# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34351 | IDG841303384 | Ungari Paolo
| Variazioni sulla legge truffa
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 206... | L' A. (Responsabile dell' Ufficio Problemi dello Stato del PRI)
rileva che la proposta avanzata da Urbani per un sistema elettorale a
2 turni tende giustamente a conciliare il principio pluralista con la
necessita' di una chiara e diretta indicazione per il Governo del
Paese. Ribadisce pero' ... |
34352 | IDG841303385 | Benevolo Leonardo
| Come risolvere il problema casa
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 206... | L' A. sottolinea che il grave problema della casa puo' essere risolto
in circa 5 anni se si riuscisse a modificare opportunamente la
normativa esistente distinguendo pero' tale intervento dai
provvedimenti immediati per l' emergenza degli sfratti. Respingendo
qualsiasi forma di occupazione fo... |
34353 | IDG841303386 | Pasquino Gianfranco
| L' elettore scelga anche la coalizione
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 207... | L' A. (Senatore della Sinistra Indipendente) sommarizza il contenuto
della propria proposta di riforma del sistema elettorale. Tale
proposta, che e' stata presentata il 4 luglio 1984 in sede di
Commissione bicamerale, intende consentire all' elettore di scegliere
non solo tra i partiti ma anc... |
34354 | IDG841303387 | Castellino Onorato
| Il progetto De Michelis. Pensioni: i vantaggi d... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 208... | L' A. esamina l' attuale disciplina del tetto pensionabile ponendo in
rilievo la dubbia costituzionalita' del prelievo contributivo anche
sulle quote di retribuzione superiori al tetto e l' iniquita' di
disposizioni che si differiscono considerevolmente a seconda del
regime pensionistico. Ent... |
34355 | IDG841303388 | Sechi Salvatore
| Riforma elettorale e laici in ostaggio
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 210... | L' A. commenta la proposta avanzata da Urbani sull' introduzione di
un doppio turno elettorale rifuggendo da una mera difesa del voto
proporzionale. Richiamando anche l' esperienza europea, ricorda
infatti che la democrazia non si indentifica con la rappresentanza
elettorale proporzionale. Ri... |
34356 | IDG841303389 | Falcucci Franca; (a cura di Froio Felice)
| A pochi giorni dall' inizio delle lezioni parla... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 210... | L' A. respinge l' affermazione secondo cui la scuola sarebbe nel
caos, e sostiene che nella scuola materna ed elementare quasi tutti
gli insegnanti hanno il loro posto. Per la media ammette che si
prevede qualche ritardo, per l' aggravio derivato ai provveditorati
dalla tardiva approvazione d... |
34357 | IDG841303390 | Pertegato Giancarlo
| Al convegno di Roma sul "Valore della vita". Pa... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 210... | L' A. riferisce quanto il padre Bachelet ha esposto al convegno
organizzato a Roma dall' Universita' cattolica sul valore della vita.
Egli ha visitato in carcere molti terroristi pentiti, e sottolinea
che il terrorista, quando sopravviene la crisi, si trova solo davanti
alla sua catastrofe. P... |
34358 | IDG841303391 | Beria d' Argentine A.
| Interventi piu' coordinati. Creare una cultura ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 211... | L' A. prende spunto dalle conclusioni del congresso mondiale delle
comunita' terapeutiche per affrontare il problema della lotta alla
droga. Sottolinea l' importanza del ruolo svolto fino ad oggi dalle
comunita' terapeutiche nella ricerca di una via d' uscita alla droga
e come stimolo nei con... |
34359 | IDG841303392 | Valitutti Salvatore
| L' opinione. Scuola, riformare ma con giudizio
| Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 36 (... | L' A. (vicepresidente e responsabile per i problemi della Scuola del
PLI) lamenta che la riforma della scuola secondaria non abbia ancora
raggiunto il suo traguardo e rileva come il suo iter sia
particolarmente incidentato. A suo giudizio, cio' e' dovuto alla
natura stessa dell' intento che s... |
34360 | IDG841303393 | Boschi Marco
| L' opinione. Anche la giustizia vuole il computer
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 212... | L' A. (Procuratore della Repubblica di Roma) osserva che il giusto
equilibrio fra tutela dei diritti individuali e esigenza di
salvaguardare la sicurezza sociale puo' essere raggiunto solo grazie
ad una giustizia rapida ed efficiente. Questa potra' pero'
realizzarsi solo in tempi relativament... |
34361 | IDG841303394 | Mastella Clemente
| L' opinione. Scuola e sabato nel villaggio
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 212... | L' A. (capo ufficio stampa del segretario della DC) ricorda di aver
sollevato la questione della "settimana corta" a scuola con un'
interrogazione parlamentare e non, come qualcuno ha erroneamente
riferito, con una proposta legislativa. Riconosce che vi sono alcuni
problemi da risolvere prima... |
34362 | IDG841303395 | Normando Umberto
| L' opinione. Equo canone: una lotteria
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 248... | L' A. (Pretore a Milano) sottolinea che l' emergenza provocata dai
numerosi sfratti e' dovuta a un fenomeno complesso e difficilmente
analizzabile nelle sue componenti. Ritiene inutile intervenire con
nuovi provvedimenti tampone, quali la proroga dei contratti o il c.d.
"miniblocco" degli sfr... |
34363 | IDG841303396 | Nicolazzi Franco; (a cura di Ballardin Gianfranco)
| Intervista con il ministro sul piano del govern... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 248... | |
34364 | IDG841303397 | Ferri Enrico
| L' opinione. In "guerra" serve il giudice di pace
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 213... | L' A. (segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati)
osserva che sono numerosi gli argomenti riguardanti la giustizia che
provocano in questo periodo discussioni. Fra questi, vi e' la nuova
legge sull' abbreviazione dei termini di custodia preventiva, che ha
fatto risorgere il ... |
34365 | IDG841303398 | Chiaromonte Gerardo, Napolitano Giorgio, Zangheri Renato; (a cura di
Madeo Alfonso)
| Inchiesta/Essere opposizione oggi in Italia, 1.... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 213... | |
34366 | IDG841303399 | Armaroli Paolo
| L' opinione. Senza preferenze piu' partitocrazia
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 214... | L' A. (titolare della cattedra di Diritto pubblico comparato all'
Universita' di Genova) risponde ad un articolo di Augusto Barbera, il
quale aveva criticato il voto di preferenza giudicandolo responsabile
delle degenerazioni clientelari e correntizie. Tali critiche sono
certo esatte, ma sono... |
34367 | IDG841303400 | Franchi Franco
| I benefici effetti della democrazia diretta
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 214... | L' A. (membro del MSI-DN nella Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali) risponde ad un articolo di Giuliano Urbani, affermando
che non si puo' ridurre la questione delle riforme elettorali ad una
discussione sulla revisione del sistema elettorale, del tutto
insufficiente, da sola,... |
34368 | IDG841303401 | Bozzi Aldo
| Le linee del consiglio nazionale dc e del presi... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 215... | L' A. (presidente della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali) afferma che ogni riforma istituzionale deve essere
aderente alla realta' sociale e deve coniugare il principo di
rappresentativita' con quello di governabilita'. La Commissione
bicamerale ha affrontato numerosi arg... |
34369 | IDG841303402 | Cheli Enzo
| L' opinione. I finanziamenti, i partiti, la mor... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 215... | L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di
Firenze) sottolinea l' importanza che riveste nelle democrazie
occidentali la legislazione sul finanziamento dei partiti. Dopo aver
osservato che la normativa attualmente in vigore in Italia non sembra
soddisfare le esigenze di ch... |
34370 | IDG841303403 | Cassese Sabino; (a cura di De Stefano Demetrio)
| Ma almeno perche' non si comincia a dare pensio... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 216... | L' A. segnala che una Commissione appositamente nominata ha
individuato alcuni rimedi da apportare alla p.a. per snellire
pratiche e procedure che interessano tutti i cittadini. Fra queste,
vi sono le pratiche per le patenti di guida e i libretti di
circolazione per automobili, per la denunci... |
34371 | IDG841303404 | Mostacci Roberto
| L' intervento dello Stato deve essere piu' sele... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 216... | L' A. avverte che il recente provvedimento governativo sugli sfratti
ha il difetto di intervenire solo su una situazione di emergenza,
senza avere alcuna valida prospettiva per il futuro. Dopo aver
rilevato come il mercato dell' affitto dovrebbe essere piu' ampio, l'
A. afferma che e' necessa... |
34372 | IDG841303405 | (r.i.)
| Martinazzoli al convegno di Brescia. Carcerazio... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 216... | Al convegno e' intervenuto il ministro di Grazia e Giustizia,
Martinazzoli, il quale ha affermato che bisogna rispettare e
applicare le scelte effettuate dal Parlamento in materia di custodia
preventiva e ha lasciato trasparire un certo ottimismo sulle
conseguenze della nuova legge. A conclus... |
34373 | IDG841303406 | Allulli Giorgio
| L' opinione. I ricchi e i poveri della scuola
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 216... | L' A. (direttore di ricerca del Censis) osserva che lo scenario della
scuola, all' avvio del nuovo anno scolastico, appare piu' vivace
degli ultimi anni, che erano stati caratterizzati da un preoccupante
appiattimento. Dopo aver ricordato i travagli vissuti dalla scuola
negli ultimi 15 anni, ... |
34374 | IDG841303407 | Rodota' Stefano, Teodori Massimo; (a cura di Madeo Alfonso)
| Inchiesta/Essere opposizione oggi in Italia, 2.... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 216... | Gli AA. vengono intervistati nell' ambito dell' inchiesta sul modo di
fare opposizione parlamentare. Teodori (del PR) ritiene che il
Parlamento venga danneggiato dall' opposizione comunista, tutta
tendente verso la ricerca del compromesso, mentre Rodota' (della
Sinistra Indipendente) afferma ... |
34375 | IDG841303408 | Sesti Franz
| L' opinione. Il perdono e la forza del diritto
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 217... | L' A. (Procuratore Generale della Corte d' Appello di Roma), premesso
che in Italia esistono ancora frange eversive che non hanno
abbandonato l' idea della lotta armata, rileva che e' necessario
approfondire il dibattito sulle prospettive di "pacificazione" con
gli ex terroristi. Le aperture ... |
34376 | IDG841303409 | De Michelis Gianni; (a cura di Ballardin Gianfranco)
| Il ministro del Lavoro illustra le linee del di... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 37 (... | |
34377 | IDG841303410 | Gorla Massimo, Magri Lucio; (a cura di Madeo Alfonso)
| Inchiesta/Essere opposizione oggi in Italia, 3.... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 219... | Gli AA. intervengono nell' ambito dell' inchiesta sul modo di fare
opposizione in Parlamento. Concordano sull' impossibilita' di
modificare le istituzioni per mezzo di nuove leggi elettorali e di
curare i mali del Parlamento "a colpi di maggioranza". In
particolare, Gorla pone in risalto i gu... |
34378 | IDG841303411 | Fuccaro Lorenzo
| Riuniti a Riva del Garda i rappresentanti di un... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 219... | |
34379 | IDG841303412 | Fantin Gino
| Il ministro delle Finanze spiega l' opposizione... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 220... | |
34380 | IDG841303413 | D' Amico Nicola
| Intervento del vicesegretario socialista all' a... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 221... | L' A. riferisce gli interventi dei rappresentanti dei partiti durante
l' assemblea nazionale dell' ANCI. Martelli (vicesegretario del PSI)
ha criticato la lentezza legislativa del Parlamento, che ha
provocato, tra l' altro, un notevole ritardo nell' approvazione della
riforma delle autonomie ... |