# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33871 | IDG841302903 | Arcai Giovanni
| Zeppa di garbugli la nostra procedura penale. I... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 33 (20 ... | In polemica con l' avvocato Galli, autore di una precedente lettera,
l' A. puntualizza la sua opinione sulla figura e sul ruolo del
giudice istruttore, elencando alcuni dei suoi compiti essenziali.
Sottolinea che la nostra procedura e' molto ingarbugliata, e che
percio' si tende ad eliminare ... |
33872 | IDG841302904 | Guidi Guido
| Comincia la polemica sulle responsabilita' dell... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 198 (2... | |
33873 | IDG841302905 | Arcai Giovanni
| Anche il giudice si batta il petto
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 201 (2... | L' A. ritiene ingiustificate le critiche rivolte dai magistati al
Parlamento per l' approvazione della legge sulla custodia preventiva,
facendo notare che il testo di legge era conosciuto da tempo; la
situazione di rischio era quindi ben nota, ed era possibile preparare
i rimedi necessari. Se... |
33874 | IDG841302906 | Bartolo Mauro
| I grattacapi del ministro Degan. Se non i pazie... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 203 (2... | L' A. critica con senso ironico i recenti provvedimenti decisi quale
sanatoria della Sanita': l' immissione nei ruoli pubblici senza
concorso dei precari delle USL (Unita' Sanitarie Locali) e l'
adozione di controlli medici al domicilio dei malati con
notificazione d' orario. Circa il primo p... |
33875 | IDG841302907 | Fossati Beppe
| Centottanta pastori e laici riuniti a Torre Pel... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 204 (2... | Nel corso del convegno e' stata commentata con entusiasmo l' intesa
raggiunta tra la comunita' valdese e lo Stato italiano. Argomenti di
dibattito saranno, durante il Sinodo, i matrimoni secondo il rito
valdese, il diritto di non avvalersi dell' insegnamento della
religione cattolica nelle sc... |
33876 | IDG841302908 | Vecchiato Giorgio
| La carcerazione preventiva. Salviamo Naria ma p... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 182 (2 a... | L' A. avverte che il caso di Giuliano Naria, detenuto in attesa di
giudizio da 8 anni, e' emblematico e dimostra l' inefficienza e l'
ingiustizia del sistema penale. Sarebbe pero' errato pensare di
risolvere tutto concedendo a Naria gli arresti domiciliari, perche'
sarebbero sempre presenti m... |
33877 | IDG841302909 | Acquaviva Gennaro
| Opinioni. Nuovo Concordato: liberta' e collabor... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 185 (5 a... | L' A. esprime la propria soddisfazione per l' approvazione, da parte
del Senato, dei nuovi patti fra Stato e Chiesa. Dopo aver brevemente
ripercorso l' evoluzione storica dei rapporti fra lo Stato italiano e
la Chiesa cattolica, pone in risalto che la revisione delle norme sui
beni ecclesiast... |
33878 | IDG841302910 | Grevi Vittorio
| Nuovo giudizio direttissimo. Anziche' in carcer... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 185 (5 a... | L' A. sottolinea l' importanza dell' approvazione della nuova legge
concernente l' arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza.
Rileva che il provvedimento affronta il problema delle persone
arrestate per reati di piccolo conto, destinati a trascorrere pochi
giorni in carcere; oltre a cer... |
33879 | IDG841302911 | Grevi Vittorio
| Un chiarimento dell' Alta Corte. Si' alla legge... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 31 (6 ag... | L' A. segnala che la Corte Costituzionale e' intervenuta in materia
dei benefici previsti per gli imputati di concorso in sequestro di
persona a scopo di estorsione, che si siano adoperati, per la
liberazione del rapito dissociandosi dal resto della "banda". La
Corte ha stabilito un' interpre... |
33880 | IDG841302912 | Grevi Vittorio
| Qualcosa di nuovo contro il terrorismo
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 186 (7 a... | L' A. giudica positivamente il fatto che si stia sviluppando un ampio
dibattito sul tema della dissociazione dal terrorismo, anche come
mezzo per rimeditare alcuni anni fondamentali della nostra storia.
Ritiene giusta la differente considerazione della legge nei confronti
di terroristi pentit... |
33881 | IDG841302913 | Tesini Giancarlo
| Opinioni. L' universita' non si "chiude", si ri... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 187 (8 a... | L' A. (dirigente nazionale della DC per la scuola e la ricerca
scientifica) afferma che la DC e' fermamente contraria al "numero
chiuso" degli accessi universitari e anche ad un "numero programmato"
estraneo alle nostre tradizioni culturali e di liberta'. Rileva
invece la necessita' di una po... |
33882 | IDG841302914 | Fasano Pino
| Opinioni. Non e' questione di "numero chiuso" b... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 188 (9 a... | L' A. (membro della Direzione del PCI, responsabile del settore
scuola) si dichiara contrario alla proposta di introdurre il "numero
chiuso" degli accessi universitari osservando che il numero degli
universitari non e' eccessivo e che il numero dei laureati e' anzi
probabilmente insufficiente... |
33883 | IDG841302915 | Benadusi Luciano
| Opinioni. Numero chiuso a tempo e luogo debiti
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 190 (11 ... | L' A. (responsabile dell' ufficio scuola e Universita' del PSI)
osserva che in Italia non e' stata applicata alcuna forma di
regolazione degli accessi agli studi superiori; si e' invece dato
vita ad una politica fortemente liberista e assistenzialista, che ha
provocato guasti di non poco cont... |
33884 | IDG841302916 | Fontana Sandro
| Contro i rischi neocorporativi. Occorre ridare ... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 191 (12 ... | L' A. risponde ad un articolo di Norberto Bobbio, il quale ha
evidenziato il rischio che i continui accordi fra vertici sindacali e
vertici padronali su questioni riguardanti la generalita' dei
cittadini possano portare alla nascita di un "doppio Stato" che mina
alla base il nostro sistema co... |
33885 | IDG841302917 | Porzio Serravalle Ethel
| Opinioni. Numero chiuso? Parliamo prima della "... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 32 (13 a... | L' A. (responsabile dell' ufficio scuola del PRI) avverte che la
proposta di introdurre il "numero chiuso" per gli accessi
universitari rappresenta il problema non dell' eccesso di laureati,
ma della loro preparazione insufficiente. Il numero chiuso potrebbe
forse essere opportuno per i corsi... |
33886 | IDG841302918 | Grevi Vittorio
| Il giudice e la droga
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 193 (15 ... | L' A. prende spunto da un episodio di cronaca per affrontare il
problema del comportamento dei giudici nel caso che un imputato
tossicodipendente possa essere assegnato ad una comunita'
terapeutica. Se infatti l' imputato dichiara di non volere andare per
propria scelta in una comunita' terap... |
33887 | IDG841302919 | Garavaglia Maria Pia
| Dibattiti. Chi si droga e' solo un uomo da aiut... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 194 (17 ... | L' A. (membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati)
critica la proposta, avanzata da Pannella, di liberalizzare le
droghe, affermando che la grande criminalita' riuscirebbe a
monopolizzare il mercato lecito e a organizzare un mercato nero. Dopo
aver rilevato che del problema ... |
33888 | IDG841302920 | Nuvolone Pietro
| Carcerazione preventiva: conseguenze d' una legge
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 195 (18 ... | L' A. esamina la recente l. n. 398 sulla carcerazione preventiva,
rilevando che la novita' principale non riguarda la riduzione dei
termini massimi della custodia cautelare, ma consiste nell' aver
stabilito periodi molto brevi (massimo 1 anno) tra una sentenza di
condanna e il processo nel gr... |
33889 | IDG841302921 | Valitutti Salvatore
| Opinioni. Esame d' ammissione all' universita' ... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 197 (21 ... | L' A. (senatore del PLI) osserva che il numero chiuso degli accessi
universitari e' presente solo nei Paesi socialisti dell' Est,
caratterizzati da un' attivita' economica fortemente accentrata; nei
Paesi occidentali si ricorre al numero chiuso solo per determinate
facolta', quali medicina. I... |
33890 | IDG841302922 | Garavaglia Maria Pia
| Tribuna libera. Adozioni dei minori: l' opinion... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 199 (23 ... | L' A. (membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati)
prende spunto da un recente fatto di cronaca per affrontare il
problema dell' applicazione della nuova legge sull' adozione. Osserva
che la normativa dispone accurate indagini da parte di operatori dei
servizi locali per acc... |
33891 | IDG841302923 | Grevi Vittorio
| Carcerazione preventiva: si puo' correre ai rip... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 201 (25 ... | L' A. avverte che l' applicazione della recente legge sulla riduzione
dei termini di carcerazione preventiva potrebbe provocare la
contemporanea liberazione di un numero considerevole di imputati
considerati assai pericolosi. La situazione non e' probabilmente
allarmante come qualcuno vorrebb... |
33892 | IDG841302924 | Rubbi Emilio
| Tribuna libera. Miti e realta' della nostra leg... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 203 (28 ... | L' A. (responsabile del dipartimento economia della direzione
nazionale della DC) osserva che la DC e' favorevole alle proposte di
modifica del sistema fiscale, avanzate dal ministro Visentini. Dopo
aver brevemente illustrato i punti principali della proposta
Visentini, sottolinea l' importan... |
33893 | IDG841302925 | Martinazzoli Mino; (a cura di Greco Wladimiro)
| La riduzione del carcere preventivo. Martinazzo... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 203 (28 ... | L' A. considera eccessivo l' allarme creato dalla nuova legge sulla
riduzione dei termini di carcerazione prevenitva, anche se non
bisgona nascondere che comporta dei rischi. In particolare lascia
perplessi, come ha rilevato il ministro Scalfaro, la parificazione
fra detenuti in attesa di giu... |
33894 | IDG841302926 | Preti Luigi
| Tribuna libera. Le troppe aliquote rendono ingi... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 205 (30 ... | L' A. (presidente della Commissione Interni della Camera dei
Deputati) lamenta che negli ultimi anni sia sorto un incredibile
numero di aliquote IVA, con il risultato paradossale che molte
aziende (facendo risultare le vendite con le aliquote piu' basse e
gli acquisti con le aliquote piu' alt... |
33895 | IDG841302927 | Detenuti dell' "area omogenea" del carcere di Rebibbia
| Carceri. Se l' emergenza e' finita...
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 181 (... | Nel documento viene affermato che il terrorismo e' ormai finito,
cosi' come l' emergenza con i suoi particolari strumenti giudiziari e
militari. I magistrati, che hanno combattuto in prima fila il
terrorismo, riconoscono per primi che si deve pensare al fenomeno
della dissociazione con i mezz... |
33896 | IDG841302928 | Guerzoni Luciano
| L' argomento. Il Concordato: o' miracolo
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 182 (... | L' A. segnala che i giornali hanno annunciato la conclusione dei
lavori della "Commissione paritetica per gli enti ecclesiastici",
dando l' impressione che lo Stato non fornira' piu' assistenza
finanziaria ai sacerdoti. Leggendo la "Relazione sui principi"
stilata dalla Commissione, si nota i... |
33897 | IDG841302929 | R.R.
| Corsivo. E adesso assolveremo l' emergenza?
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 182 (... | L' A. commenta l' ultimo documento dei detenuti del carcere di
Rebibbia, appartenenti all' area della dissociazione. Pur ribadendo
il proprio appoggio ai dissociati, l' A. ritiene ingiustificata e
negativa l' apertura nei confronti dei terroristi pentiti. Al di la'
di ogni valutazione persona... |
33898 | IDG841302930 | Gentiloni Filippo
| L' argomento. La parte della Chiesa
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 183 (... | L' A. pone in rilievo l' esistenza di ampi settori del mondo
cattolico tesi a fornire avallo e legittimazione al pentitismo.
Critica pero' che tale legittimazione sia sfornita di una minima
attivita' di critica e di analisi politica e morale. Ricorda che la
riconciliaziione ispirata alla trad... |
33899 | IDG841302931 | Gobbi Claudio
| Interventi. Quando lo stato respinge i tecnici
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 184 (... | L' A. (membro della CISL-Statali di Milano) rileva che i vari
tentativi di migliorare il nostro sistema amministrativo introducendo
dei momenti organici di decisione non sono riusciti a concretizzarsi.
Considera necessario leggitimare definitivamente il sindacato quale
elemento organico e rif... |
33900 | IDG841302932 | Rossanda Rossana
| Corsivo. Ogni passione spenta
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 185 (... | L' A. osserva che il "caso Parpalaix" ha reso di grande attualita' il
problema dell' inseminazione artificiale e delle banche di sperma,
tanto che il competente ministro francese ha annunciato una
regolamentazione legislativa della materia. I problemi maggiori sono
pero' di ordine morale, di ... |