Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33961IDG841302993Bianchi Lorenzo Il computer dira' quanti detenuti potranno riot...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 228 (2...L' art. 1 della nuova legge sulla carcerazione preventiva, che esclude le aggravanti dal conteggio dei tempi massimi di reclusione prima del processo, ha colto di sorpresa i giudici. La decisione e' scaturita da una complessa vicenda parlamentare. Non e' chiaro pero', fino a che punto questa ...
33962IDG841302994Giustiniani Giulio Perdonismo Nazione, an. 126 (1984), fasc. 229 (2...L' A. richiama una serie di atteggiamenti e dichiarazioni di esponenti della Chiesa sul perdono, in relazione al comportamento di terroristi detenuti che manifestano pentimento. L' A. afferma che su questo atteggiamento della Chiesa e' possibile un giudizio giuridico e politico, dal momento c...
33963IDG841302995G.B. Droga, anche don Picchi critica Pannella. A Rom...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 229 (2...La proposta del leader radicale Marco Pannella per la depenalizzazione del consumo delle droghe, la regolamentazione amministrativa del commercio, il controllo pubblico della produzione, e' stata criticata anche da don Mario Picchi, fondatore del Centro italiano di solidarieta', che si dedica...
33964IDG841302996Bianchi Lorenzo "La legge sulla carcerazione preventiva non e' ...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 230 (2...Secondo il socialista Dino Felisetti, presidente della Commissione Giustizia della Camera, sono poco motivate molte delle critiche mosse alle nuove norme per la carcerazione preventiva. Ricorda come il Parlamento sia stato sollecitato anche dai giudici a fare questa legge. Comunque non si puo...
33965IDG841302997Melchionda Achille; (a cura di Lo. B.) Perche' e' piu' lenta la giustizia italiana Nazione, an. 126 (1984), fasc. 232 (2...L' intervistato distingue fra Paesi di diritto latino-germanico e Paesi di diritto anglo-americano, fondati sulla Common Law. Nel primo caso le norme sono simili a quelle italiane, ma applicate con procedure piu' agili; nel secondo l' ordinamento e' completamente diverso: processi d' appello ...
33966IDG841302998Tosi Silvano Carcerazione preventiva, troppa imprevidenza Nazione, an. 126 (1984), fasc. 232 (2...L' A. ridimensiona la portata dei "pericolosi effetti" della l. 28 luglio 1984, n. 398, che ha ridotto i termini della carcerazione preventiva, avvertendo, tra l' altro, che la legge stessa prevede meccanismi adeguati per correggere eventuali situazioni anomale. Muove, pero', critiche all' im...
33967IDG841302999Del Gamba Mario Il sostituto Chelazzi: "Occhio ai luoghi comuni" Nazione, an. 126 (1984), fasc. 234 (2...L' A. riferisce alcune considerazioni del sostituto Procuratore della Repubblica Garbiele Chelazzi sulla nuova legge sulla carcerazione preventiva, considerazioni tese a fare chiarezza su alcuni luoghi comuni. Rileva, prima di tutto, che la riduzione dei termini della carcerazione preventiva ...
33968IDG841303000Bausi Luciano; (a cura di Ermini Paolo) Bausi: uscira' il venti per cento dei reclusi i...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 237 (2...In base alla l. 28 luglio 1984, n. 398 potranno ottenere la liberta' provvisoria circa 9 mila detenuti, senza tener conto degli effetti che potra' avere l' art. 1 della legge, che esclude le aggravanti dal calcolo dei termini della custodia cautelare. Secondo l' intervistato, sottosegretario ...
33969IDG841303001Passigli Stefano Un requiem per la Cassa o un requiem per il Sud? Nazione, an. 126 (1984), fasc. 238 (3...La Camera ha bocciato il d.l. 31 luglio 1984, n. 401, che prorogava la Cassa del Mezzogiorno. E' sorto un vivace dibattito sul futuro degli interventi straordinari nel Mezzogiorno e l' A. rileva una serie di giudizi storicamente inesatti che inducono a pensare che saranno commessi molti error...
33970IDG841303002Tosi Silvano Per i fitti e gli sfratti e' l' ora delle decis...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 239 (3...Secondo l' A., una proroga per decreto legge all' esecuzione delle sentenze di sfratto puo' essere socialmente tollerabile e costituzionalmente legittima soltanto ad alcune precise condizioni. La proroga deve essere breve e al proprietario deve essere corrisposto un indennizzo. Gli enti assic...
33971IDG841303003Concetti Gino Dalla Rerum Novarum di Leone XIII e Paolo VI. L...Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1...L' A. osserva che, secondo il magistero della Chiesa lo sciopero e' un diritto di tutti i lavoratori, i quali devono esercitarlo nel rispetto delle leggi dello Stato e dei diritti degli altri cittadini. Lo sciopero puo' anche essere regolato dalle parti sociali interessate, ma ben difficilmen...
33972IDG841303004vda Convegno della FIDAE a Pallanza. La scuola priv...Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2...L' A. riferisce che nel corso del convegno e' stato chiesto il riconoscimento paritario della scuola cattolica nell' ambito del servizio pubblico, sia a livello economico che giuridico. In tale senso si era gia' espresso un disegno di legge della DC, della cui validita' ha parlato Giancarlo T...
33973IDG841303005Bertoni Raffaele Chi ha paura dei giudici? Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 210 ...L' A., consigliere della Corte di Cassazione e membro del Cons. Sup. Mag., illustra un quadro della giustizia di crisi cosi' grave per cui occorrerebbero provvedimenti organici e generali, discussi ed elaborati sul piano politico da tutte le forze politiche. Non sono sufficienti, ne' adeguati...
33974IDG841303006Redazione Allora come dovremo giurare in Tribunale? Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 210 ...La Corte Costituzionale ha gia' dovuto affrontare un problema legato alla formula con cui i testimoni erano chiamati a deporre. Ora una donna ha rifiutato qualsiasi forma di giuramento per fedelta' ai suoi principi religiosi, essendo una testimone di Geova. La Corte Costituzionale ha dichiara...
33975IDG841303007G. Ross. Sentenza della Consulta. Tv, sia punito chi tra...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 210 ...La Corte Costituzionale ha confermato la piena validita' delle norme del codice postale che puniscono con l' arresto e con l' ammenda chi utilizza, senza licenza, impianti ricetrasmittenti, anche se di debole potenza. In sintesi, il quesito di fondo era questo: perche' i privati, come ad esem...
33976IDG841303008Ferrero Giancarlo Aumenti ai magistrati. Ancora errori e polemiche Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 210 ...La Camera ha approvato il nuovo testo legislativo che regola le retribuzioni dei magistrati. Se il Senato non apportera' modifiche all' art. 10 del provvedimento, che riguarda l' annullamento dei giudizi sui ricorsi precedentemente presentati da magistrati in materia di arretrati e indennita'...
33977IDG841303009Redazione Riforma delle istituzioni. Una o piu' camere, e...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 212 ...Il presidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali ha consegnato ai presidenti dei due rami del Parlamento una prima relazione sui lavori svolti. Rappresenta una "summa" dei problemi sul tappeto. Illustrati i punti sui quali si sono formate larghe convergenze, l' A. espon...
33978IDG841303010Guerzoni Luciano Oggi il Senato dice si' al nuovo Concordato. I ...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 212 ...Nell' imminenza dell' approvazione della legge di ratifica del nuovo Concordato fra Stato italiano e Chiesa cattolica, l' A., deputato della Sinistra indipendente, esamina la relazione sui principi cui si uniformera' la nuova disciplina predisposta dall' apposita Commissione paritetica italo-...
33979IDG841303011Chiaromonte Gerardo, Libertini Lucio No al decreto contro l' abusivismo. Questo Gove...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 212 ...Viene ricostruito l' iter parlamentare del provvedimento legislativo teso a reprimere l' abusivismo edilizio. Era previsto un decreto legge che avrebbe dovuto introdurre norme dirette a reprimere l' abusivismo futuro, per spezzare l' ondata di illegalita' che si e' verificata dal 1983, epoca ...
33980IDG841303012Bonini Silvano Non piace il progetto di riforma approvato dal ...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 212 ...Per quanto riguarda il progetto di riforma pensionistica numerosi sono i nodi da sciogliere, principalmente il nuovo meccanismo di calcolo della retribuzione pensionabile, che riduce il livello medio pensionistico. Inoltre l' unificazione del trattamento per i dipendenti pubblici e privati, o...
33981IDG841303013Redazione Il Senato dice si' al disegno di legge sulla ra...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 213 ...Il Senato ha approvato la legge di ratifica del nuovo Concordato fra Stato italiano e Chiesa cattolica siglato il 18 gennaio. Il senatore La Valle aveva chiesto di rinviare il voto alla conclusione dei lavori della Commissione mista che, tra l' altro, deve definire nuove norme per la regolame...
33982IDG841303014Calvi Guido; (a cura di Alimenti Virginia) "La scuola elementare e' proprio confessionale" Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 213 ...La normativa che disciplina l' insegnamento della religione nelle scuole elementari, precede il vecchio Concordato tra Stato e Chiesa del '29. L' intervistato sostiene percio' la necessita' che la Corte Costituzionale decida sulla legittima permanenza nel nostro ordinamento di una norma ormai...
33983IDG841303015Redazione Progetto De Michelis. Pensionati statali: addio...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 218 ...Il disegno di legge sulla riforma delle pensioni e' stato approvato dal Governo nelle sue linee generali. Il Governo ha deciso di rivedere i sistemi di calcolo sia delle pensioni pubbliche che private, adeguando quelli pubblici a quelli previsti per i lavoratori privati e introducendo, fra l'...
33984IDG841303016Urbani Roberto Previdenza. La tassazione delle liquidazioni Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 218 ...L' A. riassume la vicenda della tassazione delle liquidazioni per fine rapporto di lavoro, dalla ordinanza 20 giugno 1984, n. 179 con cui la Corte Costituzionale ha fatto intendere di ritenere non equo l' attuale sistema di tassazione delle liquidazioni, al disegno di legge predisposto dal mi...
33985IDG841303017Redazione Il ministro della Sanita' critica la proposta d...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 218 ...La proposta radicale per la liberalizzazione dell' uso della droga e' stata criticata dal ministro della Sanita': l' esperienza di altri Paesi dimostra infatti che in questo modo non si mette fine al mercato clandestino degli stupefacenti, ed anche sotto l' aspetto morale tale decisione rappr...
33986IDG841303018Redazione Dal 1 gennaio del 1986 le nuove disposizioni pe...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 218 ...Una nota del Ministero della Difesa disciplina le modalita' di applicazione del beneficio del ritardo del servizio militare per motivi di studio universitario o equipollente. Cinque sono le condizioni per chi e' in ritardo sugli esami previsti dai piani di studio. Rimangono ferme le altre pre...
33987IDG841303019Redazione Il ministro e' d' accordo con il piano anti-sfr...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 220 ...Vengono riassunti i termini essenziali del dibattito sul problema della casa in corso tra le associazioni di categoria, i Comuni e il ministro dei Lavori Pubblici, al fine di trovare una soluzione al grave problema degli sfratti in questo momento. Vengono illustrate anche le proposte concrete...
33988IDG841303020Bernardi Alberto Quale provvedimento varare. Dissociazione, un p...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 220 ...Esaminato il fenomeno della dissociazione che ormai ha assunto dimensioni di massa, l' A. sostiene l' opportunita' di dare un riconoscimento legislativo alla dissociazione. La tendenza e' di dare vita ad alcune norme sulla falsariga di quelle contenute nella l. 29 maggio 1982, n. 304 a favore...
33989IDG841303021Tamburino Giovanni Trame e terrorismo. Perdonare va bene ma senza ...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 222 ...L' A. esamina la situazione del terrorismo in Italia e in altri Paesi, in particolare in Francia, per svolgere alcune riflessioni sull' opportunita' di prendere in questo momento provvedimenti a favore dei dissociati. Solleva perplessita' sulla protezione di cui gode Negri in Francia. E' supp...
33990IDG841303022Cioce Francesco Carcere preventivo: l' applicazione delle nuove...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 227 ...La l. 28 luglio 1984, n. 398, tra l' altro, introduce nuove norme relative alla diminuzione dei termini di carcerazione preventiva, o cautelare. L' A. procede ad una rassegna ragionata delle opposte prese di posizione da parte di magistrati nei confronti del provvedimento, prese di posizione ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati