Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33901IDG841302933Detenuti dell' "area per la dissociazione" del carcere di Rebibbia (Roma) Un documento dall' area omogenea di Rebibbia. L...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 187 (...Nel documento e' espressa la preoccupazione dei detenuti a riguardo del disegno di legge governativo sulla "dissociazione". Esso e' giudicato troppo restrittivo nel suo ambito di applicazione. La condizione di "piena confessione dei reati addebitati" e' giudicata un non senso dal punto di vis...
33902IDG841302934Detenuti dell' "area omogenea" del carcere di Rebibbia Dissociazione/Dibattito. Secondo intervento per...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 189 (...Gli AA., rispondendo ad un articolo di Rossana Rossanda, negano di aver avviato una rivalutazione giuridica, processuale e giuridica dei terroristi pentiti; affermano invece di aver solamente proclamato il rifiuto dell' odio e della violenza nei confronti di chi ha scelto di praticare una via...
33903IDG841302935Indovina Francesco L' argomento. Al docente ignoto Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 192 (...L' A. risponde ad un articolo di Enzo Forcella sui problemi dell' Universita', rilevando in primo luogo che il "maxiconcorso" e' certo criticabile ma che era comunque un atto dovuto e necessario; il meccanismo predisposto, fra l' altro, cerca di ovviare alle sistemazioni "ad personam" che ven...
33904IDG841302936Detenuti del braccio G12 di Rebibbia Dissociazione/Dibattito. Da Rebibbia: "La nostr...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 192 (...Gli AA. intervengono nel dibattito in corso sulla dissociazione dal terrorismo, affermando che e' sbagliato chiedere a chi si dissocia di misconoscere se stesso e il proprio desiderio di trasformazione, cosi' come e' errato porre sullo stesso piano dissociazione e pentitismo, considerando la ...
33905IDG841302937Pugliese Enrico L' argomento. All' ignoto studente Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 194 (...L' A. condivide l' opinione di Francesco Indovina, il quale ha sostenuto in un articolo che il "maxiconcorso" per docenti universitari era necessario. Affrontando poi il problema del "numero programmato", esprime la propria perplessita' circa l' opportunita' di limitare in qualche modo il num...
33906IDG841302938Rossanda Rossana Renitenti Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 194 (...L' A. lamenta che la Magistratura dimostri di essere a proprio agio solo quando interviene in senso punitivo; ne e' la dimostrazione il caso di Giuliano Naria, perseguitato in modo da suscitare lo sdegno di tutta l' opinione pubblica. Nei confronti di alcuni imputati del "7 aprile" si esita a...
33907IDG841302939Palombarini Giovanni Allarmisti Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 194 (...L' A. si dichiara sorpreso per le critiche rivolte da certi ambienti giudiziari alla nuova legge sulla carcerazione preventiva; gia' da tempo, infatti, era stata segnalata la necessita' di riportare i termini della custodia cautelare entro limiti piu' rispondenti alle esigenze di un Paese civ...
33908IDG841302940Bartolomucci Fiorella, Paggi Simonetta Dissociazione/Dibattito. I radicali: "No a legg...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 194 (...Le AA. (dell' Associazione Giuridica Radicale) si riferiscono al problema dell' uscita dall' emergenza e del varo di una legislazione in favore dei terroristi dissociati. Richiedono l' immediata abolizione delle leggi eccezionali e il varo del nuovo codice di procedura penale, ponendo partico...
33909IDG841302941R.R. Se non era una guerra civile... Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 195 (...L' A. interviene a propostio di un articolo di Enzo Forcella sul problema della dissociazione, e afferma che se non c' e' stata, com' egli vuole, guerra civile, sono da abolire le famose leggi Cossiga. Poiche' le istituzioni, che si asseriva fossero minacciate, ormai certo non lo sono piu', b...
33910IDG841302942Arnao Giancarlo L' argomento. Il paradosso droga Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 195 (...L' A. interviene nel dibattito sul proibizionismo in materia di droga, e si propone il quesito se esso possa servire a spezzare il meccanismo del progressivo peggioramento della situazione. Premesso che il proibizionismo e' nato in America nel 1914 rileva che le leggi antidroga si propongono ...
33911IDG841302943Auci Ernesto Passaggio difficile Mattino, an. 93 (1984), fasc. 208 (5 ...L' A. osserva che la fine improvvisa della Cassa del Mezzogiorno e' imputabile non solo al Parlamento, autore di un "pesce d' agosto", ma soprattutto al Governo e alle forze di maggioranza che in questi anni sono state incapaci di promuoverne la riforma. E' questa comunque l' occasione per va...
33912IDG841302944Scotti Vincenzo Potenzialita' inespresse Mattino, an. 93 (1984), fasc. 208 (5 ...L' A. (vice segretario della DC) traccia un consuntivo dell' attivita' della Cassa per il Mezzogiorno, ponendo in risalto che da sola non poteva servire a risolvere i problemi del Sud, soprattutto in presenza di alcuni errori politici e di programmazione. Sciolta ora la Cassa, bisgona abbando...
33913IDG841302945De Vito Salverino; (a cura di Aurigemma Antonio) Intervista a "Il Mattino" del ministro De Vito....Mattino, an. 93 (1984), fasc. 213 (10...L' A. (ministro per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno) sottolinea la necessita' di una legge organica di riforma dell' intervento nel Mezzogiorno. Al tempo stesso, rileva l' esigenza di garantire continuita' agli interventi. Auspica un protagonismo nuovo di Regioni, Province, Comuni...
33914IDG841302946Serao Francesco Una positiva novita' del ddl Visentini. La ques...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 217 (14...L' A. giudica favorevolmente il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini per l' accorpamento e la riduzione delle aliquote IVA: l' attuale proliferazione delle aliquote creava infatti gravi disagi a fisco e contribuenti e favoriva l' evasione fiscale. Positivamente va accolto anche...
33915IDG841302947Bertoni Raffaele Giustizia e civilta' Mattino, an. 93 (1984), fasc. 221 (19...L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) ritiene che la legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva fosse necessaria, tanto ingiusto appariva il limite massimo di oltre 10 anni. Era pero' prevedibile che il mancato potenziamento della macchina giudiziaria potesse favorire la scarce...
33916IDG841302948Ferri Nicola La proposta di liberalizzazione. La droga e i p...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 221 (19...L' A. segnala che Pannella ha proposto di liberalizzare la vendita di tutte le droghe per porre fine al loro commercio clandestino. Ritiene che tale proposta sia contraria alle norme costituzionali sulla tutela della salute, perche' favorirebbe un maggior consumo di droga e porrebbe lo Stato ...
33917IDG841302949De Vito Salverino; (a cura di Paglia Ciro) Il ministro per il mezzogiorno, in un' intervis...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 228 (26...
33918IDG841302950Ferri Nicola Come cambia (tra le polemiche). Giustizia, punt...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 231 (29...L' A. segnala che il Parlamento ha recentemente approvato 4 provvedimenti, tendenti a limitare la durata della carcerazione preventiva e ad eliminare alcune delle disfunzioni piu' evidenti della macchina giudiziaria. La legge piu' importante e' senz' altro quella sulla carcerazione preventiva...
33919IDG841302951Indolfi Raffaele Seminario antidroga a Castelgandolfo. 12mila dr...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 233 (31...L' A. rende noto che nel corso del convegno e' stata espressa piena opposizione alla proposta radicale di liberalizzazione dell' eroina. Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia) ha sottolineato il ruolo positivo delle comunita' terapeutiche nella lotta alla droga ed ha auspicato che...
33920IDG841302952Biondi Alfredo; (a cura di Bertoloni Meli Nino) Biondi ai "verdi": "L' ecologia va difesa da tu...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 207...L' A. (ministro dell' Ecologia) sottolinea il carattere positivo dell' impegno assunto dal Governo di procedere in tempi brevi agli adempimenti normativi necessari per rendere il proprio Ministero effettivamente funzionante. Pur tra molti limiti oggettivi, il Ministero dell' Ecologia e' riusc...
33921IDG841302953R.D.G. Consulta. "Lo giuro" e' costituzionale (ma ades...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 207...L' A. rende noto che la Corte Costituzionale ha emesso sentenza di costituzionalita' della formula di giuramento del testimone davanti all' autorita' giudiziaria. L' A., inoltre, informa circa la sentenza di legittimita' costituzionale emessa dalla Corte delle norme del codice postale che pun...
33922IDG841302954Margiotta Broglio Francesco Stavolta vince la democrazia Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 208...L' A. pone in rilievo che finalmente il nuovo testo concordatario tra l' Italia e al Chiesa porra' termine alle molte contraddizioni createsi tra la Costituzione ed il Concordato. Illustra la genesi del Concordato osservando che tali norme sono in linea con lo spirito, gia' presente all' iniz...
33923IDG841302955Politi Marco Il lungo cammino Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 211...L' A. osserva come si sia avverata la previsione di Basso sull' emersione nella coscienza del singolo cattolico della sua qualita' di cittadino. E' stata la conquista dell' autonomia della sfera di attivita' politica rispetto alla dipendenza religiosa al magistero della Chiesa e favorire la n...
33924IDG841302956Mammi' Oscar; (a cura di Meli Bertoloni Nino) Parla il ministro Mammi'. "Regolamenti piu' agi...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 212...L' A. (repubblicano, ministro per i rapporti con il Parlamento) giudica in modo positivo la strada tracciata dai 2 governi Spadolini in campo economico ed aggiunge che occorre ora cominciare a rivedere i meccanismi di spesa. Positivo anche il giudizio circa i rapporti internazionali e le ques...
33925IDG841302957Paci Agostino Argomenti. Autodisciplina: il punto di svolta Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 212...L' A. (presidente dell' Intersind) osserva che dai rapporti tra Governo e sindacati degli ultimi 2 anni emerge innanzitutto una piu' accentuata disponibilita' del sindacato ad affrontare i problemi cosi' come nascono dalla realta' delle cose. Inoltre, emerge lo sforzo per costruire vaste aree...
33926IDG841302958Pasquino Gianfranco Difesa di un nuovo sistema elettorale Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 214...L' A. osserva che la sua proposta di riforma del sistema elettorale ha ricevuto molte piu' critiche che consensi; ritiene che cio' sia dovuto ad alcune incomprensioni di fondo e a calcoli politici non sempre validi. I partiti laici temono di veder diminuito il proprio peso politico, ma cio' e...
33927IDG841302959Perotti Massimo; (a cura di Giustiniani Corrado) "Senza una legge si ferma tutto" Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 216...
33928IDG841302960Toti Giovanni; (a cura di Di Lellis Alessandro) In Tribunale. Il giudice: "Nell' 85 il diluvio ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 217...L' A. (magistrato) osserva che tra l' inizio e la meta' del 1985 vi sara' un diluvio di sfratti esecutivi a causa dello scaere dei benefici concessi dalla legge Nicolazzi. La forza pubblia avra' certamente gravi difficolta' nel fare applicare i provvedimenti. L' A. sostiene che occorrono norm...
33929IDG841302961Nicolazzi Franco; (a cura di Bonaiuti Paolo) Sfratti/Intervista a Nicolazzi. "La proroga non...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 218...
33930IDG841302962Bozzi Aldo; (a cura di Bertoloni Meli Nino) Parla Bozzi. Quali i nodi da sciogliere Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 221...L' A. sottolinea le difficolta' di carattere politico incontrate dalla Commissione per le riforme istituzionali e deplora che tutti i partiti valutino ogni possibile riforma solo tenendo conto del proprio interesse particolare. Gli scogli attualmente piu' difficili da superare sono quelli rig...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati