Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34111IDG841303144Moussanet Marco Uno studio del Ministero del Tesoro analizza di...Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 ag...Un gruppo di collaboratori del ministro del Tesoro ha svolto uno studio sulla Cassa integrazione guadagni. Emerge, in particolare, che il reddito di un operaio in Cassa integrazione e' pressocche' uguale a quello di un lavoratore e, talvolta, anche superiore. I sindacati hanno stigmatizzato l...
34112IDG841303145Moussanet Marco Uno studio del Ministero del Tesoro analizza di...Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 ag...Un gruppo di collaboratori del ministro del Tesoro ha svolto uno studio sulla Cassa integrazione rilevandone difetti e distorsioni. Questo studio non ha soddisfatto la Confindustria, secondo la quale la Cassa integrazione ha sicuramente bisogno di correttivi, ma, di fronte alla indispensabile...
34113IDG841303146De Luca Aldo Operazione censimento per gli artigiani Sole, an. 120 (1984), fasc. 187 (8 ag...L' iscrizione negli elenchi provinciali di categoria degli artigiani comporta l' assoggettamento all' assicurazione obbligatoria per l' invalidita', la vecchiaia e i superamenti, ai sensi della l. 4 luglio 1959, n. 463. L' INPS e' interessato a vigilare sulla regolarita' delle iscrizioni ed a...
34114IDG841303147Moroni Silvio Che cosa cambiera' dal 1 gennaio 1985 con le di...Sole, an. 120 (1984), fasc. 188 (9 ag...In questo terzo articolo l' A. prosegue l' analisi dei 28 articoli che compongono il disegno di legge che reca disposizioni in materia di IVA e di imposte sui redditi, predisposto dal ministro Visentini e approvato dal Consiglio dei ministri del 31 luglio. L' analisi riguarda l' art. 10 che p...
34115IDG841303148Rizzardi Raffaele Che cosa cambiera' dal 1 gennaio 1985 con le di...Sole, an. 120 (1984), fasc. 188 (9 ag...In un precedente articolo di commento alle complesse disposizioni del disegno di legge predisposto dal ministro Visentini e approvato dal Consiglio dei ministri il 31 luglio, l' A. aveva accennato al problema delle cessioni di azienda o di quote societarie, nei cui confronti l' art. 15 del di...
34116IDG841303149B.C. Che cosa cambiera' dal 1 gennaio 1985 con le di...Sole, an. 120 (1984), fasc. 188 (9 ag...Il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini per combattere l' evasione fiscale, approvato dal Consiglio dei ministri il 31 luglio, in materia di imposta sul valore aggiunto prevede, tra l' altro, l' accorpamento delle aliquote IVA. In questo articolo l' A. si propone di valutare gl...
34117IDG841303150Mazzei Nando Per Confindustria e Ance troppo limitati i pote...Sole, an. 120 (1984), fasc. 189 (10 a...Vengono riportate prese di posizione critiche nei confronti delle decisioni prese dal Governo per quanto concerne, in particolare, i limiti imposti dal decreto di nomina al liquidatore della Casmez. Viene illustrata la situazione che si e' creata a seguito della chiusura della Cassa del Mezzo...
34118IDG841303151M. Ca. Progetto per un nuovo ruolo del Ministero del B...Sole, an. 120 (1984), fasc. 189 (10 a...L' indipendente di sinistra Franco Bassanini ha presentato alla Camera un disegno di legge che riforma il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici. Il progetto e' stato sottoscritto anche da autorevoli esponenti democristiani, del PCI, del PSI e del PRI. L' iniziativa offre lo spunto...
34119IDG841303152Colasanti Franco "Nucleo" autonomo dai partiti Sole, an. 120 (1984), fasc. 189 (10 a...Un Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici, autonomo nei suoi "giudizi" sulla validita' delle scelte di spesa dell' Amministrazione statale, e indipendente dal Ministero del Bilancio nel suo rapporto gerarchico ed amministrativo, e' stato proposto dall' indipendente di sinistra Fran...
34120IDG841303153Morganti Franco Il piccolo imprenditore alle prese con le misur...Sole, an. 120 (1984), fasc. 189 (10 a...Il 31 luglio il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini, teso a combattere l' evasione fiscale. L' A. prende in esame l' art. 15 di questo disegno di legge, quello sulla tassazione delle cessioni di azienda, per le quali e' sempre presunto, a...
34121IDG841303154Marzano Antonio La questione morale nasce dall' inefficienza pu...Sole, an. 120 (1984), fasc. 189 (10 a...Di fronte al dilagare degli scandali economici, l' A. ritiene che non sia possibile non collegare questo fenomeno con l' espansione dello statalismo. Secondo l' A., il crescente intervento pubblico provoca condizioni particolarmente favorevoli al diffondersi della corruzione del potere politi...
34122IDG841303155Secchi Giorgio Si profilano numerose contestazioni per il nuov...Sole, an. 120 (1984), fasc. 189 (10 a...Viene preso in esame il nuovo regolamento della CONSOB per l' ammissione dei titoli in Borsa, come risulta dalla bozza ufficiale pervenuta agli organi competenti ad esprimere le proprie osservazioni. Vengono illustrati gli aspetti rilevanti del regolamento, per quanto riguarda l' ambito di ap...
34123IDG841303156Redazione La Confindustria teme che il dibattito sul nuov...Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 a...Si accentuano le preoccupazioni per le conseguenze che la liquidazione della Cassa per il Mezzogiorno avra' sugli investimenti e sull' occupazione. Dai vari interventi riportati emerge il timore che l' adozione di un nuovo provvedimento di intervento straordinario sara' preceduto da un lungo ...
34124IDG841303157De Vito Salverino; (a cura di Mazzei Nando) Il ministro per il Mezzogiorno polemico con il ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 a...L' intervistato, ministro per il Mezzogiorno, respinge le affermazioni del liquidatore della Casmez, Perotti, secondo il quale le somme che puo' erogare sono irrilevanti. Al contrario, sostiene il ministro, queste sono sempre ingenti, circa 13 mila miliardi. Riconosce, pero', fondate le preoc...
34125IDG841303158G. Gu. Il ministro Nicolazzi sollecita l' approvazione...Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 a...Viene fatta una panoramica sulla situazione della casa dopo l' approvazione della l. 25 luglio 1984, n. 377, che ha congelato l' aggiornamento ISTAT dei fitti per il 1984. Il ministro Nicolazzi ha lamentato, in un' intervista, l' accantonamento del suo "pacchetto-casa" di misure volte a risol...
34126IDG841303159Mereu Italo Per i colpevoli di reati minori si profila un t...Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 a...L' A. svolge alcune riflessioni sulla normativa sul terrorismo, che accosta a quella dell' Inquisizione, specialmente per quanto concerne il linguaggio base. Cosi' ritroviamo gli "impenitenti" e i "pentiti", che si distinguevano tra pentiti per costrizione e per interesse o "impuniti". Queste...
34127IDG841303160Moroni Silvio Le novita' previste dal disegno di legge Visent...Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 a...Con questo quarto articolo l' A. prosegue l' analisi del disegno di legge elaborato dal ministro Visentini ed approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 31 luglio. L' analisi si incentra sull' art. 13 che prevede nuove scritture obbligatorie per i professionisti iscritti.
34128IDG841303161Piazza Giuseppe Le annotazioni e i libri contabili previsti dal...Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 a...Il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini e approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 31 luglio, teso a combattere l' evasione fiscale, prevede all' art. 13 nuovi obblighi contabili per determinati lavoratori autonomi. Le nuove scritture sono obbligatorie per quei l...
34129IDG841303162D' Antonio Ugo Anche le imposte di fabbricazione ormai necessi...Sole, an. 120 (1984), fasc. 190 (11 a...L' A. indica i motivi per cui si rende necessaria l' emanazione di un Testo Unico in materia di imposte di fabbricazione. Ripercorsa brevemente la storia di questo tributo, l' A. rileva la convenienza dell' Amministrazione di individuare e determinare con facilita' la base applicativa dell' i...
34130IDG841303163R.E. Punto per punto i rilievi mossi dalla Corte dei...Sole, an. 120 (1984), fasc. 191 (12 a...L' A. riferisce sui rilievi mossi dalla Corte dei Conti al Ministero della Marina Mercantile, come risulta dalla relazione sul rendiconto generale dello Stato per il 1983. Quale esempio particolarmente negativo la Corte ha citato la ritardata o mancata attuazione di due leggi emanate nel 1982...
