# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34051 | IDG841303083 | Cangini Franco
| Una riforma solo parlata
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | I primi nove mesi di lavori della Commissione bicamerale per le
riforme istituzionali si sono conclusi con una relazione del
presidente Aldo Bozzi, che si limita ad indicare i punti di
divergenza e di convergenza registrati dai commissari. L' A. analizza
criticamente questa relazione sofferma... |
34052 | IDG841303084 | Battaglia R.; (a cura di Cangini Franco)
| Una riforma solo parlata. Battaglia (PRI): cosi... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato, rappresentante del PRI nella Commissione bicamerale
per le riforme istituzionali, motiva il rifiuto ad una modifica del
sistema elettorale proporzionale. Secondo l' intervistato, i problemi
del Paese si risolvono rimediando all' inefficienza dei meccanismi
decisionali dello S... |
34053 | IDG841303085 | Barbera A.; (a cura di Cangini Franco)
| Una riforma solo parlata. Barbera (PCI): il viz... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato, rappresentante del PCI nella Commissione bicamerale
per le riforme istituzionali, respinge le affermazioni secondo cui il
PCI avrebbe aderito alle tesi che vedono positivamente il superamento
del sistema proporzionale. Al contrario, se la legge elettorale deve
essere modifica... |
34054 | IDG841303086 | Ruffilli R.; (a cura di Cangini Franco)
| Una riforma solo parlata. Ruffilli (Dc): colleg... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato, rappresentante della Democrazia Cristiana nella
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, sostiene che il
voto di preferenza, anche se si e' prestato ad abusi, non debba
essere abolito perche' e' un modo per realizzare un contatto con l'
opinione pubblica e con i g... |
34055 | IDG841303087 | Visentini Bruno; (a cura di Andreoli Paolo R.)
| Visentini: cosi' o lascio
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il ministro delle Finanze ha predisposto un disegno di legge che
prevede una serie di interventi normativi sull' IRPEF, sull' IVA e su
altri meccanismi fiscali, tesi in sostanza a combattere l' evasione.
Nella conferenza stampa il ministro ha affermato, tra l' altro, che
"non saranno accettat... |
34056 | IDG841303088 | Redazione
| Si' del Senato all' accordo fra lo Stato e la C... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Dopo l' approvazione, da parte del Senato, della legge di ratifica
del nuovo Concordato fra l' Italia e la Santa Sede, la legge passa
ora alla Camera per il varo definitivo. Il Presidente del Consiglio
ha sottolineato come il nuovo accordo con la Chiesa cattolica e
quello con le Chiese Valdes... |
34057 | IDG841303089 | Pieraccioni Dino
| Basta con la maturita', costa troppo, ormai e' ... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Dai dati parziali forniti sui risultati della maturita' 1984, viene
confermata una tendenza ormai stabile negli ultimi anni, che vede
salire le percentuali dei maturi. Quindi, se da una parte siamo di
fronte ad un continuo aumento delle spese da parte dello Stato, dall'
altra i risultati larg... |
34058 | IDG841303090 | Marin Marino
| Perche' muore la Cassa
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401 ha determinato la fine
della Cassa del Mezzogiorno. Si avvertiva, afferma l' A. dopo l'
analisi dell' attivita' della Cassa fin dalla sua istituzione, che l'
intera concezione della Cassa aveva fatto il suo tempo e che
occorreva rivederla da cima ... |
34059 | IDG841303091 | Visci Pierluigi
| I tre problemi della giustizia
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. espone le direttrici di politica giudiziaria del Governo,
illustrando una serie di provvedimenti su cui si e' aperto il
dibattito tra le forze politiche e che gia' sono pronti per la
discussione parlamentare. Questi provvedimenti che l' A. illustra
nelle linee essenziali sono: la legge ... |
34060 | IDG841303092 | Tosi Silvano
| Limitare la carcerazione non basta
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. giudica positivamente la l. 28 luglio 1984, n. 398 che, tra l'
altro, riduce i termini della carcerazione preventiva. Attraverso l'
esposizione di una serie di dati e la citazione di alcuni "casi"
simbolici, l' A. afferma che finalmente siamo giunti alla riduzione
della carcerazione pre... |
34061 | IDG841303093 | Casari Mario
| Chi ha paura della tesoreria unica
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La Camera ha respinto il d.l. 25 luglio 1984, n. 372, istitutivo
della Tesoreria unica. Da quando gli Enti locali non hanno autonomia
impositiva, e l' A. critica questa riforma, essi fanno fronte alle
spese mediante fondi trasferiti loro dallo Stato. Queste somme, che
non vengono tutte spese ... |
34062 | IDG841303094 | Tosi Silvano
| Pensioni, e' gia' scontro. Ma che il tetto non ... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. si richiama al progetto di riforma pensionistica approvato, nei
criteri generali, dal Consiglio dei ministri, per svolgere alcune
considerazioni. La prima riguarda una questione di metodo che, pero',
ha riflessi sostanziali: dal momento che la pensione e' considerata
retribuzione differ... |
34063 | IDG841303095 | Matteucci Nicola
| La bella rivoluzione mancata
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. sostiene che lo Stato, attualmente, e' costretto a mediare
costantemente tra opposti interessi organizzati, mediazione che,
avendo per fine il mantenimento e la conquista del consenso, finisce
per esercitare i suoi effetti sul bilancio con la dilatazione delle
spese, per soddisfare le r... |
34064 | IDG841303096 | Tosi Silvano
| Giudici siciliani in Sicilia? Meglio di no
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il caso del giudice siciliano Antonio Costa, inquisito e arrestato
per corruzione nel quadro delle indagini per l' assassinio mafioso
del giudice siciliano Ciaccio Montalto, offre lo spunto all' A. per
due considerazioni di ordine generale. La prima attiene al rapporto
tra Alto Commissariato ... |
34065 | IDG841303097 | Pieraccioni Dino
| Un' infornata di prof
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. critica l' alto numero di nuove cattedre universitarie messe a
concorso dal Ministero della Pubblica Istruzione, avanzando anche
dubbi sulla loro effettiva necessita'. Anche il sistema con cui si
svolgono i concorsi, quello per "raggruppamenti" di discipline, non
rafforza l' insegnament... |
34066 | IDG841303098 | Melchionda Achille
| Un male necessario
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Molti detenuti in attesa di giudizio saranno rimessi in liberta' per
effetto delle nuove disposizioni sulla riduzione dei termini della
carcerazione preventiva. L' A. afferma che, in attesa della vera ed
organica riforma della giustizia penale, sono state attuate alcune
prime e piu' urgenti r... |
34067 | IDG841303099 | Tosi Silvano
| Il dramma degli sfrattati (e quello dei proprie... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La necessita' di reperire nuovi alloggi per le famiglie sfrattate,
impone al Governo di adottare d' urgenza misure temporanee. Un
eventuale rinvio della scadenza dei contratti, pero', per essere
legittimo deve derivare dalla discrezionalita' che la Costituzione
riserva al potere politico nell... |
34068 | IDG841303100 | Ventura Angelo
| Va meglio per mafiosi e terroristi
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La l. 28 luglio 1984, n. 398 ha ridotto i termini della carcerazione
preventiva. Pur considerandola una legge senz' altro giusta e
conforme ai principi dello Stato di diritto, l' A. analizza gli
effetti che questa legge produrra' nel breve periodo e si domanda se
il legislatore e il Governo a... |
34069 | IDG841303101 | Bianchi Lorenzo
| Contro troppe scarcerazioni al lavoro anche un ... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' art. 1 della nuova legge sulla carcerazione preventiva, che
esclude le aggravanti dal conteggio dei tempi massimi di reclusione
prima del processo, ha colto di sorpresa i giudici. La decisione e'
scaturita da una complessa vicenda parlamentare. Non e' chiaro,
pero', fino a che punto questa... |
34070 | IDG841303102 | Giustiniani Giulio
| Chiesa e Stato (giudizi sui pentiti)
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. richiama una serie di atteggiamenti e dichiarazioni di
esponenti della Chiesa sul perdono, in relazione al comportamento di
terroristi detenuti che manifestano pentimento. L' A. afferma che su
questo atteggiamento della Chiesa e' possibile un giudizio giuridico
e politico dal momento ch... |
34071 | IDG841303103 | Melchionda Achille; (a cura di Lo B.)
| La giustizia italiana e' la lumaca d' Europa
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato distingue fra Paesi di diritto latino-germanico e
Paesi di diritto anglo-americano, fondati sulla Common Law. Nel primo
caso le norme sono simili a quelle italiane, ma applicate con
procedure piu' agili; nel secondo l' ordinamento e' completamente
diverso: processi d' appello ... |
34072 | IDG841303104 | Bianchi Lorenzo
| Altri quattro da ieri in liberta'
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Secondo il socialista Dino Felisetti, presidente della Commissione
Giustizia della Camera, sono poco motivate molte delle critiche mosse
alle nuove norme per la carcerazione preventiva. Ricorda come il
Parlamento sia stato sollecitato anche dai giudici a fare questa
legge. Comunque non si puo... |
34073 | IDG841303105 | Ventura Angelo
| L' illusione giudiziaria
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. solleva critiche al fatto che la l. 28 luglio 1984, n. 398, che
riduce i termini della carcerazione preventiva, sia stata approvata
senza conoscere le conseguenze pratiche che essa avrebbe provocato.
Uno dei principali motivi che ha ispirato questa legge e' di
carattere ideologico. La r... |
34074 | IDG841303106 | Negro Fabio
| Contrasto alla Sanita'
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La circolare del ministro della Sanita', Degan, che prescrive
controlli anche con accertamenti medico-legali sul paziente, tesa ad
evitare abusi nelle prescrizioni di medicine, ha suscitato vaste
reazioni negative. Fra le altre anche quella del sottosegretario allo
stesso Ministero, De Lorenz... |
34075 | IDG841303107 | Bausi Luciano; (a cura di Ermini Paolo)
| In liberta' 9 mila detenuti? Secondo il sottose... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | In base alla l. 28 luglio 1984, n. 398 potranno ottenere la liberta'
provvisoria circa 9 mila detenuti, senza tener conto degli effetti
che potra' avere l' art. 1 della legge, che esclude le aggravanti dal
calcolo dei termini della custodia cautelare. Secondo l'
intervistato, sottosegretario ... |
34076 | IDG841303108 | Marin Marino
| Sfratti, miniblocco. Punito chi ha avuto fiduci... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. sostiene che la l. 27 luglio 1978, n. 392 ha proliferato una
serie successiva di leggi in materia di equo canone che non hanno
fatto altro che peggiorare la situazione. In sostanza l' A. sostiene
che la legge sull' equo canone ha finito col punire quei proprietari
che, fidandosi della l... |
34077 | IDG841303109 | Sechi Salvatore
| Contro il consociazionismo. Come rendere stabil... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 197 (1... | L' A. avverte che nella recente verifica di Governo il problema della
stabilita' dell' Esecutivo non e' stato affrontato con l' attenzione
che avrebbe meritato; l' errore di base sta nel considerare
sufficiente la volonta' politica per realizzare maggioranze solide.
Dopo aver posto in rilievo... |
34078 | IDG841303110 | Botta Guido
| C' e' il Ministero, ma mancano fondi e volonta'... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 193 (1... | L' A. nota come, di fronte al disastroso quadro generale della
biosfera, il ministro dell' Ecologia non sappia da quale aspetto
particolare intraprendere un' azione correttiva. Anche la sua
proposta di istituzione del dicastero per l' ecologia va a rilento in
sede di Commissioni competenti e ... |
34079 | IDG841303111 | Sansa Adriano
| Impunita' o barbarie. Carcere breve ma leggi ri... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 193 (1... | L' A. avverte che il Parlamento ha recentemente varato alcuni
provvedimenti in materia di giustizia penale, nel tentativo di
avviare l' uscita della legislazione dell' emergenza e di rendere
piu' veloce ed efficiente la macchina processuale. Ora c' e' pero' il
rischio che il Parlamento non ab... |
34080 | IDG841303112 | Haupt Alberto
| L' opinione. Le preture sommerse da nuove compe... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 201 (2... | L' A. (magistrato) rileva che le norme sulla competenza penale del
Pretore, recentemente approvate dal Parlamento, mirano opportunamente
a snellire il lavoro di Procure e Tribunali; sarebbe stato pero'
preferibile ridurre la pena prevista per reati di scarso rilievo
sociale, invece di aumenta... |