I principi espressi dalla Corte
consistono: la scelta del bene... |
33746 | IDG841302778 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Senatori a vita: la seman... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. esprime le sue valutazioni sulla nomina del sesto e settimo
senatore a vita decisa dal Presidente della Repubblica Pertini.
Considerata l' incertezza che la pura analisi semantica del disposto
costituzionale lascia in merito alla possibilita' o meno di avere
piu' di 5 senatori di nomina... |
33747 | IDG841302779 | Mengoni Luigi
| Documenti. Delusione per i quadri
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | |
33748 | IDG841302780 | Pera Giuseppe
| La sentenza. Impiegato e cassintegrato
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. condivide il rigetto da parte della Corte di Cassazione del
ricorso ad essa presentato da impiegati cassaintegrati per ottenere
la differenza tra il trattamento specifico e la retribuzione. La
rilevanza del fatto non sta tanto, secondo l' A., nella decisione e
nelle motivazioni addotte,... |
33749 | IDG841302781 | Commissione finanze e tesoro della camera dei deputati
| Documenti. Verdetto per la Consob
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | |
33750 | IDG841302782 | Calderoni Mario
| Riforma istituzionale. Un settembre rosso shock... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., a seguito della presentazione della prima relazione (dopo 26
sedute) da parte della Commissione bicamerale per le riforme, rileva
che su molte questioni si e' verificata anche una larga convergenza
di vedute, in altri la disponibilita' a trovare soluzioni mediate,
mentre i contrasti pi... |