# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34321 | IDG841303354 | Felisetti Dino
| Magistrati: uno dei nodi piu' delicati da sciog... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 229 (28 ... | L' A. affronta il tema della responsabilita' del giudice. Secondo l'
A., e' inammissibile, moralmente e politicamente, che, mentre tutti
in Italia sono chiamati a rispondere delle loro azioni, soltanto i
giudici continuino a godere di una sostanziale irresponsabilita'.
Recentemente, anche sul... |
34322 | IDG841303355 | Bassanini Franco, Bonifacio Francesco Paolo, Del Pennino; (a cura di
Spini Valdo)
| Partiti: riforma del finanziamento
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 230 (29 ... | Del Pennino, vicesegretario del PRI, ha sostenuto che "nessuna seria
riforma istituzionale ha significato, se non si allontana dalla
classe politica il clima di sospetto e di differenza che la
circonda". I repubblicani indicano quattro punti irrinunciabili:
controllo del bilancio dei partiti;... |
34323 | IDG841303356 | Redazione
| Intervento Tempestini alla Camera. Un sistema m... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 230 (29 ... | Viene pubblicato l' intervento dell' on. Tempestini sul dibattito che
si e' svolto alla Camera sulla disciplina dell' intero settore
televisivo, pubblico e privato. L' A. ha illustrato la posizione dei
socialisti su questo problema. In sostanza essi propongono una
disciplina che dia garanzie ... |
34324 | IDG841303357 | Redazione
| Dibattito in commissione e tra le forze politic... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 230 (29 ... | La Commissione bicamerale per le riforme istituzionali ha affrontato
i temi della rieleggibilita' del Presidente della Repubblica e della
durata del suo mandato. L' on. Ruffilli, democristiano, si e' detto
favorevole alla non rieleggibilita' associata all' abolizione del
"semestre bianco". Ha... |
34325 | IDG841303358 | Redazione
| Interventi di esponenti politici e sindacali. R... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 230 (29 ... | La Presidenza del Consiglio ha pubblicato il parere giuridico dei
suoi esperti, secondo il quale il referendum abrogativo dell' art. 3
d.l. 17 aprile 1984, n. 70, proposto dal PCI, e' giuridicamente
inammissibile. Sulla diffusione di questi pareri si sono espressi
negativamente i comunisti pe... |
34326 | IDG841303359 | Redazione
| I motivi della inammissibilita' del referendum ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 230 (29 ... | Gli esperti della Presidenza del Consiglio hanno valutato come
inammissibile la richiesta di referendum abrogativo dell' art. 3 d.l.
17 aprile 1984, n. 70, avanzato dal PCI. Sempre gli stessi esperti
hanno esposto ulteriori chiarimenti dopo che erano state diffuse
accuse di "presunte interfer... |
34327 | IDG841303360 | Felisetti Dino
| Referendum: nella legge il parere del Governo
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 231 (30 ... | Il Presidente del Consiglio ha consegnato ai rappresentanti delle
Confederazioni sindacali CGL, CISL, UIL un promemoria giuridico sulla
inammissibilita' del referenudm abrogativo dell' art. 3 d.l. 17
aprile 1984, n. 70 sulla scala mobile, promosso dal PCI. L' A.
respinge le accuse di "scorret... |
34328 | IDG841303361 | Nicora Attilio
| CONGRUA. Chiesa e Stato: collaborazione nella l... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 202 (2... | L' A. (Presidente per parte vaticana della Commissione paritetica per
gli enti ecclesiastici), commentando le norme in materia di enti e
beni ecclesiastici formulate dalla Commissione paritetica
italo-vaticana, rileva come saranno riconosciuti come veri e propri
enti ecclesiastici quelli appa... |
34329 | IDG841303362 | Marchi Tino
| Beni ecclesiastici. Principi di equita' alla ba... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 203 (2... | L' A. (Presidente della Federazione nazionale del Clero Italiano)
osserva come, con l' esaurirsi delle motivazioni storiche, siano
venute meno le basi di riferimento e la giustificazione giuridica del
sistema delle congrue. Segnala tra i principi ispiratori del nuovo
sistema finanziario il pi... |
34330 | IDG841303363 | Agnoli Francesco Mario
| Carcere preventivo. Riforma giusta ma fatta tro... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 203 (2... | L' A. rileva che la legge che riduce i termini della carcerazione
preventiva e' una legge giusta ma che non esistono i presupposti che
la giustificano. La sua entrata in vigore suppone che si siano create
le condizioni per accelerare i processi ma cio' non e' certo stato
raggiunto con il rece... |
34331 | IDG841303364 | Marchi Tino
| BENI ECCLESIASTICI. Quali sono gli impegni fina... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 204 (2... | L' A. (Presidente della Federazione nazionale del Clero Italiano)
espone dettagliatamente le norme in materia di impegni finanziari
dello Stato per il mantenimento del clero e il modo con cui la Chiesa
italiana provvedera' a tale suo dovere. Osserva comeimpegno chiaro
della commissione parite... |
34332 | IDG841303365 | Cavalleri Cesare
| Televisione. Quella logica del fatto compiuto
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 205 (3... | L' A., commentando l' assorbimento di Retequattro da parte di
Berlusconi, nota come nel giro di pochi anni si sia passati da un
sistema di monopolio nel campo delle radiotelecomunicazioni a un
sistema misto, ed ora a un sostanziale duopolio. Tutto questo e'
avvenuto in assenza di una legge ch... |
34333 | IDG841303366 | Liverani Pier Giorgio
| Droga. Dopo le polemiche sulla proposta di libe... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 205 (3... | L' A., commentando la proposta Pannella di liberalizzazione della
droga e le polemiche sorte su di essa, nota come tutti si siano
preoccupati soltanto delle garanzie che tale proposta offre al
sistema su cui si basa l' organizzazione sociale. Osserva, invece,
che ogni impresa tesa alla lotta ... |
34334 | IDG841303367 | Chieppa Riccardo
| C' era una volta la casa in proprieta'
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 208 (2... | L' A. sottolinea le incognite presenti nell' utilizzazione dello
strumento del decreto legge in materia edilizia. Auspica invece una
soluzione del problema di carattere definitivo, programmando un'
apposita sessione parlamentare dedicata alla materia della casa e del
regime delle locazioni. S... |
34335 | IDG841303368 | Ruppi Cosmo Francesco
| Dopo la congrua. Per il clero un futuro piu' equo
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 212 (7... | L' A. (Vescovo di Termoli e Larino) chiarisce la natura e le
caratteristiche del supplemento di congrua attualmente corrisposto
dallo Stato agli ecclesiastici. La Chiesa post-conciliare ha superato
il principio della congrua prevedendo la creazione di una nuova
istituzione al fine di provvede... |
34336 | IDG841303369 | Palocci Marco
| Droga. Con quindici miliardi all' anno, lo Stat... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 212 (7... | L' A. rende noto che sia Degan (ministro della Sanita') che Craxi
(Presidente del Consiglio dei ministri) hanno rese pubbliche nel
corso del convegno le intenzioni del Governo volte a sanarele carenze
di molte Regioni circa il problema della assistenza ai
tossicodipendenti. Entrambi si sono d... |
34337 | IDG841303370 | Liverani Pier Giorgio
| Il convegno della Cattolica. Anche i "pentiti" ... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 213 (8... | Nel corso del convegno Adolfo Bachelet (gesuita, fratello di
Vittorio, ucciso dalle Brigate Rosse) ha portato l' attenzione sulla
conversione spirituale di molti ex terroristi rinchiusi nelle carceri
italiane e ha rivolto un appello alla societa' per un loro efficace
recupero. Ugo Poletti (ca... |
34338 | IDG841303371 | Luna Carlo
| Istituzioni. La stabilita' non e' immobilismo
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 218 (1... | L' A. lamenta che da piu' parti venga sollecitata la riforma
istituzionale, ma poi non si faccia niente di concreto per
realizzarla. L' attuale situazione di ingovernabilita' giova solo al
PCI, che non ha mai nascosto le proprie simpatie per una democrazia
di tipo consociativo e che ha tutto ... |
34339 | IDG841303372 | Agnoli Francesco Mario
| Commento. Il feto, leggi divine ed umane
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 218 (1... | L' A. rileva la contraddizione degli abortisti, che da un lato sono
favorevoli all' uccisione dei feti, e dall' altro criticano duramente
che i feti vengano venduti per confezionare cosmetici. Che differenza
c' e', rilevava giustamente Paolo Mazzanti, se il feto finisce in una
lozione di bell... |
34340 | IDG841303373 | Traina Mario
| La terza assemblea nazionale dei Comuni italian... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 223 (2... | L' A. riporta l' intervento del sen. Riccardo Triglia (presidente
dell' ANCI) durante la terza assemblea nazionale, sul tema "Il Comune
nell' Italia che cambia". Triglia, a nome dei suoi colleghi sindaci,
ha fatto una severa autocritica, nella quale ha evidenziato le cause
dell' attuale crisi... |
34341 | IDG841303374 | Traina Mario
| ANCI. Nulla cambiera' negli Enti locali prima d... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 225 (2... | L' A. riferisce circa i lavori dell' assemblea ANCI sul tema "L'
Italia che cambia", citando gli interventi di due sindaci del Sud
sulla questione dell' autonomia impositiva e sull' abusivismo
edilizio. Accenna alla proposta di Martelli (vicesegretario del PSI)
di far eleggere i sindaci diret... |
34342 | IDG841303375 | Bertola Marco
| Il convegno di Nizza. Chi insegue il fantasma d... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 225 (2... | L' A. interviene su quanto si e' detto durante il Convegno di Nizza,
dai rappresentanti delle ADMD, sul problema dell' eutanasia. Egli
esprime le sue perplessita' su questa lotta per la legalizzazione del
diritto di morire e riporta le inquietanti domande, di carattere
filosofico religiose, p... |
34343 | IDG841303376 | Presidenza della CEI
| La religione nelle scuole proposta a tutti
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 226 (2... | |
34344 | IDG841303377 | Traina Mario
| ANCI. Conlusa a Rimini l' assemblea dei Comuni.... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 226 (2... | L' A. riassume le fasi conclusive dell' assemblea dell' ANCI,
esprimendo l' amarezza dei sindaci che hanno constatato come,
nonostante i numerosi dibattiti di questi giorni, non abbiano
ottenuto nulla di concreto. Amministratori ed imprenditori si sono
trovati concordi sulla necessita' di rif... |
34345 | IDG841303378 | Tettamanzi Dionigi
| Commento. Consultori familiari: il senso di un ... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 228 (2... | L' A. riferisce circa il Seminario di Studio tenuto dagli operatori
consultoriali di ispirazione cristiana, sull' interrogativo:
Consulenza o Terapia? Nel dibattito e' emersa in modo evidente la
necessita' di riscoprire e rivalorizzare la consulenza, quale valido
aiuto alla persona, opponendo... |
34346 | IDG841303379 | Bertola Marco
| Eutanasia e dignita' dell' uomo. La folle prete... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 230 (2... | |
34347 | IDG841303380 | Abbagnano Nicola; (a cura di Offeddu Luigi)
| Abbagnano. Intervista al noto filosofo. "E' scr... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 230 (2... | L' A. prende spunto dal convegno in corso di svolgimento a Nizza per
affrontare il problema dell' eutanasia, cui si dichiara fermamente
contrario. Dopo aver ricordato che dare la morte e' contrario alla
stessa natura umana, osserva come siano censurabili i due opposti
dell' eutanasia e dell' ... |
34348 | IDG841303381 | Siciliano Enzo
| Oggi le prove di riparazione. E' la scuola che ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 204... | L' A. sottolinea che gli esami di riparazione rappresentano un
palliativo di soluzione ai tanti problemi della scuola italiana. Una
delle principali cause dei mali della scuola italiana risiede nell'
impreparazione e nella disorganizzazione del corpo insegnante, e
soprattutto nel continuo rin... |
34349 | IDG841303382 | Barbera Augusto
| Dannose le preferenze al momento del voto
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 204... | L' A. (responsabile del PCI nella Commissione per le riforme
istituzionali) considera la proposta di riforma del sistema
elettorale avanzata da Giuliano Urbani generalmente convincente per
quanto riguarda gli obiettivi, ma non approvabile per quanto concerne
gli strumenti indicati. Sarebbe in... |
34350 | IDG841303383 | Martinelli Alberto
| Riforma sanitaria e terapie urgenti
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 205... | L' A. (Direttore del Dipartimento di sociologia all' Universita' di
Milano) ricorda che l' attuazione della riforma sanitaria costituisce
uno dei problemi piu' gravi che il Governo e' chiamato ad affrontare.
La tutela della salute rappresenta infatti uno dei settori in cui il
grado di equita'... |