Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
33991IDG841303023Turone Sergio Contro la droga senza illusioni Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 227 ...Il comitato laziale dei genitori di tossicodipendenti ha respinto la proposta del radicale Marco Pannella per la liberalizzazione della droga. L' A. condivide invece l' opinione di Pannella, secondo il quale il problema della droga si puo' combattere efficacemente solo procedendo ad una liber...
33992IDG841303024Bernardi Alberto Un magistrato giudica vantaggi e limiti delle n...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 229 ...La l. 28 luglio 1984, n. 398 che, tra l' altro, riduce i termini della carcerazione preventiva, consente all' A. di esprimere un giudizio positivo su questo intervento del legislatore. Questa legge implica la necessita' che aumentino il piu' possibile il tasso di imparzialita' e il senso di r...
33993IDG841303025Tamburino Giovanni Detenzioni. Questa legge non basta Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 232 ...La l. 28 luglio 1984, n. 398, tra l' altro, ha ridotto i termini della carcerazione preventiva. L' A. svolge una serie di riflessioni sull' istituto della carcerazione preventiva, sulla sua funzione, sulla sua durata. Offre una risposta problematica, dicendo che la carcerazione preventiva non...
33994IDG841303026Bosco Manfredi Un nuovo disegno per il Sud Popolo, an. 41 (1984), fasc. 179 (1 a...L' A. (Dirigente del Dipartimento Mezzogiorno della DC) ricorda la generale convergenza di opinioni sulla necessita' dell' intervento straordinario per il Mezzogiorno, pur manifestandosi diverse posizioni politiche sui modi e sugli strumenti. La recente proroga della Cassa del Mezzogiorno si ...
33995IDG841303027Galloni Giovanni Liberta' della scuola nella nuova societa'. Pos...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 179 (1 a...L' A. ricorda che la prevalenza della scuola pubblica su quella privata e' da far risalire alla scelta politica statalista compiuta dall' ideologia laica in chiave prevalentemente anticlericale. All' interno dell' Assemblea Costituente, lo stesso Togliatti aveva invece ben presente il problem...
33996IDG841303028Redazione Legittime le norme del Codice postale. Liberta'...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 179 (1 a...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha emesso sentenza di legittimita' delle norme del codice postale che puniscono con arresto e ammenda chi utilizza senza licenza impianti ricetrasmittenti radioelettrici di debole potenza. Ricorda i motivi che avevano spinto alcuni giudici a sollevare...
33997IDG841303029Giudici Marco Il Consiglio dei ministri ha avviato la discuss...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 180 (2 a...L' A. auspica una rapida approvazione del disegno di legge proposto dal ministro Martinazzoli in materia di terroristi dissociati al fine di uscire dall' attuale fase dell' emergenza. Lo Stato dovra' dimostrare la sua forza non con soluzioni di armistizio, ma offrendo opportunita' di reinseri...
33998IDG841303030Valente Luigi Colpire gli evasori Popolo, an. 41 (1984), fasc. 180 (2 a...L' A. apprezza la manovra fiscale varata dal Governo contro l' evasione ed al fine di dare un' organizzazione piu' efficiente all' amministrazione tributaria. Tali misure intendono anche contrastare il grave disavanzo finanziario, mentre e' positivo il generale consenso su di esse creatosi. A...
33999IDG841303031Garancini Gianfranco Scelte educative laicita' ed equita' dello Stato Popolo, an. 41 (1984), fasc. 182 (4 a...Per l' A. e' ingiusto che chi sceglie la scuola privata debba pagare per conto proprio la realizzazione di un diritto e di una liberta' esplicitamente richiamati dalla Costituzione. Ricorda come in molti altri Paesi europei si sia nei fatti garantita la liberta' di optare per il tipo d' inseg...
34000IDG841303032Galloni Giovanni Una scelta responsabile Popolo, an. 41 (1984), fasc. 183 (5 a...L' A. osserva che il Governo ha giustamente deciso di non ripresentare al Parlamento 3 decreti-legge, che erano stati respinti dalla Camera dei Deputati. La decisione non e' ispirata a opportunita' politica, ma alle regole costituzionali; la Camera ha infatti stabilito, seppure con una maggio...
34001IDG841303033Di Graci Alberto Significative convergenze sul progetto presenta...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 183 (5 a...
34002IDG841303034Radi Luciano Un problema che investe le istituzioni. Astensi...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 184 (7 a...L' A. (questore della Camera dei Deputati) rileva che la recente bocciatura di 3 decreti presentati dal Governo ripropone il problema della riorganizzazione dei lavori parlamentari. Propone l' istituzione di vere e proprie sessioni di lavoro, con giorni prefissati per le votazioni. Bisognera'...
34003IDG841303035Mastella Clemente Quando l' opposizione non affronta i problemi r...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 184 (7 a...L' A. avverte che il PCI si e' espresso contro la proposta di legge della DC sulla scuola paritaria con argomenti formali, che evitano il nocciolo della proposta. E' infatti del tutto fuori luogo, oltre che inesatto, affermare che la DC vuole mantenere una struttura burocratica ed accentratri...
34004IDG841303036Ruffilli Roberto La revisione del Concordato. Ruoli autonomi del...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 185 (8 a...L' A. (dirigente del Dipartimento Stato ed Istituzioni della DC) commenta gli indirizzi elaborati dalla commissione Stato-Chiesa sugli enti e i benefici ecclesiastici. Nota che i risultati raggiunti dalla commissione collocano gli enti ecclesiastici nel panorama delle persone giuridiche con i...
34005IDG841303037Schwarzenberg Claudio Come applicare le leggi a difesa del buon costu...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 185 (8 a...L' A. commenta l' art. 726 c.p. e ricorda le svariate interpretazioni di esso a cura dei Pretori di alcune localita' di mare circa l' esposizione del proprio corpo nudo da parte di alcuni bagnanti. Ricorda anche che la Corte di Cassazione, dapprima rigorista, si e' fatta poi tollerante emette...
34006IDG841303038Casati Francesco Il numero chiuso non e' un rimedio ma i problem...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 186 (9 a...L' A. si dichiara contrario a istituire il "numero chiuso" degli accessi all' Universita', ma afferma che in ogni caso e' necessario intervenire in qualche modo per risolvere i problemi attuali. Del resto, forme di regolamentazione degli accessi sono presenti in tutti i Paesi esteri. Rilevata...
34007IDG841303039Foschi Franco; (a cura di Raffa Nicola) Quali scelte per una nuova politica sociale. Un...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 188 (11 ...
34008IDG841303040Cavedon Remigio Le polemiche a proposito delle nuove norme sull...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 192 (18 ...L' A. avverte che l' attuazione della recente l. n. 398 sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva comporta indubbiamente dei rischi, perche' alcuni pericolosi criminali o terroristi potrebbero essere scarcerati prima che giunga la sentenza di secondo grado. Del resto, non era pen...
34009IDG841303041Foschi Franco; (a cura di Raffa Nicola) Quali scelte per una nuova politica sociale. As...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 192 (18 ...
34010IDG841303042Foschi Franco; (a cura di Raffa Nicola) Quali scelte per una nuova politica sociale. Un...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 194 (21 ...
34011IDG841303043Bausi Luciano Un bilancio non settario degli ultimi provvedim...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 194 (21 ...L' A. (sottosegretario alla Giustizia) sottolinea l' importanza delle 4 leggi pubblicate il 1 agosto. Rileva che, se pure la maggiore risonanza e' toccata a quella sui limiti della carcerazione preventiva (che e' degna di elogio, ma richiede che si sciolga il nodo della durata dei processi), ...
34012IDG841303044De Gori Rino Il superamento dell' emergenza. Per evitare ing...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 195 (22 ...L' A. avverte che il recente provvedimento sulla riduzione dei termini di custodia preventiva ripropone il problema di un' amnistia per i terroristi che non sono ne' pentiti, ne' dissociati o delatori. Ritiene che un provvedimento di clemenza nei confronti dei terroristi sia possibile solo do...
34013IDG841303045Foschi Franco; (a cura di Raffa Nicola) Quali scelte per una nuova politica sociale. Un...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 196 (23 ...
34014IDG841303046Foschi Franco; (a cura di Raffa Nicola) Quali scelte per una nuova politica sociale. Un...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 197 (24 ...
34015IDG841303047Giugni Gino L' irreversibile crisi del contratto collettivo Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 180 (...L' A. esamina le prospettive del sistema della contrattazione collettiva ponendo in rilievo che essa sta attraversando una crisi profonda. Respinge la soluzione di ritornare al sistema di rapporti diretti tra l' impresa ed i suoi dipendenti osservando che la vera esigenza dell' attuale strutt...
34016IDG841303048Rodota' Stefano Universtia' in coma Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 180 (...L' A. critica i tagli alla spesa per l' Universita' operati dal Governo ponendo in rilievo la miopia di una politica che non tiene conto che le spese per l' istruzione superiore e per la ricerca rappresentano degli indici significativi del tasso di sviluppo. Denuncia l' invecchiamento della s...
34017IDG841303049Bertoni Raffaele Chi ha paura dei giudici? Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 182 (...L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) osserva che negli ultimi tempi sono stati raggiunti alcuni miglioramenti nel campo della giustizia; il merito e' pero' quasi esclusivamente del ministro Martinazzoli, mentre sarebbe necessaria un' azione politica di ampio respiro da parte di tutto il Governo...
34018IDG841303050Visco Vincenzo La cura Visentini e' solo un inizio... Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 182 (...L' A. esamina il recente disegno di legge governativo in materia fiscale, indicandone in primo luogo i principali contenuti. Giudica favorevolmente la prevista riduzione delle aliquote dell' IVA e la nuova disciplina fiscale dell' impresa familiare e osserva che il punto centrale del provvedi...
34019IDG841303051Scalfari Eugenio I preti senza "congrua" Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 183 (...L' A. sottolinea che gli aggiornamenti introdotti dal nuovo Concordato tra l' Italia e la Chiesa appaiono in alcuni casi in ritardo con quanto gia' acquisito dalla coscienza dell' intera comunita' sociale. Gli aspetti effettivamente rilevanti del nuovo Concordato riguardano invece gli interes...
34020IDG841303052Ruberti Antonio; (a cura di Barenghi Vanna) Intervista al rettore del primo ateneo romano. ...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 183 (...L' A. (Rettore dell' Universita' degli Studi di Roma) ribadisce che i finanziamenti per l' Universita' ed in generale per la scuola sono degli investimenti produttivi. Accusa il Governo di non comprendere che le caratteristiche dell' attuale fase di trasformazione dovrebbero invece spingere a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati