Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34291IDG841303324Bianco Arturo Autonomie locali. Come riacquistare credibilita' Avanti, an. 88 (1984), fasc. 206 (1 s...L' A., viceresponsabile della sezione nazionale Enti locali, si richiama al rapporto del Ministero degli Interni sui "trasferimenti finanziari 1984 dallo Stato agli Enti locali", e alla relazione annuale della Corte dei Conti, inviata al Parlamento, sul funzionamento degli Enti locali. Il pri...
34292IDG841303325Larizza Pietro Il referendum proposto dal PCI sulla scala mobi...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 206 (1 s...L' A., segretario confederale della UIL, valuta le conseguenze del referendum promosso dal PCI per il recupero dei punti di scala mobile. La valutazione critica riguarda le conseguenze sul piano politico-economico e, soprattutto, sul piano sindacale e della contrattazione. Secondo l' A., se i...
34293IDG841303326Garibaldi Anita Una questione che coinvolge un milione e quattr...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 206 (1 s...Dopo aver ricordato i positivi risultati ottenuti mediante gli investimenti operati dalla Cassa per il Mezzogiorno negli ultimi trent' anni, l' A. sostiene che sarebbe stata necessaria l' approvazione del d.l. 31 Luglio 1984, n. 401, al fine di prorogare l' attivita' della Cassa per il Mezzog...
34294IDG841303327Neri Nino Mentre i problemi restano insoluti. Troppi "esp...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 207 (2 s...Nell' ambito della polemica sulle vicende parlamentari che hanno causato la caduta del decreto di proroga della l. 2 maggio 1976, n. 183, l' A. sottolinea la necessita' di una nuova legge sul Mezzogiorno, rivolta a promuovere una politica di investimenti in settori tecnologicamente avanzati, ...
34295IDG841303328Redazione Una legge per gli artigiani Avanti, an. 88 (1984), fasc. 207 (2 s...E' stato dibattuto soprattutto il tema di una nuova legge-quadro destinata a mutare il ruolo e le potenzialita' di sviluppo dell' impresa artigiana. Le conclusioni sono state tratte dal capogruppo parlamentare Fabio Fabbri, che ritiene ormai vicino l' obiettivo del varo della legge-quadro, ch...
34296IDG841303329Scevarolli Gino "Piccolo e' bello", e il PSI si impegna a farlo...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 207 (2 s...L' A., vicepresidente dei senatori PSI, sottolinea la crescita quantitativa e qualitativa delle imprese artigiane, alla quale non ha corrisposto, tuttavia, un adeguamento della struttura normativa formale, nel cui ambito l' artigianato e' costretto a vivere e ad operare. La struttura risale a...
34297IDG841303330Baldassarri Oreste Il ruolo di questo comparto deve essere visto, ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 207 (2 s...L' A. sottolinea il buon livello di presenza raggiunto negli ultimi anni dall' imprenditoria artigiana nel settore della produzione e dei servizi. Questo comparto deve quindi essere considerato alla pari con altre categorie economiche. E' necessario, quindi, incentivare le iniziative di quest...
34298IDG841303331Redazione Ora la legge-quadro attende l' esame da parte d...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 207 (2 s...L' A. prende in esame le varie norme stabilite nel disegno di legge sull' artigianato, approvato dal Senato. Esso afferma la potesta' delle Regioni per quanto riguarda l' emanazione delle norme legislative in materia di artigianato; definisce la configurazione giuridica degli imprenditori art...
34299IDG841303332Iacovino Velia Droga: esperienze e idee a confronto per una ri...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 208 (4 s...Numerosi esperti del "fenomeno droga", hanno sottolineato dapprima il valore educativo delle Comunita', insieme alla necessita' di portare avanti l' idea della prevenzione per debellare il flagello della tossicodipendenza. Quindi, attraverso una serie di relazioni, e' stato analizzato il prob...
34300IDG841303333Sciubba Roberto Amato a dibattito coi protestanti. Concordato e...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 208 (4 s...L' A. riferisce le riflessioni svolte dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giuliano Amato, in chiusura del Sinodo Valdo-metodista di Torre Pellice dell' 1 settembre. La riflessione ha riguardato l' esposizione della linea del Governo nei confronti delle Intese. Questa linea si s...
34301IDG841303334Guiducci Roberto Una ricerca innovativa, che contribuisce alla l...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 208 (4 s...L' A., in occasione del Congresso mondiale delle Comunita' terapeutiche in corso a Roma, offre un contributo al dibattito scientifico su cui si articolano i lavori. Prende spunto da un libro di Domenico De Maio, "Aspetti cronologici in neuropsichiatria", in cui l' A. propone la sua ipotesi sc...
34302IDG841303335Intini Ugo Quando non funziona il Parlamento Avanti, an. 88 (1984), fasc. 209 (5 s...L' A. sostiene che il "non funzionamento" del Parlamento italiano e' un caso unico ed anomalo fra le moderne democrazie. L' uso frequente di decreti legge e' soltanto il rimedio obbligato ad una situazione che altrimenti paralizzerebbe completamente le nostre istituzioni. La presidente della ...
34303IDG841303336Redazione Presentato al Senato il decreto governativo in ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 210 (6 s...Il calendario dei lavori parlamentari prevede l' imminente esame di vari decreti legge, in particolare quello per il personale precario delle Unita' sanitarie locali. Il Governo ha presentato, infatti, il d.l. 13 agosto 1984, n. 465, soprattutto per salvaguardare la funzionalita' stessa delle...
34304IDG841303337Signori Silvano Il terrorismo non e' morto. E, allora, perche' ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 210 (6 s...Di fronte ai tentativi di riorganizzazione dei gruppi terroristici, dopo la loro sconfitta politica, sono necessarie, secondo l' A., soprattuto due iniziative: anzitutto stabilire una cooperazione reale, profonda e di lungo termine tra i Paesi europei occidentali, per la lotta al terrorismo; ...
34305IDG841303338Tempestini Francesco RAI-TV, polo privato, giornali e pubblicita' Avanti, an. 88 (1984), fasc. 210 (6 s...L' A., responsabile del PSI per l' informazione, affronta la trattazione di alcuni problemi dell' emittenza privata, e della sua regolamentazione giuridica. Considerata ormai largamente superata la l. 14 aprile 1975, n. 103, l' A. ritiene opportuna l' approvazione di una legge cornice che, pr...
34306IDG841303339Redazione Martinazzoli all' assemblea plenaria del Consig...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 215 (12 ...Viene riferito sui lavori dell' assemblea plenaria del Cons. Sup. Mag., che ha affrontato l' esame della situazione venutasi a creare con l' entrata in vigore della l. 28 luglio 1984, n. 398, sui nuovi termini di carcerazione cautelare. Il ministro Martinazzoli, premessa una puntualizzazione ...
34307IDG841303340Spini Valdo Quale finanziamento ai partiti Avanti, an. 88 (1984), fasc. 216 (13 ...L' A. illustra i contenuti di una sua proposta di legge tendente a superare la l. 2 maggio 1974, n. 195, sul finanziamento dei partiti, per l' instaurazione di un rapporto nuovo fra attivita' politica e suo finanziamento. A questo fine i punti considerati nella proposta e che l' A. illustra s...
34308IDG841303341Miniati Silvano I pericoli sulla via del rinnovamento. Riforma ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 216 (13 ...L' A. sostiene che alla base del riordino del sistema pensionistico proposto dal ministro De Michelis non sta tanto un generico senso di equita', quanto uno stato di necessita'. In questa prospettiva il progetto non va valutato in termini di diritti certi perche' acquisiti, che vengono soppre...
34309IDG841303342Redazione Numerosi interventi sulla proposta della DC. Qu...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 217 (14 ...Viene offerto un ampio panorama di dichiarazioni di esponenti politici in merito alla proposta avanzata dalla Democrazia cristiana di procedere, nell' ambito delle riforme istituzionali, intanto, ad una riforma del sistema elettorale di taglio maggioritario. Questi, in sintesi, i contenuti di...
34310IDG841303343Bianco Arturo Sulla legge elettorale. Semplificare le regole ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 218 (15 ...L' A., viceresponsabile della Sezione nazionale Enti locali del PSI, respinge la tesi sostenuta dall' on. Ciriaco De Mita, secondo cui il ruolo della forza di maggioranza relativa e' quello di perno essenziale dei Governi locali. L' A. sostiene, al contrario, che il nostro sistema politico e'...
34311IDG841303344Mattana Sergio Il nodo della riforma istituzionale. Un confron...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 220 (18 ...L' A. si richiama alle critiche mosse dall' on. Ciriaco De Mita al modo di procedere della Commissione bicamerale per la riforma istituzionale e, in particolare, alla proposta di introdurre nuove regole elettorali che, in sostanza, si dovrebbero tradurre in una nuova legge elettorale che intr...
34312IDG841303345Mezzanotte Mario Salvaguardati i salari reali. Col referendum il...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 221 (19 ...L' A., solleva una serie di critiche all' iniziativa referendaria del PCI, tendente a recuperare i punti di contingenza. Rileva i contenuti demagogici dell' iniziativa e nega che essa tenda a ristabilire l' equilibrio democratico-costituzionale alterato 0 dai decreti sul costo del lavoro. Al ...
34313IDG841303346Zoppo Luigi A Rimini i Comuni lanciano la sfida del cambiam...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 222 (20 ...Sono stati affrontati i temi della riforma istituzionale e finanziaria, dei rapporti con lo Stato e le Regioni, della sanita', dei trasporti e del sistema dei controlli, nella prospettiva di una riforma delle autonomie e della finanza locale. Tra le proposte avanzate, rilevante quella della f...
34314IDG841303347Redazione Interrogativi sono stati formulati da alcuni no...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 224 (22 ...Ripercorso l' iter procedurale del referendum promosso dal PCI per il recupero dei punti di contingenza tagliati dal decreto legge sul costo del lavoro, vengono esposte le tesi di alcuni giuristi sulla ammissibilita' o meno del referendum. La legittimita' o meno viene valutata in base agli ar...
34315IDG841303348Signori Silvano; (a cura di Scarrone Danilo) Precisiamo i compiti dei servizi segreti Avanti, an. 88 (1984), fasc. 225 (23 ...L' A., sottosegretario di Stato alla Difesa, affronta il tema riguardante i servizi segreti, dal punto di vista della struttura e delle deviazioni che si sono verificate. Inquadrata l' attuale struttura dei servizi segreti (SISMI - SISDE - SIUS - CESIS) alla luce della riforma attuata nel 198...
34316IDG841303349Redazione Il PCI ha consegnato le firme in Cassazione. Gl...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 225 (23 ...Sono riportate alcune prese di posizione in relazione al referendum promosso dal PCI, tendente a recuperare i tagli operati sulla contingenza. Secondo Stefano Wallner, presidente della Confagricoltura, gli imprenditori agricoli adotteranno tutte le necessarie decisioni capaci di riassorbire i...
34317IDG841303350Cascino Michele Per il Mezzogiorno uno sforzo congiunto di Regi...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 226 (25 ...L' A. sostiene che fra i gravi problemi emersi in seguito all' abolizione della Cassa per il Mezzogiorno il principale e' quello della mancata assegnazione, a partire dal 1980, dei fondi alle Regioni meridionali, in applicazione dell' art. 7 l. 2 maggio 1976, n. 183. Questo problema, secondo ...
34318IDG841303351Zito Marilisa Il diritto alla salute come problema sociale e ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 228 (27 ...E' stato discusso il tema del "diritto alla salute", che, nella concezione moderna, si identifica con lo sforzo di equilibrio fra pubblico e privato, che vede nel benessere del cittadino la migliore garanzia al progresso della collettivita', concezione deducibile dallo stesso dettato costituz...
34319IDG841303352Barsacchi Paolo Chiesto un grande impegno al Paese. La partecip...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 228 (27 ...Di fronte al dilagare del fenomeno della droga, il Consiglio dei ministri ha affrontato il problema, al fine di varare, sul piano nazionale, nuove iniziative per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei tossicodipendenti, nonche' per la repressione del fenomeno delinquenziale. A questo...
34320IDG841303353Redazione Presentato dal presidente Bozzi. Uno schema di ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 299 (28 ...Il senatore Edoardo Perna ha annunciato alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali la disponibilita' del PCI ad esaminare la proposta Bozzi riguardante la modifica dei poteri costituzionali del Capo dello Stato: riduzione da 7 a 6 anni del mandato presidenziale; abolizione del "...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati