Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34171IDG841303204Carobene Benito Le inadeguate strutture del Tesoro ostacolano l...Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 a...La Corte dei Conti ha dedicato larga parte della sua relazione inviata al Parlamento a seguito del giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato per il 1983, all' esame dell' organizzazione e del funzionamento del ministro del Tesoro. La mancata realizzazione delle riforme str...
34172IDG841303205Pica Federico Dopo le critiche della Corte dei Conti torna d'...Sole, an. 120 (1984), fasc. 205 (30 a...Viene presa in esame la parte della relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato riguardante i conti consuntivi 1982 degli Enti locali, relativamente al finanziamento del sistema dei controlli. Praticamente la Corte dei Conti non ha fatto che confermare una valutazione ...
34173IDG841303206Patrucco Carlo; (a cura di Mascini Massimo) Quel referendum comunista che divide il sindaca...Sole, an. 120 (1984), fasc. 206 (31 a...L' intervistato, vicepresidente della Confindustria incaricato di seguire i problemi sindacali, sostiene che l' iniziativa referendaria del PCI, riguardo alla normativa sulla scala mobile, per il recupero dei quattro punti di contingenza abrogati, rende piu' difficile la contrattazione tra le...
34174IDG841303207Fassino Piero; (a cura di Compagna Guido) Quel referendum comunista che divide il sindaca...Sole, an. 120 (1984), fasc. 206 (31 a...L' intervistato, membro della direzione nazionale del PCI e segretario della Federazione del PCI di Torino, nega che l' iniziativa referendaria per il recupero dei punti di contingenza tagliati costituisca un atto surrogatorio del sindacato. Sostiene che rappresenta la continuazione della lot...
34175IDG841303208M. T. Mercato del lavoro. Sindacato contrario al nuov...Sole, an. 120 (1984), fasc. 206 (31 a...Il d.l. 29 agosto 1984, n. 519 rimpiazza senza modifiche il d.l. 29 giugno 1984, n. 273. Il nuovo decreto, come quello decaduto, prevede misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali. L' accantonamento degli emendamenti predisposti dal ministro De Michelis, tesi ad intro...
34176IDG841303209Parodi Eolo Non s' addice al burocrate giocare con lo steto...Sole, an. 120 (1984), fasc. 206 (31 a...L' A., presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei medici, ritiene assurda la disposizione della circolare del ministro della Sanita' del 29 maggio 1984, che affida alle Unita' Sanitarie il giudizio sulle cure predisposte dal medico. Ritiene ancor piu' assurdo pretendere di valuta...
34177IDG841303210Roggero Fernanda Decretomania per la Sanita' Sole, an. 120 (1984), fasc. 206 (31 a...Col d.l. 29 agosto 1984, n. 528, il Governo, afferma l' A., "ha sfornato" un ennesimo provvedimento-tampone con cui si tenta di arginare il deficit sanitario. Con questo provvedimento vengono in parte accolte le richieste delle Regioni e viene alzato il tetto di spesa, previsto in 3400 miliar...
34178IDG841303211Roda' Giuseppe Le istruzioni operative per applicare la legge ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 206 (31 a...La l. 24 novembre 1981, n. 689, conosciuta come "legge di depenalizzazione", ha introdotto sostanziali modifiche anche in materia di illeciti nel campo delle assicurazioni sociali, arrecando un complesso di adempimenti nei confronti degli Enti previdenziali, in primo luogo dell' INPS, con con...
34179IDG841303212Redazione La Corte Costituzionale rinvia il problema al l...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 181 (1 ...L' A. rende noto che la Corte Costituzionale ha emesso sentenza di legittimita' per la formula di giuramento che deve essere pronunciata dai testimoni di fronte alle autorita' giudiziarie. La sentenza sostiene che l' adesione ad una comunita' religiosa di tipo "coattivo" e' in contrasto con a...
34180IDG841303213Granata Clemente Legittimo per la Consulta punire chi trasmette ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 182 (2 ...L' A. riferisce quanto contenuto nella sentenza emessa dalla Corte Costituzionale circa la legittimita' dell' art. 195 del codice postale che punisce con arresto e ammenda coloro che utilizzano impianti ricetrasmittenti a bassa potenza senza essere in possesso della prevista licenza. La sente...
34181IDG841303214Bobbio Norberto Dibattito sulla democrazia italiana. C' e' un d...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 188 (9 ...L' A. osserva che il neo-corporativismo e' oggi uno dei temi maggiormente dibattuti fra gli studiosi della democrazia. Puntualizza che con il termine neo-corporativismo non si intende un ritorno alla dottrina fascista o una frammentazione della societa' in gruppi che cercano di far prevalere ...
34182IDG841303215Manzella Andrea Regolamenti delle Camere, primo segnale. Si cam...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 191 (12...L' A. segnala che la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali ha concluso la fase preliminare dei propri lavori, nel corso della quale sono stati affrontati i problemi della governabilita'. Per la loro soluzione, vengono proposti il rafforzamento del ruolo costituzionale del Presid...
34183IDG841303216Galante Garrone A. Per i "dissociati". Legge equa non colpo di spu...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 192 (14...L' A. osserva che l' espandersi del fenomeno della "dissociazione" fra i terroristi non poteva lasciare indifferente la classe politica; giustamente i partiti sono intervenuti presentando alcuni progetti di legge, mentre anche il Governo sta per presentare il proprio. Bisogna pero' evitare di...
34184IDG841303217Firpo Luigi Gli imputati in prigione e in liberta'. Giustiz...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 196 (19...L' A. afferma che giustamente un largo consenso ha accolto le due recentissime leggi sulla custodia preventiva e sulla maggiore competenza del Pretore. Il primo provvedimento cura la piaga vergognosa del carcere a tempo indeterminato senza sentenza, sicche' molti lo giudicano una legge sacros...
34185IDG841303218Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Cerruti Giovanni) Le conseguenze della nuova legge preoccupano il...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 197 (21...
34186IDG841303219Galante Garrone A. Le scarcerazioni. Giustizia il codice venturo Stampa, an. 118 (1984), fasc. 200 (24...L' A. rileva che la nuova legge sulla carcerazione preventiva, pur tanto attesa, ha suscitato al momento del varo non poche perplessita', soprattutto per quanto riguarda le norme transitorie. Sarebbe pero' ora un fatto negativo compiere un passo indietro per la strada intrapresa; si pensi piu...
34187IDG841303220Felisetti Dino; (a cura di Cerruti Giovanni) Ancora precisazioni e polemiche per le nuove no...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 200 (24...
34188IDG841303221Monta' Emanuele Entra in vigore l' Intesa raggiunta con lo Stat...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 203 (28...Durante il Sinodo i valdesi hanno celebrato con entusiasmo l' entrata in vigore delle norme che regolano l' Intesa con lo Stato italiano. Con il patto i valdesi hanno conquistato l' uguaglianza rispetto ai cittadini italiani e alla legge. Argomenti oggetto di dibattito saranno anche il terror...
34189IDG841303222Redazione Ribadita in una sentenza la legittimita' del co...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 208 (1 ag...L' A. informa che la Consulta ha emesso una sentenza che giudica legittima la norma del codice postale che prevede arresto e ammenda per chi utilizzi senza autorizzazione impianti ricetrasmittenti radioelettrici di debole potenza. La sentenza afferma che i giudici che hanno sollevato la quest...
34190IDG841303223Mastella Clemente L' On. Clemente Mastella spiega le ragioni dell...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 209 (2 ag...L' A. (Capo Ufficio stampa della DC) ribadisce le motivazioni poste alla base della propria proposta tendente ad introdurre la settimana scolastica di 5 giorni. Sottolinea che cio' si porrebbe in maniera coerente nei confronti della durata della settimana lavorativa nella maggior parte delle ...
34191IDG841303224Fortuna Ennio La polemica adesso e' proprio chiusa? Tempo, an. 41 (1984), fasc. 209 (2 ag...L' A. commenta il provvedimento sul trattamento economico dei magistrati osservando che e' necessario superare la conflittualita' tra la Magistratura e l' esecutivo attraverso normative chiare e definitive. Sottolinea l' opportunita' per la Magistratura di evitare quelle forme di protesta che...
34192IDG841303225Fagiolo Vincenzo Oggi al Senato la ratifica del Concordato. Nuov...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 209 (2 ag...L' A. (Segretario della Congregazione per i religiosi) ricorda che la questione degli enti e dei beni ecclesiastici ha piu' volte turbato i rapporti tra la Chiesa e lo Stato italiano. Il Concordato fu reso possibile per il ritrovato accordo su una politica del risarcimento e della rivendicazi...
34193IDG841303226Alvino Vittorio Nel contesto delle garanzie costituzionali dei ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 209 (2 ag...L' A. rileva come la l. 7 agosto 1982, n. 516 abbia innovato profondamente la normativa penale del nostro ordinamento tributario. Il fatto di scollegare la cognizione dell' autorita' giudiziaria dall' accertamento dell' amministrazione finanziaria limita la possibilita' per il contribuente di...
34194IDG841303227Valitutti Salvatore Gli accessi all' Universita'. Medioevo vincente Tempo, an. 41 (1984), fasc. 210 (3 ag...L' A. ricorda che la regolamentazione delle iscrizioni universitarie secondo la disciplina del numero chiuso e' valida ed opportuna, risultando gia' efficacemente introdotta nelle Universita' statali di nuova istituzione ed in quelle libere legalmente riconosciute. Sottolinea l' opportunita' ...
34195IDG841303228De Mita Enrico Una giurisprudenza errata. Un polverone sulle l...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 210 (3 ag...L' A. (Ordinario di Diritto Tributario nell' Universita' Cattolica di Milano) osserva la contradditorieta' di posizioni espresse sul problema della tassazione delle liquidazioni determinatasi anche a causa del comportamento poco lineare assunto dalla Corte Costituzionale. Giudica superficiale...
34196IDG841303229Melillo Savino Per non fare un doppione della pubblica. Scuola...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 213 (6 ag...L' A. (sottosegretario di Stato ai Trasporti, gia' responsabile per la scuola del PLI) osserva che la scuola non statale e' ancora regolata dalle leggi varate nel periodo fascista, seppure limitate dagli interventi della Corte Costituzionale, mentre sono rimasti di fatto inattuati i principi ...
34197IDG841303230Armaroli Paolo Difetti di regolamento o vizi di maggioranza? C...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 213 (6 ag...L' A. rileva che spesso il Governo non riesce a tradurre in pratica i propri intenti programmatici a causa di maggioranze parlamentari poco unite e spesso scarsamente presenti in Parlamento, e anche per colpa di regolamenti parlamentari inadeguati. La questione della revisione dei regolamenti...
34198IDG841303231Vestri Francesco Saverio Potra' riguardare gli statali la nuova discipli...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 213 (6 ag...L' A. (segretario generale della DirStat-CONFEDIR) si riferisce al dibattito in corso sulla tassazione delle indennita' di anzianita'; rileva in primo luogo che l' ordinanza costituzionale n. 179 del 1984 non invita il Governo a riformare il regime fiscale delle liquidazioni, ma ha centrato l...
34199IDG841303232Quaglietta Vito Dibattito sulla riforma della tassazione. Liqui...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 217 (10 a...L' A. (segretario generale dell' Associazione Difesa Consumatori) interviene nel dibattito in corso sul problema della tassazione delle indennita' di anzianita'. Dopo aver ricordato i termini della questione ed aver lamentato che molti commentatori si siano espressi in modo poco riflessivo, a...
34200IDG841303233Perotti Massimo; (a cura di Buonocore Andrea) Intervista al commissario liquidatore "non abil...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 217 (10 a...L' A. (ingegnere, commissario della Cassa per il Mezzogiorno) giudica gravissime le conseguenze piu' immediate del decreto presidenziale con cui si liquida la Cassa. Ricorda come sia mancata una legge che chiarisse i compiti della Cassa e indica nell' eccesso di burocratizzazione e nel client...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati