# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34021 | IDG841303053 | Scalfari Eugenio
| Gli anni di piombo. Si puo' perdonare ma non di... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 184 (... | L' A. si inserisce nel dibattito in corso sul perdono ai terroristi,
che ha fra le sue premesse la legge sui pentiti; questa legge
provoco' profonda turbativa nella legislazione penale e provoco'
gravi disparita' di trattamento fra gli imputati. Dopo aver ricordato
le posizioni espresse sull'... |
34022 | IDG841303054 | Gava Antonio; (a cura di Brancati Daniela)
| "In Parlamento - sostiene Gava - non c' e' una ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 184 (... | |
34023 | IDG841303055 | Baget Bozzo Gianni
| Cambiera' qualcosa nella Chiesa italiana?
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 185 (... | L' A. giudica di grande importanza la revisione del sistema sul
trattamento economico del clero, quale emerge dalla relazione della
Commissione Margiotta-Nicotra. Infatti il contributo non dipendenra'
piu' direttamente dallo Stato, ma dai cittadini, nel pieno rispetto
della liberta' religiosa... |
34024 | IDG841303056 | Neppi Modona Guido
| I dissociati e la legge
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 185 (... | L' A. si inserisce al dibattito in corso sull' uscita dall' emergenza
e sugli eventuali provvedimenti da adottare in favore dei terroristi
dissociati. Sottolinea la grande importanza del fenomeno della
dissociazione, che ha ormai avuto ampi riconoscimenti sul piano
politico. Piu' difficile sa... |
34025 | IDG841303057 | Mazzi Enzo
| L' apostolo Paolo e il Concordato
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 186 (... | L' A. (della Comunita' dell' Isolotto di Firenze) nota come nell'
approvazione della legge di revisione del Concordato tra Italia e
Santa Sede non sia stato svolto un adeguato dibattito in sede
parlamentare. Commenta la promulgazione del nuovo codice di diritto
canonico, del 25 gennaio 1983, ... |
34026 | IDG841303058 | Ruberti Antonio
| "Chiudere" non basta
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 186 (... | L' A. commenta il disegno di legge per medicina e la decisione della
Bocconi in materia di numero chiuso. Osserva come oggi il problema
non sia quello del numero degli iscritti, ma quello dei posti
disponibili in rapporto alle esigenze del sistema produttivo e della
sua evoluzione. E' necessa... |
34027 | IDG841303059 | Ruffolo Giorgio; (a cura di Leuzzi Giuseppe)
| Parla Giorgio Ruffolo, economista, ex responsab... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 187 (... | L' A. (presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Parlamento)
accoglie di buon grado la cancellazione della Cassa del Mezzogiorno
pur rilevando che essa ha ottenuto risultati di grandissima
importanza nei suoi anni di migliore attivita'. Ripercorre i momenti
piu' salienti della storia ... |
34028 | IDG841303060 | Novelli Diego; (a cura di Redazione)
| Novelli: "Chiedo soltanto che il governo faccia... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 188 (... | L' A. (sindaco di Torino, comunista) sottolinea l' incresciosa
situazione degli sfratti ed accusa il Governo di non prendere
provvedimenti adeguati. Afferma che intende occuparsi personalmente
della questione per quanto concerne la citta' di Torino e propone di
applicare una tassa sulle case ... |
34029 | IDG841303061 | Mafai Miriam
| La Chiesa e il nuovo Concordato, 1. Gli "stipen... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 188 (... | |
34030 | IDG841303062 | Ferrara Giovanni
| La Chiesa ci guadagna
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 188 (... | L' A. afferma che il nuovo Concordato, da tutti valutato
positivamente, rende la Chiesa piu' forte come centro di iniziativa e
di influenza. Infatti lo Stato riconosce praticamente il primato
della Chiesa, ponendosi nella posizione di non interferire nell'
azione della Chiesa, mentre questa p... |
34031 | IDG841303063 | Nicolazzi Franco
| Lettere. Il gioco delle parti nel condono edili... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 188 (... | L' A. difende l' operato del Governo sulla questione del condono
edilizio. Dopo aver ricordato che si cerco' di risolvere la materia
con un decreto-legge per evitare il dilagare di nuovi abusivismi,
afferma che sarebbe oggi inopportuno proporre un nuovo decreto senza
approvare una contestuale... |
34032 | IDG841303064 | Annibaldi Paolo; (a cura di Fabrizio Giustino)
| Annibaldi esprime le perplessita' della Confind... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 189 (... | L' A. (direttore generale della Confindustria) commenta il progetto
di riforma pensionistica a firma De Michelis (ministro del Lavoro).
Riconosce al progetto il merito di affrontare in modo unitario tutte
le voci del sistema pensionistico. Sostiene, tuttavia, che esso deve
essere ampiamente r... |
34033 | IDG841303065 | Lodi Adriana; (a cura di Redazione)
| Lodi spiega la posizione di botteghe Oscure. Fo... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 189 (... | L' A. (responsabile del PCI per il settore della previdenza) critica
il progetto di riforma pensionistica a firma De Michelis (ministro
del Lavoro). Innanzitutto, sostiene che l' eta' pensionabile non e'
condivisa dal PCI, che propone che il lavoratore possa scegliere se
andare in pensione a ... |
34034 | IDG841303066 | Mafai Miriam
| La Chiesa e il nuovo Concordato, 2. Per pagare ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 190 (... | |
34035 | IDG841303067 | Cardia Carlo
| Lo stipendio del clero
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 191 (... | L' A. (membro del Comitato Centrale del PCI, membro della Commissione
italo-vaticana per gli enti ecclesiastici) giudica positivo il fatto
che si sia aperto un ampio dibattito sull' abolizione del "sistema
delle congrue", ma sottolinea che la Commissione italo-vaticana per
gli enti ecclesiast... |
34036 | IDG841303068 | Biondi Alfredo; (a cura di Fuccillo Mino)
| Ecologia cronaca di un tranquillo disastro. Int... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 191 (... | L' A. lamenta che il Governo dimostri scarso interesse per i problemi
ambientali e si rifiuti pertanto di spendere soldi per l' ecologia.
Difende il proprio operato quale titolare del Dicastero per l'
Ecologia, sottolineando che e' ancora privo di reali poteri per
intervenire concretamente su... |
34037 | IDG841303069 | Medri Giorgio
| Ma si vuole salvare Venezia?
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 192 (... | L' A. (membro della Commissione Lavori Pubblici della Camera dei
Deputati) illustra la posizione del PRI in merito al prossimo
dibattito parlamentare per il varo di una legge per la salvaguardia
di Venezia. Dopo aver deplorato che il Governo non sia riuscito a
presentare un proprio disegno di... |
34038 | IDG841303070 | Neppi Modona Guido
| Il giudice inquinato
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 192 (... | L' A. avverte che in Sicilia non sono purtroppo isolati i casi di
magistrati che sono stati attirati, direttamento o indirettamente,
dalla mafia e che di questa sono in qualche modo collaboratori.
Deplora particolarmente l' abitudine di molti magistrati siciliani di
frequentare i salotti piu'... |
34039 | IDG841303071 | Sassi Gioacchino
| Lettere. Piu' processi ai pretori?
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 192 (... | L' A. (giudice del Tribunale di Urbino) avverte che la recente l. n.
400 sull' aumento della competenza penale del Pretore potra'
provocare problemi di non poca entita'. E' infatti assai probabile
che le Preture si troveranno gravate da una gran mole di lavoro, che
difficilmente potra' essere... |
34040 | IDG841303072 | Castagnetti Guglielmo
| Settimana corta anche a scuola?
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 192 (... | L' A. (capo gruppo del PRI alla Commissione Istruzione della Camera
dei Deputati) critica severamente la proposta, avanzata dall' on.
Mastella, relativa all' introduzione della settimana corta nella
scuola. L' on. Mastella forse ignora cosa significhi per gli alunni
interrompere l' attivita' ... |
34041 | IDG841303073 | Forcella Enzo
| Gli anni di piombo. Ma quella non fu una guerra... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 194 (... | L' A. osserva che la posizione assunta dai terroristi "dissociati" ha
provocato un ampio dibattito. Ritiene che la via indicata dai
dissociati stessi per l' uscita dall' emergenza sia parzialmente
criticabile. Premesso che l' area della dissociazione e' assai
differenziata al suo interno, giu... |
34042 | IDG841303074 | Detenuti del carcere di Rebibbia
| Se l' emergenza e' finita...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 194 (... | Gli AA. rilevano che ormai anche i magistrati riconoscono che il
periodo dell' emergenza della lotta al terrorismo e' finito. Rilevano
la necessita' di fornire risposte coerenti e adeguate a coloro che si
sono dissociati dalla lotta armata; tali risposte devono essere ben
diverse da quelle co... |
34043 | IDG841303075 | Ferrara Giovanni
| Se escono di galera la colpa non e' loro
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 195 (... | L' A. giudica ingiusta e fuorviante la tesi secondo cui la recente l.
n. 398 sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva
rappresenta la fine dell' emergenza. Infatti l' allungamento dei
termini non fu deciso come mezzo per rendere piu' efficace la lotta
al terrorismo, ma per ovviar... |
34044 | IDG841303076 | Bocca Giorgio
| Gli anni di piombo. Quei falsi teoremi sul terr... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 195 (... | L' A. lamenta che molti commentatori cerchino di dare al periodo del
terrorismo una definizione univoca e certa, mentre e' impossibile, ad
un' attenta analisi storica, dimenticare che gli elementi che hanno
formato il ribellismo prima e la lotta armata poi sono molteplici e
di diversa natura.... |
34045 | IDG841303077 | Neppi Modona Guido
| Quei lunghi processi...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 196 (... | L' A. avverte che era prevedibile la scarcerazione di alcuni
pericolosi delinquenti, in conseguenza dell' attuazione della nuova
legge sul carcere preventivo; e' quindi deprecabile che non siano
stati presi per tempo rimedi di tipo amministrativo e organizzativo
che riducessero al minimo tale... |
34046 | IDG841303078 | Ippolito Franco; (a cura di Mazzocchi Silvana)
| Parla Franco Ippolito, membro del Csm. "Noi abb... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 197 (... | L' A. ritiene che la nuova legge sulla custodia cautelare, malgrado
le polemiche che ha suscitato, ponga fine ad una situazione ingiusta
e non piu' sostenibile. Rileva la necessita', anche in relazione all'
approvazione della normativa sull' aumento della competenza dei
Pretori, di rivedere l... |
34047 | IDG841303079 | Andreoli Paolo R.
| Pensioni, polemiche. Rinvio a settembre
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il ministro del Lavoro De Michelis ha predisposto una bozza di
disegno di legge di riforma delle pensioni, gia' approvata dal
Consiglio dei ministri. L' A. riferisce sulle reazioni critiche al
progetto, manifestate da piu' parti. Secondo il vicepresidente dell'
INPS, Truffi, il progetto rappr... |
34048 | IDG841303080 | Marin Marino
| Decreti bocciati
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Tre decreti legge, quello di proroga della Cassa del Mezzogiorno 31
luglio 1984, n. 401, quello che prevede misure urgenti per la Sanita'
29 giugno 1984, n. 280 e quello sulla Tesoreria unica 25 luglio 1984,
n. 372 sono stati bocciati dalla Camera, che non ha ravvisato
sussistere nei decreti ... |
34049 | IDG841303081 | Visci Pierluigi
| A settembre la legge sui dissociati
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Premesso un giudizio positivo sui provvedimenti per la giustizia
approvati dal Parlamento in questi ultimi tempi, l' A. prevede che
per il prossimo mese di settembre avra' inizio l' iter del disegno di
legge sui dissociati dal terrorismo. Il ministro Martinazzoli ha
predisposto una bozza di d... |
34050 | IDG841303082 | F.C.
| Decreti bocciati. Un andazzo, non un infortunio
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | I decreti legge 31 luglio 1984, n. 401, che proroga la durata della
Cassa del Mezzogiorno, 29 giugno 1984, n. 280, che prevede misure
urgenti per la Sanita', 25 luglio 1984, n. 372, che istituisce la
Tesoreria unica sono stati bocciati dalla Camera, che non ha
ravvisato la sussistenza dei mot... |