Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34261IDG841303294Bocciarelli Rossella, Rampini Federico Italia. Mercato del lavoro. Scoppia la guerra d...Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....Gli AA. esaminano i punti fondamentali della proposta del ministro De Michelis su un piano di sviluppo decennale per l' occupazione. Tali punti si articolano su piu' fasi: la creazione di un osservatorio sul mercato dei mestieri; promozione e creazione di nuovi posti di lavoro anziche' tutela...
34262IDG841303295Manes Pietro Opinione. Elezioni: il miglior sistema possibile Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A. (consigliere economico del Gruppo RAS), tenendo conto delle critiche che vengono rivolte ai sistemi elettorali, tanto proporzionale, quanto uninominale, propone ed illustra nell' articolo una diversa forma "mista" per conservare i pregi ed eliminare i difetti dei due sistemi. Tale soluz...
34263IDG841303296Scarpelli Uberto Cronache del diritto. La giustizia illuminata n...Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A. svolge, in chiave ironica, una sostanziale critica al sistema penale come si e' sviluppato negli ultimi anni, dal 1968 ad oggi. In particolare l' A. sottolinea come le scelte di politica criminale per sconfiggere tanto il terrorismo quanto la delinquenza comune organizzata siano state d...
34264IDG841303297Ghidini Gustavo La sentenza. Entra in bilancio l' inflazione? Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A. condivide la riaffermazione che la valutazione in bilancio di un immobile debba rimanere agganciata al prezzo di costo, come prescritto dal codice civile e non ai prezzi di mercato. Una tale scelta era stata operata da una societa' che, avendo subito perdite tali da dover ridurre il cap...
34265IDG841303298Editoriale Editoriale. Un tetto per pensione Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A. riferisce sul progetto di legge del ministro del Lavoro sulla riforma del sistema pensionistico. I capisaldi di tale progetto sono rappresentati da due capitoli: la omogeneizzazione di tutte le gestioni previdenziali e la fissazione del tetto pensionabile a 24 milioni lordi. L' A. si di...
34266IDG841303299Zurzolo Antonio Documenti. I passi avanti dell' IRI Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....
34267IDG841303300Scarpa Riccardo La sentenza. Tabacchi nel mirino Cee Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A., prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di Giustizia CEE, sottolinea che l' Italia e' il Paese piu' volte condannato per non aver dato attuazione, entro i termini stabiliti, alle direttive CEE. Per le direttive, a differenza dei regolamenti comunitari immediatamente applic...
34268IDG841303301Petracca Orazio M. Quadro politico. Dove si e' arenata la grande r...Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A., rilevando la scarsa fortuna che ha la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali nonostante l' impegno del suo presidente, sottolinea che la costituzione di tale commissione non e' nata tanto dall' esigenza di risolvere le "anomalie" politico istituzionali, quanto da quella di...
34269IDG841303302Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Un potere d' elite nella ...Mondo economico, an. 37 (1984), fasc....L' A., riflettendo sul testo di Vezio Crisafulli "Lezioni di diritto costituzionale", rileva come il ruolo della Corte Costituzionale sia passato, nel corso del tempo, da organo di controllo "negativo" della legislazione (verifica di conformita' con la carta costituzionale), a organo proposit...
34270IDG841303303Urbani Giuliano; (a cura di Redazione) A colloquio con Giuliano Urbani. Alla ricerca d...Opinione, an. 8 (1984), fasc. 37 (25 ...L' A. osserva che alcuni partiti mirano alla riforma del sistema elettorale per migliorare la propria posizione politica; la DC, in particolare, tenta di ridimensionare il potere contrattuale dei propri alleati del pentapartito. Una correzione del sistema elettorale e' necessaria per corregge...
34271IDG841303304Galli Giorgio Le opinioni. Un dopo-emergenza sospetto Panorama, an. 22 (1984), fasc. 960 (1...L' A. osserva che le polemiche suscitate dall' approvazione della nuova legge in materia di custodia preventiva sono ingiustificate: e' infatti impensabile che il legislatore e i magistrati non sapessero a cosa si andava incontro, con tutti gli studi che sono stati fatti in questi ultimi anni...
34272IDG841303305Rodota' Stefano E il Governo che fa? Panorama, an. 22 (1984), fasc. 960 (1...L' A. osserva che l' acquisto dell' emittente televisiva "Rete 4" da parte di Silvio Berlusconi rappresenta, di fatto, la nascita di un monopolio nel settore delle televisioni private; in assenza di una legge sul settore, attesa da ben 8 anni, il mercato privato e' rimasto libero e ha provoca...
34273IDG841303306Nicolazzi Franco; (a cura di Pescetto Beppe) L' autunno dei senza tetto/Parla Nicolazzi. Ve ...Panorama, an. 22 (1984), fasc. 960 (1...
34274IDG841303307Ottolenghi Franco Il dibattito sugli effetti delle nuove norme pe...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 34 (1...La l. 28 luglio 1984, n. 398, che ha sensibilmente ridotto i termini della carcerazione preventiva, costituisce, secondo l' A., una rilevante inversione di tendenza rispetto a quel processo di limitazione delle liberta', sul terreno penale, che aveva caratterizzato il periodo dell' emergenza ...
34275IDG841303308Barbera Augusto Sistema elettorale e Parlamento: ecco i nodi no...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 34 (1...In questo studio l' A. riassume le ragioni che hanno portato i comunisti e la Sinistra indipendente alla scelta di una sola Camera. Le altre forze politiche hanno presentato proposte tendenti, sia pure nella diversita', all' affermazione di un bicameralismo che viene definito "differenziato"....
34276IDG841303309Pazzano Marella Alla luce della esperienza, pregi e contraddizi...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 35 (8...A un decennio dall' entrata in vigore della legge sul divorzio, l' A. trae alcune conclusioni. Dai dati emerge che sono sempre di piu' i separati che rinunciano ad ottenere il divorzio; esso risulta preferibile solo in particolari casi, altrimenti si tende ad evitare l' incontro con la macchi...
34277IDG841303310Risoldi Maria Chiara A dieci anni dal referendum sul divorzio, come ...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 35 (8...A dieci anni dal referendum sul divorzio, che voleva abrogare la l. 1 dicembre 1970, n. 898 l' A. riporta alcuni dati dell' ISTAT sul divorzio e sul matrimonio in Italia negli anni dal 1971 al 1980. Si registrano piu' separazioni legali che divorzi, comunque in numero limitato, e soprattutto ...
34278IDG841303311Pasquino Gianfranco Un intervento nella discussione sui temi della ...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 35 (8...L' A. svolge una serie di riflessioni critiche sui temi istituzionali: ampliamento del ricorso al referendum; rafforzamento della struttura di Governo; definizione dei poteri e dei compiti del Presidente del consiglio; sistema monocamerale; riforme elettorali. La riflessione e l' approfondime...
34279IDG841303312Neppi Modona Guido La discutibile proposta di liberalizzare la ven...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 36 (1...L' A. sottolinea il pessimismo che sta dietro alla proposta dell' on. Pannella di liberalizzare il commercio e il consumo della droga. Essa denota, infatti, sfiducia nelle possibilita' della societa' e delle istituzioni di risolvere il problema dei tossicodipendenti. Secondo l' A., la lunga e...
34280IDG841303313Pecchioli Ugo; (a cura di Ghiara Massimo) Lotta alla grande criminalita' organizzata e sv...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 36 (1...L' intervistato affronta il tema della lotta alla grande criminalita' organizzata di fronte alle dimensioni assunte dal fenomeno mafioso e camorrista. Evidenzia le reponsabilita' di chi non ha saputo provvedere ed indica le misure indispensabili per migliorare l' efficienza della Magistratura...
34281IDG841303314Brutti Massimo La discussione sui benefici da concedere a chi ...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 36 (1...L' A. fa risalire la sconfitta del terrorismo, e quindi il fenomeno dei "pentiti" e dei dissociati, alla resistenza popolare e al vuoto che si era fatto intorno a chi praticava e propugnava la violenza politica. Analizzati i contenuti del pentitismo e della dissociazione, l' A. si domanda qua...
34282IDG841303315Mussi Fabio La nuova legislazione favorisce un equilibrio p...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 36 (1...L' A. sviluppa una riflessione per sostenere che la Repubblica, con la legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva, si mostra superiore ai suoi nemici. Pur nell' astrattezza della legge e' possibile individuare questi nemici nei mafiosi, nei camorristi, nei terroristi, respon...
34283IDG841303316Gi. Ch. Le inadempienze del Governo sul patrimonio arti...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 36 (1...E' necessaria una legge che garantisca una migliore tutela del patrimonio storico e artistico italiano, sostituendo la l. 1 giugno 1939, n. 1089, ormai invecchiata. Emergono le responsabilita' del Governo che ha perduto, sostiene l' A., almeno due occasioni per intervenire: la costituzione de...
34284IDG841303317Vacca Giuseppe Le ragioni del referendum Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 37 (2...L' A. espone le ragioni di fondo del referendum abrogativo dell' art. 3 del d.l. 17 aprile 1984, n. 70, sui tagli alla contingenza, attraverso la critica alle obiezioni mosse a questa iniziativa. Sostiene che non si tratta di una manovra propagandistica, ma di un "atto dovuto" del principale ...
34285IDG841303318Pavolini Luca Le proposte del Governo per la tutela dei beni ...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 37 (2...Esposta un' ampia panoramica della rovina e del degrado cui e' esposto il patrimonio storico e artistico del Paese. L' A. sostinene la necessita' di una nuova normativa che sostituisca quella del 1939, ormai ritenuta inadeguata. Non si muovono verso un adeguamento organico e culturalmente ava...
34286IDG841303319Assante Franco Un intervento sulle disfunzioni della giustizia...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 37 (2...L' A. sostiene che, anche se fossero stanziate somme maggiori per la Giustizia e fossero approvate le proposte presentate dal ministro Martinazzoli, la lentezza giudiziaria e gravi problemi continuerebbero a permanere, avendo lasciato incancrenire la soluzione di grosse questioni. Tra queste ...
34287IDG841303320Scotti Luigi; (a cura di Chiaromonte Franca) A partire dalla legge La Torre Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 37 (2...L' intervistato, vicecapo dell' ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, prende spunto dalla strage camorrista di Torre Annunziata, per un esame della situazione giudiziaria napoletana, rilevando deficienze funzionali e inadeguati mezzi di prevenzione. Respinge la richiesta di misur...
34288IDG841303321Ferrara Gianni Le chiavi della riforma. I meriti della proporz...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 38 (2...L' A. interviene nel dibattito sul rinnovamento istituzionale. Premesso un esame dell' attuale sistema costituzionale, l' A. sostiene che la mancata affermazione, fino ad oggi, dell' alternativa, non e' dovuta al tipo di sistema elettorale, ma alla scelta politica di perpetuare la "conventio ...
34289IDG841303322Cotturri Giuseppe Le chiavi della riforma. Iniziativa popolare, G...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 38 (2...L' A. affronta l' analisi di alcuni temi istituzionali, con particolare riferimento ad un precedente intervento di Gianfranco Pasquino, rivolto precipuamente al PCI. L' analisi distingue due oggetti dell' intervento di Pasquino: quello del merito delle proposte avanzate e quello della valutaz...
34290IDG841303323Sabbatini Sandro Fornire all' edilizia abitativa un ordinamento ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 206 (1 s...In attesa dell' incontro dei sindaci con il Presidente del Consiglio, vi e' stato un colloquio fra amministratori, sindacalisti, esponenti delle associazioni degli inquilini e dei proprietari immobiliari. L' A. riferisce su alcune prese di posizione. Il sindaco di Milano, Carlo Tognoli, fra l...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati