Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34201IDG841303234Bianchi Tancredi Come finanziare la prima casa Tempo, an. 41 (1984), fasc. 218 (11 a...L' A. asserisce che il problema della casa non avra' mai soluzione se si continuera' a non rendere convenienti le costruzioni da concedere in affitto e se il credito fondiario non avra' un rilancio. Il piano prospettato recentemente dal ministro del Tesoro risulta, a giudizio dell' A., fondat...
34202IDG841303235Sodano Giampaolo Dopo le vicende degli ultimi mesi. Chi e' che v...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 218 (11 a...L' A. (vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza e indirizzo della RAI) si chiede perche', se in seguito all' inflazione della moneta italiana la generalita' delle tariffe pubbliche e dei prezzi amministrativi e' stata piu' volte ritoccata, il canone della RAI e' rimasto per ...
34203IDG841303236Melillo Savino Parla Melillo (PLI). Non puo' cessare l' interv...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 219 (12 a...L' A. (sottosegretario di Stato ai Trasporti, membro della direzione centrale del PLI) nota come persistano le condizioni che rendono necessario l' intervento straordinario dello Stato nel Mezzogiorno e sottolinea la necessita' che il Governo presenti una proposta organica che ponga fine alla...
34204IDG841303237Salvati Ubaldo; (a cura di B.Z.) A colloquio con il segretario generale della CI...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 220 (13 a...
34205IDG841303238Nuvolone Pietro Illusioni e realta' Tempo, an. 41 (1984), fasc. 224 (18 a...L' A. avverte che la lentezza della macchina giudiziaria rende purtroppo indispensabili termini di carcerazione preventiva piuttosto lunghi. Ricordati i motivi di carattere processuale che giustificano la carcerazione preventiva, l' A. lamenta che la frettolosita' di certi magistrati ha reso ...
34206IDG841303239Marini Antonio Contro il terrorismo e la malavita organizzata....Tempo, an. 41 (1984), fasc. 224 (18 a...L' A. (P.M. al processo del "7 aprile") commenta la recente legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva, lamentando che vengano cancellate le circostanze aggravanti nel computo della pena ai fini dell' emissione di provvedimenti restrittivi; l' immediata entrata in vigore di ...
34207IDG841303240Ravenna Ruggero; (a cura di Redazione) La nuova normativa in atto per combattere l' as...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 224 (18 a...
34208IDG841303241Valitutti Salvatore Come si e' giunti alla liquidazione. Vita e mor...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 227 (21 a...L' A. manifesta il timore che si possa prolungare la vita della Cassa del Mezzogiorno, confondendo il problema del Mezzogiorno con quello della Cassa. Rievoca ampiamente le vicende della nascita e dei primi anni di vita della Cassa, che ha creato, sia pure a prezzo di sperperi, un complesso d...
34209IDG841303242Fortuna Ennio Le polemiche sulla carcerazione preventiva. Giu...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 228 (22 a...L' A. interviene nel dibattito in corso sulla nuova legge in materia di custodia cautelare. Osserva che era chiaro da molto tempo che della legge avrebbero potuto usufruire anche imputati di reati molto gravi e si domanda quindi se non fosse possibile varare norme che conciliassero di piu' la...
34210IDG841303243Mirabelli Cesare Dopo l' approvazione al Senato. L' efficacia de...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 230 (24 a...L' A. esamina la futura revisione della disciplina degli enti e beni ecclesiastici e degli impianti finanziari dello Stato nei confronti della Chiesa, come appare delineata dall' apposita commissione paritetica. Illustra il nuovo sistema destinato a sostituire la congrua, che appariva non piu...
34211IDG841303244Ferri Enrico La sapienza dei magistrati non basta a far gius...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 231 (25 a...L' A. (segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati) illustra il contenuto dei 4 provvedimenti recentemente approvati in materia di custodia preventiva, di competenza del Pretore e di arresto in flagranza, sottolineando che hanno il difetto di scaricare quasi esclusivamente sul...
34212IDG841303245Preti Luigi Dopo i notevoli miglioramenti ottenuti. Se i ma...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 181 (3...L' A. afferma che la nuova legge sugli stipendi dei magistrati introduce notevoli miglioramenti, che peraltro non hanno lasciato tutti pienamente soddisfatti. Le lamentele sollevate sono pero' ingiustificate perche' la legge approvata e' assai larga con i giudici. L' A. invita a mettere da pa...
34213IDG841303246Buffa Pier Vittorio; (a cura di Giustolisi Franco) Carceri, che fare. "Al di la' di quelle mura": ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 181 (1 a...Gli AA. notano come esistano differenze di trattamento dei detenuti da carcere a carcere e rilevano come esistano ancora in Italia penitenziari invivibili. Osservano come la percentuale del bilancio dello Stato destinata alla Giustizia sia una delle piu' basse del mondo occidentale e come l' ...
34214IDG841303247Serreri Paolo Scuola privata. Obiezioni di principio alla pro...Unita', an. 61 (1984), fasc. 182 (2 a...L' A. (Segretario nazionale della CGIL-Scuola) critica la proposta avanzata dalla DC di riforma dell' ordinamento delle scuole private. Ribadisce infatti l' opportunita' di garantire un confronto di posizioni all' interno della scuola statale, anziche' creare istituzioni separate e parallele....
34215IDG841303248Cardia Carlo L' importanza di una svolta Unita', an. 61 (1984), fasc. 183 (3 a...L' A. (membro della Commissione italo-vaticana per la riforma degli enti ecclesiastici) pone in rilievo la convergenza di un ampio schieramento politico, comprendente anche il PCI, sul nuovo testo concordatario. Sottolinea l' importanza del conferimento a tutte le confessioni religiose di una...
34216IDG841303249Visco Vincenzo; (a cura di Cascella Pasquale) A colloquio con l' economista Vincenzo Visco. "...Unita', an. 61 (1984), fasc. 184 (4 a...L' A. (economista e deputato della Sinistra indipendente) considera la manovra tributaria operata dal ministro Visentini caratterizzata da un buon livello tecnico. Pur apprezzando l' accorpamento dell' IVA, prevede il determinarsi di effetti inflazionistici. La forfettizzazione dell' IVA e de...
34217IDG841303250Bassolino Antonio La Cassa e' morta. Adesso non si bari Unita', an. 61 (1984), fasc. 186 (7 a...L' A. esprime la propria soddisfazione per la bocciatura del decreto che prevedeva l' ennesima proroga della Cassa per il Mezzogiorno; per troppo tempo, infatti, Governo e maggioranza non sono riusciti ad avanzare proposte concrete per la riforma dell' intervento straordinario, malgrado le pr...
34218IDG841303251Pasquino Gianfranco Origini del terrorismo, dissociati e pentiti, p...Unita', an. 61 (1984), fasc. 186 (7 a...L' A. nota come, soprattutto grazie all' opera della Magistratura e alla complessiva tenuta del sistema dei partiti, si sia trovata una soluzione al problema del terrorismo rosso, cosa che non e' riuscita con il terrorismo nero. Il problema sembra attualmente quello dei terroristi in carcere,...
34219IDG841303252Novelli Diego I sindaci delle grandi citta' al governo per l'...Unita', an. 61 (1984), fasc. 187 (8 a...L' A. commenta l' incontro svoltosi a Palazzo Chigi tra una delegazione dell' ANCI e la Presidenza del Consiglio. Ricorda come l' 85% degli sfratti che diverranno esecutivi i primi di settembre sia sentenziato per finita locazione. Di fronte a tale situazione i sindacati dei piu' grandi centr...
34220IDG841303253Detenuti dell' "area omogenea" del carcere di Rebibbia Dal carcere di Rebibbia Unita', an. 61 (1984), fasc. 187 (8 a...Gli AA. esaminano la proposta di legge presentata dal PCI sulla dissociazione dal terrorismo. Sottolineano in primo luogo la profonda differenza fra dissociazione e pentitismo: la prima ha portato infatti ad una critica piu' approfondita del fenomeno terroristico e resta fermamente sganciata ...
34221IDG841303254Libertini Lucio Per la casa ovunque un dramma. Una sola via: ri...Unita', an. 61 (1984), fasc. 188 (9 a...L' A. sottolinea che l' attuale crisi del settore abitativo pone gravi difficolta' sia agli inquilini, sia ai piccoli proprietari: sono infatti le due categorie che maggiormente sopportano il peso della crisi e che si trovano sottoposte a vere e proprie ingiustizie. Il funzionamento dell' equ...
34222IDG841303255Pasquino Gianfranco Istituzioni. Analizziamo il sistema elettorale ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 188 (9 a...L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) interviene nel dibattito in corso sulla riforma del sistema elettorale. Premesso che l' introduzione di un nuovo sistema elettorale dovrebbe essere attentamente valutata e bilanciata da altri interventi di carattere istituzionale, riassume la propo...
34223IDG841303256Cardia Carlo; (a cura di a.d.r.) Conclusi i lavori della commissione italo- vati...Unita', an. 61 (1984), fasc. 189 (10 ...L' A. (comunista, membro della Commissione italo-vaticana per la riforma degli enti e dei beni ecclesiastici) afferma che la ratifica del Concordato senza la riforma degli enti e dei beni ecclesiastici lascerebbe insoluto uno dei nodi piu' difficili delle relazioni tra Stato e Chiesa. L' A. i...
34224IDG841303257Curi Umberto Per uscire dall' emergenza occorrono nuovi stru...Unita', an. 61 (1984), fasc. 189 (10 ...L' A. si riferisce al problema di un' eventuale legislazione in favore dei terroristi "dissociati". Rileva in primo luogo la differenza fondamentale fra legge sui pentiti e legge sui dissociati: per i primi lo Stato ha posto in atto uno scambio, per i secondi si tratterebbe di un intervento u...
34225IDG841303258Cancrini Luigi Pena e pentimento Unita', an. 61 (1984), fasc. 192 (14 ...L' A. interviene nel dibattito in corso sul tema dell' uscita dall' "emergenza". Rileva la difficolta' che si incontra nel valutare il pentimento di colui che riconosce di aver agito in modo errato, ma resta fermo nella difesa della validita' delle proprie idee; in particolare, e' impossibile...
34226IDG841303259Violante Luciano Ora necessaria una giustizia piu' rapida Unita', an. 61 (1984), fasc. 195 (18 ...L' A. ritiene non ci sia da allarmarsi per le scarcerazioni di soggetti pericolosi che in futuro potranno verificarsi a seguito della nuova legge sulla custodia cautelare, in quanto altre leggi, pubblicate contestualmente, sono intese ad accelerare i processi. Ora che l' emergenza e' cessata ...
34227IDG841303260Bassoli Romeo Un problema che torna d' attualita' con la riap...Unita', an. 61 (1984), fasc. 196 (19 ...
34228IDG841303261Violante Luciano La raccolta elettronica di informazioni e cifre...Unita', an. 32 (1984), fasc. 33 (20 a...
34229IDG841303262Losano Mario G. Con notevole ritardo su Francia e Repubblica Fe...Unita', an. 32 (1984), fasc. 33 (20 a...L' A. osserva che il ritardo del Governo e del Parlamento nel varare una legge sulla tutela dei dati personali si sta rivelando, paradossalmente, come un fatto positivo. L' informatica e' infatti profondamente mutata negli ultimi anni, tanto che le leggi varate in altri Paesi europei 10 anni ...
34230IDG841303263em.ma. Una legge che impone a tutti di fare la propria...Unita', an. 61 (1984), fasc. 197 (21 ...L' A. deplora la campagna allarmistica condotta da varie parti per la legge sulla custodia cautelare, che in sostanza e' una legge "europeista", in quanto adegua le norme italiane in materia a quelle vigenti in tutti i Paesi "occidentali". Cita gli AA. che su vari organi di stampa hanno criti...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati