# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33811 | IDG841302843 | Tremonti Giulio
| Saremo tutti un po' piu' liberi
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 181... | L' A. (membro della Commissione italo-vaticana per gli enti
ecclesiastici) ricorda che l' esistenza di precisi interessi
patrimoniali ha conferito un' ambiguita' di fondo al dibattito sulla
liberta' religiosa in Italia per la parte riguardante le relazioni
tra lo Stato e la Chiesa. I profondi... |
33812 | IDG841302844 | Margiotta Broglio Francesco
| Polemica continua da Cavour a oggi
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 181... | L' A. (Presidente della Commissione italo-vaticana per gli enti
religiosi) ricorda l' introduzione del sistema della congrua
ecclesiastica ripercorrendone la storia dal 1855 ad oggi. A partire
dal 1976, vi sono stati diversi mutamenti di indirizzo che hanno
portato alla formazione di una Comm... |
33813 | IDG841302845 | Longo Antonio
| L' opinione. Pensionamenti e occupazione
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 181... | L' A. (Presidente dell' INA) da' atto al ministro del Tesoro di avere
adempiuto ai propri impegni presentando le linee generali della
riforma del sistema pensionistico. Tale riforma e' resa tanto piu'
necessaria in considerazione delle inique differenziazioni di
trattamento esistenti e soprat... |
33814 | IDG841302846 | Martinazzoli Mino; (a cura di Graldi Paolo)
| Intervista al ministro di Grazia e Giustizia su... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 181... | L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) rileva che l' introduzione di
una forma di giuramento da parte dei terroristi dissociati sul
rifiuto della violenza come metodo di lotta politica costituisce un
importante segno di indulgenza da parte dello Stato. Pone in rilievo
come la societa' civile ... |
33815 | IDG841302847 | Dall' Ora Alberto
| L' opinione. Ai dissociati perdono come nel '45
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 182... | L' A. giudica favorevolmente l' intenzione, manifestata praticamente
da quasi tutta la classe politica, di varare dei provvedimenti in
favore dei terroristi "dissociati". Un simile atto di clemenza, dal
quale verrebbero esclusi gli autori dei delitti piu' gravi, ricorda
storicamente l' amnist... |
33816 | IDG841302848 | Felisetti Dino; (a cura di Nese Marco)
| Intervista a Dino Felisetti sul nuovo sistema p... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 182... | L' A. afferma che l' approvazione da parte della Camera dei Deputati
del progetto di riforma del codice di procedura penale rappresenta un
momento importante per la realizzazione di una giustizia penale piu'
moderna ed efficace. Illustra le principali innovazioni contenute nel
testo approvato... |
33817 | IDG841302849 | Pasquino Gianfranco
| L' opinione. Chi teme la riforma delle istituzi... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 31 (... | L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) osserva che il lavoro
della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali e' stato
parzialmente frenato, da un lato da obiettive difficolta' politiche
legate allo scontro parlamentare fra maggioranza e opposizione, e
dall' altro dalla poca co... |
33818 | IDG841302850 | Sechi Salvatore
| L' opinione. Governo forte non e' tirannia
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 183... | L' A. osserva che il Governo e' bloccato dall' opposizione, che gli
impedisce di agire senza il proprio consenso, tanto che Craxi sembra
orientato a cercare un preventivo accordo con il PCI per poter
raggiungere determinati obiettivi. In alternativa a questo ritorno
alla democrazia consociati... |
33819 | IDG841302851 | Pannella Marco
| Un articolo del leader del Partito radicale sul... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 184... | L' A. (detenuto radicale al Parlamento europeo, leader del Partito
radicale) sottolinea quanto sia grave il problema dello smercio di
droga nel nostro Paese. Produzione, commercio e spaccio di droga e di
armi diventano sempre piu' intimamente connessi; l' intero sistema
finanziario, politico,... |
33820 | IDG841302852 | Valiani Leo
| Non punibilita' o amnistia. Quale "perdono" ai ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 184... | L' A. osserva che i progetti di legge miranti a concedere la non
punibilita' ai terroristi dissociati presentano il rischio che della
non punibilita' profitti un certo numero di terroristi in realta'
irriducibili. Questi potrebbero cogliere l' occasione per uscire di
prigione e ricostituire i... |
33821 | IDG841302853 | Zincone Gastaldo Giovanna
| L' opinione. Futuro grigio per i colletti rosa
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 184... | L' A. (membro della Commissione nazionale per la realizzazione della
parita' tra uomo e donna) si chiede se sia possibile immaginare una
via d' uscita dalla situazione che ancora lega la donna al mondo
della casa. Le donne devono guardare con speranza e non diffidenza
alle nuove tecnologie ch... |
33822 | IDG841302854 | Rebecchini Francesco
| L' opinione. Politica industriale: leggi piu' c... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 185... | L' A. (senatore, presidente della Commissione Industria del Senato)
prende atto dei segni di ripresa della economia italiana e rileva la
necessita' di una politica che dia a tale ripresa una prospettiva
duratura. Sostiene che l' attuale legislazione sul settore ha
carattere caotico e necessit... |
33823 | IDG841302855 | Forte Francesco; (a cura di Cianca Marco)
| Intervista col ministro socialista sul disegno ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 187... | |
33824 | IDG841302856 | Riboldi Antonio
| Intervento del vescovo Riboldi sulle conseguenz... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 188... | L' A. (Vescovo di Acerra) valuta positivamente i principi che sono
alla base della revisione del Concordato tra l' Italia e la Santa
Sede. Per quanto riguarda il fattore economico rileva come il
dibattito svoltosi in sede di Commissione paritetica, abbia spesso
suscitato commenti immaturi e r... |
33825 | IDG841302857 | Biondi Alfredo
| L' opinione. Come salvare il Bel Paese
| Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 32 (... | L' A. (ministro per l' Ecologia) traccia il bilancio dell' anno di
vita del suo Ministero. Nota come di fronte alla realta' fatta di
confusione istituzionale e finanziamenti mal distribuiti, i gruppi
parlamentari e gli altri ministri sfuggano alle loro competenze. Dopo
sette mesi la Commissio... |
33826 | IDG841302858 | Valiani Leo
| Stato di diritto, sempre
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 189... | L' A. osserva che con il rinvio a giudizio di numerosi terroristi,
per reati commessi fra il 1977 e il 1982 soprattutto a Roma, si
avvicina uno degli ultimi grandi processi contro il terrorismo. L' A.
coglie l' occasione per ricordare che se il terrorismo fino all'
omicidio di Aldo Moro pote'... |
33827 | IDG841302859 | Dall' Ora Alberto
| L' opinione. La gente e' col giudice
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 189... | L' A. rileva che l' invito ad agire solo con le sentenze e non con le
interviste, rivolto ai giudici dal ministro Martinazzoli, e' stato
accolto da severe critiche ed e' apparso ad alcuni come una difesa
dell' omerta'; certo, l' intervento del ministro ha avuto un' eco
maggiore del previsto a... |
33828 | IDG841302860 | Ungari Paolo
| L' opinione. L' insidia nascosta nella monocamera
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 189... | L' A. (membro della Direzione del PRI, responsabile dell' ufficio
problemi dello Stato) lamenta che, in tema di riforme istituzionali,
sia in atto il tentativo di varare riforme elettorali che rafforzino
il sistema duopolista. La c.d. legge-truffa viene ora riproposta, con
la benedizione dei ... |
33829 | IDG841302861 | Dall' Ora Alberto
| L' opinione. I rischi e i rimedi
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 191... | L' A. osserva che l' applicazione della recente l. n. 398 sulla
riduzione dei termini di carcerazione preventiva ha creato una serie
di reazioni polemiche e controriformiste, non appena e' apparso
chiaro che un buon numero di detenuti in attesa di giudizio dovra'
essere scarcerato. L' A. giud... |
33830 | IDG841302862 | Beria d' Argentine A.
| L' opinione. Una giustizia senza mezzi
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 192... | L' A. osserva che l' entrata in vigore della recente l. n. 398 sulla
riduzione dei termini di carcerazione preventiva ha provocato roventi
polemiche fra opposte opinioni. Dopo aver brevemente riassunto gli
argomenti pro e contro la legge, l' A. rileva che non si puo'
scaricare sulla Magistrat... |
33831 | IDG841302863 | Severino Emanuele
| Il filosofo Emanuele Severino critica la propos... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 192... | L' A. critica la proposta avanzata da Marco Pannella per la
liberalizzazione del consumo di stupefacenti e per il controllo
pubblico del loro commercio e della loro produzione. E' infatti
inimaginabile che il potere criminale si veda sottrarre il monopolio
del traffico di droghe senza reagire... |
33832 | IDG841302864 | Valiani Leo
| L' opinione. Adesso ci vuole l' amnistia
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 193... | L' A. ricorda di aver piu' volte criticato i progetti di
scarcerazione indiscriminata, posti alla base della nuova legge sulla
custodia cautelare. Ora e' urgente studiare provvedimenti che possano
evitare conseguenze troppo perniciose. Tutti concordano sul principio
che bisogna accelerare i p... |
33833 | IDG841302865 | Miglio Gianfranco
| L' opinione. Un po' di confusione fra diritto e... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 193... | L' A. rileva che la nuova legge sulla carcerazione preventiva ha un
fine certo ragionevole, perche' vuole impedire che un cittadino stia
in carcere troppo a lungo, prima di sapere se sara' giudicato
colpevole o innocente. Ha anche, pero', lo scopo indiretto di
costringere la Magistratura ad a... |
33834 | IDG841302866 | Galasso Giuseppe
| L' opinione. Cassa del Mezzogiorno una difficil... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 33 (... | L' A. afferma che, se pure ha avuto in passato una funzione storica
positiva, la Cassa per il Mezzogiorno era ormai decaduta, sicche' la
sua fine e' stata decretata anche troppo tardi. Ricorda quindi che
oggi si deve parlare, piu' che della Cassa, dei modi di intervento, e
bisogna evitare di ... |
33835 | IDG841302867 | Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Graldi Paolo)
| Intervista al responsabile del Viminale sulla m... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 194... | |
33836 | IDG841302868 | Pisapia Gian Domenico
| L' opinione. Giustizia lenta e' ingiustizia
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 194... | L' A. ritiene ingiustificate le critiche rivolte alla recente legge
sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva; lamentando
infatti che la legge provochera' la scarcerazione di numerosi
imputati, si dimentica che esistono convenzioni internazionali,
ratificate dall' Italia, in base... |
33837 | IDG841302869 | Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Graldi Paolo)
| L' intervista col ministro dell' Interno sul pi... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 196... | |
33838 | IDG841302870 | Urbani Giuliano
| La riforma delle istituzioni. Votare due volte ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 196... | L' A. osserva che, nell' ambito del dibattito sulle riforme
istituzionali, appare di difficile soluzione il problema della
revisione del sistema elettorale. Propone di adottare un sistema che
consenta, da un lato di scegliere i rappresentanti popolari e, dall'
altro, di scegliere i governanti... |
33839 | IDG841302871 | Colombo Arturo
| L' opinione. Autonomia degli atenei e "numero c... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 197... | L' A. si domanda con che diritto gli organi di governo di alcuni
atenei si sono permessi di imporre autonomamente il "numero chiuso"
nelle loro facolta'. Sotto il profilo giuridico, l' autonomia
concessa alle Universita' deve essere intesa nell' ambito di un
complesso superiore di norme stata... |
33840 | IDG841302872 | Miglio Gianfranco
| L' opinione. Un primo ministro eletto dal popolo
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 199... | L' A. commenta la proposta di riforma del sistema elettorale,
avanzata da Giuliano Urbani, rilevando che muove dal giusto
presupposto di tener distinta la scelta dei parlamentari da quella
dei governanti. Critica pero' la procedura proposta, facendo notare
che vanifica il principio della prop... |