34131IDG841303164Giuliani Giuseppe Cambiano le norme di procedura penale Sole, an. 120 (1984), fasc. 192 (14 a...L' A. procede all' analisi tecnico-giuridica della l. 27 luglio 1984, n. 397, che si occupa dell' arresto in flagranza e del giudizio direttissimo dinanzi al Pretore; della l. 28 luglio 1984, n. 398 concernente "nuove norme relative alla diminuzione dei termini di carcerazione cautelare e all...
34132IDG841303165Moroni Silvio Le novita' previste dal disegno di legge presen...Sole, an. 120 (1984), fasc. 192 (14 a...Con questo articolo l' A. conclude l' analisi del disegno di legge predisposto dal ministro Visentini per combattere l' evasione fiscale, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 31 luglio. L' A. analizza l' art. 14, dedicato alla valutazione delle rimanenze; l' art. 15 plusval...
34133IDG841303166Redazione Al mercato delle cattedre Sole, an. 120 (1984), fasc. 193 (15 a...Secondo l' A., la pubblicazione dei bandi di concorso per 6497 cattedre universitarie per professori ordinari e associati rappresenta l' ennesimo attentato alla serieta' di un' organizzazione fatta per produrre cultura e ridotta a fabbricare posti di lavoro. La lettura stessa delle materie di...
34134IDG841303167Moroni Silvio La disciplina fiscale del trattamento di fine r...Sole, an. 120 (1984), fasc. 193 (15 a...La nuova normativa sulla tassazione delle liquidazioni di cui al disegno di legge predisposto dal ministro Visentini offre lo spunto all' A. per analizzare la disciplina giuridica del trattamento economico degli statali. Emerge, in particolare, che due sono i sostituti d' imposta: lo Stato, c...
34135IDG841303168Gerelli Emilio Universita' fra rigore e appiattimento Sole, an. 120 (1984), fasc. 194 (17 a...L' A. si richiama all' annuncio del c.d. "maxi-concorso" per 6500 cattedre universitarie. Riassume le critiche che esso ha suscitato, precisa la funzione dell' universita' di fornire un prodotto congiunto ricerca-insegnamento, afferma che, perche' cio' avvenga, occorre selettivita' nell' arru...
34136IDG841303169Viziano Attilio Le carenze della politica edilizia dietro la cr...Sole, an. 120 (1984), fasc. 194 (17 a...L' A. presidente della Confederazione italiana della proprieta' edilizia, sostiene che il problema della casa si e' acuito in Italia per una serie di errori commessi dai governanti che non hanno tenuto conto delle leggi del mercato. Sostiene ancora che, attualmente, alla radice della irresolu...
34137IDG841303170Tortorella Maurizio Mentre CGIL, CISL e UIL chiedono controlli di m...Sole, an. 120 (1984), fasc. 195 (18 a...Con l' approvazione delle norme di attuazione e' diventata operativa la l. 11 novembre 1983, n. 638 che ha introdotto nuove norme per il controllo dei lavoratori in malattia. Questi dovranno essere sempre reperibili in due fasce orarie della giornata: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Nel c...
34138IDG841303171Piazza Giuseppe Analisi dell' art. 17 del disegno di legge anti...Sole, an. 120 (1984), fasc. 195 (18 a...L' A. affronta l' esame dell' art. 17 del disegno di legge predisposto dal ministro Visentini, ed approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 31 luglio, teso a combattere l' evasione fiscale. Questo articolo contiene norme tendenti a facilitare lo scioglimento delle societa' per a...
34139IDG841303172Moroni Silvio Il trattamento IRPEF sulle anticipazioni ai lav...Sole, an. 120 (1984), fasc. 195 (18 a...Attraverso richiami alla dottrina, alla giurisprudenza ed alla normativa in vigore, l' A. affronta il problema riguardante le trattenute IRPEF sugli acconti paga. E' un problema attuale in quanto si verifica sempre piu' frequentemente che un acconto venga versato nella seconda quindicina e il...
34140IDG841303173Mazzei Nando Il presidente della Commissione Bilancio teme i...Sole, an. 120 (1984), fasc. 197 (21 a...L' A. affronta il problema che si e' venuto a creare nel Mezzogiorno dopo la cessazione dell' attivita' della Cassa, a seguito della bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401. L' A. si richiama sostanzialmente ad alcune considerazioni del presidente della Commissione Bilancio della Camera, P...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati