Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33781IDG841302813Felisetti Dino Non servono le grida d' allarme ma l' acceleraz...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 195 (19 ...Pur riconoscendo una certa dose di rischio presente nella l. 28 luglio 1984, n. 398, che riduce i termini della carcerazione preventiva, l' A. sostiene che tale rischio e' compensato dalla fine di una carcerazione preventiva vergognosa e intollerabile per la sua durata. Respinge le reazioni a...
33782IDG841302814Miniati Silvano Occorre distinguere tra critiche e proposte di ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 196 (28 ...L' A. riassume alcuni aspetti del dibattito insorto sul progetto di riforma del sistema pensionistico. In particolare per quanto riguarda i contrasti sulla fissazione del tetto pensionistico a 24 milioni anziche' a 32. L' A. ritiene giusta la scelta dei 24 milioni. Pur tenendo nettamente sepa...
33783IDG841302815Barsacchi Paolo La carica di amministratore locale non puo' piu...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 196 (28 ...Il problema dello "status" degli amministratori locali e' direttamente collegato alla tematica della riforma delle autonomie, che in questi anni sono assoggettate a profonde modifiche. Secondo l' A., sottosegretario di Stato per l' Interno, il problema relativo agli amministratori locali cons...
33784IDG841302816Alagna Egidio Quale impegno e' necessario per battere mafia e...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 198 (23 ...L' A., membro della Commissione Giustizia della Camera, si richiama al caso giudiziario dell' arresto di un giudice trapanese per corruzione. Questo fatto, afferma l' A., che ha profondamente turbato l' opinione pubblica, suggerisce interventi precisi dello Stato democratico perche' concretiz...
33785IDG841302817Barsacchi Paolo Il complesso delle direttrici su cui si muovono...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 198 (23 ...L' A., sottosegretario di Stato per l' Interno, introduce un "excursus" sulla storia del fenomeno "droga" negli ultimi trent' anni, per meglio comprendere le difficolta' che le forze istituzionali e sociali incontrano nell' affrontare questo fenomeno. Bisogna tenere conto, inoltre, dello stre...
33786IDG841302818Santarelli Giulio Funziona il piano contro gli incendi Avanti, an. 88 (1984), fasc. 198 (23 ...Il coordinamento delle amministrazioni dello Stato fra loro e fra lo Stato e le Regioni, si e' rivelato il terreno giusto su cui impostare una organica ed efficace politica di difesa dei boschi e del territorio dagli incendi, unito al forte impegno di uomini e mezzi. Percio' dovra' trovare pr...
33787IDG841302819Neri Nino Se non si vuole la paralisi produttiva. Propost...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 200 (25 ...La Cassa del Mezzogiorno e' stata messa in liquidazione a seguito della caduta del d.l. 31 luglio 1984, n. 401, che ne stabiliva la proroga di altri sette mesi. L' A. analizza la situazione di crisi che si e' venuta a creare nel Mezzogiorno per imprenditori e lavoratori a causa della mancanza...
33788IDG841302820Tosta Antonio Il significato delle nuove norme. Non e' con le...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 200 (25 ...La l. 28 luglio 1984, n. 398 ha ridotto i termini della carcerazione preventiva e detta nuove norme sulla concessione della liberta' provvisoria. Essa ha provocato una serie di reazioni negative che l' A., vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera, esamina criticamente e resping...
33789IDG841302821Bacchilega Giancarlo Sono passati 20 anni. Le Circoscrizioni vanno r...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 200 (25 ...Tenendo costantemente presente l' esperienza concreta del Comune di Bologna, l' A. svolge alcune considerazioni sulle riforme da portare alla l. 8 aprile 1976, n. 278, introduttiva dei consigli di quartiere. L' A. parte dall' esigenza di una riforma delle autonomie locali, o di uno stralcio d...
33790IDG841302822Capriulo Giuseppe; (a cura di Mele Filippo) Contro le calamita' naturali serve un servizio ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 200 (25 ...L' A., in un colloquio con Giuseppe Capriulo, coordinatore dei servizi di protezione civile del Ministero dell' Interno, affronta le problematiche connesse con questo tema. Da un punto di vista politico-parlamentare, sostiene Capriulo, la base per una riforma e' il disegno di legge approvato ...
33791IDG841302823Zangari Vincenzo Prima ancora che politico e' un fatto morale. P...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 201 (26 ...Secondo l' A., il problema delle imposte e', prima che un caso politico, un fatto morale da risolvere. Le evasioni fiscali hanno contribuito al deterioramento della situazione economica del nostro Paese. Il numero dei disoccupati aumentera' se non saranno reperiti i finanziamenti per investim...
33792IDG841302824Pistelli Angelo Il servizio sanitario nazionale va corretto non...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 202 (28 ...L' A. svolge una serie di riflessioni sul funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale rilevandone gli aspetti negativi e offrendo una serie di suggerimenti per superare storture e sprechi. In sostanza l' A. sostiene che il servizio sanitario pubblico, adottato in vari Paesi, e' obiettivame...
33793IDG841302825Susi Domenico Potenziare l' Amministrazione. Obiettivo: giust...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 202 (28 ...La Corte dei Conti, nella sua relazione sul rendiconto generale dello Stato per il 1983, si sofferma, fra l' altro, sul funzionamento dell' amministrazione finanziaria, rilevandone disfunzioni, limiti e carenze. L' obiettivo di una vera giustizia fiscale non potra' essere raggiunto senza l' a...
33794IDG841302826Barsacchi Paolo Un impegno primario dello Stato. Come estirpare...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 203 (29 ...L' A., sottosegretario di Stato per l' Interno, svolge un' analisi dell' evoluzione e dello sviluppo del fenomeno della criminalita' organizzata, mafia, camorra e 'ndrangheta, rilevandone la complessita' e le cause criminogene che lo hanno provocato. Questo fenomeno ha creato difficolta' alle...
33795IDG841302827Ferraresi Franco Giudicata necessaria una modifica dell' art. 9....Avanti, an. 88 (1984), fasc. 203 (29 ...Gli artt. 9 e 10 della l. 11 agosto 1984, n. 449, concernente "Norme per la regolazione dei rapporti fra lo Stato e le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese", inducono l' A. ad alcune riflessioni. I due articoli riguardano il tema dell' insegnamento della religione nelle scuole pubbliche,...
33796IDG841302828Cascino Michele Il commissario non e' un mago. Le troppe illusi...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 204 (30 ...La Cassa del Mezzogiorno ha cessato la sua attivita' con la bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401. A seguito di questo fatto si sono diffusi allarmismi che in certa misura l' A. ritiene forzati. Svolge un' ampia riflessione per sostenere che una corretta interpretazione e attuazione dell...
33797IDG841302829Mastroleo Gianvito Gli obiettivi del finanziamento triennale. Le a...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 205 (31 ...Cessata l' attivita' della Cassa del Mezzogiorno, a seguito della caduta del d.l. 31 luglio 1984, n. 401, si e' creato un clima di incertezza determinato dal sostanziale vuoto legislativo sull' intervento nel Mezzogiorno. L' A. svolge una riflessione sulla l. 1 dicembre 1983, n. 651 per il fi...
33798IDG841302830Barsacchi Paolo Con un programma di intervento globale che prev...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 205 (31 ...Attraverso l' illustrazione di una serie di dati riguardanti la repressione del traffico della droga nel nostro Paese, l' A., sottosegretario di Stato per l' Interno, mira a sottolineare il vasto dibattito in corso, volto ad individuare i mezzi e le linee d' azione piu' adeguate contro la dif...
33799IDG841302831Detenuti del carcere di Rebibbia Rebibbia. Documento sulla riconciliazione. Vive...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 181 (1...
33800IDG841302832Bossa Guido La Chiesa e lo Stato al servizio dell' uomo Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 183 (3...Riconoscendo che la natura di un Concordato e' quella di un trattato internazionale regolante rapporti giuridici, l' A. ricorda che il nuovo testo concordatario vede fondersi l' impegno giuridico con quello pastorale. Il contributo economico dello Stato agli ecclesiastici trova fondamento nel...
33801IDG841302833Tonini Ersilio Concordato. La "congrua" non c' e' piu', ma c' ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 185 (5...L' A. avverte che una parte della classe politica, e soprattutto alcuni importanti giornali, hanno accolto malvolentieri le novita' introdotte dal nuovo Concordato nel sistema delle "congrue", in quanto temono di vedere i parroci troppo dipendenti dalla gerarchia e non piu' legati allo Stato ...
33802IDG841302834Radius Pietro Droga. Pannella propone la liberalizzazione a c...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 188 (9...L' A. commenta la proposta di liberalizzazione della droga avanzata da Marco Pannella (leader radicale) giudicandola una sciocchezza. L' idea che essa causerebbe subito l' inizio del processo di distruzione del mercato clandestino di droga proviene dalla cultura radicale che divide la societa...
33803IDG841302835Sgreccia Elio Problemi. Un contributo all' annuale corso di a...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 189 (1...L' A. (docente di bioetica all' Universita' Cattolica di Roma) rileva come la spinta verso la morte inflitta sia oggi sentita nel mondo e sia collegabile ad altri fenomeni di autodistruzione come la tossicodipendenza. Sostiene che i presupposti filosofici e di costume che stanno alla base del...
33804IDG841302836Poggiali Vieri Pensioni. E' solo un progetto Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 190 (1...L' A. giudica negativo il progetto di riforma pensionistica a firma De Michelis. Ne auspica robuste correzioni, del resto inevitabili in quanto su di esso si appuntano critiche e perplessita' da tutte le direzioni. D' altra parte non c' era da aspettarsi che un testo elaborato dal Ministero d...
33805IDG841302837Anzani Giuseppe Giustizia. Innocenti in galera assassini in lib...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 191 (1...L' A. affronta i problemi della giustizia penale prendendo spunto dalla vicenda di Giovanni Mele e Piero Mucciarini. Arrestati per omicidio essendo indiziati dei mostruosi delitti della campagna fiorentina, costoro saranno presto rimessi in liberta' in seguito al verificarsi di un nuovo omici...
33806IDG841302838Tominetti Mirella Opinioni. Considerazioni sulla dichiarazione pr...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 191 (1...L' A. commenta la proposta di liberalizzazione della droga avanzata dal leader radicale Marco Pannella sul "Corriere della Sera" dell' 8 agosto scorso. Identifica tale proposta quale condanna a morte di una generazione allo scopo di salvare le seguenti e la giudica inaccettabile dal punto di ...
33807IDG841302839Anzani Giuseppe Cambia l' intera politica anticrimine Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 195 (1...L' A. giudica ingiustificate le polemiche che hanno fatto seguito all' approvazione della legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva, in quanto era prevedibile che la sua applicazione avrebbe provocato la scarcerazione di alcuni detenuti di rilievo. Il legislatore era certo ...
33808IDG841302840Tobino Mario; (a cura di Offeddu Luigi) La follia allo specchio. Storie drammatiche e s...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 196 (1...
33809IDG841302841Scelzo Angelo Giustizia. E' tutta la "macchina" che va revisi...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 199 (2...L' A. osserva che la nuova legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva ha diviso in due l' opinione pubblica; di certo, si tratta di un' importante innovazione, che investe in primo luogo la durata dei processi e l' insieme dell' apparato giudiziario. Certo la legge comporta ...
33810IDG841302842Valiani Leo L' opinione. Le stragi impunite Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 178...L' A. si domanda a che cosa sia dovuta la particolare impotenza della giustizia, che ancora non ha saputo punire le stragi del terrorismo nero. La richiesta dei familiari delle vittime che venga abolito il segreto di Stato appare legittima, ma non e' detto che il suo accoglimento darebbe i ri...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati