Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34141IDG841303174Macera Guido Purche' domani non ci tocchi rimpiangere la Cassa Sole, an. 120 (1984), fasc. 197 (21 a...Secondo l' A., la fine della Cassa del Mezzogiorno e' da ascrivere ad un "colpo di mano parlamentare", che ha bocciato il d.l. 31 luglio 1984, n. 401, e alla campagna di disinformazione di gran parte della stampa che ha attribuito alla Cassa responsabilita' e deficienze che non sono del tutto...
34142IDG841303175Tortorella Maurizio Il rischio di emendamenti peggiorativi per il d...Sole, an. 120 (1984), fasc. 197 (21 a...Il 29 agosto scadra', per mancata conversione in legge, il d.l. 29 giugno 1984, n. 273 recante "misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali". Il ministro del Lavoro ha annunciato la ripresentazione del decreto. Sara' una terza edizione di questa normativa in materia di...
34143IDG841303176Redazione Sulla assicurazione obbligatoria una proposta d...Sole, an. 120 (1984), fasc. 198 (22 a...Il PRI ha messo a punto una proposta di legge, che e' stata presentata al Senato, tendente a riformare l' assicurazione obbligatoria per l' auto (RCA). In particolare la proposta prevede che l' assicurazione copra solo i rischi connessi con incidenti con danni superiori al milione di lire. Tr...
34144IDG841303177Roda' Giuseppe Le istruzioni INPS per i controlli sulle malatt...Sole, an. 120 (1984), fasc. 198 (22 a...La l. 11 novembre 1983, n. 638 di conversione del d.l. 12 settembre 1983, n. 463, disciplina il tema delle visite di controllo per i lavoratori in malattia. Con circolare 8 agosto 1984, n. 134421, l' INPS detta istruzioni riguardanti le assenze accertate dal 12 settembre 1983, data di entrata...
34145IDG841303178Granelli Antonio E. La Corte Costituzionale dovra' decidere in meri...Sole, an. 120 (1984), fasc. 198 (22 a...La Corte Costituzionale e' stata investita della questione di costituzionalita' riguardo al diverso regime di perenzione del diritto al rimborso delle ritenute dirette, rispetto ai versamenti erroneamente operati, delineato dagli artt. 37 e 38 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602. L' A. sosti...
34146IDG841303179Gaggi Massimo Nell' agenda del Governo tre leggi per l' indus...Sole, an. 120 (1984), fasc. 199 (23 a...Viene illustrato il programma governativo per l' industria, che si incentra su una nuova dotazione di fondi per la l. 17 febbraio 1982, n. 46, di cui e' gia' allo studio una riforma adeguata. Per le piccole imprese e' previsto un nuovo strumento di sostegno che sostanzialmente ricalca il mecc...
34147IDG841303180F.R. Un progetto di riforma presentato al Senato. Dc...Sole, an. 120 (1984), fasc. 199 (23 a...E' stato presentato al Senato dal Gruppo democristiano un progetto di legge di riforma delle Unita' Sanitarie Locali. Dovrebbero essere trasformate in aziende speciali; dovrebbe essere modificato il ruolo delle assemblee politiche e degli organi di gestione e dovrebbero essere stabilite nuove...
34148IDG841303181Redazione Nessun indennizzo assicurativo se il premio e' ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 199 (23 a...Nel campo assicurativo marittimo vige la prassi, specie quando si tratta della copertura assicurativa di flotte o per un lungo periodo di tempo, secondo la quale il rapporto tra assicuratore e assicurato si svolge nel tempo attraverso una sorta di conto corrente gestito normalmente dal broker...
34149IDG841303182Mazzei Nando In dieci anni l' agricoltura italiana ha perso ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 201 (25 a...Un milione e mezzo di ettari di terreno sono stati sottratti alla destinazione agricola negli ultimi 10 anni, per far luogo a grandi insediamenti e infrastrutture. Esposte le cause di questa situazione, da far risalire ad un particolare tipo di sviluppo economico e all' impreparazione e all' ...
34150IDG841303183F. Ro. Mentre continuano le proteste dei medici contro...Sole, an. 120 (1984), fasc. 201 (25 a...Dopo l' emanazione della circolare che prevede controlli delle Unita' Sanitarie anche sulla "congruita'" delle terapie assegnate ai malati, un decreto ministeriale integra le disposizioni relative ai rapporti informativi periodici sulle specialita' medicinali. Le rilevazioni dei medici, i rap...
34151IDG841303184F.A. De Vito resta contrario a soluzioni provvisorie...Sole, an. 120 (1984), fasc. 202 (26 a...L' A. fa il punto sul dibattito politico in corso per quanto riguarda le soluzioni da adottare dopo l' abolizione della Casmez. Riferisce su alcune prese di posizione di esponenti democristiani che richiedono l' emanazione di un decreto legge che assicuri la continuita' di intervento nel Sud....
34152IDG841303185M. Ga. Una proposta della Corte dei Conti per le telec...Sole, an. 120 (1984), fasc. 202 (26 a...La Corte dei Conti, nel rapporto trasmesso al Parlamento sul rendiconto del bilancio del 1983, ha sostenuto la necessita' che il Ministero delle Poste potenzi il suo ruolo attraverso l' esercizio effettivo delle funzioni di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo nei riguardi sia...
34153IDG841303186Redazione Mentre si inaspriscono le divisioni nel sindaca...Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...Il PCI ha deciso di raccogliere le firme per un referendum che ripristini i punti di scala mobile tagliati con il d.l. 15 febbraio 1984, n. 10. Questa iniziativa, si sostiene, e' destinata a creare nuove difficolta' per la ripresa e il rilancio delle relazioni industriali. Il direttore genera...
34154IDG841303187Marano Ernesto Come va costruito il futuro del Sud Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...La caduta del d.l. 31 luglio 1984, n. 401 ha determinato la fine della Cassa del Mezzogiorno. In questo momento ci troviamo, sostiene l' A., senza un progetto per il futuro e senza un quadro operativo per il presente. L' A., consigliere della Confindustria incaricato per i problemi del Mezzog...
34155IDG841303188Valitutti Salvatore I decreti ministeriali sull' immissione in ruol...Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...La pubblicazione dei bandi di concorso per 3695 posti di professore universitario ordinario di ruolo e per 2802 posti di professore universitario di ruolo della seconda fascia, o associato, ha destato stupore e timore, afferma l' A., il quale svolge una serie di riflessioni sulla opportunita'...
34156IDG841303189Redazione Oltre un terzo dei posti messi a disposizione v...Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...La pubblicazione di due decreti del ministro della Pubblica Istruzione per concorsi universitari per circa 6500 cattedre ha fatto gridare allo scandalo, in particolare per quanto riguarda la proliferazione delle cattedre. L' A. sostiene che, al contrario, "tutte le discipline del nostro unive...
34157IDG841303190Redazione Oltre un terzo dei posti messi a disposizione v...Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...Il ministro della Pubblica Istruzione ha bandito due concorsi per professori ordinari e associati per circa 6500 cattedre universitarie. L' A. tenta una valutazione dei costi di questa massiccia immissione di docenti. Considerati gli stipendi iniziali dei docenti ordinari e dei docenti associ...
34158IDG841303191Carobene Benito Oltre un terzo dei posti messi a disposizione v...Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...Sono stati pubblicati due decreti con i quali il ministro della Pubblica Istruzione bandisce due concorsi per professori universitari di ruolo ordinari e associati per circa 6500 cattedre. L' A. esamina la situazione del corpo docente universitario e sostiene che la sua riorganizazione era ne...
34159IDG841303192Moroni Silvio Il disegno di legge Visentini puo' sciogliere u...Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...L' A. offre alcune indicazioni per ritoccare il vigente ordinamento, che potrebbero essere introdotte nel disegno di legge predisposto dal ministro Visentini per combattere l' evasione fiscale. Queste indicazioni, che l' A. illustra, sono contenute nell' art. 25 bis comma 2 e 6 introdotto nel...
34160IDG841303193Barbieri E.M. Troppe volte dimenticata l' emergenza delle leggi Sole, an. 120 (1984), fasc. 203 (28 a...Viene definito come "diritto del lavoro dell' emergenza" l' adattamento della normativa del lavoro del periodo economico opulento all' attuale periodo meno grasso e piu' difficile. Mentre il diritto cerca l' adattamento alla nuova realta' economica, altrettanto non puo' dirsi, sostiene l' A.,...
34161IDG841303194Tortorella Maurizio Mercato del lavoro sempre piu' rigido Sole, an. 120 (1984), fasc. 204 (29 a...Per la mancata conversione in legge del d.l. 29 giugno 1984, n. 273 sul mercato del lavoro, che aveva fatto seguito al d.l. 27 aprile 1984, n. 94 non convertito, il Governo si accinge a promulgare un terzo decreto legge. Esso, come risulta da dichiarazioni dell' Ufficio legislativo del Minist...
34162IDG841303195Mereu Italo Le nuove norme sulla carcerazione preventiva al...Sole, an. 120 (1984), fasc. 204 (29 a...La l. 28 luglio 1984, n. 398 introduce, tra l' altro, la riforma della carcerazione preventiva nel nostro sistema penale. Secondo l' A. si tratta della prima legge "solo parzialmente civile", dopo le tante rozze e controproducenti che il Parlamento ha varato in questi anni in materia penale. ...
34163IDG841303196Cortese Roberto Nei prossimi mesi saranno circa 500 gli imputat...Sole, an. 120 (1984), fasc. 204 (29 a...La l. 28 luglio 1984, n. 398 ha introdotto nel nostro ordinamento una riduzione dei termini di carcerazione preventiva. Intorno a questa legge e' sorta una contrapposizione tra quanti muovono critiche al legislatore di colpevole improvvisazione e di distacco dalla realta', e quanti, partendo ...
34164IDG841303197De Dominicis Giuseppe Nuove censure della Corte dei Conti nella relaz...Sole, an. 120 (1984), fasc. 204 (29 a...L' A. espone le critiche della Corte dei Conti, presenti nella relazione alle Camere sull' esercizio finanziario dello Stato per il 1983, riguardo agli ampi margini di discrezionalita' politica e, in ultima analisi, di troppe disinvolte decisioni di spesa. Parlamento e Governo, pur muovendosi...
34165IDG841303198Rizzardi Raffaele Dal 2 settembre entrano in vigore disposizioni ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 204 (29 a...Le proteste dei trasportatori, sospese a seguito di trattative col Governo, hanno trovato, afferma l' A., definitiva risposta nella l. 4 agosto 1984, n. 467. Per quanto riguarda la gravosita' delle sanzioni a carico di vettori e conducenti, l' art. 8 della legge concede uno "sconto" sulla san...
34166IDG841303199Tortorella Maurizio Mercato del lavoro: non cambia la legge Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 a...Caduto il d.l. 29 giugno 1984, n. 273, per mancata conversione, il Governo ne ha presentato uno nuovo che reca misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali: d.l. 29 agosto 1984, n. 519. Contrariamente alle previsioni espresse in un precedente articolo, sono stati accant...
34167IDG841303200De Dominicis Giuseppe Il Governo spera di recuperare una parte della ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 a...Il Governo ha ripresentato per la quinta volta il provvedimento istitutivo della Tesoreria unica, mediante il d.l. 29 agosto 1984, n. 521. Il precedente d.l. 25 luglio 1984, n. 372 era stato bocciato dalla Camera che non ne aveva riconosciuto i requisiti di necessita' e urgenza. Per superare ...
34168IDG841303201De Paoli Paola Designato dal Consiglio dei ministri il nuovo p...Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 a...L' A. prende spunto dalla nomina del nuovo presidente del CNR nella persona del medico Luigi Rossi Bernardi, per svolgere un' analisi dell' attivita' e della funzione dell' Ente. L' A., richiamandosi anche alle affermazioni del ministro della Ricerca Scientifica Luigi Granelli, sostiene la ne...
34169IDG841303202Allulli Sergio Il rischio di un "terziario assistito" puo' ess...Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 a...L' A. affronta il tema dell' intervento statale per la promozione dell' acquisizione di innovazioni tecnologiche da parte delle imprese. L' intervento dello Stato dovrebbe consistere nel promuovere una rete di offerta di servizi reali (assistenza al "marketing", all' acquisto di tecnologie, a...
34170IDG841303203De Dominicis Giuseppe Le osservazioni della Corte dei Conti sul rendi...Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 a...La Corte dei Conti, nella relazione inviata al Parlamento a seguito del giudizio di parificazione sul rendiconto generale dello Stato per il 1983, ha esposto un rimedio, coerente con il vincolo costituzionale e adeguato al sistema di programmazione del bilancio delineato con la riforma contab...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati