# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34081 | IDG841303113 | Bellacci Marzio
| In attesa della legge di riforma degli interven... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 181 (1 ag... | Il Governo ha prorogato, con un decreto legge, per sette mesi, la
durata della Cassa del Mezzogiorno, in attesa di una legge di
riforma. Il provvedimento e' strettamente connesso col decollo del
piano triennale di cui alla l. 1 dicembre 1983, n. 651. Vengono
illustrati i compiti della Casmez,... |
34082 | IDG841303114 | Grevi Vittorio
| La riforma della carcerazione preventiva primo ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 181 (1 ag... | L' approvazione della legge di riforma della carcerazione preventiva,
di quella sull' ampliamento della competenza civile e penale del
Pretore, nonche' di quella di modifica dell' arresto in flagranza,
esprime un significativo passo avanti verso un graduale ritorno alla
"normalita'", dopo il ... |
34083 | IDG841303115 | Castellino Onorato
| Professori universitari: stipendi troppo appiat... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 181 (1 ag... | L' A. sostiene che le retribuzioni dei docenti universitari di
livello elevato sono inferiori nettamente a quelle che un affermato
cultore di diritto o di "management" puo' raggiungere attraverso la
libera professione o l' alta dirigenza. Il problema retributivo non
e' stato risolto, afferma ... |
34084 | IDG841303116 | De Paola Gabriele
| Le incongruenze contenute nella legge 377 del 2... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 181 (1 ag... | La l. 25 luglio 1984, n. 377 ha introdotto norme correttive e
integrative agli artt. 24 e 67 della l. 27 luglio 1978, n. 392 sull'
equo canone. L' A. svolge un' analisi tecnico-giuridica per sostenere
la presenza di incongruenze in questa legge che, mossa da finalita'
antinflazionistiche, las... |
34085 | IDG841303117 | Manes Pietro
| Liquidazioni: tutto ma non la retroattivita'
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 182 (2 ag... | Premessa una critica generale sul modo di legiferare in Italia, in
particolare per quanto riguarda gli effetti che le leggi approvate
producono e per quanto riguarda la mancanza di attenti preventivi
esami di costituzionalita' di esse, l' A. sostiene che la nuova
normativa approvata dal Gover... |
34086 | IDG841303118 | Carobene Benito
| Contro gli evasori Visentini riforma la riforma... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 182 (2 ag... | Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini, che il giornale pubblica per
intero, che prevede "disposizioni in materia di imposta sul valore
aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'
Amministrazione finanziaria". L' A. pre... |
34087 | IDG841303119 | Guzzetti Giovanna
| Contro gli evasori Visentini riforma la riforma... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 182 (2 ag... | Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini, che il giornale pubblica per
intero, che prevede "disposizioni in materia di imposta sul valore
aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'
Amministrazione finanziaria". L' A. rip... |
34088 | IDG841303120 | B.C.
| Contro gli evasori Visentini riforma la riforma... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 182 (2 ag... | Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini, che il giornale pubblica
integralmente, che prevede "disposizioni in materia di imposta sul
valore aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'
Amministrazione finanziaria". L' A. ... |
34089 | IDG841303121 | Redazione
| A ventiquattr' ore dalla fiducia il pentapartit... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 ag... | Il Governo e' stato messo in minoranza per tre volte e tre decreti
legge sono stati respinti: quello sostitutivo della Tesoreria unica,
quello sulla proroga della Cassa del Mezzogiorno, quello sulle misure
in materia sanitaria e di precariato. L' A. prende spunto da questa
vicenda per svolger... |
34090 | IDG841303122 | Bellacci Marzio
| La maggioranza cerca rimedi alle conseguenze de... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 ag... | La Camera ha respinto il d.l. 31 luglio 1984, n. 401 che prorogava di
sette mesi la Cassa del Mezzogiorno, gia' in stato di
commissariamento. L' A. prende in esame le conseguenze immediate
della caduta del decreto legge, derivanti dal blocco di qualsiasi
forma di attivita' legata all' interve... |
34091 | IDG841303123 | Redazione
| Nicolazzi spiega le ragioni del rinvio del decr... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 ag... | Il ministro dei Lavori Pubblici ha spiegato i motivi per cui il
Governo ha deciso di non varare un decreto legge sull' abusivismo
edilizio: in sostanza, perche' non ha avuto la garanzia che in sede
di conversione si sarebbero agganciati al decreto gli articoli del
titolo 4 del disegno di legg... |
34092 | IDG841303124 | Ruffilli Roberto
| Riforme istituzionali: per la legge elettorale ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 ag... | L' A. procede ad una analisi critica delle posizioni emerse nel
dibattito sulla riforma del sistema elettorale, in connessione con
quello sulle riforme istituzionali. La riforma elettorale, pur
presentandosi come la via maestra per il superamento delle
disfunsioni del nostro sistema politico-... |
34093 | IDG841303125 | Colasanti Franco
| A otto mesi dall' inizio dei lavori, il preside... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 ag... | L' A. si richiama alla relazione del presidente della Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali, riguardante i lavori di otto
mesi. In sostanza, afferma l' A., non si e' riusciti ad individuare
nessuna vera e solida consonanza su nessuno dei molti problemi finora
affrontati. Ci sono... |
34094 | IDG841303126 | Vegas Giuseppe
| Nella disciplina patrimoniale del Concordato-bi... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 ag... | Nell' imminenza dell' approvazione da parte del Senato della legge di
ratifica del nuovo Concordato, l' A. svolge alcune considerazioni
sulla parte relativa alle questioni patrimoniali. Al momento della
sottoscrizione del Concordato, il Governo si era impegnato a non
scambiare la ratifica se ... |
34095 | IDG841303127 | Moroni Silvio
| Analisi delle disposizioni contenute nel disegn... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 183 (3 ag... | Con questo articolo l' A. inizia l' analisi tecnica dei 28 articoli
che compongono il disegno di legge recante disposizioni in materia di
IVA e di imposte sui redditi predisposto dal ministro Visentini e
approvato dal Consiglio dei ministri il 31 luglio. Se il testo verra'
approvato dal Parla... |
34096 | IDG841303128 | Gaggi Massimo
| Un decreto sulle assunzioni rischia di alimenta... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 184 (4 ag... | Alla fine di agosto scadra' il d.l. 29 giugno 1984, n. 273. Il
Consiglio dei ministri lo riproporra', introducendo un nuovo articolo
che aggiunge complesse verifiche dei piani aziendali di formazione
professionale a quella gia' prevista. L' A. illustra i contenuti di
queste nuove normative pe... |
34097 | IDG841303129 | Bellacci Marzio
| Dopo la liquidazione della Cassa per il Mezzogi... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 184 (4 ag... | La Camera ha respinto il d.l. 31 luglio 1984, n. 401, che prevedeva,
tra l' altro, la proroga di sette mesi per la Cassa del Mezzogiorno.
L' A. esamina la situazione che si e' venuta a creare a seguito di
questa bocciatura del decreto legge. Si ritiene impercorribile la via
di rilanciare il p... |
34098 | IDG841303131 | Redazione
| Visentini "spiega" le misure contro l' evasione
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 184 (4 ag... | Viene pubblicato il testo integrale della "relazione" predisposta dal
ministro Visentini che accompagna in Parlamento il disegno di legge,
approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta di martedi' 31
luglio, che prevede misure per combattere l' evasione fiscale. Il
disegno di legge, recan... |
34099 | IDG841303132 | Carobene Benito
| Tra Fisco e impresa minore la tregua e' finita.... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 184 (4 ag... | Il disegno di legge predisposto dal ministro delle Finanze Visentini
per la lotta all' evasione fiscale tende ad assicurare anche un
rilevante gettito aggiuntivo alle Casse dello Stato. Al fine di
quantificare questo presunto gettito, l' A., basandosi sui dati
ricavabili dal libro bianco "Ana... |
34100 | IDG841303133 | Rizzardi Raffaele
| Dal 1 gennaio del prossimo anno un vortice di n... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 184 (4 ag... | Il disegno di legge presentato dal ministro Visentini e approvato dal
Consiglio dei ministri prepara per le aziende italiane un futuro
ricco di novita'. L' A. illustra analiticamente queste novita'
secondo i seguenti punti: accorpamento delle aliquote IVA;
provvedimenti per le imprese minori;... |
34101 | IDG841303134 | B.C.
| Tra Fisco e impresa minore la tregua e' finita.... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 184 (4 ag... | Il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini e approvato
dal Consiglio dei ministri prevede anche un nuovo trattamento delle
imprese familiari. Si tratta di una norma che, addebitando i due
terzi del reddito prodotto al titolare, ha lo scopo di impedire, per
gli esercenti, l' utiliz... |
34102 | IDG841303135 | M.B.
| Con la decisione del Governo di liquidare la Ca... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 185 (5 ag... | La bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401 ha decretato la fine
della Cassa del Mezzogiorno. Essa ha rappresentato il simbolo dell'
intervento straordinario nel Mezzogiorno, in buona parte
fallimentare. L' A. analizza una serie di dati dai quali e'
ravvisabile la causa principale del decli... |
34103 | IDG841303136 | N.M.
| Lucchini a Craxi: "Gli imprenditori chiedono ce... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 186 (7 ag... | Viene illustrata la situazione che si e' venuta a creare dopo la fine
della Casmez, decretata dalla bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n.
401, che ne prorogava il funzionamento per altri 7 mesi. L' A.
affronta il problema della nomina del commissario liquidatore. La
scelta sembrava caduta su... |
34104 | IDG841303137 | Moroni Silvio
| Analisi del disegno di legge Visentini sulla lo... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 186 (7 ag... | Con questo articolo l' A. continua l' analisi tecnica dei 28 articoli
che compongono il disegno di legge recante disposizioni in materia di
IVA e imposte sui redditi, predisposto dal ministro Visentini e
approvato dal Consiglio dei ministri il 31 luglio. L' analisi
riguarda i seguenti punti: ... |
34105 | IDG841303138 | Piazza Giuseppe
| Musica nuova in magazzino
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 186 (7 ag... | Il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini e approvato
dal Consiglio dei ministri il 31 luglio, portante disposizioni in
materia di imposte sul valore aggiunto e di imposte sui redditi,
contiene importanti innovazioni in tema di valutazione delle
rimanenze. L' A. affronta la tratt... |
34106 | IDG841303139 | Olivieri Walter
| Preferibile un abbattimento in percentuale a de... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 186 (7 ag... | Viene affrontato il problema della tassazione delle liquidazioni per
fine rapporto di lavoro, secondo il progetto predisposto dal ministro
Visentini. L' A. si avvale di uno schema, che correda l' articolo,
per un confronto fra il regime fiscale attuale del trattamento di
fine rapporto e il re... |
34107 | IDG841303140 | Bellacci Marzio
| Dopo la liquidazione resta urgente una nuova le... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 ag... | La bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401 ha decretato la fine
della Cassa del Mezzogiorno. La Casmez, oltre ad essere un organo di
intervento e di erogazione di fondi, e' stata, di fatto, anche una
grande "holding", le cui partecipazioni azionarie erano presenti in
modo massiccio nei cap... |
34108 | IDG841303141 | Mazzei Nando
| Con un decreto di Goria nominato l' ex presiden... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 ag... | Massimo Perotti, prima presidente e poi commissario della Casmez,
sara' il liquidatore di questo Ente. Il d.l. 31 luglio 1984, n. 401,
che ne prorogava per altri 7 mesi l' attivita' e' stato bocciato,
quindi si e' messa in moto la procedura di liquidazione in base alla
legge sulla liquidazion... |
34109 | IDG841303142 | Moussanet Marco
| Uno studio del Ministero del Tesoro analizza di... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 ag... | Un gruppo di collaboratori del ministro ha realizzato uno studio
sulla Cassa integrazione guadagni. Premessa una breve storia di
questo istituto, sorto con la l. 5 novembre 1968, n. 1115 e
successive modifiche, l' A. sintetizza alcune opinioni su questa
materia. Per alcuni si tratta di un' in... |
34110 | IDG841303143 | Moussanet Marco
| Uno studio del Ministero del Tesoro analizza di... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 ag... | Viene pubblicato, quasi integralmente, il documento conclusivo di uno
studio realizzato da un gruppo di collaboratori del ministro del
Tesoro, tra cui, in particolare, Mario Draghi, attuale direttore
esecutivo della Banca Interamericana di Sviluppo. Il documento parte
dalla constatazione che ... |