Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33841IDG841302873Malagodi Giovanni L' opinione. Democrazia, meglio zoppa che morta Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 34 (...L' A. avverte che la proposta di riforma del sistema elettorale, avanzata da Giuliano Urbani, e' certo ingegnoso ma non appare adatto a risolvere le esigenze politiche e sostanziali dell' Italia. Dopo aver brevemente ricordato l' attuale situazione politica italiana, l' A. afferma che il sist...
33842IDG841302874Passigli Stefano L' opinione. Se il male non fosse in questo "si...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 200...L' A. (ordinario di Scienza delle Politiche all' Universita' di Firenze) commenta la proposta di riforma del sistema elettorale, avanzata da Giuliano Urbani, facendo notare in primo luogo che si ritiene erroneamente che sistemi maggioritari assicurino la governabilita' meglio di sistemi propo...
33843IDG841302875Madeo Alfonso A livello politico soluzioni radicali Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 200...L' A. afferma che la lotta alle grandi organizzazioni criminali, mafiose e camorristiche non puo' essere affidata esclusivamente alle capacita' repressive delle forze dell' ordine: bisogna invece ricercare soluzioni piu' radicali a livello politico. La "questione criminale" e' oggi un problem...
33844IDG841302876Longo Giuseppe O. La diffusione degli elaboratori ha prodotto una...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 200...
33845IDG841302877Russo Giovanni Ora si deve liberare l' economia dalla mafia Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 201...L' A. afferma che la presenza della delinquenza organizzata nel Sud non deve portare a ghettizzare il Mezzogiorno arrestando gli interventi straordinari per lo sviluppo di esso. Bene ha fatto, quindi, il Governo a proporre ai partiti della maggioranza di varare un decreto legge per il complet...
33846IDG841302878Ghidini Gustavo L' opinione. Droga, polvere del diavolo Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 201...L' A. (ordinario di diritto commerciale dell' Universita' di Pavia) interviene nel dibattito relativo alla proposta di liberalizzazione della droga avanzata da Marco Pannella (leader radicale). L' A. sostiene che un argomento a favore della proposta radicale e' quello del freno alla degradazi...
33847IDG841302879Giongo Fulvio Illegittima l' uccisione di stato Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 201...L' A. (primario medico, oncologo dell' Ospedale L. Sacco di Milano) si dice contrario alla proposta di liberalizzazione della droga avanzata da Marco Pannella (leader radicale). Sostiene infatti che essa avrebbe effetti devastanti su una intera generazione e che meglio sarebbe rifarsi alla l....
33848IDG841302880Normando Umberto Depenalizzare non risolve, ma aiuta Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 201...L' A. (Pretore di Milano) interviene nel dibattito relativo alla proposta di liberalizzazione della droga avanzata da Marco Pannella (leader radicale). Sostiene che essa non potrebbe certo eliminare il potere criminale ma servirebbe almeno in parte a tagliarne le fonti di guadagno. Il proibiz...
33849IDG841302881Licata Glauco La relazione del pastore Bruno Tron, della fede...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 201...Il Sinodo ha discusso la questione degli immigrati dal Terzo Mondo in Italia, esaminandone le caratteristiche e le principali concentrazioni. E' stata auspicata una legge che regolamenti il lavoro degli stranieri in Italia e regolarizzi l' immigrazione clandestina. E' stato tuttavia precisato...
33850IDG841302882Ruffilli Roberto L' opinione. Voto di partito e voto di Governo Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 202...L' A. (ordinario di Diritto Costituzionale all' Universita' di Bologna) avverte che nel dibattito sulle riforme istituzionali si distinguono le posizioni di chi ritiene necessario modificare il sistema elettorale, e di chi ritiene invece tale modifica inutile o anche negativa. Il contrasto e'...
33851IDG841302883Tagliamonte Francesco Il Sud attende. Liquidare facile a dirsi... Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 215...L' A. commenta la decisione del Parlamento di liquidare la Cassa per il Mezzogiorno e si chiede come sia possibile attuare l' intervento straordinario stabilito dalla l. n. 651 se non e' stato creato lo strumento che prenda il posto della Cassa. Auspica che nel processo di liquidazione si con...
33852IDG841302884Urso Giacinto Interventi. Cinque giorni a scuola? Proposta da...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 219...L' A. (deputato) riferendosi alla proposta di legge presentata dall' onorevole Mastella, nota come il problema della settimana corta a scuola non sia recente. Osserva come tale proposta esigerebbe come condizione di base una totale omologazione del mondo del lavoro ad una settimana di cinque ...
33853IDG841302885Tagliamonte Francesco Cassa in liquidazione. Mezzogiorno il nuovo e i...Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 227...L' A. afferma che l' intervento straordinario per il Mezzogiorno dovrebbe porre i problemi dell' economia meridionale al centro della programmazione economica nazionale, e ritiene i partiti, sia della maggioranza che dell' opposizione, responsabili del fallimento della Cassa per il Mezzogiorn...
33854IDG841302886Moro Alfredo Carlo Carcerati in liberta' una legge superficiale Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 237...L' A. commenta l' applicazione della legge che riduce i termini di custodia preventiva. Nota come i lunghi tempi di carcerazione preventiva siano in contrasto con il principio costituzionale della presunzione di innocenza. Sarebbe pero' stato meglio, anche per tutelare la collettivita', che l...
33855IDG841302887Fortuna Ennio Cerchiamo almeno il consenso sulla precettazione Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 184 ...L' A. ritiene che per risolvere il problema dell' esercizio del diritto di sciopero sia necessario, considerando il fallimento dell' autoregolamentazione e l' impossibilita' di una regolamentazione legislativa, procedere al varo di una normativa sulla precettazione. E' infatti necessario stab...
33856IDG841302888Poggiali Vieri L' edilizia ha bisogno d' un fisco meno esoso Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 188 ...L' A. osserva come la risoluzione del problema degli sfratti non sia attuabile senza tenere conto sia delle esigenze dei proprietari che di quelle degli inquilini. Nota come la disponibilita' di case da affittare sia abbastanza elevata purche' si liberalizzi il mercato, restituendo alla contr...
33857IDG841302889Barison Leone Opinioni in liberta'. L' inflazione e le nuove ...Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 189 ...L' A. osserva che, anche se la riforma tributaria aveva indicato nel metodo analitico la regola, si sta ricorrendo principalmente all' uso di metodi indiziari di accertamento della materia imponibile. Anche le misure proposte dal ministro Visentini non vanno oltre l' uso di generici indici. S...
33858IDG841302890Malvestito Piergiovanni Opinioni in liberta'. Scuola pubblica e scuola ...Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 191 ...L' A. (deputato) commenta la proposta di legge presentata dalla DC in merito all' ordinamento della scuola non statale. Nota come alla base di tale proposta ci sia la volonta' di interpretare i principi costituzionali in materia di diritto allo studio e all' educazione. Osserva come il Govern...
33859IDG841302891La Valle Francesco Opinioni in liberta'. Ma forse la Costituzione ...Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 193 ...L' A. avverte che la Costituzione italiana, negli ultimi anni, ha subito di fatto consistenti modifiche sulle quali bisogna attentamente riflettere. Che la Costituzione "materiale" sia cambiata appare evidente solo pensando a quanto diverso sia l' uso dei decreti-legge rispetto alle norme cos...
33860IDG841302892Fortuna Ennio Giustizia al punto di partenza Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 193 ...L' A. nota come l' applicazione della legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva agli imputati del processo 7 aprile abbia suscitato immediate reazioni negative da parte dell' opinione pubblica. Ricorda come i due referendum abrogativi delle leggi di emergenza contro terrori...
33861IDG841302893Manera Giorgio La riduzione dei termini di carcerazione preven...Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 196 ...L' A. giudica tardive le polemiche che hanno fatto seguito ai primi casi di applicazione della nuova legge sulla carcerazione preventiva; infatti, che la legge avrebbe provocato la scarcerazione di pericolosi criminali era evidente gia' durante il dibattito parlamentare. Osserva che la nuova ...
33862IDG841302894Fortuna Ennio Con il superamento della fase acuta degli anni ...Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 197 ...L' A. invita i critici della nuova legge sulla carcerazione preventiva a riflettere attentamente su alcuni dati statistici; risulta infatti che gran parte dei detenuti e' in attesa di giudizio, e che molti di questi verranno assolti, o condannati a pena inferiore rispetto alla detenzione subi...
33863IDG841302895Martinazzoli Mino; (a cura di Guidi Guido) Il ministro illustra il carattere del provvedim...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 182 (2...L' A. (ministro della Giustizia) spiega i caratteri del disegno di legge sui terroristi dissociati che prevede la non punibilita' dei reati associativi. Precisa che tale disegno di legge vuol venire incontro alle esigenze dei molti giovani travolti dal terrorismo senza rendersi conto degli er...
33864IDG841302896Nicolazzi Franco; (a cura di Di Falco Marcello) Intervista al "Giornale" del ministro dei Lavor...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 183 (3...L' A. (ministro dei Lavori Pubblici) accusa i Sindaci ed i Prefetti, soprattutto dell' Italia Centro-Meridionale, di favorire l' abusivismo edilizio non esercitando un' opportuna attivita' di vigilanza. Ribadisce l' opportunita' di incoraggiare il mercato degli affitti, pur riconoscendo che s...
33865IDG841302897Cervi Mario Debole di Costituzione Giornale, an. 11 (1984), fasc. 187 (8...L' A. giudica ormai lacunosa la nostra Costituzione e ne auspica una urgente revisione. Osserva che le proposte di riforma presentate dalla Commissione Bozzi sembrano andare nella direzione giusta ma sono ancora troppo deboli. Esse non risolvono l' instabilita' dei Governi mentre si potrebbe ...
33866IDG841302898Cacciafesta Remo Uguaglianza per tutti giustizia per nessuno Giornale, an. 11 (1984), fasc. 189 (1...L' A. commenta il progetto di riforma del sistema pensionistico elaborato da De Michelis (ministro del Lavoro). Osserva che in esso non emerge con sufficiente chiarezza il riconoscimento del carattere tecnico della "previdenza". Criticabile appare, inoltre, la pretesa di voler realizzare una ...
33867IDG841302899Viviani Agostino Aridatece Roccoé Giornale, an. 11 (1984), fasc. 191 (1...L' A. avverte che le disfunzioni sempre piu' gravi del processo penale rendono urgente il varo del nuovo codice di procedura, ma bisognera' attendere ancora diversi anni per giungere a risultati concreti. Esaminando il nuovo testo di legge delega, recentemente varato da un ramo del Parlamento...
33868IDG841302900Arcai Giovanni La tutela del segreto istruttorio. Chi spiffera...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 195 (1...
33869IDG841302901Cervi Mario Dei diritti e delle pene Giornale, an. 11 (1984), fasc. 196 (1...L' A. lamenta che il legislatore abbia ridotto i termini di carcerazione preventiva senza prendere in adeguata considerazione le possibili conseguenze del provvedimento e dimenticando, ancora una volta, che per fare le riforme bisogna modificare prima le strutture e poi le norme. La lentezza ...
33870IDG841302902Guidi Guido Nessuno al governo e al Parlamento avrebbe dovu...Giornale, an. 11 (1984), fasc. 196 (1...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati