# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34231 | IDG841303264 | Balbo Laura
| Uscire oggi dall' emergenza non vuol dire "chiu... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 197 (21 ... | L' A. si inserisce nel dibattito sulla dissociazione dal terrorismo.
Osserva che da piu' parti vi e' la tendenza a lasciare che della
questione si occupino i giudici nei vari processi, dimenticando forse
che imputazioni e addebiti possono anche essere falsi e che il
problema riguarda comunque... |
34232 | IDG841303265 | Editoriale
| Problemi di fondo. Concordato e beni ecclesiast... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 157 (... | L' A. avverte che l' inizio della ratifica parlamentare del nuovo
Concordato e' da considerarsi con prudenza; non si puo' infatti
essere del tutto soddisfatti per via della mancanza di una ratifica
congiunta da parte di Camera e Senato e sarebbe anche stato piu'
opportuno presentare contestua... |
34233 | IDG841303266 | Editoriale
| Un vero pluralismo per le TV
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 161 (... | L' A. rileva la necessita' di una legge di regolamentazione dell'
emittenza radiotelevisiva, che si configura come un sistema misto. In
particolare, bisogna evitare pericolose forme di accentramento e
garantire la presenza nel mercato dei settori editoriali. Ormai non
esistono piu' motivi val... |
34234 | IDG841303267 | Fusaro Carlo
| Cosa significa la riforma dell' immunita'
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 162 (... | L' A. sottolinea l' importanza dell' approvazione in sede referente,
da parte della Commssione Affari costituzionali della Camera dei
Deputati, del progetto di riforma dell' art. 68 Cost. in materia di
immunita' parlamentare. Il provvedimento era necessario, perche' era
sempre piu' diffusa la... |
34235 | IDG841303268 | Editoriale
| Al di la' delle polemiche sulla carcerazione pr... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 164 (... | L' A. avverte la contraddizione di chi fino a poco tempo fa si
lamentava per l' eccessiva durata della carcerazione preventiva, e
ora esprime il proprio disappunto per il fatto che molti criminali
potrebbero presto tornare in liberta'. Invece di perdersi in inutili
disquisizioni, bisognerebbe... |
34236 | IDG841303269 | Editoriale
| Carceri e processo penale
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 165 (... | L' A. osserva che negli ultimi anni la giustizia penale ha dovuto
affrontare con leggi eccezionali la lotta al terrorismo e alla grande
criminalita' organizzata. La recente legge sulla carcerazione
preventiva mira a riportare ordine e normalita' nel settore,
caratterizzato dalla lunga durata ... |
34237 | IDG841303270 | Giacalone Davide
| Reazioni negative alla proposta di Pannella. Dr... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 166 (... | L' A. prende spunto dalla polemica tra l' on. Pannella e il direttore
della Comunita' di San Patrignano sulla proposta del primo di
liberalizzare la droga. Nota come la tesi liberazionista sia gia'
stata avanzata tante volte, e come parta da presupposti errati. Un
mercato libero della droga n... |
34238 | IDG841303271 | Giacalone Davide
| La realta' ha insegnato che la droga non puo' e... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 169 (... | L' A., commentando il dibattito svoltosi tra l' on. Pannella e i
giovani della Comunita' di San Patrignano sul problema della droga,
nota come sia la sostanza stessa a togliere la liberta'. Auspica che
l' iter parlamentare per la riforma della legge sulla droga possa
giungere al piu' presto a... |
34239 | IDG841303272 | Editoriale
| Una precisa responsabilita' del governo. Per tv... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 172 (... | L' A. nota che dopo la vicenda Berlusconi-Retequattro la situazione
nel settore dell' emittenza radiotelevisiva e' piu' delicata e piu'
difficile da governare. Indica come responsabili di tale inasprimento
gli ostacoli politici e parlamentari frapposti ad una disciplina
organica della emitten... |
34240 | IDG841303273 | Tognoli Carlo
| Istituzioni e diritto di sciopero
| Crit. soc., an. 93 (1984), fasc. 7-8,... | Secondo l' A., i principali problemi da affrontare per risolvere la
crisi italiana riguardano il funzionamento delle istituzioni e la
stabilita' dei Governi. Nei mesi scorsi l' ostruzionismo comunista ha
bloccato Parlamento e Governo. L' A. ritiene che non dovrebbe essere
consentito all' oppo... |
34241 | IDG841303274 | Fortuna Saverio
| Le riforme approvate devono ora fare i conti co... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 33 ... | L' A. segnala l' importanza di un pacchetto di 4 leggi di riforma nel
settore della giustizia, approvate alla fine di luglio, che
costituiscono un' anticipazione del futuro codice di procedura
penale. Illustra in dettaglio le principali innovazioni, e
specialmente quelle in materia di custodi... |
34242 | IDG841303275 | Carta Gianuario; (a cura di Pindozzi Vito Pompeo)
| Intervista con il ministro della Marina Mercant... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 33 ... | |
34243 | IDG841303276 | Borsi Sergio
| L' acquisto di Rete 4 da parte di Berlusconi mi... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 34 ... | L' A. (segretario della FNSI, Federazione Nazionale Stampa Italiana)
avverte che alcuni recenti episodi sono destinati a mutare in maniera
profonda il mondo dell' informazione. Nel settore televisivo, in
particolare, desta grande scalpore l' ulteriore rafforzamento di
Silvio Berlusconi, che h... |
34244 | IDG841303277 | Fortuna Saverio
| Le polemiche sui recenti provvedimenti governat... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 34 ... | L' A. interviene nuovamente sul tema delle 4 leggi sulla giustizia
approvate a fine luglio, sottolineando come la stampa abbia
largamente censurato, come ipergarantista, quella in materia di
custodia cautelare. Dopo aver illustrato il conflitto di posizioni
ch' e' alla base del dibattito, ana... |
34245 | IDG841303278 | Mirabelli Cesare
| Caduti i toni alti della polemica ci si avvia a... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 35 ... | L' A. segnala che il Senato ha approvato, in prima lettura, la
ratifica del nuovo Concordato. Trae spunto da questo fatto per
rilevare che il nuovo Concordato non ha solo, come qualcuno ha
affermato, un valore meramente pratico ai fini di salvare la pace
religiosa. Non si puo' infatti discono... |
34246 | IDG841303279 | Fortuna Saverio
| Il sistema giudiziario di fronte alla riforma d... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 36 ... | L' A. rileva che fra le leggi recentemente approvate in materia di
giustizia sono state inizialmente poco considerate quelle sulla
competenza del conciliatore e del Pretore e sull' aumento della
competenza penale del Pretore. Questi provvedimenti sono invece
destinati ad incidere in maniera a... |
34247 | IDG841303280 | Melotto Giambattista
| Un progetto di legge dei senatori democristiani... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 36 ... | L' A. avverte che le inefficienze e i ritardi che si registrano nell'
assistenza sanitaria sono dovute, da una parte alla mancata
attuazione di alcuni aspetti della riforma, dall' altra all' errata
impostazione di alcuni istituti previsti dalla riforma stessa. La l.
n. 833 del 1978 non deve q... |
34248 | IDG841303281 | Valentini Giovanni
| Editoriale. Leggi giuste e sensi di colpa
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 35 (2 ... | L' A. osserva che della legge sulla riduzione dei termini di custodia
preventiva, creata soprattutto per favorire l' uscita dall' emergenza
della lotta al terrorismo, usufruiranno anche delinquenti "comuni";
del resto, le leggi speciali erano sorte proprio per reprimere il
terrorismo, in asse... |
34249 | IDG841303282 | Acciari Sandro, Buffa Pier Vittorio
| Carcerazione preventiva. Addio giustizia
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 35 (2 ... | Gli AA. osservano che l' applicazione della nuova legge sulla
riduzione dei termini di carcerazione preventiva sta creando un grave
caos nelle sedi giudiziarie; la macchina della giustizia si sta
dimostrando del tutto impreparata ad accogliere una riforma della
quale si parlava ormai da molto... |
34250 | IDG841303283 | Miglio Gianfranco, G.L.
| Carcerazione preventiva. Di garantismo si puo' ... | Espresso, an. 30 (1984), fasc. 35 (2 ... | L' A. giudica negativamente la nuova legge sulla riduzione dei
termini di custodia preventiva e afferma che per avere una giustizia
piu' rapida ed efficiente e' necessario che sia anche meno
garantista; la tutela delle garanzie individuali e' infatti in
contrasto con la tutela del bene collet... |
34251 | IDG841303284 | Quilici Lia
| Prostituzione. La riforma delle lucciole
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 37 (16... | |
34252 | IDG841303285 | Valentini Giovanni
| Editoriale. La riforma delle riforme
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 38 (23... | L' A. avverte che le critiche rivolte da De Mita alla Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali hanno avuto, se non altro, l'
effetto positivo di riconoscere che tutti i partiti hanno fino ad ora
affrontato la questione tenendo conto quasi esclusivamente dei propri
interessi. I part... |
34253 | IDG841303286 | La Malfa Giorgio
| Dibattiti. Non si puo' cedere sulla scuola priv... | Espresso, an. 30 (1984), fasc. 39 (30... | L' A. giudica incompatibili con l' art. 33 Cost. eventuali
finanziamenti della scuola privata da parte dello Stato, anche se
sotto forma di sgravi fiscali per i genitori degli alunni delle
scuole private, come prevede un progetto di legge della DC. L' A.
sottolinea che la scuola pubblica gara... |
34254 | IDG841303287 | Minervini Gustavo
| Tra giustizia e giustizialismo
| Mondo, an. 35 (1984), fasc. 37 (10 se... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente, professore ordinario
all' Universita' di Roma) esamina il recente disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini in materia di lotta all' evasione
fiscale. Osserva che studiosi come Visco e Tremonti hanno severamente
criticato il progetto, e a... |
34255 | IDG841303288 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Democrazia sostanziale, d... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., nel riallacciarsi alla polemica sollevata sulla stessa rivista
con il Segretario generale della UIL a proposito delle modalita' con
cui e' stata affrontata la questione dell' evasione fiscale da parte
di quel sindacato, conferma il proprio disappunto sulle scorciatoie
demagogiche soste... |
34256 | IDG841303289 | Scarpa Riccardo
| La sentenza. Albi verdi per i protagonisti
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A., nel breve appunto, sottolinea come la Corte di Giustizia della
CEE abbia voluto rimarcare che la tutela della salute dei consumatori
di prodotti lattiero-caseari, nella fattispecie, non possa assumersi
a pretesto di una riduzione della liberta' di circolazione delle
merci all' interno ... |
34257 | IDG841303290 | Editoriale
| Editoriali. Le buone coscienze distratte
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. lamenta che, in materia di carcerazione preventiva, si rischia
di avere un nuovo procedimento normativo che in sostanza si e'
limitato a modificare i termini letterali da "custodia preventiva" a
"custodia cautelare". Infatti l' A. taccia di ipocriti coloro che
oggi sembrano preoccuparsi... |
34258 | IDG841303291 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Quanto costa un imprendit... | Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. commenta i risultati di un' indagine sulla quantificazione del
danno a persona rilevata dai dati giurisprudenziali. Dall' indagine
risultano differenze notevoli sulle valutazioni per tipo di danno
(fisico o morale) e per collocazione geografica. L' A. riterrebbe
utile un' ulteriore appr... |
34259 | IDG841303292 | Fantigrossi Umberto
| La sentenza. Vincoli e piano regolatore
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. accoglie favorevolmente la decisione del Consiglio di Stato in
seduta plenaria che ha definitivamente sciolto il nodo sulla
temporaneita' non superiore a 5 anni dei vincoli di piano regolatore
che preordinano beni determinati all' espropriazione e alla
inedificabilita'. Il problema inte... |
34260 | IDG841303293 | Editoriale
| Editoriali. Multe e tattiche non fan case
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc.... | L' A. commenta negativamente i risultati dell' incontro fra Governo e
i Sindaci delle maggiori citta' italiane in merito al problema casa.
Secondo l' A. e' stata la conferma, per i protagonisti dell'
incontro, che ipotesi di gravi sanzioni per i proprietari di alloggi
sfitti non avrebbero sor... |