# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
33931 | IDG841302963 | Merli Brandini Pietro
| L' Opinione. Autodisciplina dello sciopero: svo... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 222... | L' A. (segretario confederale della CISL) sottolinea che l' accordo
sull' esercizio del diritto di sciopero nel settore dei trasporti,
sottoscritto il 16 luglio fra Governo, sindacati e imprese pubbliche,
non si limita a curare i conflitti, ma mira a rimuovere le cause che
li hanno provocati.... |
33932 | IDG841302964 | Nostini Renzo
| Argomenti. Lo sport e la "legge Lagorio". L' an... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 222... | L' A. (presidente della Federazione italiana scherma) afferma che il
disegno di legge presentato dal ministro Lagorio per lo sviluppo
dello sport e' il primo atto concreto del mondo politico per lo sport
italiano da quando, nel 1942, venne varata la legge istitutrice del
CONI. Finora lo sport... |
33933 | IDG841302965 | Caselli Gian Carlo
| Come evitare gli effetti negativi della legge? ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 223... | L' A. (giudice istruttore a Torino) osserva che la recente l. n. 398
sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva dimostra l'
andamento "pendolare" della legislazione in materia: vengono cioe'
periodicamente varate norme che passano da una logica repressiva ad
una logica libertaria,... |
33934 | IDG841302966 | Giustiniani Corrado
| Argomenti. Casa e sfratti: troppi errori e rita... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 225... | L' A. sottolinea gli aspetti contraddittori, un po' drammatici e un
po' farseschi, del problema della casa e degli sfratti. Afferma che,
comunque, in questo campo gli interventi pubblici sono tardivi e
scoordinati, mentre sarebbe necessario un maggior margine di
contrattazione. Quanto agli sf... |
33935 | IDG841302967 | Beria d' Argentine Adolfo
| L' amaro prezzo dei ritardi
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 226... | L' A. lamenta che alla paura per l' esodo dalle carceri provocata
dalla nuova legge sulla custodia cautelare abbia fatto seguito un
incitamento ai giudici a "fare presto"; si e' quasi auspicata una
giustizia penale "sommaria" per evitare la decorrenza dei termini.
Osserva che appare tardiva q... |
33936 | IDG841302968 | Viziano Attilio
| Argomenti. Riformare l' equo canone subito e ra... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 228... | L' A. (presidente della Confedilizia) riconosce che il Parlamento e i
Governi succedutisi negli ultimi anni hanno pesanti responsabilita'
per non essere riusciti a risolvere il problema della casa. Ma non si
puo' nascondere che anche i Comuni hanno una parte di colpa non
irrilevante. Per riso... |
33937 | IDG841302969 | Severi Pierluigi
| Argomenti. Requisire le case non serve
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 229... | L' A. (prosindaco di Roma) afferma che il problema della casa non
deve essere risolto in modo demagogico, e si dichiara particolarmente
contrario alla requisizione di alloggi. Esaminando poi la situazione
degli alloggi pubblici, l' A. avverte che ne esistono un buon numero
ma sono gestiti mal... |
33938 | IDG841302970 | Leopardi Giacomo
| Argomenti. L' assistenza farmaceutica ha troppi... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 229... | L' A. (presidente della Federazione titolari di farmacie, Federfarma)
rileva che l' assistenza farmaceutica fornita dal Servizio sanitario
nazionale non e' ancora sufficientemente ordinata economicamente.
Ciononostante, siamo di fronte ad un aumento della spesa a carico
della collettivita'. P... |
33939 | IDG841302971 | Perri Francesco
| Argomenti. I nuovi affitti agganciati al valore... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 230... | L' A. (presidente dell' Associazione Nazionale Costruttori Edili)
prende in considerazione i fattori negativi che sono all' origine del
fenomeno della scomparsa delle case in affitto e del blocco degli
investimenti in questo settore. Ritiene che sia necessario un totale
ribaltamento delle pol... |
33940 | IDG841302972 | Caselli Giancarlo
| Scarcerazioni. Giustizia in panne per 45 giorni... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 230... | L' A. (giudice istruttore a Torino) avverte che il varo della nuova
legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva impone
che non vi siano piu' tempi morti nell' amministrazione della
giustizia. Per questo appare assurdo mantenere in vita il "periodo
feriale", che va dal 1 agost... |
33941 | IDG841302973 | Mannino Giuseppe
| Argomenti. Affitti/Dalla convenzione di Brescia... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 231... | L' A. (segretario generale dell' UPPI, Unione Piccoli Proprietari
Italiani) giudica di scarsa utilita' l' incontro previsto per il 31
agosto tra i sindaci delle maggiori citta' italiane e Craxi
(presidente del Consiglio) sul problema della casa. I sindaci,
infatti, hanno posto quale argomento... |
33942 | IDG841302974 | Politi Marco
| Convegno a Pallanza sulla "Carta della parita'"... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 231... | Il convegno ha posto all' esame dei partecipanti una serie di
richieste definite "irrinunciabili" per le scuole cattoliche. Tra
queste vi sono l' assunzione da parte del potere pubblico dell' onere
di trattamento economico, assistenziale e previdenziale degli
insegnanti delle scuole paritarie... |
33943 | IDG841302975 | Beria D' Argentine Adolfo
| Droga: combattere un rischio di massa
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 232... | L' A. interviene nella polemica seguita alla proposta di
liberalizzazione della droga avanzata da Marco Pannella (leader
radicale) con alcune considerazioni. Osserva anzitutto che vi sono
sul problema della droga posizioni nette che non aiutano la
riflessione sul problema stesso. Inoltre, ril... |
33944 | IDG841302976 | Visci Pierluigi
| Giustizia, bilancio di mezza estate
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 212 (3... | Premesso un giudizio positivo sui provvedimenti per la giustizia
approvati dal Parlamento in questi ultimi tempi, l' A. prevede che
per il prossimo mese di settembre avra' inizio l' iter del disegno di
legge sui dissociati dal terrorismo. Il ministro Martinazzoli ha
predisposto una bozza di d... |
33945 | IDG841302977 | Marin Marino
| No a tre decreti
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 212 (3... | Tre decreti legge, quello di proroga della Cassa del Mezzogiorno 31
luglio 1984, n. 401, quello che prevede misure urgenti per la Sanita'
29 giugno 1984, n. 280 e quello sulla Tesoreria unica 15 luglio 1984,
n. 372 sono stati bocciati dalla Camera, che non ha ravvisato
sussistere nei decreti ... |
33946 | IDG841302978 | Andreoli Paolo R.
| Progetto per le nuove pensioni. E' un coro di "... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 212 (3... | Il ministro del Lavoro De Michelis ha predisposto una bozza di
disegno di legge di riforma delle pensioni, gia' approvata dal
Consiglio dei ministri. L' A. riferisce sulle reazioni critiche al
progetto, manifestate da piu' parti. Secondo il vicepresidente dell'
INPS, Truffi, il progetto rappr... |
33947 | IDG841302979 | Redazione
| Per le istituzioni prime proposte della Commiss... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 212 (3... | Il presidente della Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali ha consegnato ai presidenti delle due Camere una
relazione sui lavori fin qui svolti. La relazione non contiene
proposte definitive, ma si limita a dare una sistemazione organica
alle indicazioni emerse dal dibattito tra ... |
33948 | IDG841302980 | Damato Francesco
| E perche' non licenziare i deputati vacanzieri?
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 213 (4... | L' A. si richiama alla vicenda della bocciatura da parte della Camera
dei tre decreti legge sulla proroga della Cassa del Mezzogiorno,
sulla Tesoreria Unica, sul personale precario delle Unita' Sanitarie.
Questa bocciatura e' avvenuta, sostiene l' A., per l' assenteismo dei
deputati della mag... |
33949 | IDG841302981 | Redazione
| Si del Senato al nuovo Concordato
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 213 (4... | Dopo l' approvazione da parte del Senato del disegno di legge di
ratifica del nuovo Concordato fra l' Italia e la Santa Sede, l' A. si
sofferma sul dibattito che ha preceduto il voto. Per la Sinistra
indipendente, il Parlamento non puo' ratificare un accordo ancora in
via di perfezionamento, ... |
33950 | IDG841302982 | Visci Pierluigi
| Il settembre caldo della giustizia
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 214 (5... | L' A. espone le direttrici di politica giudiziaria del Governo,
illustrando una serie di provvedimenti su cui si e' aperto il
dibattito fra le forze politiche e che gia' sono pronti per la
discussione parlamentare. Questi provvedimenti, che l' A. illustra
nelle linee essenziali, sono: la legg... |
33951 | IDG841302983 | Marin Marino
| "La Cassa va in pensione ma il Mezzogiorno resta"
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 214 (5... | La bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401, ha determinato la fine
della Cassa del Mezzogiorno. Si avvertiva, afferma l' A. dopo l'
analisi dell' attivita' della Cassa fin dalla sua istituzione, che l'
intera concezione della Cassa aveva fatto il suo tempo e che
occorreva rivederla da cima... |
33952 | IDG841302984 | Tosi Silvano
| E' meno barbara l' Italia delle carceri
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 217 (8... | L' A. giudica positivamente la l. 28 luglio 1984, n. 398 che, tra l'
altro, riduce i termini della carcerazione preventiva. Attraverso l'
esposizione di una serie di dati e la citazione di alcuni "casi"
simbolici, l' A. afferma che finalmente siano giunti alla riduzione
della carcerazione pre... |
33953 | IDG841302985 | Tosi Silvano
| Pensioni, e' dura polemica sul piano De Micheli... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 220 (1... | L' A. si richiama al progetto di riforma pensionistica approvato, nei
criteri generali, dal Consiglio dei ministri, per svolgere alcune
considerazioni. La prima riguarda una questione di metodo che, pero',
ha riflessi sostanziali: dal momento che la pensione e' considerata
retribuzione differ... |
33954 | IDG841302986 | Speranza Edoardo
| Scelga la gente
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 221 (1... | Descritta la situazione degli Enti locali dal punto di vista dell'
efficienza, dell' incidenza della questione morale, dell' impiego di
risorse, del rapporto fra potere e cittadini, situazione non
soddisfacente, l' A. ritiene necessario procedere ad una riforma che
dovrebbe riguardare poche m... |
33955 | IDG841302987 | Tosi Silvano
| Essere magistrato in Sicilia
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 223 (1... | Il caso del giudice siciliano Antonio Costa, inquisito e arrestato
per corruzione nel quadro delle indagini per l' assassinio mafioso
del giudice siciliano Ciaccio Montalto, offre lo spunto all' A. per
due considerazioni di ordine generale. La prima attiene al rapporto
tra Alto Commissariato ... |
33956 | IDG841302988 | Pieraccioni Dino
| Sono troppe 6.500 cattedre tutte insieme
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 224 (1... | L' A. critica l' alto numero di cattedre universitarie messe a
concorso dal Ministero della Pubblica Istruzione, avanzando anche
dubbi sulla loro effettiva necessita'. Anche il sistema con cui si
svolgono i concorsi, quello per "raggruppamenti" di discipline, non
rafforza l' insegnamento, ma ... |
33957 | IDG841302989 | Bausi Luciano
| Ma serve anche piu' organizzazione
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 225 (1... | L' A., sottosegretario alla Giustizia, sostiene, affrontando l'
argomento della carcerazione preventiva, che il vero nodo e' la
durata del processo. Per contenere entro limiti tollerabili la durata
del processo, le strade sono due e vanno percorse insieme: una di
carattere legislativo, l' alt... |
33958 | IDG841302990 | Redazione
| Torna di scena la tesoreria unica
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 225 (1... | Bocciato alla Camera il d.l. 25 luglio 1984, n. 372, istitutivo della
Tesoreria unica, il Governo ha provveduto in materia con nuovi
provvedimenti. Un decreto del Presidente del Consiglio, pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto fa un' elencazione di tutti gli
Enti che gestiscono fon... |
33959 | IDG841302991 | Melchionda Achille
| Prigioni, molti escono e tanti non entreranno. ... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 226 (1... | Molti detenuti in attesa di giudizio saranno rimessi in liberta' per
effetto delle nuove disposizioni sulla riduzione dei termini della
carcerazione preventiva. L' A. afferma che, in attesa della vera ed
organica riforma della giustizia penale, sono state attuate alcune
prime e piu' urgenti r... |
33960 | IDG841302992 | Tosi Silvano
| Pensiamo agli sfrattati ma anche ai proprietari
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 227 (1... | La necessita' di reperire nuovi alloggi per le famiglie sfrattate
impone al Governo di adottare d' urgenza misure temporanee. Un
eventuale rinvio della scadenza dei contratti, pero', per essere
legittimo, deve derivare dalla discrezionalita' che la Costituzione
riserva al potere politico nell... |