Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33751IDG841302783Redazione La Corte dei Conti scopre la sprogrammazione Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A., a proposito dello stato della p.a., riporta i contenuti dell' ultima relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato per il 1983. Dalla relazione risulta denunciata la larga inadeguatezza dell' apparato pubblico parlando di una vera e propria "sprogrammazione". Veng...
33752IDG841302784Bozzi Aldo; (a cura di Redazione) Intervista ad Aldo Bozzi. La commissione non co...Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....In merito al progetto delle riforme istituzionali l' intervistato riconosce un affievolimento di interesse dovuto soprattutto alle tensioni politiche piu' recenti. Il Presidente della Commissione bicamerale, in particolare, si sofferma sulle ipotesi di riforma del sistema elettorale che nella...
33753IDG841302785Vignudelli Aljs Opinione. La pubblicita' approda al Ministero Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A. (docente di diritto della comunicazione pubblicitaria al Centro Europeo Studi Aziendali di Bologna) rileva il ricorso sempre crescente da parte della p.a. alle tecniche della comunicazione sociale. A questo proposito analizza le modalita' di affidamento degli interventi pubblicitari da ...
33754IDG841302786Zamboni Elia Fisco. Per stanare l' evasore Visentini riforma...Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A. individua nella proposta di legge per la lotta all' evasione fiscale presentata dal ministro Visentini anche l' obbiettivo del potenziamento dell' amministrazione finanziaria. Nello specifico fra le misure proposte vi e' l' accorpamento delle aliquote IVA (da otto a tre piu' una per i g...
33755IDG841302787Peruzzi Cesare Mezzogiorno/Cosa propongono gli industriali. Ma...Panorama, an. 22 (1984), fasc. 955 (6...
33756IDG841302788Galli Giorgio Le opinioni. Se cambia la legge elettorale Panorama, an. 22 (1984), fasc. 957 (2...L' A. osserva che in seno alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali si sta sviluppando il dibattito sulla riforma del sistema elettorale, senza pero' che siano state avanzate precise proposte su cui si possa ottenere un consenso abbastanza vasto. Dopo aver brevemente riassunto ...
33757IDG841302789Martini Maria Eletta; (a cura di A.G.) La parola al legislatore Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 32 (1...L' intervistata esprime le considerazioni che hanno spinto lei e il suo gruppo a presentare un disegno di legge sui problemi del volontariato. Nell' intento di valorizzarne il ruolo, questa normativa di garanzia rifiuta la via di una disciplina uniforme, ma rispetta la realta' molto complessa...
33758IDG841302790Badesi Licia Handicappati: strumenti e prospettive dell' ins...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 32 (1...La Commissione Sanita' della Camera ha recentemente preso in esame una legge quadro concernente l' assistenza e l' integrazione sociale degli handicappati. Le direttrici principali di intervento individuate dalla Commissione consistono nella prevenzione e la cura, nell' inserimento sociale e ...
33759IDG841302791Gelli Bianca I discutibili orientamenti di alcune proposte d...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 33 (2...Il fenomeno droga e' oggi in una fase nuova che sollecita strategie diverse dal passato, ma la risposta non puo' consistere nello spostare il criterio coattivo dall' ambito giudiziario a quello delle strutture ospedaliere o delle comunita' terapeutiche, come chiedono la DC e il PRI. Senza la ...
33760IDG841302792D' Alessio Aldo La riforma del servizio militare. Soldati per l...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 33 (2...La Camera ha approvato le nuove norme sul servizio militare di leva. L' A. illustra alcuni aspetti qualificanti del provvedimento: equiparazione a 12 mesi della durata del servizio per tutte le armi; aumento della componente dei volontari di leva nell' insieme delle forze bilanciate; l' eleva...
33761IDG841302793Neppi Modona Guido Il terrorismo, le leggi, le proposte: un confro...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 33 (2...Per affrontare il tema di un nuovo ordinamento penale, occorre uscire dalla logica e dalla cultura dell' emergenza, all' interno della quale cultura si muove il dibattito intorno alle proposte di legge sulla dissociazione dalla lotta armata. Non si tratta solo di riparare i guasti indotti nel...
33762IDG841302794Tamburrino Lina Strategia della doppiezza Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 33 (2...L' A. prende spunto dalla cessazione dell' attivita' della Cassa del Mezzogiorno, decretata dalla bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401, per svolgere un' analisi della "filosofia" sottesa alla sua fondazione, 35 anni orsono. Un' impostazione teorica fondata sulla convinzione che fosse po...
33763IDG841302795Schettini Giacomo Intervento straordinario e blocco di potere nel...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 33 (2...La bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401, che prorogava la Cassa del Mezzogiorno, riapre per il Sud, afferma l' A., la possibilita' di avviare una nuova politica nazionale per il Mezzogiorno. L' A. attribuisce a calcoli oscuri la denuncia di un presunto vuoto legislativo, al fine di aggr...
33764IDG841302796Fincato Laura Non c' e' dialogo tra Ministero e Parlamento. L...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 180 (1 a...L' A. si sofferma sul significato della riforma istituzionale, posta in termini di modernizzazione e reale democrazia nei rapporti fra i poteri, per sostenere che non si svolgono in questo senso i rapporti tra ministro della Pubblica Istruzione e Parlamento. L' A. evidenzia, in particolare, i...
33765IDG841302797Redazione E' legge dello Stato l' intesa con la Chiesa Va...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 182 (3 a...Il Senato ha approvato in via definitiva le norme che regolano i rapporti tra lo Stato e le Chiese rappresentate dalla Tavola Valdese. Viene, cosi', recepita per la prima volta un' intesa tra lo Stato ed una confessione religiosa acattolica. La legge prevede: il diritto dei militari di partec...
33766IDG841302798Redazione Prerelazione di Bozzi presidente della Commissi...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 182 (3 a...La prerelazione del presidente della Commissione bicamerale per la riforma delle istituzioni, Aldo Bozzi, non formula proposte definitive, limitandosi a dare una certa organicita' alle molteplici indicazioni emerse finora. Viene fatta una classificazione di queste proposte e vengono distinte ...
33767IDG841302799Formica Rino Risposta alla lettera dei capigruppo del PCI. F...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 182 (3 a...I capigruppo del PCI, Gerardo Chiaromonte e Giorgio Napolitano, avevano scritto una lettera al Presidente del Consiglio e ai presidenti dei Gruppi parlamentari, proponendo un confronto e scambi di opinione sulla questione fiscale. Questo articolo costituisce la risposta del capogruppo del PSI...
33768IDG841302800Susi Domenico Le misure del Governo in linea con gli accordi ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 182 (3 a...L' A., sottosegretario di Stato per le Finanze, si richiama al disegno di legge predisposto dal ministro Visentini, teso a combattere l' evasione fiscale, prevedendo particolari misure in materia di IRPEF, IVA e riforma del Ministero. Espone gli aspetti positivi di questo disegno di legge per...
33769IDG841302801Falcucci Franca "Non sono decisionista" Avanti, an. 88 (1984), fasc. 183 (4 a...In questa lettera di replica all' articolo di Laura Fincato, gia' riassunto, il ministro della Pubblica Istruzione smentisce il "decisionismo" che le viene attribuito. Per quanto riguarda in particolare lo stato giuridico dei ricercatori, il ministro replica dicendo di aver invitato gli uffic...
33770IDG841302802Ferrarini Giulio Il disegno di legge del Governo per il riscatto...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 183 (4 a...Presso la Commissione Lavori Pubblici della Camera e' iniziato l' iter del disegno di legge del Governo n. 1215, relativo, tra l' altro, a norme per il riscatto degli alloggi IACP. Si tratta di una questione annosa, afferma l' A., e da risolvere, specialmente dopo l' approvazione della l. 8 a...
33771IDG841302803Spano' Roberto La sanatoria edilizia. Abusivismo, non basta un...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 184 (5 a...L' A., presidente dell' VIII Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, affronta il tema dell' abusivismo edilizio, attraverso un esame delle sue caratteristiche, della sua diffusione per aree geografiche, della sua incidenza quantitativa sul patrimonio edilizio. La Commissione d...
33772IDG841302804Salomone Gianfranco Il Governo ha preso atto del voto della Camera....Avanti, an. 88 (1984), fasc. 184 (5 a...La Camera ha respinto tre decreti legge: quello sulla proroga della Cassa del Mezzogiorno; quello sull' istituzione della Tesoreria unica; quello sulla Sanita'. L' A. illustra il contenuto dei provvedimenti che il Governo si accinge ad approvare per fronteggiare la situazione che si e' venuta...
33773IDG841302805Labriola Silvano Minore assenteismo con Camere piu' funzionanti Avanti, an. 88 (1984), fasc. 186 (8 a...L' A. affronta il tema dell' assenteismo parlamentare "dopo la triplice clamorosa bocciatura dei decreti legge governativi". Respinte sommariamente le proposte di sanzioni pecuniarie per gli assenteisti e quelle che prevedono la decadenza dal mandato, l' A. sostiene che il problema della ques...
33774IDG841302806Spaggiari Vieri La legislatura sulla pesca, efficace strumento ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 188 (10 ...L' intervento pubblico nazionale per quanto riguarda la pesca marina, la mitilicoltura e la maricoltura puo' essere identificato con la l. 17 febbraio 1982, n. 41. L' A. illustra gli aspetti principali di questa normativa che considera un buona legge, pur necessitando urgentemente di alcune m...
33775IDG841302807Redazione Si tratta di progetti che giacciono in Parlamen...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 192 (15 ...Sono 1508 i progetti di legge che giacciono alla Camera in questa IX legislatura. Di essi 225 sono ancora da assegnare alle varie Commissioni, mentre 1283 sono gia' assegnati e in parte discussi. Per molti si tratta di "eredita'" della passata legislatura. L' A. procede ad una classificazione...
33776IDG841302808Marinucci Elena; (a cura di Cacianti Paola) Dai Quindici punti ad una concreta politica per...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 192 (15 ...L' intervistata, presidente della Commissione per la parita' fra uomo e donna, istituita presso la Presidenza del Consiglio, sottolinea l' importanza della creazione di questo organismo, la cui necessita' era stata sostenuta in uno dei "Quindici punti" che costituiscono il programma a breve e...
33777IDG841302809Prosperi Franco Come si avvia e come procede l' iter di un dise...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 192 (15 ...L' A. si richiama ai lavori di una "Conferenza di organizzazione e di produzione dell' azienda Montecitorio", per svolgere alcune considerazioni non tanto sulle procedure quanto sui mezzi, sulle attivita' che vengono svolte da persone non parlamentari, sulle strutture di supporto e amministra...
33778IDG841302810Panigazzi Luigi Sbaglia chi vorrebbe approvare, pur di approvar...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 193 (17 ...L' A. prende spunto dall' iniziativa del Gruppo comunista di richiamare in aula la proposta di legge che riguarda la riforma della scuola secondaria superiore, per sottolineare il ruolo importante svolto dai socialisti nel corso della discussione generale in Commissione su questo provvediment...
33779IDG841302811Logozzo Domenico Sempre piu' urgente la nuova legge sulla violen...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 193 (17 ...L' A. ripropone il problema dell' approvazione da parte del Parlamento della nuova legge sulla violenza sessuale. Fondamentale e' che lo stupro venga riconosciuto come reato contro la persona e non soltanto contro la liberta' sessuale. Un inasprimento delle pene allineerebbe il nostro Paese a...
33780IDG841302812Spaggiari Vieri L' Associazione nazionale cooperative pesca per...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 194 (18 ...L' A. affronta il tema della pesca e dell' acquacoltura nelle acque interne, sottolineando alcuni problemi che il Governo deve affrontare in questo campo per i riflessi che questa attivita' ha nei settori economico, sociale e occupazionale. Per quanto, invece, riguarda la pesca pelagica, l' A...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati